Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

"Il Consiglio regionale contribuisce alla creazione di Valore pubblico, tra l'altro, approvando leggi, indirizzando le politiche regionali e valutandone i risultati". E’ il tema della “Giornata della Trasparenza” promossa, in occasione del trentennale della sua istituzione, dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, per il tramite del Gruppo di lavoro dei Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza. Il Consiglio Regionale della Campania aderisce alla Giornata della Trasparenza quale evento annuale di informazione e confronto sugli argomenti d'attualità, nell'ottica della trasparenza, che interessano la Pubblica Amministrazione, in generale, e, nel caso specifico, le Assemblee legislative regionali.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana5
Questo meseQuesto mese4
Visitatori totaliVisitatori totali19267
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO HA INCARDINATO LA PROPOSTA DI LEGGE SUL "FINE VITA"

oliviero gennaro 2Napoli, 25 marzo 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha incardinato l’esame della proposta di legge “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza n. 242/2019 della Corte Costituzionale” , la cui approvazione è stata rinviata alla prossima seduta consiliare nelle more di ricevere la necessaria copertura finanziaria da parte della Commissione Bilancio. Ad introdurla all’Aula, il proponente, consigliere regionale Luigi Abbate (Partito Socialista Italiano – Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani), che ha detto: “coerentemente con il principio di uguaglianza espresso dallo Statuto regionale, la proposta di legge si pone l'obiettivo di definire l’applicazione, relativamente a ruoli, procedure e tempi del Servizio Sanitario Nazionale/Regionale, di verifica delle condizioni e delle modalità di accesso al “suicidio medicalmente assistito”, secondo quanto previsto dalla sentenza della Corte Costituzionale sul caso “Antoniani/Cappato n. 242/2029, che ha dichiarato la incostituzionalità dell'art.580 del Codice Penale nella parte in cui non esclude la punibilità di chi, con le modalità previste dagli articoli 1 e 2 della Legge 22 dicembre 2017 n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento) agevola l'esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che ella reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, sempre che tali condizioni e le modalità di esecuzione siano state verificate da una Struttura pubblica del SSN, previo parere del Comitato etico territorialmente competente". “Questo tema, anche se drammatico, va affrontato in maniera serena lasciando libertà di scelta come abbiamo deciso nel nostro partito” – ha detto il capogruppo della Lega Severino Nappi, che ha aggiunto: “come Gruppo regionale, ci siamo confrontati ed abbiamo deciso di votare a favore per questa proposta di legge affinchè le persone che dovessero trovarsi in queste tragiche situazioni possano decidere liberamente ed in base alla propria volontà e convincimento se porre fine alla propria vita”. “Esprimo apprezzamento per il lavoro svolto dal consigliere Abbate e, come nella Toscana, ci stiamo assumendo la responsabilità di una scelta di avanguardia su un tema di grande delicatezza che investe la vita e la libertà delle persone, con l’auspicio che il Parlamento approvi una legge per evitare che ci siano fughe verso le Regioni che lo consentono da Regioni che, invece, non lo consentono” – ha detto il consigliere Luigi Cirillo (Azione) . “Anche io sono firmataria di questa proposta di legge che ritengo molto importante per consentire la libertà di scelta delle persone con una legge di civiltà”, ha sottolineato la consigliera Maria Muscarà (gruppo misto). “La Campanai sarà la seconda Regione in Italia ad approvare questa legge che e' stata gia proposta dal nostro partito, sul piano nazionale, nella precedente legislatura”, ha detto il consigliere Michele Cammarano (M5S). “Questo è un tema che suscita molti dubbi etici, su cui c’è un dibattito molto intenso sul quale non si è trovata la quadra mentre questo Consiglio regionale pensa di poterlo approvare velocemente – ha detto la consigliera Valeria Ciarambino (gruppo misto) - quindi chiedo che questo testo possa tornare nella Commissione competente di merito per tenere i necessari approfondimenti con audizioni di esperti ed il necessario confronto”. “La V Commissione ha già svolto questo lavoro con il Presidente Alaia che ha garantito il coinvolgimento di esperti – ha replicato il consigliere Abbate – e, comunque, il confronto si costruisce in Consiglio regionale”. “Questa proposta fu presentata dal consigliere Abbate, il Commissione l’abbiamo incardinata, abbiamo tenuto diverse audizioni al fine di approfondire al massimo il tema”., ha aggiunto il Presidente della Commissione Sanita' Vincenzo Alaia (Iv). “La proposta di legge manca della necessaria relazione finanziaria e, per questo, la sua approvazione va rinviata alla prossima seduta di Consiglio regionale, invitando, nel contempo il Presidente della Commissione Bilancio Picarone a convocarla e a deliberare in merito per fare in modo di approvarla nella prossima seduta consiliare”, ha detto il Presidente Oliviero, annunciando il suo voto favorevole.

NUOVE NORME BONIFICA INTEGRALE, TURISMO ITINERANTE,ASSISTENZA SANITARIA AL SUICIDIO MEDICALMENTE ASSISTITO, TRA LE PROPOSTE IN CONSIGLIO

abbate.luiNapoli, 21 marzo 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 25 marzo 2025 dalle ore 14 alle ore 16 per la Convalida di consigliere regionale, per l’esame del Testo Unificato “Nuove norme in materia di bonifica integrale e riordino dei Consorzi di Bonifica", del “Regolamento recante Organizzazione degli uffici di diretta collaborazione a supporto degli organi politici del Consiglio regionale della Campania”. Delibera dell’Ufficio di Presidenza n. 240 del 29 agosto 2024, delle proposte di legge “Modifiche alla legge regionale 5 luglio 2023, n. 14. Norme in materia di turismo itinerante Garden Sharing e aree di sosta caravan e autocaravan" , “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della Sentenza n. 242/2029 della Corte Costituzionale”, per le nomine dei componenti della Consulta di Garanzia Statutaria presso il Consiglio regionale della Campania, del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, e per l’espressione gradimento su nomine di competenza della Giunta regionale.

IN CONSIGLIO LA MOZIONE CONTRO LA SOPPRESSIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI AVELLINO

petracca.mauNapoli, 14 marzo 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 19 marzo 2025 dalle ore 15 alle 18 per l’esame della Delibera di Giunta regionale n. 629 del 21 novembre 2024 avente ad oggetto: D.G.R. n. 312 del 31/05/2023 (in materia di istituzione del sistema della grande adduzione primaria di interesse regionale e finalizzata alla costituzione di una società mista pubblico/privata, denominata “Grandi Reti Idriche Campane S.p.A., per l’affidamento del servizio idrico integrato della grande adduzione primaria d’interesse regionale) -Esiti consultazione pubblica ai sensi dell'art. 5, comma 2 del decreto legislativo 175/16 (TUSP) – Determinazioni”, con la quale si prende atto delle osservazioni dell’Ente Idrico Campano - Distretto di Napoli Nord, e si modifica la perimetrazione delle infrastrutture del sistema della Grande Adduzione Primaria di Interesse Regionale, ampliandolo per comprendere sia le grandi condotte in partenza dai serbatoi di testa (fino ai manufatti di consegna all’ultimo Distretto alimentato), sia le centrali di Melito e Mugnano. A seguire, il Consiglio discuterà le seguenti Mozioni: “Estensione periodo congedo di paternità obbligatorio” a firma della consigliera Carmela Fiola; “Ipotesi di soppressione della Corte di Giustizia Tributaria di Avellino” a firma del consigliere Maurizio Petracca (nella foto); “Iniziative di sostegno attraverso l'istituzione di un fondo a favore delle istituzioni scolastiche interessate da atti vandalici e furti” a firma dei consiglieri Carmine Mocerino, Luca Cascone, Giovanni Zannini; “Reclutamento dei dirigenti delle professioni sanitarie tramite il coordinamento dell’utilizzazione delle graduatorie attive esitate da concorsi pubblici già espletati negli Enti del SSR” a firma della consigliera Valeria Ciarambino; “Strategia regionale per aumentare le adesioni alle vaccinazioni anti-HPV e costituzione di un tavolo tecnico regionale sulla prevenzione dei tumori correlati al Papillomavirus” a firma del consigliere Tommaso Pellegrino; “Misure per il contrasto delle aggressioni al personale medico, sanitario e socio-sanitario” a firma dei consiglieri Cosimo Amente, Alfonso Piscitelli, Nunzio Carpentieri, Raffaele Maria Pisacane; “Eliminazione durata e vincolo temporale dei Progetti Terapeutici Riabilitativi individualizzati (PTRI)” a firma del consigliere Gennaro Oliviero; “Politiche a sostegno della salute mentale in Regione Campania” a firma dei consiglieri Valeria Ciarambino e Tommaso Pellegrino; “Albo degli amministratori di condominio e tariffario nazionale minimo” a firma del consigliere Luigi Cirillo.; “Interventi urgenti in materia di ritiro sociale (cosiddetto hikikomori)” a firma del consigliere Gennaro Saiello; “Sovrappeso e obesità in Regione Campania. Rete assistenziale per il trattamento integrato delle obesità” a firma del consigliere Tommaso Pellegrino; “Adozione misure straordinarie per l'esaurimento della graduatoria di merito dei psicologi specializzati dell'Azienda Sanitaria Locale ASL Napoli 1 Centro” a firma del consigliere Pasquale Di Fenza; “Necessità di potenziare il punto prelievi di Montemiletto (AV)” a firma del consigliere Maurizio Petracca; “Azioni urgenti per contrastare l'antibiotico-resistenza nella Regione Campania” a firma del consigliere Raffaele Maria Pisacane, Cosimo Amente, Alfonso Piscitelli e Nunzio Carpentieri;“Estensione della flat tax prevista dalla legge di bilancio 2025 a tutte le professioni sanitarie riconosciute dalla normativa vigente” a firma dei consiglieri Valeria Ciarambino e Francesco Picarone; “Promozione del mix rinnovabili e nucleare” a firma del consigliere Luigi Cirillo;“Estensione dell'agevolazione fiscale prevista dall'art. 7 del decreto-legge 73/2024, anche al personale sanitario operante in regime convenzionale” a firma del consigliere Luigi Cirillo. Infine, è iscritto all’ordine del giorno l’esame della proposta di legge “Modifiche alla legge regionale 5 luglio 2023, n. 14. Norme in materia di turismo itinerante Garden Sharing e aree di sosta caravan e autocaravan", ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino, richiamata ai sensi dell’art. 101 del Regolamento interno, ovvero perché trascorso il termine previsto per l’esame nella competente Commissione.

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 19 MARZO PER IL QUESTION TIME

muscara.marNapoli, 14 marzo 2025 – “Day Hospital Diagnostici per le malattie reumatiche e per altre patologie gravi”, “Potenziamento dei collegamenti tra le aree a sud di Salerno e l’aeroporto di Pontecagnano con particolare attenzione alla vocazione turistica del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, “Pubblicità del progetto della nuova sede della Regione "Un faro per la Campania, una nuova porta per Napoli”,”: sono le interrogazioni, presentate, rispettivamente, dai consiglieri Tommaso Pellegrino (IV) (le prime due), e dalla consigliera Maria Muscarà (grippo misto) (nella foto), che verranno discusse nel Question Time, che si terrà in Consiglio regionale, il 19 marzo prossimo, dalle ore 11 alle ore 13.

IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL RENDICONTO 2023 E PROPOSTE DI LEGGE

pellegrino.tomNapoli, 10 marzo 2025 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con il voto contrario dei gruppi del centrodestra e l’astensione del Movimento 5 Stelle (29 voti favorevoli,5 contrari, 3 astenuti) il “Rendiconto Generale della Regione Campania per l’esercizio finanziario 2023” ed il Rendiconto Consolidato per l'esercizio finanziario 2023, e, all’unanimità, le proposte di legge "Valorizzazione e promozione del patrimonio bandistico della Regione Campania e dei Gruppi di majorettes", ad iniziativa del consigliere regionale Corrado Matera (gruppo misto); "Interventi a favore del cicloturismo in Campania", ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino (IV), "Modifiche alla legge regionale 24 giugno 2020, n. 15 (Legge a sostegno delle buone pratiche per le politiche integrate di sicurezza. Istituzione di Punti Lettura rivolti alle bambine e ai bambini dalla nascita fino a sei anni di età e ai loro genitori)", ad iniziativa della consigliera Bruna Fiola (Pd), “Istituzione della Giornata del Ragù napoletano", ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino (IV); il Regolamento regionale per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione della creatività urbana ai sensi dell’articolo 8, comma 1, della legge regionale 26 aprile 2023, n. 3 (ad iniziativa del consigliere Massimiliano Manfredi, Pd) (Disposizioni per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione della creatività urbana, street art, writing e muralismo), introdotto all’esame dell’Aula dal consigliere Felice Di Maiolo (gruppo misto).