PICARONE: GRAZIE A RIENTRO DA DISAVANZO, DESTINIAMO PIU’ RISORSE AD ESIGENZE
Napoli, 30 luglio 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato il disegno di legge “Assestamento del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025/2027 e Variazione di Bilancio della Regione Campania” . Il provvedimento è stato approvato con 32 voti favorevoli espressi dai consiglieri della maggioranza di centrosinistra, 10 contrari espressi dai consiglieri del centrodestra e dalla consigliera del Gruppo misto Maria Muscarà, e tre voti di astensione espressi dai consiglieri del M5S, Michele Cammarano e Vincenzo Ciampi, e dalla consigliera Valeria Ciarambino del Gruppo Misto. “E’ una manovra di 152 milioni: 70 mln di disavanzo, che abbiamo recuperato con 18 anni di anticipo, e 80 mln in più di entrate che non sono entrate effettive, ma, in realtà, derivano dal ragguaglio delle previsioni di Irap ed Irpef a quelle di dicembre – ha spiegato il Presidente della Commissione Bilancio Francesco Picarone (Pd) che ha introdotto il provvedimento all’esame del Consiglio ed ha sottolineato: “non dobbiamo destinare 70mln a disavanzo per la prima volta. Con l’assestamento, dieci milioni in più andranno quest' anno ai Consorzi di Bacino, e dodici per i prossimi due anni, rispetto alle risorse già stanziate; inoltre destiniamo cinque milioni per l' Agenzia regionale per i pagamenti in Agricoltura della Campania (AGEAC), tre milioni ulteriori per il numero unico di emergenza 112 e un milione aggiuntivo per lo spettacolo ed per altre esigenze che finalmente possono essere soddisfatte grazie al ripianamento dei disavanzi. Una manovra che ci soddisfa – ha rimarcato Picarone – che si colloca nel solco del grande risanamento di Bilancio che ha fatto la Regione Campania, la quale è molto in anticipo sulle tabelle di rientro che, ricordiamo, presentavano dieci anni fa una eredità di cinque miliardi e mezzo di disavanzo. Siamo ben oltre gli obiettivi di percorso”.
SOMMESE: REGOLAMENTO UFFICI DIRETTA COLLABORAZIONE REALIZZA RISPARMIO
Napoli, 30 luglio 2025 – Il Consiglio ha approvato con 42 voti favorevoli dei consiglieri di maggioranza ed opposizione e l’astensione della consigliera Maria Muscarà (Gruppo misto), il Regolamento recante “Organizzazione degli uffici di diretta collaborazione a supporto degli organi politici del Consiglio regionale della Campania, che disciplina l’organizzazione ed il funzionamento delle strutture di supporto agli organi interni di indirizzo politico del Consiglio Regionale della Campania secondo l’art, 38 dello Statuto della Regione Campania ed in coordinamento con il Decreto Legislativo 165/2001 e con l’art. 3 del Decreto legge 44/2023, come ha spiegato il Presidente della I Commissione consiliare permanente Giuseppe Sommese (Azione), il quale ha evidenziato “i principi di efficacia, efficienza e riduzione della spesa pubblica cui esso è improntato a seguito di un ampio lavoro sinergico e di qualità”.
RESCIGNO: PNRR, PROTOCOLLO D’INTESA CON AGENZIA SVILUPPO DELL’AREA NOLANA
Napoli, 25 luglio 2025 – Un Protocollo d’Intesa per il contrasto della criminalità nella gestione dei fondi destinati agli investimenti pubblici: a firmarlo sarà la Presidente della Commissione Speciale “Anticamorra e Beni confiscati”, Carmela Rescigno (nella foto), e l’Amministratore unico dell’Agenzia Locale dello Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana, Vincenzo Caprio, nella conferenza stampa che si terrà lunedì 28 luglio 2025 alle ore 11 nella Sala “Don Peppe Diana e vittime di tutte le mafie” nella Sede del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13. “Nei territori dei Comuni aderenti alla Centrale Unica di Committenza dell’Area Nolana, anche grazie allo stanziamento di una rilevantissima quota di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, verranno realizzate opere di particolare e significativo impatto in diversi settori che attiveranno contratti pubblici di appalto per lavori, servizi e forniture”, spiega la Presidente Rescigno. “Alla luce di ciò – continua la consigliera regionale della Lega - , riteniamo sia fondamentale intensificare le attività di vigilanza e di controllo per la prevenzione ed il contrasto delle infiltrazioni mafiose e criminali e per la tutela del principio di legalità e di trasparenza negli appalti pubblici e, per questo, il Protocollo d’intesa è finalizzato ad istituire un tavolo di coordinamento, raccordo e monitoraggio con l’Agenzia e con i rappresentanti delle Forze dell’Ordine”.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 23 LUGLIO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 21 luglio 2025 – La “Bonifica e messa in sicurezza del sito ex deposito fitofarmaci Agrimonda nel Comune di Mariglianella (NA)", la “Non accettazione della prestazione con codice esenzione D99”, l’”Attività di promozione e sviluppo turistico della Reggia di Caserta”: sono le interrogazioni che saranno discusse nel Question Time, in programma mercoledì 23 luglio 2025 dalle ore 11 alle 13 in Consiglio Regionale della Campania. A presentarle, rispettivamente, il consigliere Gennaro Saiello (M5S), la consigliera Maria Muscarà (Gruppo Misto), la consigliera Maria Luigia Iodice (Partito Socialista Italiano – Campania Libera con De Luca – Noi di Centro – Noi Campani). La prima è rivolta all’assessore all’ambiente Fulvio Bonavitacola, le altre due al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
DE LUCA, CON “SINFONIA” SANITA’ CAMPANA
Napoli, 7 luglio 2025 - "Sinfonia significa sistema informatico della Regione Campania e raccoglie tutto quello che riguarda, su una sola piattaforma digitale, la sanità della nostra Regione. E' un sistema veramente all'avanguardia". Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca presentando la nuova app campana sulla sanità. "L'app comprende - ha spiegato De Luca - il centro unico di prenotazione, Cup, che può essere utilizzato dai nostri concittadini. Prevede la possibilità di scegliere o di revocare in via informatica il medico di famiglia, il pediatra di famiglia e così via. Raccoglie tutte le informazioni sanitarie legate agli interventi o ai medicinali che un cittadino ha utilizzato nel corso della sua vita: questi dati vengono riversati sul fascicolo sanitario elettronico e possono essere utilizzati in caso di necessità impellenti di interventi chirurgici, sulla base però dell'autorizzazione all'utilizzo che deve dare il cittadino". Con l'app "è possibile anche, certificando il proprio reddito, decidere se pagare o no il ticket; è anche possibile ottenere in via informatica il bonus di 600 euro che noi diamo alle mamme del secondogenito per gli acquisti da fare in farmacia e così via. Ed è possibile anche fare telemedicina sulla base della prescrizione del medico di famiglia: si possono fare elettrocardiogramma o consulti da casa per quanto riguarda il proprio stato di salute e così via, insomma forniamo un servizio sanitario all'avanguardia che fa risparmiare tempo, che non obbliga il cittadino ad andare negli uffici dell'Asl del proprio distretto e che aumenta di gran lunga la qualità del servizio che noi offriamo soprattutto ai più giovani e ai più anziani". De Luca riconosce che qualche piccolo problema "può sempre capitare su scala regionale, la Campania è grande come una nazione, non è un piccolo comune. Ma nel 99% dei casi il sistema di Sinfonia è pienamente funzionante".
L’EVOLUZIONE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI DOPO FALCONE E BORSELLINO
Napoli, 3 luglio 2025 – “L’evoluzione delle organizzazioni criminali dopo Falcone Borsellino. Il valore della memoria nella tutela della sovranità dello Stato”: è il tema del convegno, che si terrà venerdì 4 luglio 2025 alle ore 10 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, promosso dai Lions Club Napoli Parthenope Palazzo Reale con il Patrocinio del Consiglio Regionale della Campania. Parteciperanno il Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, Fulvio Frezza, il Presidente di Lions Club Napoli Parthenope Palazzo Reale, Gaetana Cuccurese, il responsabile di Global Service Team Lions Club Napoli Parthenope Palazzo Reale, Francesco Grande, il Past President I Zona Distretto 108Ya, Maria Pia Granese, il Past Direttore internazionale Ermanno Bocchini, il funzionario del Ministero della Giustizia Dip. Amministrazione penitenziaria, Antonino Salvia, il Sostituto Procuratore DDA di Napoli Fabrizio Vanorio, il già delegato antiriciclaggio dei Distretti Notarili Riuniti de L’Aquila, Sulmona e Avezzano, Nicola Taccone, il Capo Centro Operativo DIA di Napoli Antonio Galante, il giornalista di cronaca nera e giudiziaria, Leandro Del Gaudio, il Vice presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati e già Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, on. Federico Cafiero Raho.
IN CONSIGLIO REGIONALE IL RICONOSCIMENTO DELLE ISOLE DEL GOLFO COME ZONE DISAGIATE
Napoli, 2 luglio 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, nella seduta di martedì 8 luglio 2025 dalle ore 16 alle ore 19, esaminerà, tra gli altri provvedimenti, Proposta di legge “Riconoscimento delle isole di Capri, Ischia e Procida, facenti parte dell’arcipelago campano e dei Comuni di Sessa Aurunca, Piedimonte Matese e Sapri come zone disagiate” , ad iniziativa dei consiglieri regionali Gennaro Oliviero, Giuseppe Sommese, Tommaso Pellegrino, Francesco Picarone e Corrado Matera (nella foto), che ha l’obiettivo di tutelare quelle aree geografiche particolarmente svantaggiate, non solo a causa delle problematiche relative a disagio e spopolamento, ma anche a causa della chiusura dei punti nascita ed, in generale, della carenza strutturale dei presidi ospedalieri per le degenze, gli ambulatori, i centri dialisi, i servizi all'utenza in generale; dalla difficoltà reperire personale medico e paramedico disposto a prestare servizio senza alcun riconoscimento o indennità legata al disagio del raggiungimento del posto di lavoro. Alla luce di ciò e al fine di garantire il più efficiente ed efficace raggiungimento dei LEA, tenuto conto che la Campania è tra le pochissime regioni il cui Bilancio consolidato delle SSR ha conseguito risultati economici positivi ininterrottamente dal 2013 al 2023 ed il constante miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria, la proposta di legge persegue l’obiettivo di andare incontro alle esigenze di questi territori attraverso il riconoscimento dello status di zone disagiate delle isole minori dell’arcipelago campano e dei Comuni di Sessa Aurunca, Piedimonte Matese e Sapri sotto il profilo della fruizione dei servizi sanitari e prevedendo ambiti di intervento quali lo sviluppo ed il miglioramento della mobilità, il miglioramento delle condizioni di viaggio del personale sanitario, il potenziamento dei servizi sanitari, l’innalzamento degli standard operativi, tecnologici, con presidi ospedalieri, diagnostici, etc., il riconoscimento del servizio prestato dal personale medico e paramedico in tali Comuni al fine di garantirne la stabile permanenza. A tutto ciò ogni Asl competente provvede nell’ambito del proprio atto aziendale.
IL RICONOSCIMENTO “CAMPANI PROTAGONISTI” DIVENTERA’ “REGIONALE”
Napoli, 23 giugno 2025 – Il riconoscimento “Campani Protagonisti”, promosso dall’Associazione “Nuove Socialità”, presieduto da Salvatore Ronghi, con il Patrocinio del Consiglio Regionale della Campania, diventerà un riconoscimento “regionale”. Ad annunciarlo il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, partecipando, stamani, all’iniziativa nell’Aula consiliare, che ha visto conferire i riconoscimenti ad esponenti del mondo della sanità, dell’impresa, del lavoro e delle tradizioni. “Questo Consiglio Regionale è fortemente impegnato per valorizzare le eccellenze della Campania e, quindi, siamo particolarmente orgogliosi di istituzionalizzare un’iniziativa che va in questa direzione e che mette in risalto il patrimonio del nostro territorio, particolarmente per quanto riguarda il mondo della sanità pubblica e del lavoro”, ha sottolineato Oliviero. “Sono molto orgoglioso dei riconoscimenti che abbiamo conferito, per l’anno 2024, alle eccellenze campane del mondo della sanità, dell’imprenditoria e delle tradizioni e del fatto che il Presidente Oliviero abbia sposato questa nostra iniziativa mettendo in campo il percorso per ‘istituzionalizzarla’ – ha sottolineato il Presidente di “Nuove Socialità”, Salvatore Ronghi, che ha aggiunto: “troppo spesso si parla male della Campania, soprattutto sui social, denigrando il grande valore del nostro territorio e delle tante professionalità che lavorano al servizio del nostro territorio, spesso in silenzio e senza clamore, raggiungendo punte di eccellenza straordinarie e riconosciute nel mondo. Esse rappresentano il nostro patrimonio e, per accrescerlo, occorre valorizzarlo al massimo”. I riconoscimenti di “Campani Protagonisti” anno 2024, per la sanità, sono stati conferiti al prof. Paolo Ascierto, Primario dell’Istituto per lo studio e la cura dei tumori “Giovanni Pascale”, per l’essere punto di riferimento internazionale per la ricerca medico-scientifica per la prevenzione e la cura del melanoma e per l’aumento delle aspettative di vita. A consegnarlo, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero; e al prof. Sandro Rengo, Primario della Facoltà di Odontoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” e Decano della Odontoiatria Italiana, per l’eccellente guida della Facoltà di Odontoiatria per la quale l’Ateneo è risultato primo in Italia. A consegnarlo il Presidente della Commissione Regionale Sanità, Vincenzo Alaia, che ha sottolineato: “è molto importante valorizzare le eccellenze del nostro territorio ed in particolare del mondo della sanità, nel quale il grande valore espresso da eccellenti professionalità mediche, come il prof. Ascierto ed il prof. Rengo, viene sostenuto da un grande lavoro regionale per sostenere il sistema sanitario e promuovere la salute dei cittadini, quale fondamento del benessere e della crescita della nostra regione”. Per quanto riguarda l’imprenditoria ed il lavoro, con particolare riferimento alla capacità di crescita economica ed occupazionale e per aver salvaguardato, in sinergia con la Regione, i livelli occupazionali in Campania, hanno ricevuto i riconoscimenti Antonio Apuzzo, amministratore unico della società proprietaria del marchio “Sole365” e Carlo Ciampi, imprenditore del settore automotive, ai quali sono stati consegnati dal consigliere Questore al personale del Consiglio Regionale della Campania, Massimo Grimaldi, e Monsignore Giuseppe Basile, intervenuto in rappresentanza di “Evoluzione e Libertà”, evidenziando che “il riconoscimento ‘Campani Protagonisti’ esprime i valori che sosteniamo delle qualità e del merito e della sinergia istituzionale”. “Sono particolarmente orgoglioso di consegnare questo importante riconoscimento a chi ha saputo coniugare la crescita imprenditoriale e commerciale con la salvaguardia dei posti di lavoro, esprimendo grande attenzione per i lavoratori e per la crescita economica e sociale del territorio”, ha evidenziato Grimaldi. Infine, per la cultura e per le tradizioni, è stato insignito del riconoscimento il maestro Vincenzo Capuano, Presidente dell’Associazione “Le Botteghe di San Gregorio Armeno”, per la presentazione del progetto per la scuola dell’arte presepiale e pastorale finalizzata a formare nuove generazioni di maestri presepiali e pastorali e tramandare questa forma artistica; il riconoscimento è stato consegnato dalla consigliera regionale Maria Muscarà, che ha rimarcato: “Napoli si salva da sola, ma la politica deve finalmente mettersi al fianco di chi rappresenta il cuore vivo della nostra città, così come fatto con questa importante iniziativa, che va a valorizzare, in particolare, chi si fa promotore della crescita culturale della nostra Regione”. Le personalità insignite dei riconoscimenti sono state selezionate da un apposito “Comitato di Valutazione”, composto da rappresentanti della società civile e del mondo delle professioni e presieduto dal giornalista Pietro Funaro. Il Comitato ha delegato lo stesso Pietro Funaro, Gabriella Peluso, Giornalista Responsabile dell’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Campania, Giuseppe Fontanarosa, giuslavorista, Maria Flocco, componente della Consulta Regionale per la Condizione della Donna, che hanno relazionato sulle motivazioni dei riconoscimenti.
“CAMPANI PROTAGONISTI” : I RICONOSCIMENTI A PERSONALITA’ ECCELLENTI DELLA CAMPANIA
Napoli, 20 giugno 2025 – “Campani Protagonisti”: riconoscimenti a personalità della Campania che si sono distinte per eccelse professionalità, competenza e valore, caratterizzandosi per l’essere “eccellenze” del territorio. E’ l’iniziativa, promossa da “Nuove Socialità”, con il Patrocinio del Consiglio Regionale della Campania, che si svolgerà lunedì 23 giugno alle ore 10,30, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli, isola F13. A consegnare i riconoscimenti saranno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il Presidente di “Nuove Socialità”, Salvatore Ronghi, il consigliere Questore al Personale, Massimo Grimaldi, il Presidente della Commissione Regionale “Sanità e Sicurezza Sociale”, Vincenzo Alaia, la consigliera regionale del “Gruppo Misto”, Maria Muscarà, Monsignor Giuseppe Basile. Riceveranno i riconoscimenti, per l’anno 2024, il Prof. Paolo Ascierto, Primario dell’Istituto per lo studio e la cura dei tumori “Giovanni Pascale”, punto di riferimento internazionale per la ricerca medico-scientifica per la prevenzione e la cura del melanoma, il Prof. Sandro Rengo, Primario e Decano della Facoltà di Odontoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”, primo Ateneo in Italia, il dott. Antonio Apuzzo, amministratore unico della società proprietaria del marchio “Sole365”, il dott. Carlo Ciampi, imprenditore del settore automotive, ed il maestro di arte presepiale e pastorale, Vincenzo Capuano, Presidente dell’Associazione “Le Botteghe di San Gregorio Armeno”. Relazioneranno sulle motivazioni dei riconoscimenti i componenti del “Comitato di Valutazione”: i giornalisti, Pietro Funaro, che lo presiede, e Gabriella Peluso, Responsabile dell’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Campania, il giuslavorista Giuseppe Fontanarosa, la componente della Consulta la Regionale per la Condizione della Donna, Maria Flocco.
FIOLA: FEMMINICIDIO, COMUNICAZIONE,TAVOLO ISTITUZIONALE LEGGE BENESSERE AFFETTIVO, LINEE D'AZIONE EMERSE DA AUDIZIONE
Napoli, 18 giugno 2025 - "Dare vita ad una massiccia campagna di comunicazione istituzionale sulle leggi e sugli strumenti adottati dalla Regione Campania contro la violenza sulle donne ed il femminicidio, istituire un tavolo di confronto istituzionale con tutti i soggetti coinvolti; approvare nella prossima seduta di Consiglio regionale la proposta di legge 'Misure per la promozione del benessere affettivo e della educazione sentimentale e relazionale dei minori e dei giovani". Sono le azioni strategiche emerse dall'ampia audizione tenuta dalla Commissione Regionale Politiche sociale, presieduta da Bruna Fiola, con i soggetti coinvolti nel contrasto alla violenza sulle donne e al femminicidio e nelle azioni regionali a sostegno delle vittime di violenza.
All'audizione hanno preso parte il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, l'Assessora regionale all'istruzione Lucia Fortini, l'Assessora regionale, alla Formazione professionale Armida Filippelli, la Direttora regionale delle Politiche sociali, Maria Somma.
"Oggi, nella Giornata mondiale contro i discorsi sull'odio, dal forte valore simbolico, ed in vista della seduta monotematica del Consiglio regionale contro la violenza sulle donne e contro il femminicidio, ho presentato in audizione ed oggi, stesso, in Consiglio, la proposta di legge 'Misure per la promozione del benessere affettivo e della educazione sentimentale e relazionale dei minori e dei giovani' per insegnare, fin da bambini, il valore del rispetto delle donne e della parità di genere, che chiedo ai consiglieri regionali di sottoscrivere", ha detto la Presidente della VI Commissione consiliare permanente, Bruna Fiola, nel corso dell'audizione tenuta all'Auditorium della Regione Campania, al Centro Direzionale, alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il consigliere regionale Massimiliano Manfredi, il Sindaco di Afragola, Antonio Pannone, la Vice Sindaco di Quarto, Annarita Ottaviano, i rappresentanti dei Centri antiviolenza, delle Case di accoglienza per donne maltrattate, degli Organismi consiliari, degli Ordini professionali.
“Il Consiglio regionale della Campania ha approvato importanti leggi in materia, in particolare la legge n. 34 del 2017, e previsto numerosi strumenti per sostenere l’autonomia e l’indipendenza economica delle donne vittime di violenza e gli orfani di femminicidio – ha ricordato Fiola -, abbiamo previsto il sostegno al canone locazione, al sostegno per le spese minime, abbiamo riscritto le norme sui centri antiviolenza per investire al meglio le risorse nazionali e regionali previste – ha ricordato Fiola -, ma, purtroppo il problema delle violenze sulle donne e dei femminicidi continuano a ripetersi e ci chiedono di verificare l’attuazione di queste norme e di questi strumenti e di rafforzarli ulteriormente. Questo è possibile a cominciare da una forte azione preventiva – ha sottolineato la consigliera regionale del Pd – , innanzitutto nelle scuole, educando, fin da bambini, al rispetto e alla affettività e coinvolgendo gli uomini in questa fondamentale battaglia per liberare la nostra società dalla barbarie della violenza sulle donne e del femminicidio”.
“Il Consiglio Regionale della Campania è fortemente unito e compatto nel prevenire e contrastare la violenza sulle donne ed il femminicidio, come dimostrano le importanti leggi approvate all’unanimità . ha sottolineato il Presidente Oliviero -, su questo fondamentale tema, rinnoviamo e rafforziamo il nostro impegno a cominciare dalla prossima riunione della Conferenza dei Capigruppo nella quale programmeremo la prossima seduta monotematica contro la violenza sulle donne e contro il femminicidio, un Consiglio che è finalizzato ad adottare ulteriori norme che puntino anche e soprattutto sulla prevenzione e, quindi, sull’educazione affettiva, ed è per questo che sottoscrivo con convinzione la proposta di legge presentata dalla collega Fiola”.
“E’ molto importante sradicare gli stereotipi e fermare le riproduzioni degli stereotipi – ha evidenziato l’Assessora regionale alla Scuola e alle Politiche Sociali Lucia Fortini - , ciò a cominciare dal declinare il linguaggio al femminile e imprimere l’educazione al rispetto delle donne fin dall’età scolare. Come Regione Campania – ha continuato l’esponente della Giunta regionale, presieduta da Vincenzo De Luca - abbiamo messo in campo tantissime iniziative e strumenti contro la violenza sulle donne, contro il femminicidio, e a sostegno delle donne, per la loro formazione, per la loro autonomia ed indipendenza economica, per creare e rafforzare la rete degli Ambiti Territoriali Sociali, dei Centri antiviolenza, delle case di accoglienza, con un investimento di risorse regionali molto significativo che corrisponde alla forza e dalla determinazione delle nostre politiche contro la violenza e a sostegno delle donne e dei loro figli e per un società veramente civile, giusta ed evoluta”.
“Oggi abbiamo insediato un importante tavolo di confronto finalizzato anche alla educazione alla affettività e a potenziare la comunicazione per rendere noti gli importanti e molteplici strumenti messi in campo dalla Regione contro la violenza sulle donne e per sostenere l’indipendenza delle donne a cominciare dalla loro formazione formazionale ed autonomia lavorativa”, ha rimarcato l’Assessora Filippelli Per il Sindaco Afragola Pannone “l’iniziativa messa in campo è molto importante perché crea una sinergia attiva su territorio e mette al centro gli Ambiti di riferimento in particolare dell’area a nord di Napoli” ; il primo cittadino ha anche espresso apprezzamento per le azioni di monitoraggio e repressione, condotte dalle forze ordine e dalla magistratura. Tutto ciò – ha concluso – ha creato una importante polifonia contro la barbarie della violenza sulle donne e del femminicidio”.
CAMPANI PROTAGONISTI” : I RICONOSCIMENTI A PAOLO ASCIERTO, SANDRO RENGO, ANTONIO APUZZO, CARLO CIAMPI, VINCENZO CAPUANO
Napoli, 17 giugno 2025 – Sono Paolo Ascierto, Primario dell’Istituto per lo studio e la cura dei tumori “Giovanni Pascale”, punto di riferimento internazionale per la ricerca medico-scientifica per la prevenzione e la cura del melanoma, Sandro Rengo, Primario e Decano della Facoltà di Odontoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”, primo Ateneo in Italia, Antonio Apuzzo, amministratore unico della società proprietaria del marchio “Sole365”, Carlo Ciampi, imprenditore del settore automotive, e Vincenzo Capuano, Presidente dell’Associazione “Le Botteghe di San Gregorio Armeno”, i vincitori del Riconoscimento “Campani Protagonisti 2024”, promosso da “Nuove Socialità”, con il Patrocinio del Consiglio Regionale della Campania. La consegna dei riconoscimenti si terrà lunedì 23 giugno alle ore 10,30, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli, isola F13, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, del Presidente di “Nuove Socialità”, Salvatore Ronghi (nella foto), del consigliere Questore al Personale, Massimo Grimaldi, del Presidente della Commissione Regionale “Sanità e Sicurezza Sociale”, Vincenzo Alaia, della consigliera regionale del “Gruppo Misto”, Maria Muscarà, di Monsignor Giuseppe Basile. “Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa che, puntando su cinque temi fondamentali per lo sviluppo della Campania, quali la ricerca medico-scientifica, la sanità, il lavoro, le imprese, la cultura legata al turismo, conferisce significativi riconoscimenti a queste straordinarie personalità, che si sono distinte per eccelsa professionalità, competenza e valore, rappresentando in maniera eccellente il nostro territorio”, sottolinea Ronghi. Le personalità insignite dei riconoscimenti sono state selezionate da un apposito “Comitato di Valutazione”, composto da rappresentanti della società civile e del mondo delle professioni e presieduto dal giornalista Pietro Funaro. Il Comitato ha delegato lo stesso Pietro Funaro, Gabriella Peluso, Giornalista Responsabile dell’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Campania, Giuseppe Fontanarosa, giuslavorista, Maria Flocco, componente della Consulta Regionale per la Condizione della Donna, a relazionare sulle motivazioni dei riconoscimenti.
CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE: AUDIZIONE IN VI COMMISSIONE
Napoli, 17 giugno 2025 –“Ascoltiamo i territori: misure di attuazione per il contrasto alla violenza di genere”: è il tema dell’audizione che la VI Commissione consiliare permanente, presieduta da Bruna Fiola (Pd), terrà il 18 giugno 2025 alle ore 9,30 nell’Auditorium della Regione Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola C3, finalizzata alla verifica dell’attuazione delle politiche messe in campo contro la violenza sulle donne ed in vista della proposta seduta monotematica del Consiglio regionale. Parteciperà il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, Tra gli altri, sono stati invitati a partecipare i Consiglieri e gli Assessori regionali, i Sindaci e gli Assessori comunali alle Politiche sociali, i Direttori degli Ambiti territoriali Sociali, i rappresentanti dei Centri antiviolenza alle Case di accoglienza per donne maltrattate, degli Organismi consiliari, degli Ordini professionali, dell’Ufficio scolastico regionale.
I TRASPORTI MARITTIMI TRA I TEMI DEL QUESTION TIME
Napoli,9 giugno 2025 – Gli assegni di cura spettanti alle persone con disabilità grave e gravissima è tra i temi oggetto delle interrogazioni che saranno discusse in Consiglio Regionale della Campania nel Question Time che si terrà mercoledì 11 giugno 2025 dalle ore 11 alle ore 13. Precisamente, sui “contributi relativi agli assegni di cura spettanti alle persone con disabilità” e sui “ritardi nell'erogazione degli assegni di cura in Campania, misure urgenti per garantire continuità del servizio e tutela delle famiglie" hanno presentato, rispettivamente, interrogazioni la consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) e Gennaro Saiello (M5S), entrambe indirizzate all’assessore regionale alle Politiche sociali, Lucia Fortini. Inoltre, il “contributi per i progetti di sicurezza urbana e polizia locale” e il “fabbisogno formativo per le professioni sanitarie” sono gli argomenti oggetto delle interrogazioni presentate dal consigliere Tommaso Pellegrino (IV), e rivolte, rispettivamente, all’assessore regionale alla sicurezza, Mario Morcone, e al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, destinatario anche delle interrogazioni dei consiglieri Francesco Cascone (FI) sulla “Mancata attuazione del Piano Regionale della rete Ospedaliera ai sensi del D.M. 70/2015 presso la struttura Ospedaliera di Agropoli" e Cosimo Amente (FDI) (nella foto) sulla “nuova programmazione triennale dei servizi marittimi minimi”. Infine, lo “stato dell’arte” della bonifica e della messa in sicurezza del sito ex deposito fitofarmaci “Agrimonda”, a Mariglianella (NA), è il tema dell’interrogazione presentata dalla consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) all’assessore regionale all’ambiente, Fulvio Bonavitacola.
LOREDANA RAIA: FEMMINICIDIO, PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE PER EDUCAZIONE AI SENTIMENTI
Napoli, 28 maggio 2025 – Sarà presto incardinata all’esame della Commissione Politiche Sociali del Consiglio Regionale della Campania la Proposta di Legge alle Camere per introdurre l'educazione ai sentimenti, all'affettività, alle emozioni, alla sessualità, al rispetto delle differenze di sesso, degli orientamenti sessuali a firma del Presidente del Consiglio Gennaro Oliviero e della Vicepresidente Loredana Raia. “È il gesto simbolico più forte che oggi il Consiglio regionale poteva fare dinanzi al femminicidio di Martina che non può essere derubricato come criminalità, ma è il frutto di una cultura patriarcale". E’ quanto afferma la Vice presidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia, delegata alle pari opportunità e alle politiche di genere. "Martina Carbonaro , di appena 14 anni, è stata uccisa brutalmente dal fidanzato di 19 anni che aveva deciso di lasciare. I femminicidi giovanili sono in aumento. Non c'è più un attimo da perdere” – sottolinea l’esponente del Pd – che aggiunge: “è tempo di una rivolta culturale, quartiere per quartiere, scuola per scuola, famiglia per famiglia, contro la violenza maschile sulle donne, per colpire il patriarcato, per educare ai sentimenti, perché l'amore non è possesso, non è dipendenza, non è sopraffazione, per affermare la libertà femminile. È il tempo di mettere in pratica ancora di più la prevenzione. Ringrazio la Giunta e l'Assessora Fortini per aver istituito la giornata regionale in nome di Giulia e Thiago contro i femminicidi e per il lavoro che, insieme agli organismi di parità del consiglio regionale, portiamo avanti da anni con le scuole di ogni ordine e grado”.