CIAMBRIELLO (GARANTE DETENUTI): RELAZIONE 2024, GRAZIE A PAPA FRANCESCO PER CARCERE PIU’ UMANO
Napoli, 23 aprile 2025 – “Contro il sovraffollamento carcerario, occorrono, con urgenza, provvedimenti di amnistia e indulto e puntare su misure alternative al carcere. Per raggiungere questo obiettivo sul piano nazionale, rivolgo un appello al Consiglio regionale della Campania affinchè se ne faccia promotore nei confronti del Governo centrale”.
E' quanto ha affermato il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Campania, Samuele Ciambriello che, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, ha presentato la Relazione sulle proprie attività, svolte nell'anno 2024, alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
In apertura del suo intervento, Ciambriello ha espresso “un forte e sentito ringraziamento al compianto Papa Francesco che ha dedicato una grande attenzione al mondo carcerario e ha indicato la strada per un carcere più umano e attento alla vita e alla dignità delle persone detenute”.
“In Campania abbiamo una popolazione carceraria di 7509 unità per 15 istituti penitenziari a fronte di 5584 posti disponibili, con l’istituto penitenziario di Poggioreale che detiene il primato del sovraffollamento con una percentuale del 155,45%; in Italia circa 8000 detenuti devono scontare una pena inferiore ad un anno, in Campania 904 detenuti devono scontare meno di un anno di detenzione – ha continuato Ciambriello - , ci sono ben 2747 detenuti con pena residua da scontare da 0 a 3 anni; Tutto ciò aggrava la situazione di sovraffollamento, che va affrontata puntando su misure restrittive alternative al carcere” -ha sottolineato Ciambriello.
“Dalla Relazione del Garante Ciambriello, che svolge il proprio compito con grande impegno e determinazione offrendo una fotografia attenta e dettagliata del mondo carcerario e delle sue problematiche, emerge un quadro grave dal punto di vista del sovraffollamento che evidenzia la necessità di sfoltire le carceri e, quindi, di potenziare le pene alternative”, ha sottolineato il Presidente Oliviero.
Nell'illustrare i contenuti della Relazione, il Garante dei detenuti ha sottolineato, tra l’altro: “sono stati 1429 gli in contri visivi, avvenuti grazie alle autorizzazioni dei Magistrati di Sorveglianza, con i detenuti; 186 gli interventi rivolti alle Direzioni penitenziarie e alle Aree giuridico-pedagogiche, 29 quelli rivolti alla Magistratura di Sorveglianza, 13 alle Procure, 30 solleciti per richieste di trasferimento al Dap, 165 interventi sanitari”.
Nel corso del suo intervento, Ciambriello si è anche soffermato “sull’aumento dei minori in stato di detenzione con 99 minori ristretti di cui 76 all’I.P.M. di Nisida e 28 presso l’I.P.M. di Airola. Su un totale di 2692 delitti, circa il 72% è stato perpetrato da ragazzi in età compresa tra i 14 e i 17 anni confermando l’emergenza sociale che la Campania sta vivendo in questo periodo storico” e “sulla problematica delle detenute del carcere di Pozzuoli che, dal 20 maggio dello scorso anno, sono state trasferite in altre carceri della Campania o addirittura fuori regione; sulle carenze di organico per quanto riguarda gli agenti di custodia, dei funzionari giuridico pedagogici e del personale amministrativo che opera nell’ambito penitenziario; sulle carenze di risorse e personale sanitario”. “Infine – ha evidenziato Ciambriello – sono positivi i dati che giungono in merito ai corsi di studio a favore delle persone detenute con 111 di esse che si sono diplomate nel corso del 2024, 97 che si sono iscritte a corsi universitari, 2412 che vivono un lavoro dell’amministrazione penitenziaria, 295 attraverso l’art. 21 e la semilibertà e 51 che hanno svolto lavori di pubblica utilità” .
Hanno partecipato alla presentazione della Relazione 2024 anche i Garanti delle province di Caserta Don Salvatore Saggiomo, di Avellino, Carlo Mele, del Comune di Napoli, Don Tonino Palmese, della provincia di Benevento, Patrizia Sannino, del Comune di Benevento, Giovanna Pagliarulo.
IL GARANTE DETENUTI PRESENTA LA RELAZIONE ANNUALE 2024
Napoli, 22 aprile 2025 - Il 23 Aprile alle ore 11,00 nell'Aula del Consiglio regionale della Campania, il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, in collaborazione con l’Osservatorio regionale sulle condizioni delle persone private della libertà personale, presenterà la "Relazione annuale 2024". Dopo i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero,Ciambriello, esporrà dati e numeri regionali che serviranno ad avere un quadro complessivo delle buone prassi e delle criticità riscontrate negli istituti di pena e negli altri luoghi di privazione della libertà personale della nostra regione nel corso del 2024.
“RAGAZZI IN AULA” , DAGLI STUDENTI PDL SU TEMA AMBIENTALE
Napoli, 13 aprile 2025 - Gli studenti e le studentesse dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” di Torre Annunziata, dell’Istituto Comprensivo “Ernesto Borrelli” di Santa Maria La Carità, del Liceo Classico-Scientifico “Vittorio Imbriani”, di Pomigliano d’Arco, e dell’Istituto Tecnico Statale “Luigi Sturzo”, di Castellammare di Stabia, parteciperanno a “Ragazzi in Aula” , rispettivamente, lunedì 14 aprile 2025 alle ore 10 e alle ore 12, martedì 15 aprile 2025, alle ore 10 e alle ore 12. Gli studenti e le studentesse, che siederanno nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania ed incontreranno, rispettivamente, i consiglieri Mario Casillo, Francesco Cascone (nella foto), Valeria Ciarambino e Loredana Raia, discuteranno le loro “idee” di proposte di legge aventi ad oggetto, rispettivamente, “Il contrasto del fenomeno di abbandono dei rifiuti plastici sulle spiagge e sugli arenili”; “La transizione verso l’economia circolare in Campania”; “Il risanamento ambientale e valorizzazione dell’area vesuviana esterna” ; “Merendamica”.
OLIVIERO: DA CONSIGLIO GRANDE IMPEGNO PER TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA
Napoli, 11 aprile 2025 – “Il Consiglio Regionale della Campania è un’amministrazione estremamente trasparente che pubblicizza tutti gli atti che produce e ‘la Giornata della Trasparenza’ rappresenta un’importante occasione per rimarcare questo tema e per implementare le azioni per la trasparenza, l’accesso e la partecipazione democratica”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, stamani, nell’Aula consiliare, intervenendo ai lavori della Giornata della Trasparenza, tra obblighi di pubblicazione, accesso e privacy' . “Sono tante le iniziative che il Consiglio promuove per favorire il coinvolgimento democratico ed avvicinare i cittadini alla pubblica amministrazione – ha aggiunto Oliviero -, una di queste è 'Ragazzi in Aula' con la quale gli alunni portano le loro proposte di legge all’attenzione del Consiglio e, probabilmente, nel prossimo Consiglio, ne avremo un paio all'ordine del giorno". All'iniziativa sono intervenuti Mario Vasco, Segretario Generale del Consiglio regionale della Campania, Carlo Marino, Presidente “Anci Campania”, Bruno De Maria, Difensore Civico della Regione Campania in collegamento video Claudia Idolo, funzionaria Anac, Giacomo Biondillo e Donato Toriello, rispettivamente Presidente e componente dell’Organismo Interno di Valutazione del Consiglio regionale della Campania, Fabrizio Corona, responsabile della protezione dei dati del Consiglio Regionale della Campania, Carola Barbato, Presidente del Corecom Campania. Attraverso i vari interventi, sono stati evidenziati gli importanti risultati raggiunti dalla Regione Campania in materia, è stata rimarcata la necessità di garantire il corretto equilibrio tra trasparenza e privacy, di diffondere la conoscenza dell’accesso e degli strumenti che rilevano il livello di soddisfazione dei cittadini rispetto alla Pubblica amministrazione, e di puntare sulla trasparenza anche come strumento per la prevenzione della corruzione.
GIUSEPPE CARUSO (FORUM GIOVANI): ORGOGLIOSO DEL “SISTEMA PARTECIPATIVO GIOVANILE”
Napoli, 10 aprile 2025 – “Sono molto soddisfatto di aver realizzato, insieme con i colleghi del Forum regionale dei Giovani, il sistema partecipativo giovanile, con ben 250 Forum dei Giovani, costituiti in Campania, che rappresentano importanti sedi di confronto e di proposta per agevolare la partecipazione dei giovani ai processi decisionali istituzionali e sociali”. E’ quanto ha affermato Giuseppe Caruso, Presidente del Forum Regionale dei Giovani per due mandati, negli anni dal 2016 ala 2020 e dal 2022 al 2025, che, stamani, ha tenuto, nella Sala Multimediale del Consiglio Regionale della Campania, una conferenza stampa per presentare il bilancio delle proprie attività. “Abbiamo partecipato attivamente al procedimento legislativo di tre importanti leggi per il mondo giovanile, che sono state approvate dal Consiglio regionale: quella contro il bullismo e cyberbullismo, quella sull’utilizzo sociale dei beni confiscati e, soprattutto, la Legge regionale n. 26 del 08/08/2016 “Costruire il futuro. Nuove politiche per i giovani”, un risultato di cui sono particolarmente orgoglioso in quanto, quest’ultima legge è considerata un modello legislativo anche da parte di altre regioni”, ha sottolineato Caruso, che ha aggiunto: “un riconoscimento importante nel corso degli anni è avvenuto con la nomina del Forum regionale dei Giovani quale componente del Partenariato Economico e Sociale (organismo finalizzato a promuovere la partecipazione delle rappresentanze delle forze economiche e sociali alla definizione delle strategie e degli indirizzi assunti dai diversi livelli dell’Amministrazione regionale nel corso dell'intero ciclo di programmazione) e del GOS (gruppo organizzativo strategico sulle politiche giovanili), nei cui organismi abbiamo offerto proposte ed osservazioni riguardo alle problematiche afferenti le giovani generazioni”. “Nel corso degli anni – ha proseguito il Presidente del Forum regionale dei Giovani - abbiamo avuto un ottimo rapporto di collaborazione con il Consiglio e la Giunta Regionale della Campania, con un costante ascolto, disponibilità e presa in carico delle questioni sollevate e con l’adozione da parte del Presidente De Luca di provvedimenti che evidenziano una forte attenzione alle giovani generazioni, come il “Piano per il Lavoro”, l’iniziativa “Scuola Viva” ed il trasporto gratuito agli studenti e molti altri”. “Nei numerosi gruppi di lavoro costituiti nell’ambito del Forum, abbiamo affrontato i principali temi, dalla salute, all’ambiente, al lavoro, alla famiglia e al contrasto della denatalità, e definito proposte organiche per il miglioramento di questi settori” – ha sottolineato Caruso-, che ha proseguito: “per quanto riguarda il lavoro giovanile, abbiamo definito una proposta riguardante la nuova figura del ‘youth worker’ finalizzata a favorire l’apprendimento e lo sviluppo personale e sociale dei giovani e per creare un più moderno sistema di incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro per accrescere l’occupazione giovanile; per quanto riguarda il tema del contrasto della ‘fuga dei cervelli’ e dello spopolamento giovanile dei nostri territori, abbiamo definito una proposta finalizzata a sostenere il lavoro giovanile e, particolarmente, quello delle giovani donne, per agevolare la conciliazione tra maternità ed occupazione; per quanto riguarda l’ambiente, abbiamo sostenuto importanti campagne ed iniziative volte alla protezione della natura e del Pianeta e per il contrasto degli effetti della crisi climatica. Particolare attenzione è stata dedicata ai Laboratori dei Giovani delle aree interne e delle aree strategiche, in collaborazione con diverse unità interdipartimentali delle Università di Salerno e di Napoli, volti ad attenzionare il fenomeno dello spopolamento e dell’alto tasso di disoccupazione e a sviluppare proposte valide al legislatore per l’implementazione della progettazione, della cooperazione progettuale e della promozione turistica”. “Inoltre – ha evidenziato Caruso - abbiamo tenuto, ogni anno, grandi eventi, finalizzati alla comunicazione al nostro interno e con i cittadini e le cittadine dei vari territori della Campania, sui temi del territorio, dell’occupazione, delle competenze e dell’Europa, che hanno fatto registrare una folta partecipazione e che sono stati occasione di crescita e di rilancio sulle politiche giovanili”. Infine, in vista delle prossime elezioni regionali, il presidente del Forum regionale dei Giovani ha lancia un appello alla politica “affinchè coinvolga maggiormente i giovani nei processi decisionali e garantisca una forte rappresentanza elettiva giovanile nell’assemblea legislativa campana”.
FORUM GIOVANI: IL “BILANCIO DI FINE MANDATO” DEL PRESIDENTE GIUSEPPE CARUSO
Napoli, 7 aprile 2025 – Il “bilancio di fine mandato” tra obiettivi raggiunti e nuove sfide per i giovani della Campania. E’ il tema della conferenza stampa che il Presidente del Forum regionale dei Giovani, Giuseppe Caruso, terrà giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11 nella Sala Multimediale al primo piano della Sede del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13.
“RAGAZZI IN AULA” CON GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI DI MARCIANISE E CASERTA
Napoli, 4 aprile 2024 – Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “D.D. 2 Bosco” di Marcianise (CE) e dell’Istituto Superiore “Enrico Mattei” di Caserta parteciperanno, martedì 8 aprile 2025, rispettivamente, alle ore 10 e alle ore 12, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, a “Ragazzi in Aula”, il programma promosso dalla Presidenza dell’assemblea legislativa campana, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e finalizzato ad avvicinare i giovani studenti all’Istituzione regionale e a favorire la partecipazione democratica. Gli studenti, accompagnati da dirigenti scolastici ed insegnanti, saranno accolti dal Presidente del Consiglio regionale e discuteranno le ipotesi di proposte di legge che hanno presentato e che saranno oggetto di discussione e di “esame” nel corso della simulazione di una seduta consiliare.
IL CONSIGLIO HA INCARDINATO LA PROPOSTA DI LEGGE SUL "FINE VITA"
Napoli, 25 marzo 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha incardinato l’esame della proposta di legge “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza n. 242/2019 della Corte Costituzionale” , la cui approvazione è stata rinviata alla prossima seduta consiliare nelle more di ricevere la necessaria copertura finanziaria da parte della Commissione Bilancio. Ad introdurla all’Aula, il proponente, consigliere regionale Luigi Abbate (Partito Socialista Italiano – Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani), che ha detto: “coerentemente con il principio di uguaglianza espresso dallo Statuto regionale, la proposta di legge si pone l'obiettivo di definire l’applicazione, relativamente a ruoli, procedure e tempi del Servizio Sanitario Nazionale/Regionale, di verifica delle condizioni e delle modalità di accesso al “suicidio medicalmente assistito”, secondo quanto previsto dalla sentenza della Corte Costituzionale sul caso “Antoniani/Cappato n. 242/2029, che ha dichiarato la incostituzionalità dell'art.580 del Codice Penale nella parte in cui non esclude la punibilità di chi, con le modalità previste dagli articoli 1 e 2 della Legge 22 dicembre 2017 n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento) agevola l'esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che ella reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, sempre che tali condizioni e le modalità di esecuzione siano state verificate da una Struttura pubblica del SSN, previo parere del Comitato etico territorialmente competente". “Questo tema, anche se drammatico, va affrontato in maniera serena lasciando libertà di scelta come abbiamo deciso nel nostro partito” – ha detto il capogruppo della Lega Severino Nappi, che ha aggiunto: “come Gruppo regionale, ci siamo confrontati ed abbiamo deciso di votare a favore per questa proposta di legge affinchè le persone che dovessero trovarsi in queste tragiche situazioni possano decidere liberamente ed in base alla propria volontà e convincimento se porre fine alla propria vita”. “Esprimo apprezzamento per il lavoro svolto dal consigliere Abbate e, come nella Toscana, ci stiamo assumendo la responsabilità di una scelta di avanguardia su un tema di grande delicatezza che investe la vita e la libertà delle persone, con l’auspicio che il Parlamento approvi una legge per evitare che ci siano fughe verso le Regioni che lo consentono da Regioni che, invece, non lo consentono” – ha detto il consigliere Luigi Cirillo (Azione) . “Anche io sono firmataria di questa proposta di legge che ritengo molto importante per consentire la libertà di scelta delle persone con una legge di civiltà”, ha sottolineato la consigliera Maria Muscarà (gruppo misto). “La Campanai sarà la seconda Regione in Italia ad approvare questa legge che e' stata gia proposta dal nostro partito, sul piano nazionale, nella precedente legislatura”, ha detto il consigliere Michele Cammarano (M5S). “Questo è un tema che suscita molti dubbi etici, su cui c’è un dibattito molto intenso sul quale non si è trovata la quadra mentre questo Consiglio regionale pensa di poterlo approvare velocemente – ha detto la consigliera Valeria Ciarambino (gruppo misto) - quindi chiedo che questo testo possa tornare nella Commissione competente di merito per tenere i necessari approfondimenti con audizioni di esperti ed il necessario confronto”. “La V Commissione ha già svolto questo lavoro con il Presidente Alaia che ha garantito il coinvolgimento di esperti – ha replicato il consigliere Abbate – e, comunque, il confronto si costruisce in Consiglio regionale”. “Questa proposta fu presentata dal consigliere Abbate, il Commissione l’abbiamo incardinata, abbiamo tenuto diverse audizioni al fine di approfondire al massimo il tema”., ha aggiunto il Presidente della Commissione Sanita' Vincenzo Alaia (Iv). “La proposta di legge manca della necessaria relazione finanziaria e, per questo, la sua approvazione va rinviata alla prossima seduta di Consiglio regionale, invitando, nel contempo il Presidente della Commissione Bilancio Picarone a convocarla e a deliberare in merito per fare in modo di approvarla nella prossima seduta consiliare”, ha detto il Presidente Oliviero, annunciando il suo voto favorevole.
NUOVE NORME BONIFICA INTEGRALE, TURISMO ITINERANTE,ASSISTENZA SANITARIA AL SUICIDIO MEDICALMENTE ASSISTITO, TRA LE PROPOSTE IN CONSIGLIO
Napoli, 21 marzo 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 25 marzo 2025 dalle ore 14 alle ore 16 per la Convalida di consigliere regionale, per l’esame del Testo Unificato “Nuove norme in materia di bonifica integrale e riordino dei Consorzi di Bonifica", del “Regolamento recante Organizzazione degli uffici di diretta collaborazione a supporto degli organi politici del Consiglio regionale della Campania”. Delibera dell’Ufficio di Presidenza n. 240 del 29 agosto 2024, delle proposte di legge “Modifiche alla legge regionale 5 luglio 2023, n. 14. Norme in materia di turismo itinerante Garden Sharing e aree di sosta caravan e autocaravan" , “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della Sentenza n. 242/2029 della Corte Costituzionale”, per le nomine dei componenti della Consulta di Garanzia Statutaria presso il Consiglio regionale della Campania, del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, e per l’espressione gradimento su nomine di competenza della Giunta regionale.
IN CONSIGLIO LA MOZIONE CONTRO LA SOPPRESSIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI AVELLINO
Napoli, 14 marzo 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 19 marzo 2025 dalle ore 15 alle 18 per l’esame della Delibera di Giunta regionale n. 629 del 21 novembre 2024 avente ad oggetto: D.G.R. n. 312 del 31/05/2023 (in materia di istituzione del sistema della grande adduzione primaria di interesse regionale e finalizzata alla costituzione di una società mista pubblico/privata, denominata “Grandi Reti Idriche Campane S.p.A., per l’affidamento del servizio idrico integrato della grande adduzione primaria d’interesse regionale) -Esiti consultazione pubblica ai sensi dell'art. 5, comma 2 del decreto legislativo 175/16 (TUSP) – Determinazioni”, con la quale si prende atto delle osservazioni dell’Ente Idrico Campano - Distretto di Napoli Nord, e si modifica la perimetrazione delle infrastrutture del sistema della Grande Adduzione Primaria di Interesse Regionale, ampliandolo per comprendere sia le grandi condotte in partenza dai serbatoi di testa (fino ai manufatti di consegna all’ultimo Distretto alimentato), sia le centrali di Melito e Mugnano. A seguire, il Consiglio discuterà le seguenti Mozioni: “Estensione periodo congedo di paternità obbligatorio” a firma della consigliera Carmela Fiola; “Ipotesi di soppressione della Corte di Giustizia Tributaria di Avellino” a firma del consigliere Maurizio Petracca (nella foto); “Iniziative di sostegno attraverso l'istituzione di un fondo a favore delle istituzioni scolastiche interessate da atti vandalici e furti” a firma dei consiglieri Carmine Mocerino, Luca Cascone, Giovanni Zannini; “Reclutamento dei dirigenti delle professioni sanitarie tramite il coordinamento dell’utilizzazione delle graduatorie attive esitate da concorsi pubblici già espletati negli Enti del SSR” a firma della consigliera Valeria Ciarambino; “Strategia regionale per aumentare le adesioni alle vaccinazioni anti-HPV e costituzione di un tavolo tecnico regionale sulla prevenzione dei tumori correlati al Papillomavirus” a firma del consigliere Tommaso Pellegrino; “Misure per il contrasto delle aggressioni al personale medico, sanitario e socio-sanitario” a firma dei consiglieri Cosimo Amente, Alfonso Piscitelli, Nunzio Carpentieri, Raffaele Maria Pisacane; “Eliminazione durata e vincolo temporale dei Progetti Terapeutici Riabilitativi individualizzati (PTRI)” a firma del consigliere Gennaro Oliviero; “Politiche a sostegno della salute mentale in Regione Campania” a firma dei consiglieri Valeria Ciarambino e Tommaso Pellegrino; “Albo degli amministratori di condominio e tariffario nazionale minimo” a firma del consigliere Luigi Cirillo.; “Interventi urgenti in materia di ritiro sociale (cosiddetto hikikomori)” a firma del consigliere Gennaro Saiello; “Sovrappeso e obesità in Regione Campania. Rete assistenziale per il trattamento integrato delle obesità” a firma del consigliere Tommaso Pellegrino; “Adozione misure straordinarie per l'esaurimento della graduatoria di merito dei psicologi specializzati dell'Azienda Sanitaria Locale ASL Napoli 1 Centro” a firma del consigliere Pasquale Di Fenza; “Necessità di potenziare il punto prelievi di Montemiletto (AV)” a firma del consigliere Maurizio Petracca; “Azioni urgenti per contrastare l'antibiotico-resistenza nella Regione Campania” a firma del consigliere Raffaele Maria Pisacane, Cosimo Amente, Alfonso Piscitelli e Nunzio Carpentieri;“Estensione della flat tax prevista dalla legge di bilancio 2025 a tutte le professioni sanitarie riconosciute dalla normativa vigente” a firma dei consiglieri Valeria Ciarambino e Francesco Picarone; “Promozione del mix rinnovabili e nucleare” a firma del consigliere Luigi Cirillo;“Estensione dell'agevolazione fiscale prevista dall'art. 7 del decreto-legge 73/2024, anche al personale sanitario operante in regime convenzionale” a firma del consigliere Luigi Cirillo. Infine, è iscritto all’ordine del giorno l’esame della proposta di legge “Modifiche alla legge regionale 5 luglio 2023, n. 14. Norme in materia di turismo itinerante Garden Sharing e aree di sosta caravan e autocaravan", ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino, richiamata ai sensi dell’art. 101 del Regolamento interno, ovvero perché trascorso il termine previsto per l’esame nella competente Commissione.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 19 MARZO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 14 marzo 2025 – “Day Hospital Diagnostici per le malattie reumatiche e per altre patologie gravi”, “Potenziamento dei collegamenti tra le aree a sud di Salerno e l’aeroporto di Pontecagnano con particolare attenzione alla vocazione turistica del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, “Pubblicità del progetto della nuova sede della Regione "Un faro per la Campania, una nuova porta per Napoli”,”: sono le interrogazioni, presentate, rispettivamente, dai consiglieri Tommaso Pellegrino (IV) (le prime due), e dalla consigliera Maria Muscarà (grippo misto) (nella foto), che verranno discusse nel Question Time, che si terrà in Consiglio regionale, il 19 marzo prossimo, dalle ore 11 alle ore 13.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL RENDICONTO 2023 E PROPOSTE DI LEGGE
Napoli, 10 marzo 2025 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con il voto contrario dei gruppi del centrodestra e l’astensione del Movimento 5 Stelle (29 voti favorevoli,5 contrari, 3 astenuti) il “Rendiconto Generale della Regione Campania per l’esercizio finanziario 2023” ed il Rendiconto Consolidato per l'esercizio finanziario 2023, e, all’unanimità, le proposte di legge "Valorizzazione e promozione del patrimonio bandistico della Regione Campania e dei Gruppi di majorettes", ad iniziativa del consigliere regionale Corrado Matera (gruppo misto); "Interventi a favore del cicloturismo in Campania", ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino (IV), "Modifiche alla legge regionale 24 giugno 2020, n. 15 (Legge a sostegno delle buone pratiche per le politiche integrate di sicurezza. Istituzione di Punti Lettura rivolti alle bambine e ai bambini dalla nascita fino a sei anni di età e ai loro genitori)", ad iniziativa della consigliera Bruna Fiola (Pd), “Istituzione della Giornata del Ragù napoletano", ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino (IV); il Regolamento regionale per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione della creatività urbana ai sensi dell’articolo 8, comma 1, della legge regionale 26 aprile 2023, n. 3 (ad iniziativa del consigliere Massimiliano Manfredi, Pd) (Disposizioni per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione della creatività urbana, street art, writing e muralismo), introdotto all’esame dell’Aula dal consigliere Felice Di Maiolo (gruppo misto).
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 10 MARZO 2025 DALLE ORE 15 ALLE 18
Napoli, 3 marzo 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 10 marzo 2025 dalle ore 15 alle ore 18 per: Dimissioni di consigliere regionale, ai sensi dell’articolo 17, comma 4 del Regolamento interno – Surroga; per l’esame del disegno di legge “Rendiconto Generale della Regione Campania per l’esercizio finanziario 2023” e delle proposte di legge "Valorizzazione e promozione del patrimonio bandistico della Regione Campania e dei Gruppi di majorettes"; "Interventi a favore del cicloturismo in Campania"; " Modifiche alla legge regionale 24 giugno 2020, n. 15 (Legge a sostegno delle buone pratiche per le politiche integrate di sicurezza. Istituzione di Punti Lettura rivolti alle bambine e ai bambini dalla nascita fino a sei anni di età e ai loro genitori)"; “Istituzione della Giornata del ragù napoletano". A seguire, l’esame del Regolamento regionale per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione della creatività urbana ai sensi dell’articolo 8, comma 1, della legge regionale 26 aprile 2023, n. 3 (Disposizioni per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione della creatività urbana, street art, writing e muralismo); del Regolamento recante Organizzazione degli uffici di diretta collaborazione a supporto degli organi politici del Consiglio regionale della Campania (se acquisito il parere della Giunta per il Regolamento); della Delibera di Giunta regionale n. 629 del 21 novembre 2024 avente ad oggetto: D.G.R. n. 312 del 31/05/2023. Esiti consultazione pubblica ai sensi dell'art. 5, comma 2 del decreto legislativo 175/16 (TUSP) – Determinazioni; della Delibera di Giunta regionale n. 11 del 13 gennaio 2025 avente ad oggetto: Approvazione schema di Rendiconto Consolidato per l'esercizio finanziario 2023; della Delibera di Giunta regionale n.620 del 14 novembre 2024 avente ad oggetto: Statuto del Consorzio ASI di Caserta. Determinazioni ai sensi dell'art. 2 comma 4 della Legge Regionale 19/2013. Inoltre, sono iscritte all’ordine del giorno la proposta di legge, richiamata all’esame dell’Aula ai sensi dell’art. 101 del Regolamento interno, “Modifiche alla legge regionale 5 luglio 2023, n. 14. Norme in materia di turismo itinerante Garden Sharing e aree di sosta caravan e autocaravan" , e le nomine dei componenti della Consulta di Garanzia Statutaria presso il Consiglio regionale della Campania, del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, l’espressione gradimento su nomine di competenza della Giunta regionale.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 5 MARZO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 28 febbraio 2025 – Il “Fondo Nazionale per le non autosufficienze , Ambiti Territoriali - ritardi nei pagamenti e rendicontazione gravosa", il Centro per l’Impiego di Roccadaspide”, “Pubblicità del progetto della nuova sede della Regione "Un faro per la Campania, una nuova porta per Napoli”: sono tra i temi oggetto delle interrogazioni, presentate, rispettivamente, dai consiglieri Gennaro Saiello (M5S), Nunzio Carpentieri (FdI) e Maria Muscarà (gruppo misto), (nella foto), che saranno discusse nel Question Time, che si terrà in Consiglio regionale, il 5 marzo prossimo, dalle ore 11 alle ore 13. Inoltre, sono iscritte all’ordine del giorno anche le interrogazioni del consigliere Tommaso Pellegrino (IV) sui “Day Hospital Diagnostici per le malattie reumatiche e per altre patologie gravi”, del consigliere Francesco Cascone (FI) sulle problematiche relative alle criticità dell’emergenza oculistica in Regione Campania” e sui “Servizi di collegamento della tratta Capri-Napoli”, del consigliere Giovanni Mensorio (gruppo misto) sulla “Utilizzazione della graduatoria degli idonei da parte dell’Asl Napoli Centro relativa al concorso pubblico per Collaboratore amministrativo professionale”.