CONSIGLIO APPROVA NUOVA LEGGE PROTEZIONE CIVILE
Napoli, 3 maggio 2017 - Il nuovo “Sistema di Protezione Civile in Campania” , l’Istituzione del Servizio di sociologia del territorio della Regione Campania”, le “Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare”: sono tra le proposte di legge approvate all’unanimità dal Consiglio Regionale della Campania. La prima, a firma dei consiglieri Gennaro Oliviero (Pd) (nella foto) e Alberico Gambino (FdI), delinea il sistema di Protezione civile regionale attribuendo un importante ruolo alle organizzazioni di volontariato; la seconda, ad iniziativa della Presidente del Consiglio regionale, Rosa D’Amelio, e dei consiglieri Carlo Iannace (De Luca Presidente in Rete) e Tommaso Amabile (Pd), istituisce il Servizio di Sociologia del territorio nell’ambito del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali al fine di garantire ai cittadini l’accesso alle prestazioni sociali attinenti alle discipline sociologiche; la terza, a firma della consigliera Flora Beneduce (FI) e del capogruppo di FI Armando Cesaro, introduce norme per il riconoscimento e la valorizzazione della figura dei caregiver familiari, ovvero familiari che assistono persone, spesso anziani e disabili, affette da gravi patologie.
IL CONSIGLIO INAUGURA LA NUOVA SALA STAMPA E LO STUDIO TV DIGITALE
Napoli, 22 marzo 2017 – “Il Consiglio regionale, sul piano della comunicazione istituzionale, compie un salto di qualità, con uno sforzo significativo e innovativo perché riqualifica dal punto di vista tecnologico la sala stampa e si dota di un nuovo strumento di comunicazione, lo studio di registrazione Tv e annessa sala regia”. E’ quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D’Amelio, inaugurando, stamani, la nuova Sala Stampa e lo Studio Tv digitale dell’assemblea legislativa regionale, insieme con il Vice presidente vicario Tommaso Casillo, il Vice presidente Ermanno Russo, il Questore alle Finanze, Antonio Marciano. Hanno preso parte all’iniziativa il consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza, Vincenzo Maraio (Campania Libera,Psi,Davvero Verdi), il Presidente della I Commissione Alfonso Piscitelli (De Luca Presidente), i consiglieri Francesco Emilio Borrelli, capogruppo di Campania Libera,Psi,Davvero Verdi, Luciano Passariello (Fdi-An) e Loredana Raia (Pd).
“E’ una scelta che testimonia l’attenzione mia e dell’Ufficio di Presidenza per la comunicazione istituzionale e per il lavoro che svolgono i giornalisti che riportano i lavori del Consiglio e le attività dei consiglieri e dei gruppi e, più in generale, per il ruolo importante che assume l’informazione quando interagisce con la comunicazione istituzionale” – ha sottolineato D’Amelio, nel ricordare che “la sala stampa intitolata a ‘Marco Suraci’, il redattore politico dell'Ansa morto a 37 anni dopo una grave malattia, fu inaugurata nel 2002 dall’allora presidente Zinzi e non ci sono stati più interventi successivi” e nel presentare la “novità” del nuovo Studio tv digitale “che, dopo la scelta compiuta da tempo delle dirette streaming per l’Aula, punta a rafforzare la comunicazione web, con uno spazio dedicato per la realizzazione di prodotti video giornalistici, i cui contenuti riguarderanno le attività istituzionali del Consiglio, dalle commissioni all’Aula, con l’intento di avvicinare sempre più i cittadini all’Istituzione, comunicare tutte le attività che svolge il Consiglio regionale, rendere sempre più trasparente il nostro lavoro”. “Il lavoro dei giornalisti è fondamentale per la conoscenza, per la cultura e la democrazia – ha sottolineato il vice presidente Russo (FI) – e, per essere sempre più efficace, è fondamentale che sia supportato dall’innovazione tecnologica che sta facendo passi da gigante. E’ importante, quindi, modernizzare ed innovare la Sala Stampa del Consiglio regionale per renderla più funzionale e dotata di nuovi strumenti di comunicazione capaci di rafforzare la capacità comunicativa del Consiglio e di renderlo sempre più trasparente e proteso verso i cittadini”. “Partendo dal valore della libertà di pensiero e del pluralismo informativo, con questa importante iniziativa puntiamo sul fondamentale ruolo della stampa per garantire un’informazione obiettiva ed imparziale e sempre più al servizio del cittadino – ha sottolineato Casillo – e affinchè la stampa possa esercitare al meglio il proprio lavoro e, in sinergia con la politica, ricostruire il tessuto morale della nostra società e quel rapporto di fiducia tra cittadini e rappresentanti delle Istituzioni”. “Grazie agli uffici del Consiglio regionale, oggi consegniamo una sala stampa più funzionale e rispettosa del lavoro dei giornalisti che seguono il Consiglio" – ha sottolineato Marciano (Pd) – che ha aggiunto: “in coerenza con il Piano di comunicazione e informazione istituzionale, diamo vita allo Studio tv digitale, un vero e proprio studio televisivo dotato delle più moderne attrezzature che, attraverso i prodotti video giornalistici che saranno realizzati a cura del Portavoce e dell’Ufficio Stampa, rafforzerà il pluralismo informativo e la comunicazione istituzionale. Il Questore alle finanze ha anche evidenziato che “questa sala è stata pensata e realizzata secondo i principi della domotica, cosa che ci consentirà di abbattere i costi in bolletta, per questi spazi, del 60%, e di avere un minore impatto ambientale e di estendere questi principi a tutta la sede consiliare” . L’esponente del Pd ha, infine, annunciato che entro l'estate sarà inoltre inaugurata la Biblioteca intitolata all'ex assessore regionale al Lavoro, Raffaele Delcogliano, ucciso nell'82, il cui assassinio fu attribuito alle Brigate rosse, e si procederà, sempre nell’ottica del migliore utilizzo delle strutture e della razionalizzazione dei costi, alla riorganizzazione multimediale della Sala Schermo posta al primo piano della sede consiliare.
IL COLLEGATO ARRIVA IN AULA
Napoli, 17 marzo 2017 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, si riunirà giovedì 23 marzo 2017 dalle ore 11 alle 12,30, per il Question time, le Interrogazioni a risposta immediata, e, dalle ore 13,00 alle 14,00 per l’elezione del Difensore Civico della Regione Campania (L.R. 11 agosto 1978 n. 23). Nello stesso giorno, il Consiglio si riunirà anche in seduta pomeridiana, dalle ore 15,00 ad oltranza per l’esame del disegno di legge “Misure per l’efficientamento dell’azione amministrativa e l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2017. Collegato alla stabilità regionale per il 2017”.
VIOLENZA DONNE, DA OSSERVATORIO PROPOSTE CONCRETE
Napoli, 6 marzo 2017 – “E’ evidente che contro la violenza sulle donne occorre fare molto di più. Per questo abbiamo istituito l’Osservatorio regionale che può essere uno strumento della Regione che non solo fa monitoraggio, ma sostiene le donne che denunciano e aiuta sul territorio a radicare la presenza dei centri antiviolenza e di quei servizi che fanno in modo che le donne non si sentano sole. Per questi obiettivi abbiamo investito centomila euro appostati nel bilancio del Consiglio regionale con la consapevolezza che la Regione Campania debba fare ancora di più”. E’ quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D’Amelio, partecipando alla conferenza stampa tenuta con la Presidente dell’Osservatorio Rosaria Bruno, e le componenti Maria Argenzo e Clementina Ianniello.“E’ importante presentare questa mattina l’Osservatorio, a due giorni dall’8 marzo, perchè quest’anno la Festa della Donna, a livello mondiale, si organizza intorno allo slogan ‘ Non Una Di Meno ’ un movimento femminile nato proprio a seguito degli episodi di violenza sulle donne che accomuna l’Italia a tutti i Paesi del mondo – ha sottolineato D’Amelio – che ha aggiunto: “in occasione della Festa della Donna, infatti, è stata indetta una manifestazione globale, con uno sciopero proclamato in contemporanea in quaranta Paesi, tra cui le principali città italiane, intorno al tema della violenza di genere”. Il vertice dell’assemblea legislativa campana ha anche reso noto che “ nell’ambito del marzo donna, insieme con la Consulta regionale, abbiamo avviato un progetto con tutte le scuole della Campania sui miti femminili nell’antichità, che presenteremo lunedì 13 marzo, in assemblea all’Auditorium, C3, alla presenza della storica Eva Cantarella”.“L’osservazione di un fenomeno tanto drammatico come la violenza sulle donne è la condizione imprescindibile per agire, ma la nostra azione vuole essere molto operativa e concreta in termini di prevenzione e di supporto alle donne che ne sono vittime – ha aggiunto Bruno - ; la violenza sulle donne, che culmina nella tragedia dei femminicidi, è, infatti, un fenomeno subdolo e diffuso contro il quale combattere a cominciare dalla formazione culturale e scolastica. Tra le iniziative che intendiamo adottare ci sono quelle relative alla attivazione di un numero verde per facilitare il contatto con l’Osservatorio, un sito internet per essere presenti nel mondo della rete che troppo spesso diventa luogo in cui si annidano le violenze, una stretta collaborazione con il Corecom per puntare fortemente sulla comunicazione, un’azione educativa indirizzata al mondo scolastico per formare le giovani generazioni al rispetto delle donne e al rifiuto della violenza, iniziative pubbliche su tutti i territori per sensibilizzare sul tema ed aprire un’intensa collaborazione con le istituzioni locali”. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche la consigliera Loredana Raia (Pd) e il capogruppo di Campania Libera, Psi, Davvero Verdi, Francesco Emilio Borrelli.
CONSIGLIO DICE NO AD AUMENTI TARIFFE TRENITALIA
Napoli, 2 febbraio 2017 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dal vice presidente Ermanno Russo, ha approvato la mozione, ad iniziativa del capogruppo di FI Armando Cesaro contro gli aumenti tariffari annunciati da Trenitalia per gli abbonamenti relativi alla tratta Alta Velocità Napoli-Roma, che è stata riformulata ed approvata all’unanimità.
Sul tema è intervenuto il capogruppo di Campania Libera Francesco Emilio Borrelli che ha ricordato l’intervento del presidente De Luca, che ha già prodotto l’effetto di dimezzare e di congelare gli aumenti fino a giugno, e ha sottolineato che “non è accettabile che i pendolari Napoli-Roma siano penalizzati da Trenitalia con aumenti insostenibili e che è opportuno proporre anche ad Italo abbonamenti a prezzi sostenibili”.