Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana4
Questo meseQuesto mese17
Visitatori totaliVisitatori totali19280
Il tuo IP: 192.168.144.147

PROTEZIONE CIVILE, D'AMELIO E OLIVIERO, ECCO PDL

Avellino, 23 novembre 2016 – “Nel giorno del 36° anniversario del terremoto dell'Irpinia, presentiamo una proposta di legge di riordino della Protezione Civile perche', alla luce di quel drammatico ricordo e del tragico terremoto che ha colpito, di recente, l'Italia centrale, oggi piu' che mai e' necessario rafforzarla e rinnovare il ricordo di quei tragici momenti con una fattiva speranza in piu'”.  E' quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania Rosa D'Amelio intervenendo alla conferenza stampa tenuta stamani ad Avellino insieme con il presidente della Commissione regionale Ambiente Gennaro Oliviero, primo firmatario della proposta, condivisa dal vertice dell’Assemblea legislativa regionale. "Ricordo il dramma del terremoto che colpì l'Irpinia ed io, giovane ragazza, impegnata come tutti a scavare a mani nude tra le macerie per tentare di salvare vite da quell'immane catastrofe” - ha detto la presidente del Consiglio regionale ricordando che “allora non c'era la Protezione Civile e forse anche per questo si persero migliaia di vite. L'Italia , oggi, ha, invece, un modello di Protezione Civile esemplare nel mondo, come dimostrato anche in occasione degli ultimi terremoti che hanno colpito l'Italia centrale e su di essa vogliamo investire come Consiglio Regionale della Campania per renderla ancora piu' efficace ed efficiente al servizio dei cittadini della nostra terra e delle popolazioni che ne potrebbero avere bisogno". La Presidente D'Amelio, che oggi sara' impegnata in tour del ricordo e della solidarieta'  in Irpinia, ha anche ricordato quanto fatto da Sindaco di Lioni per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e delle scuole, "tema quest'ultimo su cui c'e' ancora tanto da fare e da investire", ha rimarcato.

CONSIGLIO, SIAMO CON LE FORZE ARMATE

Napoli, 10 novembre 2016 – Per l’Esercito Italiano, il Caporal Maggiore Capo Scelto Mauro Porricelli, i Bersaglieri Daniele Perna e Francesco Ciuonzo, i Caporal Maggiore Capo Scelto Massimo Macrì, Giuseppe Menzio ed Emilio Sabatino. Per l’Arma dei Carabinieri, gli Appuntati scelti Armando Green, Massimiliano Torfini, Concetto Gagliano ed Erminio Catalano, i Vice Brigadieri Venanzio Petrocchi e Giuseppe Aricò. Tutti si sono distinti in azioni di soccorso e di coraggio compiute, in servizio o fuori servizio, nel contrasto alla criminalità e per la sicurezza dei cittadini, sul territorio regionale campano. Per queste azioni meritorie hanno ricevuto i riconoscimenti del Consiglio Regionale della Campania istituiti con legge regionale n. 29/2003, come modificata dalla L.R. n. 12/2015, in ricordo dei militari campani, Alfonso Trincone, Giuseppe Coletta e Pietro Petrucci, deceduti nell’attentato terroristico di Nassiriya, in Iraq, del 12 novembre 2003. La cerimonia di consegna è avvenuta stamani con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D’Amelio, del Presidente del Gruppo consiliare “De Luca Presidente in Rete”, Carmine De Pascale e del Consigliere Questore al Personale del Consiglio regionale, Massimo Grimaldi, del Generale di Brigata vice Comandante della Brigata Bersaglieri “Garibaldi” di Caserta, Nicola Terzano e del Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Colonnello Ubaldo Del Monaco.

CONSIGLIO, OK A MOZIONE CONTRO DIRETTIVA BOLKESTEIN

Napoli, 8 novembre 2016 - Una Mozione per escludere il commercio al dettaglio sulle aree pubbliche dall'applicazione della direttiva "Bolkestein"sulla liberalizzazione e la competitività economica. Ad approvarla il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio. Il provvedimento, frutto della sintesi delle Mozioni presentate, rispettivamente, dai consiglieri Mario Casillo e Carmela Fiola, del Pd, e dai consiglieri del M5S Valeria Ciarambino, Gennaro Saiello e Luigi Cirillo, è  finalizzata  a  salvaguardare i commercianti in possesso di concessione al fine di tutelare i mercatini rionali, l’occupazione e l’economia dei territori contro l'"aggressione" della grande distribuzione e delle multinazionali. 

LA MEHARI DI SIANI ALL'AEROPORTO DI CAPODICHINO

Napoli, 4 novembre 2016 - Dopo il significativo viaggio istituzionale, che da Napoli l'ha portata fino alla Camera dei Deputati, al Senato della Repubblica e al Parlamento Europeo, oggi la Mehari di Giancarlo Siani è all'aeroporto di Capodichino, pronta per ripartire, tra pochi giorni, alla volta dell'Emilia Romagna e certificare il rinnovato impegno della Regione Campania, attraverso la Fondazione Polis, sui temi dell'aiuto alle vittime innocenti della criminalità e della libertà di stampa.L'installazione realizzata all'aeroporto vuole indurre tutti i passeggeri a fermarsi e a riflettere sulle istanze di cui la Mehari, simbolo di giustizia e legalità, è portatrice: innanzitutto, una tutela più efficace dei familiari di tutte le vittime della violenza criminale, senza distinzioni di sorta; in secondo luogo, una vicinanza concreta ai tanti giornalisti che svolgono con passione la loro professione, soprattutto a coloro che sono sottoposti a intimidazioni di varia natura”, evidenzia l'assessore regionale alle Politiche Sociali Lucia Fortini. La Mehari è qui per interrogarci e per spingere tutti, dalle istituzioni al mondo dell'associazionismo ai singoli cittadini, a fare di più e meglio per non lasciare sole le vittime della criminalità e i cronisti minacciati”, conclude l'assessore Fortini.

FIRMATO IL PATTO PER NAPOLI

Napoli, 26 ottobre 2016 - Il premier Matteo Renzi e il sindaco di Napoli Luigi De Magistris hanno siglato, stamani, in Prefettura, il Patto per Napoli, l'intesa che prevede lo sblocco di 308 milioni da destinare alle opere pubbliche della città. "Ci controlliamo a vicenda e i cittadini controllano entrambi", ha sottolineato il premier parlando del metodo alla base di questo Patto e delle altre intese territoriali già siglate dal Governo. "Sono molto soddisfatto per la firma di questo accordo – ha detto il sindaco, un risultato che dimostra che quando le istituzioni dialogano si possono raggiungere importanti risultati". De Magistris ha ribadito che "tutti i progetti finanziati con il Patto non sono calati dall'alto, ma sono il frutto del lavoro dell'amministrazione e del dialogo con i cittadini". Renzi ha, poi, annunciato che “gli sgravi del costo del lavoro, sui contributi al Sud restano al 100 per cento così come erano nel 2015 con il Jobs act. E' un giorno bello, un giorno in cui abbiamo preso degli impegni".