Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana4
Questo meseQuesto mese17
Visitatori totaliVisitatori totali19280
Il tuo IP: 192.168.144.147

CIARAMBINO: BILANCIO 2023/2025, IMPORTANTI MISURE PER SANITA’

ciarambino 11Napoli, 21 dicembre 2022 – “Quando si lavora con serietà, cercando la collaborazione sui temi che toccano la vita delle persone, i risultati arrivano. Esprimo grande soddisfazione per le proposte approvate in Commissione Bilancio, che, con l’approvazione in Consiglio, diventeranno legge e potranno migliorare la nostra Sanità, dando ossigeno alla drammatica carenza di personale nei Pronto Soccorso e mettendo fine ai contratti ‘pirata’ per i lavoratori privati della riabilitazione e del sociosanitario". E’ quanto afferma Valeria Ciarambino, Vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, in riferimento alla approvazione in Commissione Bilancio della Legge di Stabilità regionale 2023, domani all’esame del Consiglio regionale. "Grazie ad un emendamento condiviso con il Presidente della Commissione Bilancio Picarone, la Regione Campania aumenterà la retribuzione oraria da 60 a 100 euro per quei medici che sceglieranno di effettuare prestazioni aggiuntive nei nostri Pronto Soccorso, che sono gravati da un’incessante emorragia di personale sanitario – spiega Ciarambino, che aggiunge: “mentre il Governo nazionale è totalmente fermo di fronte alla crisi dell'emergenza-urgenza, in Campania proviamo a tutelare e a valorizzare chi sceglie di lavorare in quella che è ormai diventata una vera e propria trincea. Al contempo – continua la Vice presidente dell’assemblea legislativa campana - ho ottenuto che, nei nuovi concorsi per discipline di area medica equipollenti alla Medicina d’urgenza, le Asl potranno introdurre l'obbligo per i vincitori di prestare servizio per i primi due anni nei Pronto Soccorso. Con queste misure di carattere straordinario, da un lato garantiremo continuità all'assistenza in un settore vitale, che fa i conti con un numero di medici sempre più esiguo, dall’altro contribuiremo a perfezionare la formazione del nostro personale sanitario". "Sempre insieme con il Presidente della Commissione Bilancio, abbiamo dato seguito all'impegno assunto con oltre 12000 lavoratori della riabilitazione e del sociosanitario per mettere un freno ai contratti ‘pirata’ applicati da numerosi centri privati accreditati, con retribuzioni di pochi euro l'ora. Con l'emendamento approvato – sottolinea Ciarambino- la Regione introdurrà criteri premiali nell'assegnare le risorse economiche a quei Centri che applicano il contratto più vantaggioso e dignitoso per i lavoratori. In questo modo conseguiremo il duplice risultato di tutelare la dignità e la giusta retribuzione dei lavoratori e di migliorare la qualità dell'assistenza ai cittadini".