“Il Cantore di Villaricca” al Napoli Città Libro La Pro Loco di Villaricca conquista Palazzo Reale
“Il Cantore di Villaricca” al Napoli Città Libro
La Pro Loco di Villaricca conquista Palazzo Reale
Napoli, 4 Luglio 2021
Presentata, alla Fiera del libro Campania, la nuova edizione del libro-ricerca “Sergio Bruni, Il Cantore di Villaricca. Miracoloso innesto tra mondo contadino e mare di Napoli” di Armando De Rosa e Tommaso Di Nardo.
L’impegno preso con il nuovo editore Guida è proprio quello di offrire occhi e parole nuove ad un territorio che non ha nulla in meno rispetto ad altri. Anzi, ci si augura di far conoscere la storia di Bruni in tutt’Italia.In occasione del centenario di Bruni, gli autori hanno deciso di riprendere quanto iniziato con la prima pubblicazione del 2007 e di ampliare la visione dello stesso libro. Infatti, se nel primo lavoro si concentrano sul rapporto identitario di Bruni con la sua terra natia (Villaricca) è in questa nuova stesura che la figura di Sergio Bruni acquista un valore maggiore poiché la sua storia testimonia quanto il talento, il sacrificio e lo studio costante possano elevare da qualsiasi condizione socio-economica di partenza.
Una sala piena, quindi, ha accolto e applaudito le parole, gli aneddoti e la musica del maestro Bruni grazie alla performance di alcuni dei ragazzi del Boccioni-Palizzi che hanno reinterpretato la canzone per eccellenza di Bruni-Palomba: “Carmela”. In sala, erano disseminate dei lavori grafici dei ragazzi e delle ragazze del medesimo liceo per celebrare il centenario di Bruni.
Sono intervenuti oltre ai già citati autori del libro: Salvatore Palomba (poeta e saggista), Diego Guida (editore), Raffaele Cardone (musicista), Nicola De Blasi (professore di Linguistica Italiana Università Federico II di Napoli) e Francesco Gulberti (nipote di Sergio Bruni). Ha moderato l’intera presentazione Chiara Mallozzi (docente di violoncello e componente del CTS del liceo Boccioni-Palizzi di Napoli).
La Pro Loco di Villaricca e il Liceo Boccioni-Palizzi, nell’ambito del progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), continueranno l’approfondimento di Bruni con la promessa di ospitare Salvatore Palomba per una chiacchierata specifica in presenza di tutti gli allievi già, incuriositi dai suoi racconti durante il seminario in streaming effettuato tra Maggio e Giugno.
Tanti gli enti e le associazioni coinvolti, negli anni, nel progetto come la Regione Campania e la Città metropolitana di Napoli, il MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, il Comitato Scientifico per la Salvaguardia e la Valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano, l’UNPLI che hanno mostrato il loro interesse nel dare piena disponibilità alla Pro Loco di Villaricca per le celebrazioni del Centenario di uno dei più grandi interpreti della Canzone Napoletana.
di Alessandra De Vincenzo
Comunicato stampa
Sergio Bruni e la Canzone Napoletana valorizzati dalla Regione Campania e dal seminario con il Liceo Boccioni Palizzi di Napoli avviato dalla Pro Loco di Villaricca
Ampliare il proprio bagaglio culturale e scoprire il patrimonio della Canzone Napoletana, per salvaguardarlo, è la missione della Pro Loco di Villaricca. Insieme al Liceo Boccioni-Palizzi di Napoli, ha sottoscritto una convenzione che ha già realizzato diverse iniziative tra cui tre incontri tra parole e immagini. Giovani studenti e personalità di spicco si sono confrontati e scoperti.
I ragazzi hanno lavorato a vari progetti tra cui una nuova registrazione di “Carmela” e un’elaborazione di un logo per il centenario di Sergio Bruni. Un motivo in più, poi, a incentivare e motivare gli organizzatori e promotori del progetto è senz’altro l’approvazione dell’emendamento nell’ultimo consiglio regionale della Campania, che mette a disposizione del comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano una somma cospicua (100.000 euro) per ogni anno per tre anni, per promuovere iniziative di studio e ricerca sulla salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano.
Questo finanziamento prevede, inoltre, la realizzazione, la diffusione e la pubblicazione dei risultati raggiunto attraverso un report annuale sullo stato di attuazione dei progetti regionali disposti in materia. Ed il comitato coinvolto nel progetto ha deliberato fin dalla prima riunione che quest’anno una parte servirà per celebrare degnamente il centenario del Cantore di Villaricca Sergio Bruni. L’obiettivo del terzo incontro è stato, ancora una volta, quello di avvicinare i giovani dei vari indirizzi liceali ad una forma d’arte, la canzone, che nell’espressione di Sergio Bruni, fa parte del DNA sentimentale e culturale napoletano e che ha testimoniato l’indole, i costumi e la storia di un popolo.
Nel terzo incontro, dopo i saluti del dirigente scolastico, prof.ssa Paola Guma, sono intervenuti Armando De Rosa, Presidente della Proloco di Villaricca e Vicepresidente del Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano che ha incoraggiato i giovani a proseguire nonostante il seminario sia finito perché “le idee hanno bisogno di gambe e mani sempre in azioni per concretizzarsi”, Raffaele Cacciapuoti, Consigliere della Città Metropolitana di Napoli, Bruno Palmieri che ha dichiarato tutto il suo apprezzamento per il valore del progetto e ha rilanciato una proposta “c’è la volontà di strutturare un protocollo d’intesa dove i vari soggetti interessati individuano un percorso condiviso da tutti con un osservatorio permanente sulla canzone napoletana. Tutto ciò dovrà arrivare, anche, agli atenei napoletani per diffondere la Canzone Napoletana.
Un’impostazione del genere, è doverosa per chi vuole davvero sostenere negli anni questo progetto”, Ministero dell’Istruzione, componente della giuria del premio per la sezione pittorica e delegato del U.S.R., Antonio Diana, attore e regista, Tommaso Di Nardo, economista dello sviluppo, Domenico Marrazzo, Vicesindaco della Città Metropolitana di Napoli e i docenti Annamaria Di Maio, Antonello Scotti, Carmine Alfano e Aldo Fiorillo
![]() |
II Incontro in streaming con l’istituto Boccioni-Palizzi: Sergio Bruni e la Canzone Napoletana
La Pro Loco di Villaricca e l’ISIS “Boccioni-Palizzi” hanno siglato un protocollo d’intesa (PCTO) per una proficua collaborazione circa l’evento “Aspettando il 2021 - Sergio Bruni, il Cantore di Villaricca” con lo scopo di coinvolgere tutti i giovani alunni dei vari indirizzi dell’istituto.
Martedì, 23 Marzo 2021, in diretta streaming sul canale Youtube del Liceo “Boccioni-Palizzi” si è svolto il secondo incontro dedicato a Sergio Bruni e la canzone napoletana. L’incontro è stato moderato da Chiara Mallozzi (docente di violoncello e membro del CTS) e alla diretta sono stati presenti personaggi importanti. Tra questi: Armando De rosa, (presidente della proloco di Villaricca, e vicepresidente del comitato scientifico per la lingua napoletana) Pasquale Scialò (Prof. di Musicologia e Storia della Musica all’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli),
Raffaele Cardone (Docente di Tecnologie musicali), Eva Sansanelli (Nipote del Maestro Bruni) e Salvatore Palomba (poeta e saggista), Maurizio de Giovanni (scrittore, regista e drammaturgo, nonché presidente del comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano)
Durante lo svolgimento del secondo incontro abbiamo assistito all’intervento del dott. Armando De Rosa che ha introdotto la diretta ringraziando per la presenza dei ragazzi e non, partecipanti alla diretta, e durante l’intervento il presidente ha anche parlato dell’importanza del centenario della nascita del maestro Sergio bruni che ricorre quest’anno. Dopo una piccola clip audio della canzone “vocca e rosa” è seguito l’intervento del prof. Pasquale Scialò che ha parlato della canzone napoletana e del rapporto della canzone napoletana con il maestro Sergio Bruni. Ha poi preso la parola il prof. Raffaele Cardone che ha parlato dell’importanza della musica, e ha ancora una volta messo in luce la figura del maestro e la sua capacità di crescere la sua passione per la musica in una ambiente così ostile che è l’Italia del dopoguerra. Dopo uno stacco per la presentazione della canzone “io te vurria avasà” cantata dal maestro Sergio Bruni, tratta da una vecchia trasmissione della RAI, ha preso la parola il prof. Nicola De Blasi che ha parlato della storia della canzone napoletana e della sua evoluzione. È intervenuta poi la nipote del maestro, Eva Sansanelli, che ha ricordato Sergio Bruni attraverso la figura di nonno, raccontando di affettuosi aneddoti della sua infanzia. Dopo il cavallo di battaglia del maestro Sergio Bruni “Carmela”, ha preso la parola il poeta Salvatore Palomba, che leggendo il suo intervento ha voluto ricordare la figura del maestro Sergio Bruni come artista e cantautore. Conclude poi la diretta il famoso scrittore, regista e drammaturgo, nonché presidente del comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, Maurizio de Giovanni che ha sottolineato brillantemente la figura della città di Napoli e di tutta l’arte che fluisce quasi in autonomia da questa. Durante la diretta è poi intervenuta la preside Paola Guma del Boccioni-Palizzi, che ha salutato gli studenti e tutti i partecipanti alla diretta e ha sottolineato l’importanza di questo incontro e di questa collaborazione.
La live è stata chiusa con la canzone “Serenata Napolitana”.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |