LEGALITA', DA OGGI MOSTRA IN CONSIGLIO REGIONALE
Napoli, 14 giugno 2017 –“A legalità sta aret o vic”: è il tema della mostra fotografica e del cortometraggio sui temi della legalità e della libertà, promossi dalla Fondazione “Famiglia di Maria” e presentati stamani nella sede del Consiglio Regionale della Campania. La mostra fotografica, realizzata dai ragazzi di San Giovanni a Teduccio, sarà esposta da oggi e fino al 23 giugno nell’atrio della sede dell’assemblea legislativa campana, al Centro direzionale di Napoli. Alla conferenza stampa, che si è tenuta stamani nell’Aula consiliare, di presentazione del cortometraggio hanno preso parte la Presidente della Fondazione Famiglia di Maria, Anna Riccardi, il referente regionale dell’associazione Libera, Fabio Giuliani, il Questore alle Finanze e consigliere regionale Antonio Marciano e la Presidente del Consiglio regionale della Campania, Rosetta D’Amelio. Hanno partecipato i ragazzi, autori della mostra e del cortometraggio, che si sono impegnati nel laboratorio con la fotografa Luciana Latte, e nel corso di scrittura creativa, attraverso il quale hanno prodotto un cortometraggio sul tema della legalità, diretto dal regista Raffaele Ceriello. “La nostra fondazione è un punto di riferimento per i cittadini di San Giovanni ed è orgogliosa di presentare in una sede istituzionale tanto prestigiosa il frutto del lavoro dei ragazzi che hanno fotografato e raccontato la realtà del loro quartiere attraverso il tema della legalità, presupposto indispensabile della libertà” – ha sottolineato Riccardi – che ha espresso “l’auspicio che il Consiglio regionale della Campania possa essere sempre più vicino alle istanze dei giovani e far volare ancora più in alto le iniziative per il riscatto sociale e culturale di un territorio periferico di Napoli ma centrale nel progetto di sviluppo della città”. “Sono emozionato ed orgoglioso di partecipare alla presentazione di questa importante iniziativa realizzata dai giovani di una terra, che era terra di lavoro, e che oggi rappresenta tutte le potenzialità di una città che deve puntare sulla legalità, sulla cultura e sul lavoro” – ha sottolineato Giuliani. “E' importante che il palazzo del Consiglio regionale ospiti la bellezza, la cultura, la voglia di riscatto di un territorio che, attraverso i suoi tanti giovani, rappresenta l’istanza di riscatto delle aree periferiche della città, di Napoli e della Campania” – ha sottolineato Marciano, che ha aggiunto: “questa mostra realizzata dai ragazzi di San Giovanni racconta un quartiere problematico ma pieno di speranza e di volontà di essere protagonista del futuro del territorio attraverso l'istruzione, la cultura e la legalità. Dalle nostre parti – ha proseguito l’esponente del Pd - lo scontro è tra il bene e il male e l'istituzione ha un ruolo fondamentale se contribuisce a costruire coscienze civiche, a cominciare dai giovani, per il contrasto della camorra e per un futuro di cultura, di lavoro e di speranza. E’ questa la battaglia che possiamo e dobbiamo vincere e questi giovani ne sono la fattiva testimonianza”. “L’Istituzione consiliare è aperta ai cittadini e particolarmente ai giovani – ha sottolineato il presidente D’Amelio – come dimostra il progetto ‘Ragazzi in Aula’ che, anche quest’anno, ha portato in Consiglio regionale migliaia di giovani studenti che hanno anche stimolato la nostra attività legislativa contribuendo alla approvazione di leggi importanti, come, in ultimo, la legge regionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Il messaggio fondamentale che vogliamo esprimere con la forte presenza di giovani nella sede consiliare ed, oggi, con questa mostra e con il cortometraggio, è un messaggio di legalità e di libertà che è tanto più forte perché proviene da un quartiere periferico che può salvarsi solo grazie alla legalità, alla cultura, al rinnovamento rappresentato dai giovani e alla volontà di riscatto. Non a caso abbiamo voluto intitolare quest’aula a Giancarlo Siani – ha ricordato D’Amelio – sottolineando che saremo sempre vicini a queste iniziative e pronti a dare risposte per i giovani e i territori di periferia che, poi, di periferia non sono, perché è proprio in questi luoghi che, nella regione più giovane di Italia, ci sono tantissimi giovani che rappresentano il futuro della Regione e del Paese”.
CONSIGLIO APPROVA DDL LINEE GUIDA GOVERNO TERRITORIO
Napoli, 13 giugno 2017 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato con 34 voti favorevoli e 7 contrari, il disegno di legge “Misure di semplificazione e linee guida di supporto ai Comuni in materia di Governo del Territorio”. Il provvedimento è stato introdotto dal vice presidente della Giunta regionale Fulvio Bonavitacola, che ne ha sintetizzato i tre temi fondamentali: il regime di scadenza degli strumenti urbanistici e dei termini di adeguamento dei piani urbanistici comunali alla legge regionale vigente; le misure alternative all’abbattimento degli immobili abusivi; il piano di utilizzazione degli arenili demaniali e le procedure di loro approvazione. “Con l’approvazione di questo ddl la Giunta adotta linee guida non vincolanti per supportare gli enti locali nella regolamentazione e attuazione di misure alternative alla demolizione degli immobili abusivi. Ferme restando le valutazioni dei propri Consigli comunali sull’esistenza di interessi pubblici rispetto alla procedura di demolizione dei beni acquisiti al patrimonio comunale, i Comuni possono avvalersi delle linee guida per approvare, in conformità e nel rispetto della normativa vigente in materia, atti regolamentari e di indirizzo” – ha sottolineato il Presidente della IV Commissione Luca Cascone.
AL VIA IL WEB TG DEL CONSIGLIO REGIONALE
Napoli, 9 giugno 2017 - Da oggi è on line, sul Portale istituzionale, il Web Tg del Consiglio Regionale della Campania. Il Web tg, che è realizzato a cura del Portavoce e dell’Ufficio Stampa e dei Sistemi Informativi del Consiglio regionale, sarà pubblicato sul Portale dell’assemblea legislativa campana ed è il primo dei prodotti giornalistici che saranno realizzati dallo Studio Tv digitale del Consiglio Regionale della Campania, lo studio di produzione video giornalistica per l'informazione web che la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio, ha promosso e sostenuto per potenziare la comunicazione istituzionale e per favorire l'avvicinamento dei cittadini all'Istituzione consiliare. Tra essi, “Presidenza on line” , “Commissioni on line”, “Consiglieri a confronto” ed “Organismi on line. “Con il Piano triennale delle attività di comunicazione ed informazione istituzionale, abbiamo puntato fortemente sull’informazione on line e sulla produzione di prodotti video giornalistici istituzionali finalizzati a favorire la conoscenza dell’attività del Consiglio e, quindi, delle legge regionali, e ad andare incontro agli interessi e alle tendenze dei giovani attraverso la loro pubblicazione sui canali di diffusione del web, dal Portale ai social net work” – spiega la Presidente del Consiglio regionale della Campania, Rosa D’Amelio, che sottolinea: “soprattutto in tempi di crisi della democrazia e di allontanamento dei cittadini e delle cittadine dalle Istituzioni, puntiamo fortemente sulle fondamentali funzioni della comunicazione e dell’informazione istituzionale e lo facciamo attraverso mezzi di informazione innovativi ed informatizzati e valorizzando le risorse professionali interne previste dalle leggi vigenti, contenendo, così, notevolmente i costi. Siamo, quindi, molto soddisfatti per il debutto del Web tg e certi che, insieme con gli altri prodotti video giornalistici, saprà contribuire all’avvicinamento dell’Istituzione verso i cittadini campani”.
ATTENTATO MANCHESTER,CONSIGLIO COMMEMORA VITTIME
Napoli, 24 maggio 2017 – Il Consiglio Regionale della Campania, riunito oggi per il Question time, ha osservato un minuto di silenzio per le vittime dell’attentato di Manchester. “Invito l’Aula ad osservare un minuto di silenzio per commemorare le vittime di questa immane tragedia che ha colpito la città di Manchester provocando la morte di 22 ragazzi e numerosi feriti” – ha detto il vice presidente vicario Tommaso Casillo – che ha aggiunto: “il cordoglio va alle famiglie delle vittime alle quali ci stringiamo nel dolore e nell’amarezza di tante giovani vite spezzate. I giovani sono il futuro del nostro Paese – ha aggiunto - quindi questo è un attacco al nostro futuro”.
CYBERBULLISMO: C'E' LA LEGGE REGIONALE
Napoli, 3 maggio 2017 - La legge regionale contro il bullismo e il cyberbullismo: ad approvarla all’unanimità il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio (nella foto). Il testo unificato, proposto dai consiglieri Gambino, De Pascale, Ricchiuti, Petracca, Iannace e Cirillo, mette in campo una sinergia istituzionale, scolastica e sociale per affrontare il grave fenomeno che colpisce i giovani soprattutto attraverso i social. La legge prevede la settimana regionale contro il bullismo ed il cyberbullismo, stabilendo il 7 febbraio come giornata nazionale, ed istituisce il Comitato ed il fondo regionale con un primo appostamento di duecentomila euro.