Sei qui: Home
Comunicato stampa del 29/11/2024 del Garante dei disabili della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo Giornata Internazionale delle persone con disabilità, 3 dicembre: “Premio al merito civico per la solidarietà e l'inclusione delle persone con disabilità2024”.
Il 3 dicembre di ogni anno si celebra la giornata internazionale delle persone con disabilità, una ricorrenza istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per promuovere i diritti, il benessere e l’inclusione sociale delle persone con disabilità in tutto il mondo. Si tratta di una data importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide, le potenzialità e le aspirazioni delle persone con disabilità, che rappresentano circa il 15% della popolazione mondiale, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Ogni anno, la giornata internazionale delle persone con disabilità ha un tema specifico che riflette le priorità e le sfide del momento. La giornata internazionale delle persone con disabilità 2024, in linea come l’anno scorso con l’Agenda 2030,ha come tema l’amplificazione della leadership delle persone con disabilità, nell'importante ruolo che esse svolgono nella creazione di un mondo più inclusivo e sostenibile per tutti. Il tema sottolinea anche l’importanza di riconoscere e valorizzare il ruolo delle persone con disabilità come agenti di cambiamento nella comunità, contribuendola progresso sociale, economico e ambientale nel mondo. In occasione della Giornata Internazionale della disabilità, si svolgerà la Cerimonia di conferimento del
“Premio al merito civico” istituito dal Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania,l’avv.Paolo Colombo.
Martedì 3dicembrealle ore 10:00 nell’Auditorium della Regione Campania, al Centro Direzionale di Napoli Isola C3, verranno consegnati i riconoscimenti nel corso di una cerimonia alla quale parteciperanno il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo e il Presidente del Consiglio regionale della Campania, l’On. Gennaro Oliviero.Modererà i lavori la Dott.ssa Bianca Desideri. Ad aggiudicarsi il premio saranno Enti ed Istituzioni che si sono particolarmente distinti in tema di inclusione e solidarietà delle persone con disabilità.
Saranno premiati:
Il Comando Legione Carabinieri Campania, perché svolgono il loro servizio con grande sensibilità e sono da sempre un punto di riferimento per le persone più fragili, garantendo loro sicurezza e una migliore qualità di vita.
L’ Apple Developer Academy, perché ha saputo favorire l’inclusione sociale con la preziosa attività svolta nell'ideazione di soluzioni tecnologiche, consentendo alle persone con disabilità di fruire al pari di tutti delle stesse opportunità.
Il Rotary Club Distretto 2101 della Campania, perché con il loro impegno testimoniano quotidianamente la vicinanza alle persone più fragili e svolgono un servizio al di sopra di ogni interesse personale per il bene della comunità.
La Fondazione Campania Welfare, perché l’attività svolta con il progetto “Costruiamo Comunità” ha permesso di favorire l'inclusione sociale fornendo un prezioso sostegno per la crescita personale e professionale delle persone con disabilità.
Teniamoci Per Mano Onlus, perché instancabilmente donano momenti di gioia alle persone che soffrono e testimoniano che con il gioco ed il sorriso si possono superare le barriere e avvicinare le persone.
L’Istituto Comprensivo "4° Pergolesi" perché con il proprio operato ha manifestato la vicinanza ai più fragili, testimoniando grande solidarietà e volontà di inclusione e possibilità di costruzioni di buone reti tra le istituzioni.
La Società Il Poggio, perché è un volano di sviluppo del territorio e per l'inclusione sociale, favorendo l'inserimento lavorativo di persone fragili.
Il Comune di Cava De’ Tirreni, che si è distinta per le tante iniziative intraprese con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, favorendone l'inclusione.
Hanno collaborato all’evento: il Coro “Mani Bianche” e l’Associazione Michele Novaro.
Napoli, 29.11.2024
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
Comunicato stampa del19/11/2024delGarante dei disabili della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo
Online sul sito del Garante la nuova edizione dell’avviso del concorso letterario “Raccontami la Disabilità “e il Progetto “Uguali e diversi-Ti presento la Convenzione ONU”
Il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, rende noto che in occasione delle iniziative per la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, ha emanato l’avviso“Raccontami la Disabilità” edizione 2024/2025rivolto a tutte le studentesse e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Campania. La copia dell’avviso può essere rinvenuta sul sito del Garante (https://www.cr.campania.it/garante-disabili/index.php/home) nella sezione “Bandi”. È stato, altresì, proposto il progetto “Uguali e Diversi. Ti presento la Convenzione ONU” a cui si potrà aderire compilando la scheda e l’allegato presenti sul sito del Garante (https://www.cr.campania.it/garantedisabili/index.php/home). L’avv. Colombo dichiara: “L’avviso di concorso e il progetto nascono in primis per promuovere il concetto della disabilità non come limitazione ma come opportunità di crescita per i singoli e per le comunità; poi, per creare un’occasione di confronto tra studenti e famiglie e, infine, per far prendere coscienza ed educare al rispetto delle diversità”.
Napoli, 19/11/2024
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
Comunicato stampa del 15/11/2024delGarante dei disabili della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo
Ecco finalmente il Decreto Tariffe con i nuovi nomenclatori tariffari per visite specialistiche e ausili.
È stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul nuovo decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Mef, che, modificando il precedente DM 23 giugno 2023 stabilisce i nuovi tariffari per la specialistica ambulatoriale e l’assistenza protesica del SSN. Si tratta dell’ultimo passaggio per dare effettiva concretezza alla riforma sul LEA approvata nel 2017, che mancava appunto di questo importante tassello per poter accedere ai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza. Travagliato il suo iter e decisamente atteso l’aggiornamento, considerato che il nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale era fermo al 1996 e quello dell’assistenza protesica al 1999. 25 anni dopo, ecco i nuovi nomenclatori tariffari, quindi, che entreranno in vigore dal 30 dicembre 2024.Con il nuovo decreto il Ministero della Salute è intervenuto sulle tariffe che erano state stabilite dal precedente documento, dopo interlocuzioni tecniche con le organizzazioni rappresentative nei diversi settori poi proposte dalla Commissione nazionale tariffe a cui partecipano rappresentanti delle Regioni, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e di Agenas. Il nuovo nomenclatore adegua le tariffe considerando, da un lato, i valori tariffari attualmente vigenti nelle 21 Regioni e Province Autonome, e dall’altro il costo pieno delle prestazioni grazie alla collaborazione di strutture pubbliche e private sul territorio nazionale. Rispetto al DM del 2023 vengono aggiornate 1.113 tariffe associate alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica sulle 3.171 che compongono il nomenclatore, ovvero il 35% del totale. Rispetto alle tariffe vigenti (2012), l’impatto in termini di incremento delle risorse messe a disposizione dal Governo raggiunge i 550 milioni di euro. L’adozione del nuovo nomenclatore rispetto invece a quello pubblicato nel 2023, avrà un impatto di 147,3 milioni di euro per la finanza pubblica che si tradurrà in rimborsi più congrui riconosciuti a tutti gli operatori, pubblici e privati. Tra le nuove prestazioni che verranno garantite su tutto il territorio nazionale a carico del SSN:
-prestazioni di procreazione medicalmente assistita incluse nei LEA;
-prestazioni per la diagnosi o il monitoraggio della celiachia e malattie rare;
-prestazioni indispensabili ad approfondimenti diagnostici strumentali di alta precisione nell'ambito della diagnostica per immagini in grado di consentire diagnosi più rapide ed affidabili;
-enteroscopia con microcamera ingeribile, screening neonatali.
Viene introdotta la consulenza genetica per coloro che si sottopongono ad una indagine utile a confermare o a escludere un sospetto diagnostico e si aggiornano le prestazioni di radioterapia assicurando a tutti gli assistiti l’erogazione di prestazioni altamente innovative come la radioterapia stereotassica, adroterapia e radioterapia con braccio robotico. Tra le prestazioni previste per l’assistenza protesica, nuovi ausili per la disabilità:
-ausili informatici e di comunicazione (inclusi i comunicatori oculari e le tastiere adattate per persone con gravissime disabilità);
-apparecchi acustici a tecnologia digitale;
-attrezzature domotiche e sensori di comando e controllo per ambienti;
-arti artificiali a tecnologia avanzata
-sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo.
L’adozione del nuovo nomenclatore tariffario permette di procedere con l’aggiornamento dei LEA contenuto in due decreti (un DM e un dPCM) già predisposti dal Ministero della Salute. Questi provvedimenti assicurano un
ulteriore ampliamento del diritto alla tutela della salute dei cittadini inserendo nuove importanti prestazioni all’interno dei Livelli essenziali di assistenza tra cui l’estensione degli screening neonatali a ulteriori patologie tra cui la SMA, e incrementeranno di 700 milioni di euro rispetto al 2012 le risorse a disposizione per l’assistenza ambulatoriale e protesica. Il Ministero della Salute, inoltre, ha proposto l’inserimento in Legge di Bilancio di un provvedimento che permetterà di aggiornare le tariffe già nel corso del 2025. La stessa norma contiene, inoltre, la revisione della metodologia per l’aggiornamento continuo delle tariffe (con cadenza biennale) riferite alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica, di assistenza ospedaliera per acuti e per il post-acuto da basare sull’analisi dei costi rilevati in un panel di strutture sanitarie pubbliche e private su tutto il territorio nazionale consentendo così un più tempestivo allineamento tra i costi e le tariffe riconosciute agli operatori pubblici e privati.
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avvocato Paolo Colombo dichiara: “L’approvazione finalmente del decreto è una buona notizia, ora sarà più facile curarsi e si favorirà l’inclusione sociale delle persone con disabilità.”
Napoli, 15/11/2024
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
Comunicato stampa del 08/11/2024delGarante dei disabili della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo Conferenza stampa sul “Libro Parlato”Lions
Il giorno 13 Novembre ore 11:00, presso la Sala Martiri di Nassiriya, Centro direzionale di Napoli isola F13piano 21, si terrà la conferenza stampa sul “Libro Parlato” Lions.
Interverranno: il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania l’Avvocato Paolo Colombo, il Presidente del Consiglio Regionale il Dottor Gennaro Oliviero, il Presidente di Napoli Europa G. Cajati l’Architetto Enzo Capone, il Presidente della I Circoscrizione il Dottor Vincenzo Triunfo, la Delegata “Libro Parlato” Lions la Professoressa Vittoria Panarese, il Presidente Nazionale del‘‘Libro Parlato” Lionsil Dottor Giulio Gasparini (da remoto), il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale il Dottor Ettore Acerraed il Consigliere della Regione Campania Istruzione e Cultura l’Onorevole Francesco Iovino. Modererà la Dottoressa Bianca Desideri, giornalista e giurista, mentre concluderà la conferenza il Dottor Tommaso Di Napoli, Governatore del Distretto 108YaLions.
Napoli, 08/11/2024
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
Comunicato stampa del24/10/2024 delGarante dei disabili della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo - Misure per il sostegno a studenti universitari con disabilità gravissima: anno 2024-2025
Si comunica che in esecuzione del Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 1604 del 27 settembre 2024, è pubblicato sul sito di Adisurc, al seguente link https://www.adisurcampania.it/notizie/misure-il-sostegno-degli-studenti-universitari-con-disabilita-gravissima-aa-2024-2025 un Avviso pubblico diretto a sostenere, mediante l’erogazione di contributi economici a valere sulle risorse del Ministero dell’Università e della Ricerca, il diritto allo studio degli studenti affetti da disabilità gravissima, attraverso un assegno di cura forfettario per la copertura di spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assista lo studente durante le lezioni relative al proprio corso di studi. L’Avviso è riservato agli studenti universitari iscritti per l’a.a. 2024 /2025 presso le Università e gli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale aventi sede nella Regione Campania. La richiesta del contributo va presentata entro e non oltre il giorno 5 novembre 2024, con una delle seguenti modalità:
-amano o a mezzo Raccomandata A/R o a mezzo corriere presso gli uffici dell’Azienda per il Diritto allo Studio in Via De Gasperi n. 45 a Napoli;
-a mezzo PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
-a mezzo e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Eventuali richieste di assistenza vanno indirizzate all’indirizzo e-mail a mezzo e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Napoli, 24/10/2024
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
Comunicato stampa del 21/10/2024delGarante dei disabili della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo
Adottata la Carta di Solfagnano, un passo avanti verso l’inclusione ma occorre l’esigibilità in concreto dei diritti.
Il primo G7 dedicato alla disabilità verrà ricordato come quello della firma della Carta di Solfagnano, un documento siglato dai ministri partecipanti, che rappresenta la base di un impegno ad agire in maniera unitaria e concreta, tramite politiche per garantire una piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella vita civile, sociale, economica, culturale e politica per tutte le persone con disabilità. Mercoledì 16 ottobre, i rappresentanti di sette tra le maggiori economie del mondo hanno quindi concluso la tre giorni di incontri che si sono svolti tra Assisi e Solfagnano, adottando il documento: tredici pagine che sviluppano da 8 priorità individuate una serie di impegni. Punti prioritari individuati dai ministri del G7 Inclusione e Disabilità, ispirati dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, sono:
1.Inclusione come tema prioritario nell’agenda politica di tutti i Paesi;
2.Accesso e accessibilità;
3.Vita autonoma e indipendente;
4.Valorizzazione dei talenti e inclusione lavorativa;
5.Promozione delle nuove tecnologie;
6.Dimensioni sportive, ricreative e culturali della vita;
7.Dignità della vita e servizi appropriati basati sulla comunità;
8.Prevenzione e gestione delle situazioni di preparazione alle emergenze e gestione post-emergenza, comprese le crisi climatiche, i conflitti armati e le crisi umanitarie.
Sarà su questi nuclei centrali che i singoli Paesi dovranno sviluppare politiche per rafforzare l’inclusione dei cittadini con disabilità. La Carta di Solfagnano rappresenta quindi una base dalla quale i ministri si sono impegnati a continuare non solo il confronto su questi temi, ma anche a tradurli, ciascuno per il proprio Paese, in politiche concrete, collaborando con tuttii partner istituzionali internazionali che rappresentano persone con disabilità, associazioni, organizzazioni del terzo settore, locali, le comunità e il settore privato.
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avvocato Paolo Colombo dichiara: “L’adozione della carta di Solfagnano è un passo in avanti verso l’inclusione delle persone con disabilità, ma non basta enunciare diritti: occorrono azioni concrete per renderli realmente esigibili”
Napoli, 21/10/2024
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
Comunicato stampa del 18 10 /202 4 del Garante dei disabili della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo Ecco il bando p er ausili sportivi gratuiti per persone con disabilità aperte le richieste d i contributo : un opportunità importante.
E’ stato pubblicato l’avviso pubblico con regole e modalità di accesso al bonus per l'acquisto di ausili sportivi da mettere a disposizione gratuitamente delle persone con disabilità interessate all’avviamento alla pratica sportiva. La misura è prevista dal decreto del Ministro per lo Sport e i Giovani dell'11 aprile 2024, del riparto del “Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano”. Le risorse da destinare alle iniziative per la promozione dell’avviamento all’esercizio della pratica sportiva delle persone con disabilità mediante l’utilizzo di ausili per lo sport ammontano a € 1.500.000 euro. Il bando prevede l’erogazione di un contributo economico per l’acquisto di ausili per la pratica sportiva non direttamente all’interessato, ma alla associazione sportiva o società alla quale sia tesserato. Ne deriva quindi che la domanda di contributo possa essere presentata da questi soggetti. Può presentare domanda di contributo esclusivamente da una Associazione Sportiva Dilettantistica/Società Sportiva Dilettantistica presso la quale il destinatario finale dell’ausilio sportivo sia tesserato. L’ASD/SSD deve essere regolarmente affiliato a una Federazione Sportiva riconosciuta, ai fini sportivi, dal Comitato Italiano Paralimpico e iscritta al Registro nazionale delle attività
sportive dilettantistiche, consultabile sul sito internet https://registro.sportesalute.eu/.Ogni soggetto richiedente può presentare richiesta di contributo per l’acquisto dell’ausilio sportivo per un massimo di n. 3 beneficiari nel caso di sport individuali e n. 5 beneficiari nel caso di sport di squadra. I destinatari finali dell’ausilio sportivo, per i quali le associazioni possono richiedere il contributo non devono avere già ricevuto precedenti analoghi contributi, e devono essere persone:
a) residenti in Italia;
b) con una disabilità “eleggibile” in base alle determinazioni assunte dall’International Paralimpici Committee;
c) tesserate per una ASD/SSD affiliata a una Federazione Sportiva Nazionale Paralimpica, Federazione Sportiva Paralimpica, Disciplina Sportiva Paralimpica, Disciplina Sportiva Associata Paralimpica, come indicato nell’allegato n. 2 del Regolamento, che non abbiano mai partecipato al Campionato Nazionale Assoluto della disciplina per la quale è richiesto l’ausilio;
d) in possesso del “Certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico”
La domanda di contributo dovrà essere inserita sulla piattaforma informatica dedicata, attiva dal 27 settembre 2024 provvedendo a compilare tutti i campi previsti. Sarà poi una Commissione composta da membri della Presidenza del Consiglio dei ministri –Dipartimento per lo Sport e del Comitato Italiano Paralimpico a valutare le singole richieste, per poi trasmettere al Dipartimento per lo Sport l’elenco di quelle ritenute ammissibili per l’accesso al contributo ai fini dell’acquisto dell’ausilio sportivo. Il Dipartimento per lo Sport approverà con un provvedimento l’elenco delle richieste ritenute idonee dalla Commissione e ammesse al contributo: l’elenco sarà pubblicato sul sito www.sport.governo.it, e l’ASD/SSD riceverà una comunicazione in merito all’ammissione/non ammissione della domanda dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri. Per poter presentare richiesta di contributo bisogna allegare un preventivo di spesa per ogni ausilio sportivo preventivo deve necessariamente riportare il costo totale della fornitura (compresa IVA) che non deve essere superiore al prezzo massimo indicato.
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avvocato Paolo Colombo dichiara: “È un’opportunità importante per diffondere la pratica dello sport fra le persone con disabilità e quindi per favorire il benessere psicofisico e l’inclusione sociale.”
Napoli, 18/10/2024
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
Comunicato stampa del17/10/2024 del Garante dei disabili della Regione Campania, l’avvocato Paolo Colombo. Bullizzano compagno di scuola autistico, treminori puniti.
“Il 38% degli alunni disabili sono oggetto di episodi di bullismo. Plauso alla Polizia, alla Questura e al Tribunale dei minori per il lavoro svolto. Occorre un patto educativo tra famiglie, scuola, società civile ed istituzioni."
Ai danni di un coetaneo, con disturbi dello spettro autistico e ritardo cognitivo, a partire dal mese di maggio Dello scorso anno, sono stati accertati insulti, atti denigratori, aggressioni fisiche e violenze verbali. La classica sopraffazione fisica (spintoni e insulti) è stata aggravata dall'utilizzo degli smartphone che hanno amplificato le vessazioni: la vittima, oltre ad essere obbligata a pronunciare messaggi audio a sfondo sessuale è anche stata costretta a condividere, nel gruppo di messaggistica, sue immagini nudo.
Coinvolti ragazzi tra i 12 e i 14 anni, ora rischiano sanzioni amministrative anche gli adulti responsabili degli obblighi educativi. Intanto, i minori sono stati affidati ai servizi sociali per un'azione educativa preventiva.
Altri due ragazzi, di età superiore ai quattordici anni, sono stati destinatari di un'ordinanza di applicazione di prescrizioni emessa dal Gip presso il Tribunale per i minorenni di Napoli. Il Garante dei disabili della Regione Campania, l’avvocato Paolo Colombo dichiara: “Il 38% degli alunni disabili sono oggetto di episodi di bullismo. Plauso alla Polizia, alla Questura e al Tribunale dei minori per il lavoro svolto. Occorre un patto educativo tra famiglie, scuola, società civile ed istituzioni.”
Napoli, 17.10.2024
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo
Con l’ultimo atto comunitario (che si completerà con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’EU), l’Europa ha definitivamente ufficializzato l’adozione della Disability Card europea e del nuovo contrassegno di parcheggio per le persone con disabilità, completando gli iter necessari. Il Consiglio "Ambiente" dell'Unione Europea del 14 ottobre ha infatti adottato il testo legislativo –il testo definitivo "multilingue" della direttiva.
Dopo l’ok da parte del Parlamento Ue dello scorso aprile, ieri,14 ottobre, il Consiglio dell'UE ha dunque approvato la versione definitiva del testo della Direttiva sulla Carta Europea di Disabilità e sul Contrassegno Europeo di Parcheggio. Se l’accordo politico di aprile aveva dato l’ok alla misura, è solo con la traduzione del testo nelle 27 lingue a segnare la tappa definitiva dell’adozione della card, che verrà infine ufficializzata con la pubblicazione del testo nella Gazzetta ufficiale dell'UE.
Ricordiamo che la direttiva istituisce la Disability Card europea e il contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità, che garantiranno parità di accesso a condizioni speciali o di trattamento preferenziale per le persone con disabilità durante brevi soggiorni in tutta l'UE. Gli esempi includono tariffe di ingresso ridotte o nulle, accesso prioritario, assistenza e posti auto riservati. Inoltre, i ministri hanno adottato una direttiva che estende queste disposizioni ai cittadini extracomunitari che risiedono legalmente nei paesi dell'UE, il che significa che potranno anche utilizzare queste carte durante i soggiorni a breve termine in altri Stati membri. Ciascun Paese dell’Unione Europea dovrà emettere le Disability Card, fisiche e digitali, in un formato accessibile. Le tessere saranno riconosciute in tutta l'UE come prova di invalidità o diritto a servizi specifici basati su una disabilità. I contrassegni europei di parcheggio per le persone con disabilità saranno prodotti in formato fisico, con gli Stati membri che avranno anche la possibilità di rilasciarle in formato digitale. Le direttive entreranno in vigore a seguito della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE. Per entrambe le direttive, gli Stati membri avranno due anni e mezzo di tempo per adeguare la loro legislazione nazionale e tre anni e mezzo per applicare le misure. Questosignificache le nuove Disability Card dovrebbero arrivare nel 2028, anche se i paesi dell’UE potrebbero avviare anche prima la loro adozione e l’emissione delle tessere.
Dichiara l’avvocato Paolo Colombo, Garante dei disabili della Regione Campania: “Con l’approvazione della direttiva, si fa più vicino il momento in cui la Disability Card e la nuova tessera di parcheggio europeo diventeranno realtà in Europa. Si tratta di un passo avanti in direzione della parità dei diritti per tutte le persone con disabilità in tutta Europa.”
Napoli, 15.10.2024
Il Garante dei disabili
Avv. Paolo Colombo