IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO LA LEGGE SULLA CULTURA DELLA RESPONSABILITA’ NELL’ORGANIZZAZIONE SANITARIA

Napoli, 9 dicembre 2015 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato con 26 voti favorevoli (16 contrari e 1 astenuto) il Disegno di legge “Misure per introdurre la cultura della responsabilità nell’organizzazione sanitaria nonché migliorare i servizi ai cittadini”, ad iniziativa della Giunta regionale (Presidente Vincenzo De Luca) persegue tre fondamentali obiettivi: a) assicurare l’efficienza dei servizi e della spesa nel settore sanitario e socio sanitario mediante l’istituzione di un Ufficio Speciale Regionale denominato “Servizio Ispettivo Sanitario e Socio-sanitario” al quale affidare funzioni ispettive; b) semplificare, nel rispetto della disciplina nazionale in materia e del principio di trasparenza e di massima partecipazione, le modalità di nomina dei Direttori Generali delle Asl e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale; c) razionalizzare l’organizzazione dei supporti tecnico-informatici al SSR mediante soppressione dell’Arsan e riconduzione delle relative funzioni all’ordinaria articolazione amministrativa regionale, con conseguimento di risparmi di spesa. Il ddl istituisce l’Ufficio Speciale Servizio Ispettivo sanitario e socio-sanitario che esercita, in raccordo con le competenti strutture amministrative della Regione, attività ispettiva su atti e fatti di gestione in materia sanitaria e socio-sanitaria attraverso verifiche e sopralluoghi nei confronti delle Asl e delle Aziende ospedaliere, degli Istituti di ricerca e cura a carattere scientifico pubblici e privati, delle aziende universitarie ospedaliere, dell’Istituto zoo profilattico e degli enti pubblici e privati accreditati. L’Ufficio ha libero accesso agli atti e ai documenti della struttura da ispezionare e verifica il regolare funzionamento delle strutture pubbliche e private, gli ambienti ospedalieri, l’appropriatezza delle prestazioni, il controllo analitico delle cartelli cliniche, la verifica della permanenza dei requisiti per l’accreditamento istituzionale e di accordi contrattuali. Entro il 30 marzo di ogni anno, è prevista l’adozione del Piano annuale dell’Attività ispettiva e socio- sanitaria che individua le aree prioritarie di intervento. Il ddl modifica le norme in materia di nomina dei Direttori generali delle Asl e degli Enti del SSR, semplificando le modalità di selezione dei dirigenti delle strutture sanitarie locali e introducendo criteri di selezione basati sul merito, sulla capacità professionale e sulla massima trasparenza. Esso ridefinisce gli organi delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere: il direttore generale, il collegio sindacale; il collegio di direzione e prevede la soppressione dell’Agenzia Regionale Sanitaria (Arsan) le cui funzioni sono svolte dalle competenti strutture amministrative della Regione. Il Presidente della V Commissione Raffaele Topo (Pd), che ha introdotto il ddl all’esame dell’Aula, ha espresso soddisfazione: “è il primo intervento dell'esecutivo in materia di sanità che ha un triplice obiettivo, quello di introdurre un ufficio ispettivo in grado di controllare spese e produttività delle aziende sanitarie; quello di semplificare le modalità di nomina dei Direttori Generali delle ASL e degli Enti del Servizio sanitario regionale per non rischiare di attendere mesi per una nomina; ed infine quello di razionalizzare gli strumenti di supporto al Servizio sanitario regionale mediante la soppressione dell’ARSAN riconducendo le funzioni in capo alla Giunta regionale. È stata inoltre disposta una delega alla Giunta per il riordino funzionale della So.re.sa. Al fine di riuscire a raggiungere più alti standard qualitativi e quantitativi di produzione delle strutture pubbliche l’obiettivo dell’amministrazione è quello di superare l’attuale blocco delle attività che si verifica in un determinato periodo dell’anno . - si imprime una svolta all’organizzazione aziendale in termini di personale necessario per ogni struttura sanitaria e servizio erogato. È tempo di superare i commissariamenti e riappropriarsi della piena funzione normativa. Con questo primo intervento in materia sanitaria il consiglio ha intenzione di cambiare passo e intervenire concretamente nella riforma del sistema sanitario regionale”.
Maltempo: Solidarietà del Consiglio
Maltempo: D'Amelio, solidarietà del Consiglio, subito stato di calamità.
“Voglio esprimere, a nome di tutto il Consiglio regionale, la più forte solidarietà e vicinanza ai cittadini del Sannio e della Campania colpiti dall’emergenza del maltempo. Chiederemo, come ha già annunciato il Presidente De Luca, lo stato di calamità. Occorre che in queste ore ci attiviamo a tutti i livelli per reperire le risorse adeguate a sostenere le famiglie colpite dal violento nubifragio e i settori dell’agricoltura e della zootecnia che stanno subendo danni ingenti. Il Consiglio regionale - conclude la Presidente - adotterà tutti quei i provvedimenti di politica ambientale utili a tutelare i territori”. E’ quanto dichiara la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D’Amelio.
Riordino servizio idrico integrato
Riordino servizio idrico integrato, le proposte in campo
Il riordino del servizio idrico integrato è al centro del disegno di legge e delle proposte di legge presentati, rispettivamente, dal Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca e dal Vice Presidente con delega all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola, dal Gruppo consiliare del Partito Democratico, dal Gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle, dal capogruppo di FdI Alberico Gambino, dal Gruppo consiliare dell’Udc. Questi, in sintesi, i principali contenuti dei testi legislativi:
Legge regionale sulla Semplificazione
Il Consiglio approva la Legge regionale sulla Semplificazione
Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa d'Amelio, ha approvato a maggioranza (i gruppi dell'opposizione hanno abbandonato l'Aula per dissenso politico, il gruppo di FdI si è astenuto) il disegno di legge "Misure urgenti per semplificare, razionalizzare e rendere più efficiente l'apparato amministrativo, migliorare i servizi ai cittadini e favorire l'attività di impresa - Legge annuale di semplificazione 2015, ad iniziativa del Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca e dell'assessore alle Attività produttive Amedeo Lepore. La legge promuove la semplificazione normativa ed amministrativa, razionalizzando i procedimenti e le azioni di competenza della Regione Campania e rendendo più semplice e diretto il rapporto tra Amministrazione, cittadino, impresa. Questi in sintesi i principali contenuti della Legge:
Referendum contro le trivellazioni
Il Consiglio ha approvato all'unanimità le delibere per il referendum contro le trivellazioni.
Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato all’unanimità le Delibere, a firma delle stessa Presidente, per promuovere il Referendum abrogativo contro le cosiddette trivellazioni ovvero contro alcune norme inserite nella legge “Sblocca Italia” che consentono e facilitano la ricerca e le estrazioni di petrolio sia in mare che sulla terraferma. Il Consiglio ha anche eletto i delegati che rappresenteranno l’Istituzione nella presentazione dei quesiti referendari alla Corte di Cassazione: Maria Antonietta Ciaramella (Pd), e Francesco Emilio Borrelli, capogruppo di Campania Libera, Psi, Davvero Verdi.