Nicola De Blasi è professore ordinario di Storia della lingua italiana e di Dialettologia italiana presso l’Università di Napoli “Federico II”.
È accademico ordinario dell’Accademia Crusca dal maggio 2019 (dal 2013 al 2019 è stato accademico corrispondente), socio corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia dal 2015, socio corrispondente dell’Accademia Pontaniana dal 2016. Dal 2010 è componente del Direttivo della Società Napoletana di Storia Patria dove ricopre la carica di Tesoriere. È socio del centro Studi Filologico Linguistico Siciliano.
Fa parte del Comitato direttivo dell’«Archivio storico per le province napoletane», del comitato onorario della rivista «Critica letteraria», della redazione scientifica della rivista «Napoli nobilissima», del comitato scientifico di «Lingua italiana d’oggi». Con Rosanna Sornicola ha diretto dal 2000 al 2013 il «Bollettino Linguistico Campano».
È condirettore della collana «Testi e documenti di letteratura e di lingua» della casa editrice Salerno; con Rosanna Sornicola ha diretto la collana «Teoria e storia delle lingue» della casa editrice Liguori.
.
Dal 2006 al 2012 ha fatto parte del Direttivo della SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, di cui è stato Presidente dal 2008 al 2010. Ha presieduto il Comitato scientifico e il Comitato organizzatore che hanno curato la realizzazione dell’XI Congresso internazionale della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana - SILFI (Napoli, 7-10 ottobre 2012). Ha fatto inoltre parte dei Comitati scientifici di altri congressi della SILFI dal 2012 in poi.
È stato componente del Direttivo dell’ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana dal 1993 al 1996 (presidente Ignazio Baldelli) e dal 2008 al 2011 (presidente Silvia Morgana). Per la stessa Associazione tra il 2010 e il 2011 ha coordinato la Sezione Scuola nella fase della sua prima attività. Ha fatto parte del Comitato scientifico che ha organizzato il Congresso Internazionale dell’ASLI a Palermo (2009), sul tema Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana, e a Milano (2020), sul tema Lessicografia dialettale.
Dal 2004 al 2010 è stato presidente del corso di laurea in Lettere moderne dell’Università di Napoli “Federico II”.
Nell’anno 1996-1997 è stato Direttore del corso di Perfezionamento in Linguistica e sociolinguistica delle lingue d’Europa dell’Università di Napoli "Federico II".
Dal 2015 è Responsabile della Sezione di Filologia moderna del Dipartimento di Studi Umanistici.
Dal 2017 al 2020 ha fatto parte del Comitato direttivo del COINOR, Centro di Servizio di Ateneo per il Coordinamento di Progetti Speciali e l’Innovazione Organizzativa.
Dal 2017 fa parte del Comitato scientifico della Scuola di alta formazione in storia e filologia del manoscritto e del libro antico dell’Università di Napoli “Federico II”, che ha sede presso il Complesso Oratoriano dei Girolamini di Napoli.
Dal febbraio 2021 è componente della Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici. Dal febbraio 2021 fa parte del Consiglio della Scuola delle Scienze Umane e Sociali della sua Università
Ha partecipato a diversi progetti di ricerca finanziati.
Laureato nel 1977 (relatori i proff. Francesco Bruni e Francesco Sabatini), dal 1979 al 1988 ha insegnato nei licei e negli istituti di istruzione secondaria. Nel 1988 ha vinto il concorso come professore associato; nel 2000 ha vinto il concorso come professore universitario ordinario. Ha insegnato come Visiting Professor presso il Department of Italian Studies dell’University of Toronto, dove ha tenuto corsi di Linguistica italiana.
Dal 1984 collabora al quotidiano «Il Mattino».
Pubblicazioni di Nicola De Blasi (2011-2020)
Libri
1. Nicola De Blasi – Francesco Montuori, Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano, Napoli, Cronopio, 2020
2. Nicola De Blasi, Regionalismi e dialettismi, Milano, Corriere della sera, 2020
3. Nicola De Blasi – Fiorenzo Iannino et alii, Il secolo breve di San Mango sul Calore e il terremoto del 23 novembre 1980, Avellino, Il terebinto, 2020.
4. Patricia Bianchi - Nicola De Blasi – Carolina Stromboli, Massimo Troisi, un napoletano moderno, Firenze, Cesati, 2020.
5. Nicola De Blasi, Il dialetto nell’Italia unita, Roma, Carocci, 2019
6. Nicola De Blasi, Ciao, Bologna, Il mulino, 2018
7. Nicola De Blasi, La storia della letteratura italiana nella Questione della lingua, Napoli, Accademia Pontaniana, 2017
8. Nicola De Blasi, Scugnizzo. Una storia italiana, Firenze, Cesati, 2017
9. Nicola De Blasi, Saggi linguistici sulla storia di Napoli, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2017.
10. N. De Blasi; Eduardo, Roma, Salerno editrice, 2016 (ristampa Milano, Corriere della sera, 2020)
11. N. De Blasi, Geografia e storia dell''italiano regionale, Bologna, Il mulino, 2014
12. N. De Blasi, «Infilo le parole come insetti». Poesia e racconto in Scotellaro, Venosa, Osanna, 2013
13. N. De Blasi, Storia linguistica di Napoli, Roma, Carocci, 2012
Curatele di libri
1. Nicola De Blasi – Pietro Trifone (a cura di), L’italiano sul palcoscenico, Firenze, Accademia della Crusca, Go-Ware, 2019
2. Luigi De Blasi, Dizionario del dialetto di San Mango sul Calore, a cura di Nicola De Blasi, Firenze, Cesati, 2019
3. Nicola De Blasi – Francesco Montuori (a cura di), Le parole del dialetto, Firenze, Cesati, 2017
4. Eduardo De Filippo tra testo e scena, a cura di N. De Blasi – P. Sabbatino, Napoli, ESI, 2017
5. N. De Blasi – P. Sabbatino (a cura di), Eduardo De Filippo e il teatro del mondo, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 313Ida Palisi, Fabio Corbisiero, Nicola De Blasi (a cura di), Vocabolario sociale, Napoli, Gesco edizioni, 2014
6. P. Bianchi e N De Blasi (a cura di), Eduardo. Dizionario dei personaggi, con la collaborazione di Rosaria Della Ventura, Lucrezia Girardi, Giovanni Maddaloni, Venosa, Osanna, 2014
Saggi in volume o in rivista
1. Nicola De Blasi, Lingue in città: iscrizioni in volgare nella Napoli medievale, in Claudio Ciociola – Paolo D’Achille (a cura di), L’italiano tra parole e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti, Firenze, goWare – Accademia della Crusca, 2020, pp. 55-65.
2. Nicola De Blasi, Il contadino inesistente e le lingue rampanti. La dialettologia italiana finita nella rete, in M. Piotti – M. Prada (a cura di) A carte per aria, Firenze. Cesati, 2020, pp. 19-30.
3. Nicola De Blasi, Dalla formazione settecentesca del canone letterario napoletano alle distorsioni ideologiche e geografiche, in Silvia Morgana – Mario Piotti (a cura di), Tre anni a Milano per Cherubini nella dialettologia italiana, Atti dei convegni 2014-2016, Milano, Ledizioni, 2019, pp. 539-563
4. Nicola De Blasi, Edizione di testi teatrali, in Enrico Malato – Andrea Mazzucchi (a cura di), La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro Trent’anni dopo, in vista del Settecentenario della morte di Dante, Roma, Salerno editrice, 2019, 445-465.
5. Nicola De Blasi, Teatro, letteratura in dialetto, città, in Francesco Cotticelli – Paologiovanni Maione (a cura di), Storia della musica e dello spettacolo a Napoli nel Seicento, Napoli, Turchini edizioni, 2019, vol. II, pp. 819-852.
6. Nicola De Blasi, Le iscrizioni in volgare negli affreschi di Pietrapertosa sulla vita di San Francesco, in Dante in Basilicata. Atti dei convegni di Pietrapertosa e Matera, Premessa di Maria Teresa Imbriani, Introduzione di Francesco Bruni, Venosa, Osanna edizioni, 2019, pp. 63-94
7. Nicola De Blasi, La percezione della norma a Napoli attraverso il laboratorio grammaticale di Benedetto Di Falco, in Hélène Miesse e Gianluca Valenti (a cura di), «Modello, regole, ordine», Parcours normatifs dans l’Italie du Cinquecento, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2018, pp. 95-106
8. Nicola De Blasi, La voce viva, la lettera morta e le pastiere dolci. Due note a margine del commento dantesco di Maramauro, in Studi in onore di Rosario Coluccia, a cura di Marco Maggiore et alii, Firenze, Cesati, 2018, pp. 71-79
9. Nicola De Blasi, La ricezione di Dante a Napoli. Osservazioni sulla lingua e sulla prosa di Guglielmo Maramauro, in Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo, a cura di L. Azzetta e A. Mazzucchi, Roma, Salerno editrice, 2018, pp. 87-115
10. Nicola De Blasi – F. Montuori, La percezione del dialetto napoletano nel tempo e la geografia linguistica dell’Unesco, in Stella Retari Medori (a cura di), Actes du colloque de lexicographie dialectale et étymologique en l’honneur de Francesco Domenico Falcucci, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018, pp. 573-593
11. La lessicografia napoletana e la ricerca del presente perduto in Le parole del dialetto, a cura di N. De Blasi – F. Montuori, Firenze, Cesati, 2017
12. N. De Blasi, «Quello pane orzato»: la misericordia e il volgare, in A.Mazzucchi (a cura di), «Per beneficio e concordia di studio». Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant'ani, Verona, Bertoncello Arti Grafiche, 2015, pp.349-362.
13. N. De Blasi, Napoli, in P. Trifone (a cura di), Città italiane storie di lingue e di culture, Roma, Carocci, 2015, pp.305-353
14. N. De Blasi, Premio Napoli a Gianluigi Beccaria, in Il diritto alla lingua. Tre lectiones magistrales, Napoli, Edizioni Dif, 2015, pp. 13-22.
15. N. De Blasi, Giuseppe Viggiani un artista lucano a Napoli, in Isabella Valente (a cura di), Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell'Ottocento, Rionero in Vulture, Calice editore, 2015, pp.207-224
16. N. De Blasi, Per la storia di mica: un uso con funzione di indefinito in area irpina, in «Studi di Grammatica italiana», XXXIV, 2015, pp. 49-63.
17. N. De Blasi, Dialetto e varietà locali nella narrativa tra scelte d'autore e storia linguistica di fine Novecento, in Dalla Sardegna all'Europa, a cura di Antonietta Dettori, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 5-38
18. N. De Blasi, Sperlonga, «La Crusca per voi», 48, 2014, I, pp. 17-18
19. N. De Blasi, La lingua del romanzo da leggere e da ascoltare, in A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di Francesco De Cristofaro e Giancarlo Alfano, Matteo Palumbo, Marco Viscardi, con un saggio linguistico di Nicola De Blasi, Milano, Rizzoli, 2014, pp. 1285-1315
20. N. De Blasi, Il Dizionario e le prospettive sull'autore, in P. Bianchi e N De Blasi (a cura di), Eduardo. Dizionario dei personaggi, Venosa, Osanna, 2014, pp. 7-19
21. N. De Blasi, «Uomo e galantuomo»: tradizione, modernità, ed elogio della filologia nella prospettiva dell'autore e dei personaggi, in G. Scognamiglio e P. Sabbatino (a cura di), Gli Scarpetta e i De Filippo: una famiglia di artisti, Napoli Edizione Scientifiche Italiane, 2014, pp. 29-42
22. N. De Blasi, Napoli in E. Banfi - N. Maraschio (a cura di), Città d'Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie, Firenze, Accademia della Crusca, 2014, pp. 309-313
23. N. De Blasi, Dualismi, pluralismi e lingua letteraria nel Duecento, in G. Galasso (a cura di), Alle origini del dualismo italiano, Atti del Convegno del Centro Europa di Studi Normanni, Ariano Irpino, 12-14 settembre 2011, Cosenza, Rubbettino, 2014, pp. 271-292.
24. N. De Blasi, Scugnizzi, per il Catalogo della mostra sulla scultura napoletana dell'Ottocento. Il bello o il vero. La scultura Napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento. Contesti, a cura di Isabella Valente, Napoli, Nicola Longobardi editore, 2014, pp. 145-152
25. La «malerba» davvero è stata sradicata? Riflessioni su come viene raccontata la storia linguistica postunitaria, in Patrizia Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne, Potenza, Segni, 2014, pp. 61-83
26. N. De Blasi, Un dubbio sintattico e lessicale su Messer Forese e i Baronci: a proposito di «essere sozzo a» (Decameron VI 5), in Boccaccio e Napoli: nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, a cura di G. Alfano et alii, Firenze, Cesati, 2014, pp. 341-355.
27. N. De Blasi, Percezioni e testimonianze sull'immagine di Napoli in rapporto alla storia linguistica urbana, in Pasquale Sabbatino (a cura di), Il viaggio a Napoli tra letteratura e arti, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013, pp. 509-227
28. N. De Blasi, Persistenze e variazione a Napoli (con una indagine sul campo), «Italienisch», 69, Mai 2013, pp. 75-92
29. N. De Blasi, Le parole ritrovate nella poesia di Michele Sovente, in «Istmi. Tracce di vita letteraria», 31-32, 2013, pp. 90-103
30. N. De Blasi - F. Montuori, Storia e geografia di parole da Napoli al Vocabolario del 1612, in L.Tomasin (a cura di), Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana, Firenze, Cesati, 2013, pp. 335-352
31. N. De Blasi, «Abbiamo scassato» significa 'abbiamo sfondato', in Silvia Natale, Daniela Pietrini, Nelson Puccio, e Till Stellino, "Noio volevàn savuàr" Studi in onore di Edgar Radtke per il suo sessantesimo compleanno, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2012, pp. 41-50
32. N. De Blasi, Cenni sulla realtà linguistica a Napoli in età aragonese,in «Rivista italiana di studi catalani», 2 (2012), pp. 115-126
33. Nicola De Blasi - Francesco Montuori, Storia di parole tra la Sicilia e Napoli, in «Bollettino Centro di studi filologici e linguistici siciliani», 23, 2012, pp. 165-184
34. N. De Blasi, Teatro e realtà linguistica: italiano e dialetto nei testi degli autori napoletani, in Stefania Stefanelli (a cura di), La lingua italiana e il teatro delle diversità, Atti del convegno Firenze, Accademia della Crusca 15-16 marzo 2011, Firenze, Accademia della Crusca, 2012, pp. 17-41
35. N. De Blasi, La lingua tra uso, storia e «meccanismo» nella Storia della letteratura italiana, in Toni Iermano e Pasquale Sabbatino (a cura di), La nuova scienza come rinascita dell'identità nazionale. La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis (1870-2010), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012, pp.133-148
36. N. De Blasi, Il parlato costruito (ma non «inventato») e il dialetto moderno (ma non incomprensibile) di Massimo Troisi in una prospettiva di storia recente, in Valerio Caprara - Pasquale Sabbatino - Giuseppina Scognamiglio (a cura di), Le vie di Troisi sono infinite, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012, pp. 45-54
37. N. De Blasi, Unità linguistica nella diversità: l'italiano e i dialetti, in Claudio Gigante ed Emilio Russo (a cura di), Pre-sentimenti dell'Unità d'Italia nella tradizione culturale dal Due all'Ottocento, Atti del Convegno di Roma 24-27 ottobre 2011, Roma, Salerno editrice, 2012, pp. 117-139
38. N. De Blasi, Storia urbana e innovazioni lessicali a Napoli in epoca angioina (1266-1442), in John A. Marino and Carlo Vecce (ed.), The Disciplines of the Arts and Sciences in Naples: Medieval, Early Modern; Contemporary, «California Italian Studies», vol. 3, Issue 1, 2012, rivista on line
39. N. De Blasi, Come si modifica il prestigio di una lingua, in Nicoletta Maraschio e Domenico de Martino (a cura di), Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, Roma-Bari, Laterza - Accademia della Crusca, 2012, pp. 94-97, ISBN 978-88-420-9638-2
40. N. De Blasi, Vitalità e fortuna del dialetto a Napoli dopo l'Unità, in «Archivio storico per le province napoletane», CXXX, 2012, pp. 189-206.
41. N. De Blasi, L'emigrazione tra storia linguistica e biografie personali, con testimonianze da San Mango sul Calore (Avellino), in Adam Ledgeway - Anna Laura Lepschy (a cura di), Le comunità immigranti nel Regno Unito: il caso di Bedford, Perugia, Guerra edizioni, 2011, pp.13-27
42. Ampliamento urbano, spagnoli e iberismi nella Napoli nel Cinquecento, in Pierre Civil, Antonio Gargano, Matteo Palumbo, Encarnacion Sanchez Garcia (a cura di), Fra Italia e Spagna. Napoli crocevia di culture durante il Vicereame, Napoli, Liguori, 2011, pp. 87-102, ISBN 978-88-207-3847-1
43. Nuove ipotesi per l'enigma etimologico di «scugnizzo», «Lingua e Stile», XLVI, giugno 2011, pp. 71-100, ISBN 978-88-15-14783-7
44. Scuola e lingua, in Enciclopedia dell’Italiano, diretta da Raffaele Simone, Gaetano Berruto, Paolo D’Achille, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. II, 2011.
45. Parlanti in contatto nello spazio urbano di Napoli, in Lingue in contatto e plurilinguismo nella cultura italiana, a cura di Mirella Pasquarelli Clivio, New York - Ottawa - Toronto, Legas, 2011, pp. 19-46
46. Napoli (Italiano di), in Enciclopedia dell’Italiano, diretta da Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. II (M-Z), 2011, pp. 21-23
47. Cinema, dialetto, identità: a proposito di «Benvenuti al Sud», in Enzo Caffarelli - Massimo Fanfani, Scritti in memoria di Sergio Raffaelli, QuiRIOn XVII, 2011, 1, pp. 75-88
48. N. De Blasi, Dialetto, italiano, espressionismo e verosimiglianza nel teatro di Eduardo De Filippo e nella città di Napoli, in Dario Brancato e Marisa Ruccolo (eds.), La terra di Babele. Saggi sul plurilinguismo nella cultura italiana, New York Ottawa, Legas, 2011, pp. 56-70.
49. N. De Blasi, Nuovi abitanti e nuove lingue a Napoli, in Michela Cennamo e Annamaria Lamarra (a cura di), Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera: competenze d'uso e integrazione, 7-9 ottobre 2010, Napoli, edizioni Scientifiche Italiane, 2011, pp. 55-63.
50. N. De Blasi, Contiguità tra versi e prosa nella lingua letteraria di Rocco Scotellaro, «Critica letteraria», XXXIX, 4, 2011, n. 153, pp. 724-755.
ALTRI LIBRI PRECEDENTI (1982-2009)
1. N. De Blasi, Tra scritto e parlato. Venti lettere mercantili meridionali e toscane del primo Quattrocento, Napoli, Liguori, 1982, pp.120.
2. N. De Blasi, Libro de la destructione de Troya. Volgarizzamento napoletano trecentesco da Guido delle Colonne. Edizione critica, commento, descrizione linguistica e glossario, Roma, Bonacci editore, 1986, pp.456.
3. N. De Blasi, “Carta, calamaio e penna”. Lingua e cultura nella Vita del brigante Di Gè, Potenza, Il salice, 1991.
4. N. De Blasi P. Di Giovine F. Fanciullo (a cura di), Le parlate lucane e la dialettologia italiana, Atti del Convegno di Potenza e Picerno (2 3 dicembre 1988), Galatina, Congedo, 1991..
5. P. Bianchi N. De Blasi R. Librandi, Storia della lingua a Napoli e in Campania. I' te vurria parlà, Napoli, Tullio Pironti editore, 1993.
6. N. De Blasi, L'italiano in Basilicata. Una storia della lingua dal Medioevo a oggi, Potenza, Il salice, 1994.
7. N. De Blasi - Luigi Imperatore, Il napoletano parlato e scritto con note di grammatica storica, Napoli, Fiorentino editore, 1998 (seconda edizione Napoli, Dante & Descartes, 2000)
8. Carlo Mele, Cenno sulla diritta pronuncia italiana. Testo didattico del 1835 a cura di Nicola De Blasi, Napoli, Edizioni Libreria Dante & Descartes, 1998.
9. Iacopo Sannazaro, Lo gliommero napoletano “Licinio se ’l mio inzegno”, a cura di Nicola De Blasi, , Napoli, Edizioni Libreria Dante & Descartes, 1998 ; seconda edizione con lievi modifiche, 1999.
10. E. De Filippo, La cantata dei giorni pari, a cura di Nicola De Blasi e Paola Quarenghi, Milano, Mondadori, 2000.
11. Manlio Cortelazzo - Carla Marcato - Nicola De Blasi - Gianrenzo Clivio (a cura di), I Dialetti italiani. Storia Struttura Uso, Torino, Utet, 2002.
12. N. De Blasi, Campania, Bari-Roma, Laterza, 2003.
13. E. De Filippo, Teatro. La cantata dei giorni dispari, tomo I, a cura di Nicola De Blasi e Paola Quarenghi, Milano, Mondadori, 2005
14. E. De Filippo, La cantata dei giorni dispari, a cura di N. De Blasi e Paola Quarenghi, Milano, Mondadori, 2007, pp. 1-1985
15. Ricordo di Vincenza Mignola Pennino, a cura di Nicola De Blasi con un Nota di Carlo de Cesare, Napoli, Tipografia D’Alessandro, 2003.
16. N. De Blasi - A. Fiorino (a cura di), Eduardo De Filippo scrittore, Napoli, Dante & Descartes, 2004, pp. 319. ISBN 88-88142-51-7
17. N. De Blasi, Profilo linguistico della Campania, Bari-Roma, Laterza, 2006, ISBN 88-420-7794-1
18. Nicola De Blasi - Carla Marcato (a cura di), La città e le sue lingue, Napoli, Liguori, 2006
19. N. De Blasi – C. Marcato (a cura di), Lo spazio del dialetto in città, Napoli, Liguori, 2006
20. Patricia Bianchi- Nicola De Blasi (a cura di), Totò parole di attore e di poeta, Napoli, Dante & Descartes, 2007
21. N. De Blasi, Piccola storia della lingua italiana, Napoli, Liguori, 2008
22. N. De Blasi, Parole nella storia quotidiana. Studi e note lessicali, Napoli, Liguori, 2009
23. Salvatore Di Giacomo, ’O Funneco verde secondo il testo del 1886, edizione critica a cura di N. De Blasi, traduzioni di Luigi Imperatore, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2009
24. Ferdinando Russo,’E scugnizze diciassette sonetti secondo il testo del 1897, edizione critica a cura di N. De Blasi, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2009