Rita Librandi è professore ordinario di Linguistica italiana e di Storia della lingua italiana presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".

È accademica ordinaria dell’Accademia della Crusca dal maggio 2013 (dal 2011 al 2013 è stata accademica corrispondente), socia corrispondente dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, socia del centro di Studi filologici e linguistici siciliani. Nel febbraio 2011 il Department of Italian Studies (University of Toronto) le ha assegnato l’Emilio Goggio Chair (http://italianstudies.utoronto.ca/goggio-chair/).

È membro del comitato scientifico e di redazione dell’edizione dell’Epistolario di Caterina da Siena (Istituto Storico Italiano per il Medioevo - ISIME). Dal settembre 2013 è condirettore della rivista "Lingua e stile" del Mulino e per la stessa casa editrice dirige, dal 2010, la collana "Italiano, testi e generi". Dal 2017 è condirettore della rivista “Archivio per il vocabolario storico italiano” (AVSI). Dal 2014 è membro del comitato scientifico della collana “Vulgare Latium. Lingua, testi, storia” dell’editore Franco Angeli. Dal 2008 al 2013 è stata membro del comitato editoriale dei “Cahiers de Recherches Médiévales et Humanistes” (CRM).

Dal gennaio 2012 al dicembre 2017 è stata presidente dell'Associazione per la Storia della lingua italiana (ASLI), che rappresenta il settore disciplinare di Linguistica italiana. Per l’ASLI ha organizzato i convegni “Etimologia e storia di parole” (Firenze 2016), “L’italiano della politica e la politica per l’italiano” (Napoli 2014) e ha fatto parte del comitato scientifico del Convegno ASLI 2020, “Lessicografia storica, dialettale e regionale”.

Ha tenuto corsi semestrali (in qualità di visiting professor), cicli di lezioni e seminari presso i Departments of Italian Studies della New York University (febbraio 2018) e dell’Università di Toronto (febbraio 2020, febbraio-marzo 2011, settembre-dicembre 1998), presso il Department of Languages, Literatures and Linguistics della York University di Toronto (settembre – dicembre 1990) e presso l’Università del Western Australia (1984). Ha tenuto lezioni e conferenze in Università europee e del Nord e Sud dell’America e ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero.

È stata delegata alla ricerca dell’Università di Napoli L’Orientale dal 2014 al 2020. Dall’ottobre 2008 al settembre 2012 è stata presidente del Collegio di area didattica di Lingue, linguistica e traduzione (Università di Napoli L’Orientale) Dal novembre 2002 all’ottobre 2006 è stata preside della Facoltà di Lettere dell’Università della Basilicata. È membro del Collegio dei docenti del dottorato in Studi letterari, linguistici e comparati dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Dal 2000 al 2017 è stata responsabile di unità scientifica di ricerca di 6 progetti di ricerca (PRIN) finanziati dal MIUR; dal gennaio 2021 è responsabile di unità di ricerca del progetto FISR (Fondi integrativi speciali per la ricerca), “Il museo della lingua italiana”.

Dal novembre 1998 al febbraio 2002 è stata professore associato presso l’Università della Basilicata e, dal marzo 2002 all’ottobre 2006, professore ordinario presso la stessa università. Dal febbraio 1984 all’ottobre 1998 è stata ricercatrice presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Pubblicazioni (si indicano solo quelle dal 2011 al 2020)

Monografie e curatele:

ü  R. Librandi, Più di sacro che di profano: alcuni esempi di scrittura femminile, Firenze, Cesati, 2020.

ü  R. Librandi, L’italiano della Chiesa, Roma, Carocci, 2017.

ü  R. Librandi, Il dialogo dettato da Domenica da Paradiso,Lecce, Edizioni Libellula, 2016.

ü  R. Librandi, La letteratura religiosa, Bologna, Il Mulino, 2012.

ü  R. Librandi (a cura di), L’italiano: strutture, usi, varietà, Roma Carocci, 2019.

ü  R. Librandi e R. Piro (a cura di), L’italiano della politica e la politica per l’italiano, Firenze, Cesati, 2016.

ü  R. Librandi (a cura di), Lingue e testi delle riforme cattoliche in Europa e nelle Americhe (secc. XVI-XXI), Firenze, Cesati, 2012.

Saggi e articoli:

ü  R. Librandi, La buona lingua è di Siena o di Firenze? All’origine di un luogo comune, in Un viaggio attraverso la conoscenza. Studi in onore di Paul A. Colilli (1952-2018), a cura di S. Casini et al., Firenze, Cesati, 2020, pp. 101-112.

ü  R. Librandi, Le lingue delle università italiane nel passato, in Trame di parole. Studi in onore di Clara Borrelli, a cura di A. Cerbo e C. Vecce, Napoli, UniorPress, 2020, pp. 223-234.

ü  R. Librandi, Linguistica e storia della lingua italiana, in La rete dei saperi nelle università napoletane da Federico II al 2000, a cura di C. De Seta, vol. 3, Napoli, Artem Prismi, 2020, pp. 441-445.

ü  R. Librandi, I luoghi comuni sulla lingua sono duri a morire: meglio però

ü  sarebbe non insegnarli alla RAI, in I temi del mese, a cura di Claudio Marazzini, Firenze, Accademia della Crusca, 2020, pp. 25-30.

ü  R. Librandi, Nel contempo e al contempo, in “Italiano digitale”, XIII, 2020, pp. 26-29.

ü  R. Librandi, Percorso storico, in L’italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma Carocci, 2019, pp. 15-42.

ü  R. Librandi, Variazione linguistica, in L’italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma Carocci, 2019, pp. 225-233.

ü  R. Librandi, Italiano standard, in L’italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019, pp. 234-236.

ü  R. Librandi, Una lingua silenziosa: immaginare il dialetto negli scritti di Elena

ü  Ferrante, in “Kwartalnik Neofilologiczny”, 66, 2/2019, pp. 385-398.

ü  R. Librandi, Picaro e picaresco, in “Italiano digitale”, XI, 2019, pp. 9-11.

ü  R. Librandi, Perdere il lume della ragione, in «Acciò che il nostro dire sia ben

ü  chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, a cura di M. Biffi, F. Cialdini, R. Setti, Firenze, Accademia della Crusca, 2018, pp. 625-638.

ü  R. Librandi, Operatori di definizione per le glosse della trattatistica in volgare

ü  (secc. XIII.XIV), in “Zeitschrift für romanische Philologie”, 134 (4), 2018, pp. 1093-1113.

ü  R. Librandi, Dalla devozione popolare ai modelli colti nella poesia religiosa

ü  femminile, in “Annali della Scuola Normale superiore di Pisa”, 10/1, 2018, pp. 37-52.

ü  R. Librandi, Le citazioni della Scrittura in volgare e la ricostruzione del

ü  circuito domenicano (secc. XIV-XVI), in «In principio fuit textus».

ü  Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia, a cura di Vito Luigi Castrignanò, Francesca De Blasi e Marco Maggiore, Firenze, Cesati, 2018, pp. 263-274.

ü  R. Librandi, Astri, pianeti e paralleli: il lessico dell’astronomia e della fisica, in La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al Vocabolario del 1612, a cura di Gino Belloni e Paolo Trovato, Firenze-Breda, Accademia della Crusca e Libreriauniversitaria.it edizioni, 2018, pp. 503-520.

ü  Librettista improvvisata? Così si dice di Vincenzina Viganò Mombelli, in “Annali dell’Università di Napoli L’Orientale” – Sezione romanza, LIX, 2017, pp. 9-24.

ü  La diffusione dell’italiano tra oralità, ascolto e scrittura, in Dalla stampa al digitale: aspetti di un disagio culturale, a cura di F. Guardiani, Firenze, Cesati.

ü  Aulario, in “Crusca per voi”, 2017/I, n. 54, p. 15.

ü  Eccoci di nuovo sul pezzo, in “Italiano digitale”, 2017/2, pp. 32-33.

ü  La Chiesa e il nuovo lessico dell’affettività, in “Treccani Magazine online”, http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/papa/Librandi.html

ü  Un Sistema di metafore tra spiritualità e realtà sensibile nelle lettere di Caterina da Siena, in I domenicani e la letteratura, a cura di Paola Baioni, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2016, pp. 163-172.

ü  Il corpus dell'Unità di Napoli "L'Orientale": scritti dei fondatori del cattolicesimo sociale. Un vocabolario documenta la storia, in L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali, a cura di Ludovica Maconi e Claudio Marazzini, Firenze, Accademia della Crusca, 2016, pp. 251-259.

ü  Style and translation of the Biblical Citations in the “Letters” of Catherine of Siena, in Bible and Women. The High Middle Ages, a cura di K. E. Boressen e A. Valerio, Atlanta, SBL Press, 2015, pp. 267-278.

ü  Una storia dell’italiano scritto per i nodi della storia della lingua italiana, in Quaderno di italianistica 2015, a cura della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna, Pisa, Edizioni ETS, 2015, pp. 183-190.

ü  La Bibbia riportata da Caterina da Siena, in The Church and the Languages of Italy before the Council of Trent, ed. Franco Pierno, Toronto, PIMS (Pontifical Institute of Mediaeval Studies), 2015, pp. 111-127.

ü  Introduzione a Lessico cristiano e linguaggio biblico nella lingua comune, numero monografico di «Studium», a cura di R. Digregorio, III (2015), pp. 171-175.

ü  Ancora su Giuseppe Bernardoni, corrispondente di Monti, librettista e purista per caso, in «Lingua e stile», XLIX, 2014, pp. 237-265.

ü  La lingua di Boccaccio esegeta di Dante, in Boccaccio editore e interprete di Dante, a cura di Luca Azzetta e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 349-368.

ü  Ancora sulla formazione degli insegnanti: speranze deluse e cattive abitudini, in Lezioni di italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio, a cura di Sergio Lubello, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 247-255.

ü  Le lingue della ricerca e dell’internazionalizzazione, in «Classico contemporaneo», 2014, rivista on line: http://www.classicocontemporaneo.eu/

ü  Tre schede bibliografiche in «Lingua e Stile», XLIX (fasc. 1 e 2), 2014, pp. 171-172 e 315.

ü  Dante e la lingua della scienza, in Dante e la lingua italiana, a cura di M. Tavoni («Letture classensi», 41), Ravenna, Longo editore, 2013, pp. 61-87.

ü  La comunicazione cattolica dal pulpito alla piazza: Luigi Sturzo, in Lingue e testi delle riforme cattoliche in Europa e nelle Americhe (secc. XVI-XXI), a cura di R. Librandi, Firenze, Cesati, 2012 [ma 2013], pp. 647-676.

ü  L’italiano nel mondo cementa l’unità, in Nello specchio del mondo: l’immagine dell’Italia nella realtà internazionale, a cura di Paolo Frascani, Napoli, Università di Napoli “L’Orientale”, 2012 [ma 2013], pp. 317-335.

ü  Le voci Paolo VI, la «spoglia bellezza» del pensiero e Papa Francesco, la spinta dell’autenticità in

http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/papale/mainSpeciale.html (2013).

ü  Premessa a Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la lessicografia italiana, Atti del Convegno (Padova-Venezia 29-11/1-12-2012), Firenze, Cesati, 2013, pp. 13-16.

ü  La didattica fondante del «Tesoretto», in «Cahiers de Recherches Médiévales et Humanistes», 23, 2012, pp. 155-172.

ü  Non c’è competizione senza l'italiano, in Fuori l'italiano dall'università?, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 68-74.

ü  Il “ballo tondo” delle lingue e l’arbëresh raccontato da Carmine Abate, in Lingue in contatto e plurilinguismo nella cultura italiana, a cura di Mirella Pasquarelli Clivio, New York – Ottawa - Toronto, Legas, 2011, pp. 57-79.

ü  Stile e traduzione delle citazioni bibliche nelle Lettere di Caterina da Siena, in Donne e Bibbia nel medioevo (secoli XII-XV) tra ricezione e interpretazione, pubblicazione in quattro lingue a cura di A. Valerio, Irmtraud Fischer, Mercedes Navarro Puerto, Jorunn Økland, edizione italiana: Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2011, pp. 251-61.

ü  La lingua e la letteratura italiane e il nuovo Regolamento per la formazione degli insegnanti, in A scuola di italiano a 150 anni dall’Unità, a cura di U. Cardinale, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 101-16.

ü  Chiesa e lingua, in Enciclopedia dell'italiano, diretta da Raffaele Simone, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010-11, vol. I, pp. 197-201.

ü  Le voci Modernismo e Sillabo in Itabolario. L’italiano in 150 parole, a cura di M. Arcangeli, Roma, Carocci, 2011, pp. 22-3 e 109-11.

ü  Dialetto, ironia e impegno sociale di un siciliano, in Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti in onore di Giovanni Ruffino, a cura del Gruppo di ricerca dell’Atlante linguistico della Sicilia, Palermo, Sellerio, 2011, pp. 299-303.

Umberto Franzese è laureato in Pedagogia presso l’Università di Salerno. Diplomato in lingua e letteratura inglese presso il Pitmans Institute.

Ha frequentato il Centro di Cinematografia “Gustavo Lombardo”. Insegnante – giornalista pubblicista – iscritto alla SIAE (sez. DOR). Ha insegnato presso le Scuole elementari e le Scuole superiori Augusto Righi e Isabella d’Este.

RAI – dal 1960 al 1980 – Programmi: Il Gazzettino del Mezzogiorno, il Corriere della Campania, Campania G.R. Passaporto, Ora di punta. Autore di testi teatrali: Dio salvi l’Ungheria, Gli Scioperati, Tanti quanti i fili d’erba, Sogno a A brandelli, Italia o morte, Primi passi alla ribalta. Testi di teatro-cabaret: Automitomobilemania, Napoli USAta, Le voci parlanti, Canta il sole spunti il gallo, Il Matrivorzio. Testi e programmi radiofonici: Furori e canti nelle piazze di Napoli; L’anfitrione; Procida, gemma dei campi flegrei; Un moschettiere a passeggio per Napoli. trasmessi da Radio Nuova Napoli di cui negli anni 1978-79 è stato direttore artistico. Teleuropa – autore di documentari televisivi.

Direttore dei periodici: Napoli sera, Napoli 2000, Azione meridionale, Simbol, questa Napoli. Pubblicazioni: Chi e perché, Rapporto-poesia, La radio a Napoli, Gli ambulanti napoletani, Leoncavallo di getto, Omaggio a Giuseppe Franzese, Dossier Sant’Eligio, Baedeker Mercato, Lo bello vedere di Mercato-Pendino, Facimmoce ‘a croce, Spiccioli di cabaret, Redeamus ad neapolitanum, Donna è Anima. Ha collaborato alle testate giornalistiche: Roma, Napoli Notte, Nuova Stagione, Historia, Breve l’Educatore italiano, La vita scolastica. Vera Vita, Il Campano, Equilibrio nelle arti, Ombre e luci.  Albatros, Tradizione. Iniziative culturali: “Traguardo Restauro”, per il recupero e la rivalutazione di Quartiere Mercato Pendino (1996); La strada di ferro Napoli-Portici (2007); Uber die neapolitanische Sprache (2007); Caratteri, mutazioni e capricci del dialetto napoletano (2007); Hispanismos en el dialecto napoletano. Motivos de una eleccion (2008); Le gallicismes dans le dialect napolitain (2008); La canzone napoletana tra vecchi e nuovi cantori (2008).  Con il patrocinio della Provincia di Napoli: Campagna per la tutela e la valorizzazione della lingua Napoletana; Napoli capitale: rassegna di documentari per scoprire, conoscere le nostre radici (2006);Premio Masaniello (2006-2019).

Maurizio de Giovanni è nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora. Nel 2005 partecipa a un concorso riservato a giallisti emergenti indetto da Porsche Italia presso il Gran Caffè Gambrinus, ideando un racconto ambientato nella Napoli degli anni trenta intitolato I vivi e i morti, che diventa la base di un romanzo edito da Graus Editore nel 2006, Le lacrime del pagliaccio, poi riedito l'anno successivo con il titolo Il senso del dolore: ha così inizio la serie di inchieste del Commissario Ricciardi.

Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi.

Nel 2011 esce in libreria, questa volta per Einaudi Stile Libero, Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi; nel 2012 l'autore si cimenta in un noir ambientato nella Napoli contemporanea e pubblica con Mondadori il libro intitolato Il metodo del coccodrillo che vede protagonista l'Ispettore Lojacono. Nello stesso anno con Einaudi, oltre a pubblicare le stagioni del Commissario Ricciardi in versione tascabile, pubblica il romanzo Vipera. Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi.

Nel 2013 torna in libreria con il romanzo I bastardi di Pizzofalcone, ispirato all'87º Distretto di Ed McBain, segnando la transizione del personaggio dal genere noir al police procedural, e poi con Buio per i bastardi di Pizzofalcone. Nello stesso mese all'interno dell'antologia Regalo di Natale edito da Sellerio esce un suo racconto dal titolo Un giorno di Settembre a Natale.

Nel 2014 per le Edizioni Cento Autori esce in libreria l'antologia intitolata Le mani insanguinate, una raccolta di quindici tra i suoi migliori racconti noir. Escono poi In fondo al tuo cuore, sempre per Einaudi, nuovo romanzo del commissario Ricciardi e nello stesso anno Gelo per i bastardi di Pizzofalcone, un nuovo racconto incentrato sulla squadra dell'Ispettore Lojacono. Nel luglio 2015 esce Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi e l'anno successivo Serenata senza nome. Notturno per il commissario Ricciardi. Nello stesso anno il comune di Cervinara gli conferisce la cittadinanza onoraria.

Nel dicembre 2016 esce Pane per i bastardi di Pizzofalcone. L'anno 2017 vede la pubblicazione del primo di una nuova trilogia di libri di genere mistery chiamata I guardiani. Avvia nel 2018 il ciclo di romanzi sull'ex agente segreto Sara con Sara al tramonto e nel 2019, dopo due precedenti racconti, quelli sull'assistente sociale Mina Settembre con Dodici rose a Settembre.

Ha vinto il premio Scerbanenco nel 2012 e il premio Fedeli nel 2013, mentre è stato finalista del premio Bancarella sempre nel 2013. Molti dei suoi romanzi sono stati tradotti in inglese, spagnolo e catalano, in tedesco e francese.

Dalle sue opere sono tratte tre serie televisive: nel 2017 I bastardi di Pizzofalcone e nel 2021 Mina Settembre e Il Commissario Ricciardi.

Fa parte del gruppo di scrittori che conducono il laboratorio di scrittura con i ragazzi reclusi nell'Istituto Penale Minorile di Nisida. Nel luglio 2020 è stato nominato dal Consiglio regionale della Campania Presidente del "Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano" per promuovere iniziative di studio e ricerca sulla lingua napoletana.

CURRICULUM VITAE DI ARMANDO DE ROSA

Informazioni personali:

Nome e Cognome

ARMANDO DE ROSA

Luogo e data di nascita

VILLARICCA  (NA),  12/11/1949

Istruzione:

Laurea in Pedagogia conseguita presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa”. 1996

Esperienza lavorativa:

  • dal 1992 Ufficio Stampa della Giunta Regionale della Campania.
  • incaricato di posizione professionale “Addetto Stampa”. Responsabile per l’informazione e la comunicazione dei rapporti con le strutture afferenti al Dipartimento del Territorio.
  • consulenza ed assistenza convegni, incontri, conferenze stampa.
  • 986-9990 funzionario c/o Commissario di Governo per la ricostruzione post terremoto ex L. 219/81;
  • 1978-1991 Cassiere – V. Capo Ufficio presso la Banca Nazionale del Lavoro di Napoli.
  • dal 2006 al 209 giornalista componente collegio giudicanti presso la corte d’appello ed i Tribunali di Napoli
  • dal 2008 al 2013 Consigliere Nazionale dell’ordine dei giornalisti.
  • da dicembre. 2012 a maggio 2013 membro del consiglio di disciplina nazionale dell’O.d.G.
  • da maggio 2013 al 2018 membro del Consiglio di disciplina territoriale dell’O.d.G della Campania

Esperienze di Volontariato:

Socio volontario della Pro Loco di VILLARICCA dall’anno 1985.

Ha partecipato attivamente all’organizzazione delle seguenti iniziative attinenti al progetto:

  • Promotore del Premio Villaricca Sergio Bruni -_la canzone Napoletana nelle Scuole; dal 2002 nel comitato organizzatore del premio e membro della giuria.
  • ANNO 2013 Omaggio a Sergio Bruni la Canzone Napoletana nelle scuole con otto edizioni e lancio della nona
  • ANNO 2014 Partecipazione a Mostra Presepiale e nella Organizzazione della lotteria “il cuore di Napoli per la ricerca”, “Omaggio a Sergio Bruni “convegno sulla canzone Napoletana e lancio del CD SPERANZELLA.
  • ANNO 2015 “Omaggio a Sergio Bruni “, concerto di Mimmo Angrisano e lancio del Secondo CD “ LA VOCE DI NAPOLI”
  • ANNO 2016 “Omaggio a Sergio Bruni “concerto dell’Allievo del Maestro Sergio Bruni, Mimmo Angrisano, presepe vivente e lotteria “il Cuore di Napoli per la ricerca 2”
  • ANNO 2017 Partecipazione a Mostra Presepiale presso Castel dell’Ovo, toru di napoletanità di fine ed inizio anno 2018 con concerto “Omaggio a Sergio Bruni” concerto dell’Allievo del Maestro Sergio Bruni, Mimmo Angrisano e spettacolo de “I Guarracini” presso ristorante “La lanterna”
  • Anno 2018, omaggio a Sergio Bruni
  • Manifestazioni di sostenibilità all’associazione per la lotta al Neuroblastoma
  • ANNO 2019 Partecipazione al convegno “L'informazione tra globalizzazione e identità nazionale: il ruolo delle pro-loco”
  • V edizione “Una Volèe per il sorriso” e organizzazione di vendite di beneficenza per l’associazione italiana lotta al Neuroblastoma
  • Collaborazione con il liceo pluricomprensivo Renato Cartesio di Villaricca per il PON degli studenti alla scoperta della storicità dei luoghi iconici di Villaricca.
  • Partecipazione ai programmi per l’accesso RAI (27/07/2019-26/09/2019)
  • Collaborazione con l’attore Massimiliano Gallo in occasione dello spettacolo “tutta colpa della luna, omaggio a Sergio Bruni” tenutosi a Villaricca il 21 Settembre 2019
  • Organizzazione mostra fotografica e multimediale “Omaggio a Sergio Bruni, aspettando il 2021”

Corsi di specializzazione:

  • 1995 “l’informazione nella Pubblica Amministrazione: lo sviluppo del sistema informativo statistico della Regione Campania” c/o Istituto Nazionale di Statistica;
  • 1997 Seminario di approfondimento sulla giurisprudenza applicativa in tema di L. 241/90 per funzionari della Regione Campania, c/o Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione;
  • “Messa a punto delle procedure per la manutenzione e l’aggiornamento di una banca dati per la gestione del personale” c/o Regione Campania;
  • 1999 “Formazione e aggiornamento sulla comunicazione e relazioni pubbliche” c/o Regione Campania delibera G.R. n. 5977 del 17/05/99; Unione Europea – Scuola di Formazione Manageriale – Regione Campania
  • “Interventi di formazione e affiancamento consulenziale per l’innovazione amministrativa volti a ridurre lo squilibrio esistente tra le Pubbliche Amministrazioni locali nelle diverse aree del Paese”, nell’ambito del Programma Operativo Multiregionale 940022/I/1-FSE-QCS Aree Obiettivo 1994-1999: “ProgettoPass Formazione Funzionari della Pubblica Amministrazione” c/o Università Federico II di Napoli. Centro Interdipartimentale di Ricerca. L.U.P.I.
  • 2002 Gestione Siti Web
  • corso di lingua inglese -f.a.r.e. Campania- piano di formazione ed assistenza per funzionari e dirigenti della Regione Campania c/o - International School of languages s.r.l–-Via Scarlatti Napoli.
  • 2007 Corso Di Formazione Specialistica “Comunicazione Pubblica Ed Istituzionale Ai Sensi Della L.150/00 Mod. 96 Ore Consulenza Di Direzione E Organizzazione Studio Staff Associato Assoconsult
  • 2009 Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Corso Di Comunicazione

Onorificenze:

Riconoscimento concesso alla serata di gala della Quarta edizione del premio nazionale per scrittori emergenti “Il racconto nel cassetto” .
“La sua istituzione ha rappresentato il legame più forte tra l’autore di “Carmela” e la terra che l’ha visto nascere. Strumento di valorizzazione della canzone napoletana, ma anche ineguagliabile archivio della memoria del grande artista, il premio Sergio Bruni rappresenta una delle più efficaci risorse del territorio.” (Villaricca, 26 Aprile 2007)
 
Dalla Sala degli Aviatori del comando dell’aeroporto di Capodichino:
“Al Dottor. Armando De Rosa, per l’impegno di custodire vivo il ricordo di un’artista attraverso un’opera di valorizzazione e divulgazione dell’essere napoletano” (28 Giugno 2017)

Ulteriori informazioni:

  • Conoscenza delle lingue: discreto inglese e francese;
  • Conoscenze informatiche: Patente Europea del Computer ECDL; buona conoscenza dei sistemi operativi Windows 98, 2000, ME, XP; gestione della posta elettronica.

Nicola De Blasi è professore ordinario di Storia della lingua italiana e di Dialettologia italiana presso l’Università di Napoli “Federico II”.
È accademico ordinario dell’Accademia Crusca dal maggio 2019 (dal 2013 al 2019 è stato accademico corrispondente), socio corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia dal 2015, socio corrispondente dell’Accademia Pontaniana dal 2016. Dal 2010 è componente del Direttivo della Società Napoletana di Storia Patria dove ricopre la carica di Tesoriere. È socio del centro Studi Filologico Linguistico Siciliano.
Fa parte del Comitato direttivo dell’«Archivio storico per le province napoletane», del comitato onorario della rivista «Critica letteraria», della redazione scientifica della rivista «Napoli nobilissima», del comitato scientifico di «Lingua italiana d’oggi». Con Rosanna Sornicola ha diretto dal 2000 al 2013 il «Bollettino Linguistico Campano».
È condirettore della collana «Testi e documenti di letteratura e di lingua» della casa editrice Salerno; con Rosanna Sornicola ha diretto la collana «Teoria e storia delle lingue» della casa editrice Liguori.
.
Dal 2006 al 2012 ha fatto parte del Direttivo della SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, di cui è stato Presidente dal 2008 al 2010. Ha presieduto il Comitato scientifico e il Comitato organizzatore che hanno curato la realizzazione dell’XI Congresso internazionale della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana - SILFI (Napoli, 7-10 ottobre 2012). Ha fatto inoltre parte dei Comitati scientifici di altri congressi della SILFI dal 2012 in poi.
È stato componente del Direttivo dell’ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana dal 1993 al 1996 (presidente Ignazio Baldelli) e dal 2008 al 2011 (presidente Silvia Morgana). Per la stessa Associazione tra il 2010 e il 2011 ha coordinato la Sezione Scuola nella fase della sua prima attività. Ha fatto parte del Comitato scientifico che ha organizzato il Congresso Internazionale dell’ASLI a Palermo (2009), sul tema Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana, e a Milano (2020), sul tema Lessicografia dialettale.
Dal 2004 al 2010 è stato presidente del corso di laurea in Lettere moderne dell’Università di Napoli “Federico II”.
Nell’anno 1996-1997 è stato Direttore del corso di Perfezionamento in Linguistica e sociolinguistica delle lingue d’Europa dell’Università di Napoli "Federico II".
Dal 2015 è Responsabile della Sezione di Filologia moderna del Dipartimento di Studi Umanistici.
Dal 2017 al 2020 ha fatto parte del Comitato direttivo del COINOR, Centro di Servizio di Ateneo per il Coordinamento di Progetti Speciali e l’Innovazione Organizzativa.
Dal 2017 fa parte del Comitato scientifico della Scuola di alta formazione in storia e filologia del manoscritto e del libro antico dell’Università di Napoli “Federico II”, che ha sede presso il Complesso Oratoriano dei Girolamini di Napoli.
Dal febbraio 2021 è componente della Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici. Dal febbraio 2021 fa parte del Consiglio della Scuola delle Scienze Umane e Sociali della sua Università
Ha partecipato a diversi progetti di ricerca finanziati.
Laureato nel 1977 (relatori i proff. Francesco Bruni e Francesco Sabatini), dal 1979 al 1988 ha insegnato nei licei e negli istituti di istruzione secondaria. Nel 1988 ha vinto il concorso come professore associato; nel 2000 ha vinto il concorso come professore universitario ordinario. Ha insegnato come Visiting Professor presso il Department of Italian Studies dell’University of Toronto, dove ha tenuto corsi di Linguistica italiana.
Dal 1984 collabora al quotidiano «Il Mattino».
Pubblicazioni di Nicola De Blasi (2011-2020)
Libri
1. Nicola De Blasi – Francesco Montuori, Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano, Napoli, Cronopio, 2020
2. Nicola De Blasi, Regionalismi e dialettismi, Milano, Corriere della sera, 2020
3. Nicola De Blasi – Fiorenzo Iannino et alii, Il secolo breve di San Mango sul Calore e il terremoto del 23 novembre 1980, Avellino, Il terebinto, 2020.
4. Patricia Bianchi - Nicola De Blasi – Carolina Stromboli, Massimo Troisi, un napoletano moderno, Firenze, Cesati, 2020.
5. Nicola De Blasi, Il dialetto nell’Italia unita, Roma, Carocci, 2019
6. Nicola De Blasi, Ciao, Bologna, Il mulino, 2018
7. Nicola De Blasi, La storia della letteratura italiana nella Questione della lingua, Napoli, Accademia Pontaniana, 2017
8. Nicola De Blasi, Scugnizzo. Una storia italiana, Firenze, Cesati, 2017
9. Nicola De Blasi, Saggi linguistici sulla storia di Napoli, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2017.
10. N. De Blasi; Eduardo, Roma, Salerno editrice, 2016 (ristampa Milano, Corriere della sera, 2020)
11. N. De Blasi, Geografia e storia dell''italiano regionale, Bologna, Il mulino, 2014
12. N. De Blasi, «Infilo le parole come insetti». Poesia e racconto in Scotellaro, Venosa, Osanna, 2013
13. N. De Blasi, Storia linguistica di Napoli, Roma, Carocci, 2012
Curatele di libri
1. Nicola De Blasi – Pietro Trifone (a cura di), L’italiano sul palcoscenico, Firenze, Accademia della Crusca, Go-Ware, 2019
2. Luigi De Blasi, Dizionario del dialetto di San Mango sul Calore, a cura di Nicola De Blasi, Firenze, Cesati, 2019
3. Nicola De Blasi – Francesco Montuori (a cura di), Le parole del dialetto, Firenze, Cesati, 2017
4. Eduardo De Filippo tra testo e scena, a cura di N. De Blasi – P. Sabbatino, Napoli, ESI, 2017
5. N. De Blasi – P. Sabbatino (a cura di), Eduardo De Filippo e il teatro del mondo, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 313Ida Palisi, Fabio Corbisiero, Nicola De Blasi (a cura di), Vocabolario sociale, Napoli, Gesco edizioni, 2014
6. P. Bianchi e N De Blasi (a cura di), Eduardo. Dizionario dei personaggi, con la collaborazione di Rosaria Della Ventura, Lucrezia Girardi, Giovanni Maddaloni, Venosa, Osanna, 2014
Saggi in volume o in rivista
1. Nicola De Blasi, Lingue in città: iscrizioni in volgare nella Napoli medievale, in Claudio Ciociola – Paolo D’Achille (a cura di), L’italiano tra parole e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti, Firenze, goWare – Accademia della Crusca, 2020, pp. 55-65.
2. Nicola De Blasi, Il contadino inesistente e le lingue rampanti. La dialettologia italiana finita nella rete, in M. Piotti – M. Prada (a cura di) A carte per aria, Firenze. Cesati, 2020, pp. 19-30.
3. Nicola De Blasi, Dalla formazione settecentesca del canone letterario napoletano alle distorsioni ideologiche e geografiche, in Silvia Morgana – Mario Piotti (a cura di), Tre anni a Milano per Cherubini nella dialettologia italiana, Atti dei convegni 2014-2016, Milano, Ledizioni, 2019, pp. 539-563
4. Nicola De Blasi, Edizione di testi teatrali, in Enrico Malato – Andrea Mazzucchi (a cura di), La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro Trent’anni dopo, in vista del Settecentenario della morte di Dante, Roma, Salerno editrice, 2019, 445-465.
5. Nicola De Blasi, Teatro, letteratura in dialetto, città, in Francesco Cotticelli – Paologiovanni Maione (a cura di), Storia della musica e dello spettacolo a Napoli nel Seicento, Napoli, Turchini edizioni, 2019, vol. II, pp. 819-852.
6. Nicola De Blasi, Le iscrizioni in volgare negli affreschi di Pietrapertosa sulla vita di San Francesco, in Dante in Basilicata. Atti dei convegni di Pietrapertosa e Matera, Premessa di Maria Teresa Imbriani, Introduzione di Francesco Bruni, Venosa, Osanna edizioni, 2019, pp. 63-94
7. Nicola De Blasi, La percezione della norma a Napoli attraverso il laboratorio grammaticale di Benedetto Di Falco, in Hélène Miesse e Gianluca Valenti (a cura di), «Modello, regole, ordine», Parcours normatifs dans l’Italie du Cinquecento, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2018, pp. 95-106
8. Nicola De Blasi, La voce viva, la lettera morta e le pastiere dolci. Due note a margine del commento dantesco di Maramauro, in Studi in onore di Rosario Coluccia, a cura di Marco Maggiore et alii, Firenze, Cesati, 2018, pp. 71-79
9. Nicola De Blasi, La ricezione di Dante a Napoli. Osservazioni sulla lingua e sulla prosa di Guglielmo Maramauro, in Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo, a cura di L. Azzetta e A. Mazzucchi, Roma, Salerno editrice, 2018, pp. 87-115
10. Nicola De Blasi – F. Montuori, La percezione del dialetto napoletano nel tempo e la geografia linguistica dell’Unesco, in Stella Retari Medori (a cura di), Actes du colloque de lexicographie dialectale et étymologique en l’honneur de Francesco Domenico Falcucci, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018, pp. 573-593
11. La lessicografia napoletana e la ricerca del presente perduto in Le parole del dialetto, a cura di N. De Blasi – F. Montuori, Firenze, Cesati, 2017
12. N. De Blasi, «Quello pane orzato»: la misericordia e il volgare, in A.Mazzucchi (a cura di), «Per beneficio e concordia di studio». Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant'ani, Verona, Bertoncello Arti Grafiche, 2015, pp.349-362.
13. N. De Blasi, Napoli, in P. Trifone (a cura di), Città italiane storie di lingue e di culture, Roma, Carocci, 2015, pp.305-353
14. N. De Blasi, Premio Napoli a Gianluigi Beccaria, in Il diritto alla lingua. Tre lectiones magistrales, Napoli, Edizioni Dif, 2015, pp. 13-22.
15. N. De Blasi, Giuseppe Viggiani un artista lucano a Napoli, in Isabella Valente (a cura di), Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell'Ottocento, Rionero in Vulture, Calice editore, 2015, pp.207-224
16. N. De Blasi, Per la storia di mica: un uso con funzione di indefinito in area irpina, in «Studi di Grammatica italiana», XXXIV, 2015, pp. 49-63.
17. N. De Blasi, Dialetto e varietà locali nella narrativa tra scelte d'autore e storia linguistica di fine Novecento, in Dalla Sardegna all'Europa, a cura di Antonietta Dettori, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 5-38
18. N. De Blasi, Sperlonga, «La Crusca per voi», 48, 2014, I, pp. 17-18
19. N. De Blasi, La lingua del romanzo da leggere e da ascoltare, in A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di Francesco De Cristofaro e Giancarlo Alfano, Matteo Palumbo, Marco Viscardi, con un saggio linguistico di Nicola De Blasi, Milano, Rizzoli, 2014, pp. 1285-1315
20. N. De Blasi, Il Dizionario e le prospettive sull'autore, in P. Bianchi e N De Blasi (a cura di), Eduardo. Dizionario dei personaggi, Venosa, Osanna, 2014, pp. 7-19
21. N. De Blasi, «Uomo e galantuomo»: tradizione, modernità, ed elogio della filologia nella prospettiva dell'autore e dei personaggi, in G. Scognamiglio e P. Sabbatino (a cura di), Gli Scarpetta e i De Filippo: una famiglia di artisti, Napoli Edizione Scientifiche Italiane, 2014, pp. 29-42
22. N. De Blasi, Napoli in E. Banfi - N. Maraschio (a cura di), Città d'Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie, Firenze, Accademia della Crusca, 2014, pp. 309-313
23. N. De Blasi, Dualismi, pluralismi e lingua letteraria nel Duecento, in G. Galasso (a cura di), Alle origini del dualismo italiano, Atti del Convegno del Centro Europa di Studi Normanni, Ariano Irpino, 12-14 settembre 2011, Cosenza, Rubbettino, 2014, pp. 271-292.
24. N. De Blasi, Scugnizzi, per il Catalogo della mostra sulla scultura napoletana dell'Ottocento. Il bello o il vero. La scultura Napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento. Contesti, a cura di Isabella Valente, Napoli, Nicola Longobardi editore, 2014, pp. 145-152
25. La «malerba» davvero è stata sradicata? Riflessioni su come viene raccontata la storia linguistica postunitaria, in Patrizia Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne, Potenza, Segni, 2014, pp. 61-83
26. N. De Blasi, Un dubbio sintattico e lessicale su Messer Forese e i Baronci: a proposito di «essere sozzo a» (Decameron VI 5), in Boccaccio e Napoli: nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, a cura di G. Alfano et alii, Firenze, Cesati, 2014, pp. 341-355.
27. N. De Blasi, Percezioni e testimonianze sull'immagine di Napoli in rapporto alla storia linguistica urbana, in Pasquale Sabbatino (a cura di), Il viaggio a Napoli tra letteratura e arti, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013, pp. 509-227
28. N. De Blasi, Persistenze e variazione a Napoli (con una indagine sul campo), «Italienisch», 69, Mai 2013, pp. 75-92
29. N. De Blasi, Le parole ritrovate nella poesia di Michele Sovente, in «Istmi. Tracce di vita letteraria», 31-32, 2013, pp. 90-103
30. N. De Blasi - F. Montuori, Storia e geografia di parole da Napoli al Vocabolario del 1612, in L.Tomasin (a cura di), Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana, Firenze, Cesati, 2013, pp. 335-352
31. N. De Blasi, «Abbiamo scassato» significa 'abbiamo sfondato', in Silvia Natale, Daniela Pietrini, Nelson Puccio, e Till Stellino, "Noio volevàn savuàr" Studi in onore di Edgar Radtke per il suo sessantesimo compleanno, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2012, pp. 41-50
32. N. De Blasi, Cenni sulla realtà linguistica a Napoli in età aragonese,in «Rivista italiana di studi catalani», 2 (2012), pp. 115-126
33. Nicola De Blasi - Francesco Montuori, Storia di parole tra la Sicilia e Napoli, in «Bollettino Centro di studi filologici e linguistici siciliani», 23, 2012, pp. 165-184
34. N. De Blasi, Teatro e realtà linguistica: italiano e dialetto nei testi degli autori napoletani, in Stefania Stefanelli (a cura di), La lingua italiana e il teatro delle diversità, Atti del convegno Firenze, Accademia della Crusca 15-16 marzo 2011, Firenze, Accademia della Crusca, 2012, pp. 17-41
35. N. De Blasi, La lingua tra uso, storia e «meccanismo» nella Storia della letteratura italiana, in Toni Iermano e Pasquale Sabbatino (a cura di), La nuova scienza come rinascita dell'identità nazionale. La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis (1870-2010), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012, pp.133-148
36. N. De Blasi, Il parlato costruito (ma non «inventato») e il dialetto moderno (ma non incomprensibile) di Massimo Troisi in una prospettiva di storia recente, in Valerio Caprara - Pasquale Sabbatino - Giuseppina Scognamiglio (a cura di), Le vie di Troisi sono infinite, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012, pp. 45-54
37. N. De Blasi, Unità linguistica nella diversità: l'italiano e i dialetti, in Claudio Gigante ed Emilio Russo (a cura di), Pre-sentimenti dell'Unità d'Italia nella tradizione culturale dal Due all'Ottocento, Atti del Convegno di Roma 24-27 ottobre 2011, Roma, Salerno editrice, 2012, pp. 117-139
38. N. De Blasi, Storia urbana e innovazioni lessicali a Napoli in epoca angioina (1266-1442), in John A. Marino and Carlo Vecce (ed.), The Disciplines of the Arts and Sciences in Naples: Medieval, Early Modern; Contemporary, «California Italian Studies», vol. 3, Issue 1, 2012, rivista on line
39. N. De Blasi, Come si modifica il prestigio di una lingua, in Nicoletta Maraschio e Domenico de Martino (a cura di), Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, Roma-Bari, Laterza - Accademia della Crusca, 2012, pp. 94-97, ISBN 978-88-420-9638-2
40. N. De Blasi, Vitalità e fortuna del dialetto a Napoli dopo l'Unità, in «Archivio storico per le province napoletane», CXXX, 2012, pp. 189-206.
41. N. De Blasi, L'emigrazione tra storia linguistica e biografie personali, con testimonianze da San Mango sul Calore (Avellino), in Adam Ledgeway - Anna Laura Lepschy (a cura di), Le comunità immigranti nel Regno Unito: il caso di Bedford, Perugia, Guerra edizioni, 2011, pp.13-27
42. Ampliamento urbano, spagnoli e iberismi nella Napoli nel Cinquecento, in Pierre Civil, Antonio Gargano, Matteo Palumbo, Encarnacion Sanchez Garcia (a cura di), Fra Italia e Spagna. Napoli crocevia di culture durante il Vicereame, Napoli, Liguori, 2011, pp. 87-102, ISBN 978-88-207-3847-1
43. Nuove ipotesi per l'enigma etimologico di «scugnizzo», «Lingua e Stile», XLVI, giugno 2011, pp. 71-100, ISBN 978-88-15-14783-7
44. Scuola e lingua, in Enciclopedia dell’Italiano, diretta da Raffaele Simone, Gaetano Berruto, Paolo D’Achille, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. II, 2011.
45. Parlanti in contatto nello spazio urbano di Napoli, in Lingue in contatto e plurilinguismo nella cultura italiana, a cura di Mirella Pasquarelli Clivio, New York - Ottawa - Toronto, Legas, 2011, pp. 19-46
46. Napoli (Italiano di), in Enciclopedia dell’Italiano, diretta da Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. II (M-Z), 2011, pp. 21-23
47. Cinema, dialetto, identità: a proposito di «Benvenuti al Sud», in Enzo Caffarelli - Massimo Fanfani, Scritti in memoria di Sergio Raffaelli, QuiRIOn XVII, 2011, 1, pp. 75-88
48. N. De Blasi, Dialetto, italiano, espressionismo e verosimiglianza nel teatro di Eduardo De Filippo e nella città di Napoli, in Dario Brancato e Marisa Ruccolo (eds.), La terra di Babele. Saggi sul plurilinguismo nella cultura italiana, New York Ottawa, Legas, 2011, pp. 56-70.
49. N. De Blasi, Nuovi abitanti e nuove lingue a Napoli, in Michela Cennamo e Annamaria Lamarra (a cura di), Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera: competenze d'uso e integrazione, 7-9 ottobre 2010, Napoli, edizioni Scientifiche Italiane, 2011, pp. 55-63.
50. N. De Blasi, Contiguità tra versi e prosa nella lingua letteraria di Rocco Scotellaro, «Critica letteraria», XXXIX, 4, 2011, n. 153, pp. 724-755.
ALTRI LIBRI PRECEDENTI (1982-2009)
1. N. De Blasi, Tra scritto e parlato. Venti lettere mercantili meridionali e toscane del primo Quattrocento, Napoli, Liguori, 1982, pp.120.
2. N. De Blasi, Libro de la destructione de Troya. Volgarizzamento napoletano trecentesco da Guido delle Colonne. Edizione critica, commento, descrizione linguistica e glossario, Roma, Bonacci editore, 1986, pp.456.
3. N. De Blasi, “Carta, calamaio e penna”. Lingua e cultura nella Vita del brigante Di Gè, Potenza, Il salice, 1991.
4. N. De Blasi P. Di Giovine F. Fanciullo (a cura di), Le parlate lucane e la dialettologia italiana, Atti del Convegno di Potenza e Picerno (2 3 dicembre 1988), Galatina, Congedo, 1991..
5. P. Bianchi N. De Blasi R. Librandi, Storia della lingua a Napoli e in Campania. I' te vurria parlà, Napoli, Tullio Pironti editore, 1993.
6. N. De Blasi, L'italiano in Basilicata. Una storia della lingua dal Medioevo a oggi, Potenza, Il salice, 1994.
7. N. De Blasi - Luigi Imperatore, Il napoletano parlato e scritto con note di grammatica storica, Napoli, Fiorentino editore, 1998 (seconda edizione Napoli, Dante & Descartes, 2000)
8. Carlo Mele, Cenno sulla diritta pronuncia italiana. Testo didattico del 1835 a cura di Nicola De Blasi, Napoli, Edizioni Libreria Dante & Descartes, 1998.
9. Iacopo Sannazaro, Lo gliommero napoletano “Licinio se ’l mio inzegno”, a cura di Nicola De Blasi, , Napoli, Edizioni Libreria Dante & Descartes, 1998 ; seconda edizione con lievi modifiche, 1999.
10. E. De Filippo, La cantata dei giorni pari, a cura di Nicola De Blasi e Paola Quarenghi, Milano, Mondadori, 2000.
11. Manlio Cortelazzo - Carla Marcato - Nicola De Blasi - Gianrenzo Clivio (a cura di), I Dialetti italiani. Storia Struttura Uso, Torino, Utet, 2002.
12. N. De Blasi, Campania, Bari-Roma, Laterza, 2003.
13. E. De Filippo, Teatro. La cantata dei giorni dispari, tomo I, a cura di Nicola De Blasi e Paola Quarenghi, Milano, Mondadori, 2005
14. E. De Filippo, La cantata dei giorni dispari, a cura di N. De Blasi e Paola Quarenghi, Milano, Mondadori, 2007, pp. 1-1985
15. Ricordo di Vincenza Mignola Pennino, a cura di Nicola De Blasi con un Nota di Carlo de Cesare, Napoli, Tipografia D’Alessandro, 2003.
16. N. De Blasi - A. Fiorino (a cura di), Eduardo De Filippo scrittore, Napoli, Dante & Descartes, 2004, pp. 319. ISBN 88-88142-51-7
17. N. De Blasi, Profilo linguistico della Campania, Bari-Roma, Laterza, 2006, ISBN 88-420-7794-1
18. Nicola De Blasi - Carla Marcato (a cura di), La città e le sue lingue, Napoli, Liguori, 2006
19. N. De Blasi – C. Marcato (a cura di), Lo spazio del dialetto in città, Napoli, Liguori, 2006
20. Patricia Bianchi- Nicola De Blasi (a cura di), Totò parole di attore e di poeta, Napoli, Dante & Descartes, 2007
21. N. De Blasi, Piccola storia della lingua italiana, Napoli, Liguori, 2008
22. N. De Blasi, Parole nella storia quotidiana. Studi e note lessicali, Napoli, Liguori, 2009
23. Salvatore Di Giacomo, ’O Funneco verde secondo il testo del 1886, edizione critica a cura di N. De Blasi, traduzioni di Luigi Imperatore, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2009
24. Ferdinando Russo,’E scugnizze diciassette sonetti secondo il testo del 1897, edizione critica a cura di N. De Blasi, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2009

Carolina Stromboli da marzo 2015 è ricercatrice di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Salerno, dove insegna anche Dialettologia italiana. Si è laureata nel 1998 in Lettere moderne presso l’Università di Napoli “Federico II” con una tesi in Storia della lingua italiana. Nel 2005 ha conseguito, presso la stessa università, il titolo di dottore di ricerca in Filologia moderna, con un lavoro sul dialetto napoletano nel Seicento. Nel gennaio 2014 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale come professore di seconda fascia per il settore concorsuale 10/F3 – Linguistica italiana, poi riconfermata nel 2018.

Dal 2008 al 2012 è stata assegnista di ricerca presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, per il progetto: “Il Lessico etimologico italiano. – Sezione germanismi”. Nel 2013 ha ottenuto un assegno di ricerca di durata annuale presso l’Università di Napoli “Federico II”, dal titolo: “Dizionario storico del napoletano: lemmatizzazione, criteri di redazione delle voci, stesura di un campione (lettera T)”. Nel 2009 è stata visiting professor all’Università di Gent, in Belgio, dove ha insegnato Linguistica italiana per un semestre. Come docente a contratto, dal 2006 al 2008 ha insegnato Storia della lingua italiana all’Università della Calabria e dal 2005 al 2010 ha insegnato Linguistica italiana all’Università di Napoli “Federico II”. Dal 2001 è docente di ruolo di Lettere nella scuola superiore.

I suoi interessi di ricerca si concentrano in particolare in due aree: la storia dei napoletano e la lessicografia. Relativamente al primo ambito, ha pubblicato numerosi articoli in riviste e atti di convegni, riguardanti aspetti della morfosintassi e del lessico del napoletano seicentesco, ha curato l’edizione critica con traduzione in italiano de Lo cunto de li cunti di Giovan Battista Basile (Roma, Salerno Editrice, 2013) ed è autrice del volume Le parole del Cunto. Indagini sul lessico napoletano seicentesco (Firenze, Cesati, 2017). Quanto al secondo ambito, dal 2004 collabora alla sezione Germanismi del Lessico etimologico italiano (LEI) e ha pubblicato studi sull’etimologia e la storia di alcuni prestiti germanici nell’italiano. Si occupa anche di lingua del cinema, con lavori su Massimo Troisi e sulla presenza del napoletano nei film. Ha curato inoltre i volumi: Parole e cose. Il lessico della cultura materiale in Campania (Firenze, Cesati, 2018) e, con Sergio Lubello, Dialetti reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia (Firenze, Cesati, 2020).


Utilità 

 Segnalazioni

 Comunicazioni

Modulistica

Newsletter