II Incontro in streaming con l’istituto Boccioni-Palizzi: Sergio Bruni e la Canzone Napoletana

La Pro Loco di Villaricca e l’ISIS “Boccioni-Palizzi” hanno siglato un protocollo d’intesa (PCTO) per una proficua collaborazione circa l’evento “Aspettando il 2021 - Sergio Bruni, il Cantore di Villaricca” con lo scopo di coinvolgere tutti i giovani alunni dei vari indirizzi dell’istituto.

Martedì, 23 Marzo 2021, in diretta streaming sul canale Youtube del Liceo “Boccioni-Palizzi” si è svolto il secondo incontro dedicato a Sergio Bruni e la canzone napoletana. L’incontro è stato moderato da Chiara Mallozzi (docente di violoncello e membro del CTS) e alla diretta sono stati presenti personaggi importanti. Tra questi: Armando De rosa, (presidente della proloco di Villaricca, e vicepresidente del comitato scientifico per la lingua napoletana) Pasquale Scialò (Prof. di Musicologia e Storia della Musica all’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli),

Raffaele Cardone (Docente di Tecnologie musicali), Eva Sansanelli (Nipote del Maestro Bruni) e Salvatore Palomba (poeta e saggista), Maurizio de Giovanni (scrittore, regista e drammaturgo, nonché presidente del comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano)

Durante lo svolgimento del secondo incontro abbiamo assistito all’intervento del dott. Armando De Rosa che ha introdotto la diretta ringraziando per la presenza dei ragazzi e non, partecipanti alla diretta, e durante l’intervento il presidente ha anche parlato dell’importanza del centenario della nascita del maestro Sergio bruni che ricorre quest’anno. Dopo una piccola clip audio della canzone “vocca e rosa” è seguito l’intervento del prof. Pasquale Scialò che ha parlato della canzone napoletana e del rapporto della canzone napoletana con il maestro Sergio Bruni. Ha poi preso la parola il prof. Raffaele Cardone che ha parlato dell’importanza della musica, e ha ancora una volta messo in luce la figura del maestro e la sua capacità di crescere la sua passione per la musica in una ambiente così ostile che è l’Italia del dopoguerra. Dopo uno stacco per la presentazione della canzone “io te vurria avasà” cantata dal maestro Sergio Bruni, tratta da una vecchia trasmissione della RAI, ha preso la parola il prof. Nicola De Blasi che ha parlato della storia della canzone napoletana e della sua evoluzione. È intervenuta poi la nipote del maestro, Eva Sansanelli, che ha ricordato Sergio Bruni attraverso la figura di nonno, raccontando di affettuosi aneddoti della sua infanzia. Dopo il cavallo di battaglia del maestro Sergio Bruni “Carmela”, ha preso la parola il poeta Salvatore Palomba, che leggendo il suo intervento ha voluto ricordare la figura del maestro Sergio Bruni come artista e cantautore. Conclude poi la diretta il famoso scrittore, regista e drammaturgo, nonché presidente del comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, Maurizio de Giovanni che ha sottolineato brillantemente la figura della città di Napoli e di tutta l’arte che fluisce quasi in autonomia da questa. Durante la diretta è poi intervenuta la preside Paola Guma del Boccioni-Palizzi, che ha salutato gli studenti e tutti i partecipanti alla diretta e ha sottolineato l’importanza di questo incontro e di questa collaborazione.

 

La live è stata chiusa con la canzone “Serenata Napolitana”.

 

 

m1 m2
m3 m4
m5 m6
m7 m8

 

 


Utilità 

 Segnalazioni

 Comunicazioni

Modulistica

Newsletter