Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana6
Questo meseQuesto mese19
Visitatori totaliVisitatori totali19282
Il tuo IP: 192.168.144.147

INAUGURATO IL NUOVO AUDITORIUM MULTIMEDIALE

IMG 20190115 124908

Napoli, 15 gennaio 2019 - La Presidente D'Amelio, i Vice presidenti Tommaso Casillo ed Ermanno Russo, e il Questore alle finanze, Antonio Marciano, hanno inaugurato il nuovo Auditorium Multimediale del Consiglio Regionale della Campania.

 

 

 

IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL BILANCIO REGIONALE 2019-2021

Napoli, 28 dicembre 2018 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato a maggioranza, con 28 voti favorevoli, il Bilancio regionale di previsione per il triennio 2019-2021 e la Legge di Stabilità per l’anno 2019, sulla quale il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha posto la questione di fiducia. Il Consiglio ha, inoltre, approvato il Bilancio di previsione del Consiglio Regionale per il triennio 2019-2021, introdotto all’esame dell’Assemblea dal Questore alle finanze Antonio Marciano.

“Un Bilancio rigoroso e per lo sviluppo – ha sottolineato il Presidente della Commissione Bilancio, Francesco Picarone – che amplia gli interventi a molti settori, dall’ambiente al territorio, alle politiche di sostegno delle nascite alla sicurezza, e altri ancora, nel rispetto degli equilibri di bilancio e del rigore dei conti. Noi abbiamo fatto la manovra con le risorse disponibili, in quanto abbiamo ereditato dalle precedenti amministrazioni un pesante quadro debitorio e, quindi, una spesa libera molto limitata. Nonostante ciò, la Regione Campania mette in sicurezza i conti della Regione e mantiene gli impegni più importanti, come il fondo per i disabili e il trasporto gratuito per gli studenti. Questa non è la ‘manovra del popolo’ che il Governo ci sta propinando e che ci ha costretto ad approvare la nota di aggiornamento al DefrC – ha sottolineato l’esponente del Pd – perché crea sviluppo e difende i più deboli. Le ‘buffonate’ contro l’Europa sono durate mesi e sono costate miliardi all’economia italiana, ai risparmiatori, a tutte le imprese del Paese, allo sviluppo dell’Italia, tanto che il pil e l’occupazione sono diminuiti nei sei mesi del cosiddetto ‘governo del cambiamento’, che ha colpito i pensionati, ha creato nuove povertà e messo in campo condoni fiscali ed edilizi alla faccia della legalità!” – ha aggiunto Picarone.

Leggi tutto...

CYBERBULLISMO: CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E DI CONTRASTO DELLA CONSULTA REGIONALE PER LA CONDIZIONE DELLA DONNA

20181217 125220
PRESIDENTE D’AMELIO: TENERE ALTO LIVELLO DI ATTENZIONE SU PERICOLOSO FENOMENO

Premiazione degli elaborati degli studenti nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania

Napoli, 17 dicembre 2018 – Si sono tenute, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, le premiazioni degli elaborati degli studenti delle scuole campane che hanno partecipato alla “Campagna di sensibilizzazione e di contrasto al fenomeno del cyberbullismo”, promossa dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania e dalla Consulta Regionale per la Condizione della Donna. Sono stati premiati gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco F. D’Assisi” di Torre del Greco, guidato dalla dirigente Rosanna Ammirati, l’Istituto Comprensivo “S. Giacomo S.Chiara” di Qualiano, rappresentato dalla docente Rosanna Di Domenico, la Scuola secondaria di primo grado “Nicola Monterisi” di Salerno, diretta da Concetta Carrozzo, la Scuola secondaria di primo grado “A. Belvedere” di Napoli, diretta da Daniela Costa, l’Istituto Comprensivo “Foscolo-Oberdan” di Napoli, guidato da Donatella Delle Vedove. L’iniziativa è stata preceduta da un dibattito, moderato dalla giornalista Gabriella Peluso, Responsabile dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale, che ha visto la partecipazione della Presidente della Consulta Regionale per la condizione della donna, Simona Ricciardelli, della componente del Comitato organizzatore, Mirella Nardullo, della consigliera regionale delegata per le Pari Opportunità, Loredana Raia, e le conclusioni della Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D’Amelio. Sono intervenute le componenti del Comitato organizzatore della Consulta, Imma Guariniello e Maria Rosaria Meo, Maria Luisa Iavarone, docente dell’Università Parthenope di Napoli, il commissario capo della Polizia Postale del Ministero degli Interni, Massimiliano Mormone, Giuseppe Scialla, Garante per l’Infanzia e per l’Adolescenza della Regione Campania, le dirigenti delle scuole premiate. La Presidente Ricciardelli ha sottolineato che “il tema del cyberbullismo è strettamente connesso a quello del rispetto della donna e della parità di genere perché molto spesso sono proprio le ragazze ad essere vittime di aggressività, insulti e denigrazioni via social”. La coordinatrice del progetto Nardullo ha sottolineato che “la Consulta mette in campo un forte impegno sul tema del bullismo e del cyberbullismo e, per questo, il progetto proseguirà perché non è mai sufficiente l’attenzione che viene dedicata al tema”. La consigliera Loredana Raia ha sottolineato “l’importanza dell’iniziativa e della forte sinergia creata con il mondo scolastico che consente di sensibilizzare e responsabilizzare gli studenti per prevenire il fenomeno del cyberbullismo che desta allarme sociale”. La Presidente D’Amelio ha evidenziato che “è forte e costante l’impegno del Consiglio Regionale della Campania per favorire iniziative e progetti, in collaborazione con le istituzioni scolastiche e con tutte le altre istituzioni, che possano alzare il livello di attenzione sul pericoloso fenomeno del cyberbullismo per prevenirlo e contrastarlo”. Sul tema della sinergia tra Istituzioni per la tutela psico-fisica dei giovani si è soffermato anche il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Giuseppe Scialla, che ha invitato gli studenti “a sviluppare un forte senso critico nell’utilizzo dei social e di internet affinchè prevalga sempre l’interazione umana”. Nel corso dei diversi interventi di alcune dirigenti scolastiche è stato menzionato, come esempio significativo di sensibilizzazione sul tema, il libro “Bulli con un click” di Roberto Bratti , insignito del Premio Bancarellino, in quanto capace di descrivere con realismo e con il linguaggio giovanile la problematica del cyberbullismo e soprattutto le vie di uscita che i giovani possono intraprendere per prevenirlo e contrastarlo.

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO PDL SOSTEGNO ALLA FILIERA AGRICOLA TRASPARENTE, RENDICONTO GESTIONE CONSIGLIO REGIONALE, DG VARIANTE P.U.T. PER IMPIANTO SPORTIVO COMUNE DI FURORE, DL ESONERO PAGAMENTO TASSE UNIVERSITARIE STUDENTI COMUNI ISCHIA COLPITI

focus 401

LE CONSIGLIERE FIOLA E BENEDUCE DESIGNATE NELLA CABINA DI REGIA PER INTERVENTI DONNE VITTIME DI VIOLENZA

 

Napoli, 6 novembre 2018 – In apertura della seduta odierna, il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha commemorato le vittime del maltempo che hanno funestato l’Italia ed, in particolare, la Campania, con il decesso del giovane studente universitario, Davide Natale. Passando all’esame dei provvedimenti iscritti all’ordine del giorno, il Consiglio ha approvato all’unanimità, con 40 voti favorevoli, la proposta di legge: “Sostegno alla filiera agricola trasparente” , ad iniziativa del gruppo regionale del M5S, primo firmatario il consigliere Michele Cammarano, che istituisce un sistema informativo a tutela della filiera agro-alimentare per garantire la maggiore trasparenza, tracciabilità e conoscibilità dei prodotti agricoli regionali e la tutela del consumatore, anche attraverso la valorizzazione della dieta mediterranea. La proposta di legge predispone, tra l’altro, un sistema organico di servizi finalizzato ad ottimizzare le relazioni tra produttore e consumatore, istituisce la filiera agricola trasparente, un portale regionale, un logo “filiera agricola trasparente” che permetterà a coloro i quali matureranno il diritto di esporlo, di dimostrare l’origine di tutti i prodotti utilizzati. Rinviata in VII Commissione, come proposto dal Presidente Gennaro Oliviero e approvato all’unanimità dal Consiglio, a seguito degli interventi adottati in materia dalla Giunta regionale, la proposta di risoluzione su petizioni ad oggetto “Completamento della riqualificazione e recupero del fiume Sarno”. Il Consiglio ha, poi, approvato a maggioranza, la Delibera dell’Ufficio di Presidenza n.143 del 24 settembre 2018: “Rendiconto della gestione del Consiglio regionale della Campania per l’esercizio finanziario 2017”, introdotto all’esame dell’Aula dal Questore alle finanze, Antonio Marciano, e riguardante la ricognizione delle risultanze contabili, finanziarie e patrimoniali della gestione dell’esercizio finanziario di riferimento, dalla quale emerge un avanzo di amministrazione, al 31 dicembre 2017, di € 34.281.927,49. A maggioranza, il Consiglio ha approvato anche la delibera di Giunta regionale n. 528 del 7 agosto 2018. “Comune di Furore (SA) Realizzazione di un impianto sportivo – Variante al Piano Urbanistico Territoriale (P.U.T.) dell’Area Sorrentino – Amalfitana, di cui alla l. r. 35/87”, introdotta all’esame dell’Aula dal Presidente della IV Commissione, Luca Cascone, per la realizzazione di un impianto sportivo Zip-line a scopo turistico-sportivo tra i Comuni di Furore e di Conca dei Marini mediante projet financing, come approvato dal Consiglio comunale di Furore in data 6 luglio 2017 con delibera n. 17. Il Consiglio ha, di seguito, approvato all’unanimità il disegno di legge, introdotto dal Presidente della II Commissione, Francesco Picarone, per l’esonero del pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario in favore degli studenti universitari residenti nei Comuni dell’isola d’Ischia coinvolti nel sisma del 21 agosto 2017”; proposto dalla Giunta regionale, esso prevede che gli studenti universitari residenti nei Comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, colpiti dal terremoto del 21 agosto 2017, sono esonerati dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario relativamente agli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019. Sul tema è intervenuto il capogruppo del M5S, Gennaro Saiello: “ci auguriamo che l’approvazione di questo disegno di legge sia solo l’inizio di un percorso per dare vita ad interventi a favore per l’isola d’Ischia e di una popolazione colpita dal terremoto, che vede il nostro movimento in campo con proposte volte a porre in essere agevolazioni per coloro che hanno perso la propria attività economica e, per questo obiettivo, abbiamo presentato alcuni emendamenti. Inoltre, abbiamo proposto un ampliamento della platea degli studenti beneficiari anche a coloro che risiedono negli altri comuni dell’isola”. “L’isola d’Ischia non ha bisogno solo di agevolazioni economiche ma di una vera ricostruzione, basata su una vera pianificazione, solo dopo si potrà parlare di condono che non è quello a cui tende Ischia, l’isola chiede una vera e seria pianificazione territoriale, un percorso che invito l’assessore all’urbanistica ad accelerare, anche tenuto conto che anche il maltempo sta provocando gravi danni e rischia di aggravare il dissesto idrogeologico” – ha sottolineato la consigliera Maria Grazia Di Scala (FI). “La Regione Campania è intervenuta tempestivamente per 741 famiglie rimaste senza casa, dimostrando concretezza ed efficacia, al di là della facile demagogia” – ha rimarcato la consigliera Maria Antonietta Ciaramella (Pd). E’ stata rinviata l’elezione di cinque componenti della Consulta di Garanzia Statutaria, ai sensi dell’articolo 57 dello Statuto. Legge regionale n. 25 del 23 luglio 2018. Il Consiglio, presieduto dal Vice presidente vicario Tommaso Casillo, ha, poi, designato le consigliere regionali, Bruna Fiola, che ha riportato 22 preferenze, e Flora Beneduce, che ne ha riportate 11, quali componenti della Cabina di regia, di cui all’articolo 5, comma 3, lettera e), della legge regionale 1 dicembre 2017 n. 34 “Interventi per favorire l’autonomia personale, sociale ed economica delle donne vittime di violenza di genere e dei loro figli ed azioni di recupero rivolte agli uomini autori della violenza”.

 

MARCIANO: CONSIGLIO PUNTA SU INNOVAZIONE E E-DEMOCRACY

IMG 20181003 11080 L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA CAMPANIA PARTECIPERA’ ALLA SETTIMANA EUROPEA DELLE REGIONI E DELLE CITTA’ A BRUXELLES DALL’8 ALL’11 OTTOBRE


Napoli, 3 ottobre 2018 – “Siamo orgogliosi che la Commissione europea abbia scelto il Consiglio Regionale della Campania per presentare, nella settimana europea delle Regioni e delle Città, che si terrà a Bruxelles, dall’8 all’11 ottobre, le buone pratiche messe in campo per l’innovazione, l’informatizzazione e la trasparenza, sulle quali si gioca l’importante sfida di una Pubblica amministrazione moderna, veloce ed efficace nel rapporto con i cittadini”. E’ quanto ha affermato il consigliere regionale e questore alle finanze del Consiglio Regionale della Campania, Antonio Marciano, intervenendo alla conferenza stampa, tenuta, stamani, nella Sala Stampa “Marco Suraci” della sede dell’Assemblea legislativa regionale, insieme con la Dirigente dell’U.D. Sistemi Informativi, Giovanna Donadio, e il Direttore Tecnico dei Sistemi Informativi, Giuseppe Ferretti. “L’e-democracy e l’government sono il perimetro della civiltà e della democrazia di una moderna comunità ed è per questo che, come Ufficio di Presidenza, abbiamo scelto di destinare i 2/3 delle risorse libere per favorire l’innovazione tecnologica e dare vita, tra l’altro, ad un nuovo portale, affinchè sia ancor più accessibile, funzionale, completo e capace di attrarre i sei milioni di campani, che sono destinatari dell’attività legislativa di questo Consiglio regionale, nonché della Biblioteca Delcogliano, del nuovo studio tv digitale, della nuova sala multimediale, che sono frutto del nostro impegno per l’innovazione” – ha sottolineato Marciano, per il quale “il nostro obiettivo è puntare sul rafforzamento della trasparenza e dell’informazione, in una società, che si muove velocemente e comunica tempestivamente, e rispetto alla quale la Pubblica amministrazione deve essere sfidante e competitiva”. “Questo importante riconoscimento è il frutto della forte consapevolezza, maturata, in questa Legislatura, e concretizzata dalle azioni messe in campo dall’Ufficio di Presidenza, della strategicità dell’innovazione tecnologica e della opportunità di dare vita ad interventi finalizzati ad una migliore raccolta ed organizzazione dei dati, ad una più agevole accessibilità degli stessi e a quelle buone pratiche che consentono all’Istituzione di entrare in contatto con i cittadini e di soddisfarne le esigenze, buone pratiche che la Direzione Generale “Connect” della Commissione Europea ha ritenuto esemplari per la trasparenza, gli open data di qualità e l’e-government” – ha aggiunto la dirigente dell’U.D. Sistemi Informativi, Giovanna Donadio. “Il 9 ottobre, alle ore 14,30, al Brussels Convention Centre, illustreremo le nostre buone pratiche e, precisamente, “Open Mediateca” , la piattaforma che raccoglie, indicizza, classifica, rende disponibile e ricercabile, mediante produzione di Open Data correlati, qualsiasi tipo di documento multimediale e/o prodotto videoinformativo realizzato dal Consiglio regionale; e la raccolta di dati relativi alle attività dell’Osservatorio regionale sul fenomeno della violenza sulle donne, in relazione ai quali stiamo lavorando ad una rete informatica che collega i pronto soccorso e i centri antiviolenza per agevolare gli interventi degli operatori in questo delicato settore”.