Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana4
Questo meseQuesto mese31
Visitatori totaliVisitatori totali19385
Il tuo IP: 192.168.144.147

PICARONE: GRAZIE A RIENTRO DA DISAVANZO, DESTINIAMO PIU’ RISORSE AD ESIGENZE

picarone.fraNapoli, 30 luglio 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato il disegno di legge “Assestamento del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025/2027 e Variazione di Bilancio della Regione Campania” . Il provvedimento è stato approvato con 32 voti favorevoli espressi dai consiglieri della maggioranza di centrosinistra, 10 contrari espressi dai consiglieri del centrodestra e dalla consigliera del Gruppo misto Maria Muscarà, e tre voti di astensione espressi dai consiglieri del M5S, Michele Cammarano e Vincenzo Ciampi, e dalla consigliera Valeria Ciarambino del Gruppo Misto. “E’ una manovra di 152 milioni: 70 mln di disavanzo, che abbiamo recuperato con 18 anni di anticipo, e 80 mln in più di entrate che non sono entrate effettive, ma, in realtà, derivano dal ragguaglio delle previsioni di Irap ed Irpef a quelle di dicembre – ha spiegato il Presidente della Commissione Bilancio Francesco Picarone (Pd) che ha introdotto il provvedimento all’esame del Consiglio ed ha sottolineato: “non dobbiamo destinare 70mln a disavanzo per la prima volta. Con l’assestamento, dieci milioni in più andranno quest' anno ai Consorzi di Bacino, e dodici per i prossimi due anni, rispetto alle risorse già stanziate; inoltre destiniamo cinque milioni per l' Agenzia regionale per i pagamenti in Agricoltura della Campania (AGEAC), tre milioni ulteriori per il numero unico di emergenza 112 e un milione aggiuntivo per lo spettacolo ed per altre esigenze che finalmente possono essere soddisfatte grazie al ripianamento dei disavanzi. Una manovra che ci soddisfa – ha rimarcato Picarone – che si colloca nel solco del grande risanamento di Bilancio che ha fatto la Regione Campania, la quale è molto in anticipo sulle tabelle di rientro che, ricordiamo, presentavano dieci anni fa una eredità di cinque miliardi e mezzo di disavanzo. Siamo ben oltre gli obiettivi di percorso”.

SOMMESE: REGOLAMENTO UFFICI DIRETTA COLLABORAZIONE REALIZZA RISPARMIO

sommese.giu Napoli, 30 luglio 2025 – Il Consiglio ha approvato con 42 voti favorevoli dei consiglieri di maggioranza ed opposizione e l’astensione della consigliera Maria Muscarà (Gruppo misto), il Regolamento recante “Organizzazione degli uffici di diretta collaborazione a supporto degli organi politici del Consiglio regionale della Campania, che disciplina l’organizzazione ed il funzionamento delle strutture di supporto agli organi interni di indirizzo politico del Consiglio Regionale della Campania secondo l’art, 38 dello Statuto della Regione Campania ed in coordinamento con il Decreto Legislativo 165/2001 e con l’art. 3 del Decreto legge 44/2023, come ha spiegato il Presidente della I Commissione consiliare permanente Giuseppe Sommese (Azione), il quale ha evidenziato “i principi di efficacia, efficienza e riduzione della spesa pubblica cui esso è improntato a seguito di un ampio lavoro sinergico e di qualità”.

RESCIGNO: PNRR, PROTOCOLLO D’INTESA CON AGENZIA SVILUPPO DELL’AREA NOLANA

RESCIGNONapoli, 25 luglio 2025 – Un Protocollo d’Intesa per il contrasto della criminalità nella gestione dei fondi destinati agli investimenti pubblici: a firmarlo sarà la Presidente della Commissione Speciale “Anticamorra e Beni confiscati”, Carmela Rescigno (nella foto), e l’Amministratore unico dell’Agenzia Locale dello Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana, Vincenzo Caprio, nella conferenza stampa che si terrà lunedì 28 luglio 2025 alle ore 11 nella Sala “Don Peppe Diana e vittime di tutte le mafie” nella Sede del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13. “Nei territori dei Comuni aderenti alla Centrale Unica di Committenza dell’Area Nolana, anche grazie allo stanziamento di una rilevantissima quota di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, verranno realizzate opere di particolare e significativo impatto in diversi settori che attiveranno contratti pubblici di appalto per lavori, servizi e forniture”, spiega la Presidente Rescigno. “Alla luce di ciò – continua la consigliera regionale della Lega - , riteniamo sia fondamentale intensificare le attività di vigilanza e di controllo per la prevenzione ed il contrasto delle infiltrazioni mafiose e criminali e per la tutela del principio di legalità e di trasparenza negli appalti pubblici e, per questo, il Protocollo d’intesa è finalizzato ad istituire un tavolo di coordinamento, raccordo e monitoraggio con l’Agenzia e con i rappresentanti delle Forze dell’Ordine”.

DE LUCA, CON “SINFONIA” SANITA’ CAMPANA

de luca 1Napoli, 7 luglio 2025 - "Sinfonia significa sistema informatico della Regione Campania e raccoglie tutto quello che riguarda, su una sola piattaforma digitale, la sanità della nostra Regione. E' un sistema veramente all'avanguardia". Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca presentando la nuova app campana sulla sanità. "L'app comprende - ha spiegato De Luca - il centro unico di prenotazione, Cup, che può essere utilizzato dai nostri concittadini. Prevede la possibilità di scegliere o di revocare in via informatica il medico di famiglia, il pediatra di famiglia e così via. Raccoglie tutte le informazioni sanitarie legate agli interventi o ai medicinali che un cittadino ha utilizzato nel corso della sua vita: questi dati vengono riversati sul fascicolo sanitario elettronico e possono essere utilizzati in caso di necessità impellenti di interventi chirurgici, sulla base però dell'autorizzazione all'utilizzo che deve dare il cittadino". Con l'app "è possibile anche, certificando il proprio reddito, decidere se pagare o no il ticket; è anche possibile ottenere in via informatica il bonus di 600 euro che noi diamo alle mamme del secondogenito per gli acquisti da fare in farmacia e così via. Ed è possibile anche fare telemedicina sulla base della prescrizione del medico di famiglia: si possono fare elettrocardiogramma o consulti da casa per quanto riguarda il proprio stato di salute e così via, insomma forniamo un servizio sanitario all'avanguardia che fa risparmiare tempo, che non obbliga il cittadino ad andare negli uffici dell'Asl del proprio distretto e che aumenta di gran lunga la qualità del servizio che noi offriamo soprattutto ai più giovani e ai più anziani". De Luca riconosce che qualche piccolo problema "può sempre capitare su scala regionale, la Campania è grande come una nazione, non è un piccolo comune. Ma nel 99% dei casi il sistema di Sinfonia è pienamente funzionante".

L’EVOLUZIONE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI DOPO FALCONE E BORSELLINO

frezza.fulNapoli, 3 luglio 2025 – “L’evoluzione delle organizzazioni criminali dopo Falcone Borsellino. Il valore della memoria nella tutela della sovranità dello Stato”: è il tema del convegno, che si terrà venerdì 4 luglio 2025 alle ore 10 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, promosso dai Lions Club Napoli Parthenope Palazzo Reale con il Patrocinio del Consiglio Regionale della Campania. Parteciperanno il Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, Fulvio Frezza, il Presidente di Lions Club Napoli Parthenope Palazzo Reale, Gaetana Cuccurese, il responsabile di Global Service Team Lions Club Napoli Parthenope Palazzo Reale, Francesco Grande, il Past President I Zona Distretto 108Ya, Maria Pia Granese, il Past Direttore internazionale Ermanno Bocchini, il funzionario del Ministero della Giustizia Dip. Amministrazione penitenziaria, Antonino Salvia, il Sostituto Procuratore DDA di Napoli Fabrizio Vanorio, il già delegato antiriciclaggio dei Distretti Notarili Riuniti de L’Aquila, Sulmona e Avezzano, Nicola Taccone, il Capo Centro Operativo DIA di Napoli Antonio Galante, il giornalista di cronaca nera e giudiziaria, Leandro Del Gaudio, il Vice presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati e già Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, on. Federico Cafiero Raho.