BOVE: DISABILI, CREARE UNA FORTE RETE PER LA DISABILITA’ - INTERVISTA AL GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’ SU CRC TV
Napoli, 19 luglio 2018 – “Sensibilizzare i Comuni ad istituire i Garanti comunali per i diritti delle persone con disabilità, e dare vita ad un tavolo di confronto istituzionale e sociale per affrontare le problematiche dei cittadini con disabilità e favorirne la totale integrazione”.
E’ quanto ha affermato il Garante Regionale dei diritti delle persone con disabilità, Giuseppe Bove, intervistato dalla giornalista Gabriella Peluso, per CRC TV, la testata giornalistica on line del Consiglio Regionale della Campania.
“Avendo ricoperto i l ruolo di Garante dei diritti delle persone con disabilità per il Comune di Villaricca, so quanto sia importante che ci sia una figura territoriale di riferimento ed è per questo che sensibilizzerò gli altri Comuni a fare altrettanto per creare una forte ‘rete’ regionale per la disabilità” - – ha sottolineato Bove – che ha aggiunto – “dagli incontri che sto tenendo con numerosi cittadini con disabilità e con le loro famiglie emergono le principali problematiche che riguardano soprattutto l’accesso alle prestazioni sanitarie e socio sanitarie e l’ingresso nel mondo del lavoro, due aspetti fondamentali per la piena integrazione sociale, per i quali bisogna lavorare nell’ottica della più ampia sinergia istituzionale e sociale”.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO TESTO UNIFICATO PER RICONOSCIMENTO LIS E LIS TATTILE
Napoli, 10 luglio 2018 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato all’unanimità, con 36 voti favorevoli, il Testo Unificato “Disposizioni per l’inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione, il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile” , introdotto all’esame dell’Aula dalla capogruppo di “L’Italia è Popolare”, Maria Ricchiuti che, insieme con i consiglieri Alfonso Longobardi, Flora Beneduce, Carmine De Pascale, Tommaso Amabile, ne hanno sottolineato l’alto valore morale e concreto a favore delle persone portatrici di tale disabilità.
Il testo unificato, frutto delle proposte di legge dei consiglieri Flora Beneduce (FI), Armando Cesaro (FI), Maria Grazia Di Scala (FI), Michele Schiano Di Visconti (Cd-Sc) Monica Paolino (FI), Gianpiero Zinzi (FI), Alfonso Longobardi (De Luca Presidente), Carmine De Pascale (De Luca Presidente), Maria Ricchiuti (L’Italia è popolare), Luigi Cirillo (M5S), promuove il riconoscimento, la diffusione, l’acquisizione e l’uso della lingua dei segni italiana (LIS) e della lingua dei segni italiana tattile (LIS tattile).
Tra i punti salienti del testo di legge, gli interventi regionali per favorire la diffusione della Lis e della lis tattile nelle attività di comunicazione e di informazione istituzionale e nell’accesso ai media, nell’accesso alla conoscenza del patrimonio storico, artistico, culturale regionale, al turismo e agli eventi culturali, ricreativi, sportivi, le attività di formazione per i bambini sordi, sordociechi o con disabilità uditiva in genere per sperimentare gli interventi logopedici e protesici per l’abilitazione linguistica orale precoce nell’apprendimento della Lis e della Lis tattile; le azioni di supporto agli studenti con disabilità uditive nell’ambito della collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e con le Università; la definizione del programma periodico delle attività da parte della Giunta regionale; interventi per l’inclusione lavorativa.
CONSIGLIO APPROVA PDL CONSULTA GARANZIA STATUTARIA E LEGGE ANNUALE SEMPLIFICAZIONE
Napoli, 10 luglio 2018 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato con 29 voti favorevoli, sei contrari e 5 astenuti, su 40 presenti, la proposta di legge “Costituzione e funzionamento della Consulta di Garanzia Statutaria ai sensi dell’articolo 57 dello Statuto della Regione Campania”. La Consulta, organo regionale autonomo, con sede presso il Consiglio regionale, svolge funzioni a garanzia dei principi espressi nello Statuto e dei rapporti tra gli organi da questo previsti. Si compone di cinque membri il cui incarico dura cinque anni. Possono essere nominati o eletti componenti della Consulta: professori universitari ordinari in materie giuridiche; magistrati delle giurisdizioni ordinarie e amministrative; avvocati iscritti all’albo professionale da almeno venti anni. I cinque componenti della Consulta sono eletti dal Consiglio regionale, con votazione a scrutinio segreto, a maggioranza dei due terzi dei consiglieri, ovvero, a partire dalla sesta votazione, con votazione a maggioranza assoluta. La Consulta esprime pareri sulla interpretazione dello Statuto regionale, delle leggi e degli atti amministrativi generali; esprime pareri sulla conformità allo Statuto degli atti preparatori con in quali la Regione partecipa alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari, nonché degli schemi di accordo con gli Stati esteri e degli schemi di intese con enti territoriali interni ad altro Stato; delibera sulla ammissibilità dei referendum regionali.
Il Consiglio, presieduto, prima, dal Vice presidente vicario Tommaso Casillo, e, poi, dal Vice presidente Ermanno Russo, ha approvato con 28 voti favorevoli, 11 contrari e 7 non votanti, la Legge annuale di semplificazione 2018, introdotta all’esame dell’Aula dal Presidente della IV Commissione, Luca Cascone. Il disegno di legge prevede procedure semplificate per i lavori pubblici di interesse strategico regionale, ovvero per i progetti finanziati, anche solo parzialmente, con fondi europei e/o fondi strutturali; norme per la semplificazione nel settore dei trasporti, con le quali si stabilisce, tra l’altro, che la Regione individua il Consorzio Unico Campania quale ente gestore dell’integrazione tariffaria regionale e delle agevolazioni tariffarie, assicurando la partecipazione a tutte le Aziende operanti nel Trasporto Pubblico Locale della Regione; disposizioni di semplificazione in materia di Sportello Unico Regionale per le Attività Produttive ed in materia di collaudo degli impianti di distribuzione carburante, per il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali e per lo sviluppo economico. semplifica la normativa regionale, norme di semplificazione in materia di cultura e turismo nonché per sostenere lo sviluppo e l’insediamento di nuove imprese sul territorio regionale e razionalizzare ulteriormente la spesa pubblica regionale.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA' IL 10 LUGLIO
Napoli, 10 luglio 2018 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio (nella foto), si riunirà il 10 luglio 2018 dalle ore 11.30 alle 17.00, sul seguente Ordine del giorno: 1. Approvazione processi verbali sedute precedenti; 2. Comunicazioni del Presidente; 3. Convalida di consigliere regionale; 4. Prosieguo esame della Proposta di legge “Costituzione e funzionamento della Consulta di Garanzia statutaria ai sensi dell’articolo 57 dello Statuto della Regione Campania”; 5. Esame del disegno di legge “Misure di semplificazione in materia di governo del territorio e per la competitività e lo sviluppo regionale. Legge regionale di semplificazione 2018” (se licenziato dalla Commissione Urbanistica e acquisito il parere della Commissione Bilancio); 6. Esame del Testo Unificato” Disposizioni per l’inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione, il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile” (se acquisito il parere della Commissione Bilancio); 7. Delibera di Giunta regionale 359/2018 “Proposta al Consiglio regionale per l’autorizzazione al cambio del vincolo di destinazione originaria ed al diritto di preferenza in ordine alla diversa utilizzazione della struttura di provenienza ex Casmez sita nel Comune di San Sebastiano al Vesuvio (Na) denominata Asilo infantile – articolo 4, comma 3 legge regionale 16/1988”; 8. Esame della Proposta di legge “Disciplina per l’orientamento al consumo dei prodotti di qualità e per l’educazione alimentare nelle scuole”; 9. Esame della Proposta di legge: “Modifiche alla legge regionale 6 marzo 2015, n. 6 (Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la distribuzione di prodotti agroalimentari da filiera corta e di prodotti di qualità e modifiche alla legge regionale 8 agosto 2014, n. 20 – Riconoscimento e costituzione dei distretti rurali, dei distretti agroalimentari di qualità e dei distretti di filiera)”; 10. Esame della Proposta di legge: “Sostegno alla filiera agricola trasparente” ; 11. Esame della Proposta di legge “Modifica degli articoli 5 e 8 della legge regionale 12 febbraio 2018, n. 2 (Norme per la promozione dell’invecchiamento attivo e modifiche alla legge regionale 3 agosto 2013, n. 9 - Istituzione del servizio di psicologia del territorio della Regione Campania)”; 12. Esame della proposta di legge “Modifica della legge regionale 12 febbraio 2018, n. 3 (Azioni per il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata e disposizioni per il Piano regionale per i beni confiscati. Modifiche alla legge regionale 16 aprile 2012, n. 7)”; 13. Proposta di Risoluzione su petizioni “Completamento della riqualificazione e recupero del fiume Sarno”; 14. Esame del Testo Unificato “Norme in materia di impianti termici e di certificazione energetica degli edifici”; 15. Relazione conclusiva sull’attività della Commissione di inchiesta sulle società partecipate, consorzi ed enti strumentali dipendenti dalla Regione Campania; 16. Gradimento ai sensi dell’articolo 48 dello Statuto.
D'AMELIO INCONTRA DELEGAZIONE ARGENTINA
Napoli, 27 giugno 2018 - Questa mattina, nella sala Caduti di Nassiriya del Consiglio regionale della Campania, la presidente Rosa D’Amelio ha ricevuto una delegazione della Provincia del Tucumán (Argentina) in missione ufficiale in Italia, guidata da Marcelo Fabián Gilardoni, ministro plenipotenziario dell’Ambasciata Argentina nel nostro Paese. Hanno partecipato Juan Luis Manzur, Governatore della Provincia del Tucumán; Javier Noghuera, sindaco della città di Tafì Viejo; José Guarcìa, rettore dell’Università nazionale del Tucumán e una rappresentanza di funzionari, imprenditori e docenti universitari argentini. Ad accompagnare la delegazione diplomatica, il direttore di Coldiretti Campania, Salvatore Loffreda.
“L’incontro è stato utile – dichiara la presidente D’Amelio – a rinsaldare il forte rapporto istituzionale tra la Campania e l’Argentina, Paese storicamente vicino alla nostra regione per la presenza cospicua di emigranti campani in terra argentina. In particolare, la visita è stata occasione di consolidamento di proficue relazioni per le imprese campane e argentine del settore agricolo e agroindustriale, a partire dalla coltivazione e trasformazione dei limoni di cui il Tucumán è grande produttore, oltre che per il turismo e gli scambi culturali in favore delle nuove generazioni”.