DEFRC E BILANCIO TRIENNIO 2020-2022: IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 23 DICEMBRE 2019
Napoli, 20 dicembre 2019 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, si riunirà lunedì 23 dicembre 2019 dalle ore 10 alle ore 12 per l’esame della Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza della Regione Campania – DEFRC 2020-2022 e, dalle ore 12,15 ad oltranza, per l’esame del Bilancio di previsione finanziario del Consiglio Regionale della Campania per il triennio 2020-2022, della Legge di Stabilità regionale per il 2020 e del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022 della Regione Campania.
CENTRO FIAMMA/FDI: BENI CONFISCATI, PRESENTATO "CESTO CONSERVE DELL'ORTO"
Napoli, 19 dicembre 2019 – “Presentiamo “il cesto delle conserve dell’orto” , realizzato con i prodotti dei terrenti agricoli confiscati alla camorra da ragazzi con disabilità e da utenti dell’area penale, per sottolineare che i beni confiscati possono e devono essere finalizzati a scopi lavoratori e sociali con il coinvolgimento delle fasce deboli”.
E’ quanto ha affermato il Presidente del Centro Nazionale Sportivo Fiamma, Antonio Arzillo, nella conferenza stampa tenuta, stamani, nella sede del Consiglio regionale della Campania, insieme con il coordinatore regionale di FdI, Gimmi Cangiano, il dirigente di “Sud Protagonista/FdI”, Salvatore Ronghi, il consigliere regionale di FdI, Michele Schiano, la Presidente regionale di Gioventù Nazionale, Roberta Salerno, e i rappresentanti dell’associazione “La bottega dei semplici pensieri” .
“In questa legislatura abbiamo approvato un’importante legge per dare slancio al riutilizzo dei beni confiscati, ma bisogna fare molto di più per finalizzare questo grande patrimonio a scopi produttivi e sociali, per valorizzarlo e farne volano di sviluppo dei territori anche al fine di rilanciare l’azione di contrasto della camorra e della criminalità organizzata” – ha sottolineato Schiano.
Il Consiglio riceve il Premio Innovazione SMAU 2019
Napoli, 12 dicembre 2019 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha ricevuto il Premio Innovazione SMAU 2019 per il progetto “Piattaforma dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne”, guidato da Rosaria Bruno.
La piattaforma è stata realizzata dall’Unità Dirigenziale Sistemi Informativi, diretta da Giovanna Donadio.
A ricevere il premio sono stati il direttore tecnico, Giuseppe Ferretti, e il referente tecnico della piattaforma, Gianluigi Renzi.
“Siamo particolarmente orgogliosi del premio ricevuto perché la piattaforma per la rilevazione e la conservazione dei dati relativi ai Centri Antiviolenza e alle donne vittime di violenza nasce con l’intento di mettere in rete tutti i centri territoriali antiviolenza, i pronto soccorso degli ospedali, i medici di base e gli specialisti, le forze dell’ordine, le associazioni, i servizi sociali, le case rifugio e, quindi, costituisce uno strumento concreto ed operativo per fornire una risposta immediata e sinergica al grave fenomeno della violenza sulle donne e di tenere alta l’attenzione su di esso”– ha sottolineato Donadio
“La piattaforma è frutto di un lavoro sinergico ed appassionato, su un tema tanto grave ed importante che colpisce la nostra società, tra i Sistemi Informativi del Consiglio, l’Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne, il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno, nella persona della professoressa Monica Sebillo, con la condivisione dell’assessore regionale alla formazione e pari opportunità, Chiara Marciani” – ha spiegato Ferretti.
“La piattaforma è attualmente centralizzata presso il Consiglio regionale e gli operatori autorizzati possono accedere, con il proprio account, da remoto h24, per compilare un questionario semplificato, relativo all’episodio di violenza da censire – ha aggiunto Renzi -, ciò produrrà dati disponibili in forma aggregata per l’Osservatorio, che potrà predisporre su di essi analisi di contesto, analisi territoriali, sintesi statistiche, creazione di dataset”.
Garante regionale dei disabili: Contrastate la solitudine e favorire il lavoro
Napoli, 3 dicembre 2019 – “Nella Giornata delle persone con disabilità, il rapporto Istat “Conoscere il mondo della disabilità” evidenzia le principali problematiche che attanagliano le persone con disabilità: la solitudine, con ben 204 mila disabili che, in Italia, vivono completamente soli, una rete di relazioni limitata al 43,5%, e una percentuale di occupazionale di solo il 31,3%. Da questi dati bisogna partire per mettere in campo politiche che, come sottolineato dal Presidente Mattarella, valorizzino questa grande risorsa e consenta di realizzare la loro personalità”.
E’ quanto ha affermato il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo.
“Queste problematiche diventano particolarmente gravi nel Sud e in Campania, dove esistono gap infrastrutturali e carenze di servizi, che rendono ancora più complicata la vita delle persone con disabilità” – ha aggiunto Colombo, per il quale “partendo dall’ascolto delle stesse persone con disabilità, delle famiglie e della associazioni rappresentative, occorre individuare gli obiettivi strategici da raggiungere per le diverse disabilità, da quelle motorie e quelle intellettive, al fine di fornire le giuste risposte, per favorire l’accesso ai servizi sanitari e socio sanitari, per rimuovere le barriere architettoniche e sociali e per creare opportunità di lavoro”.
“E’ una grande sfida, che la Regione Campania ha raccolto approvando la legge regionale istitutiva del Garante delle persone disabili, e sulla quale tutte le Istituzioni devono sentirsi impegnate, non solo nella Giornata della disabilità, ma costantemente affinchè essa diventi finalmente risorsa per la nostra Regione e per il nostro Paese” – ha concluso il Garante Regionale dei disabili.
GARANTE REGIONALE DEI DISABILI: CONTRASTARE LA SOLITUDINE E FAVORIRE IL LAVORO
Napoli, 3 dicembre 2019 – “Nella Giornata delle persone con disabilità, il rapporto Istat “Conoscere il mondo della disabilità” evidenzia le principali problematiche che attanagliano le persone con disabilità: la solitudine, con ben 204 mila disabili che, in Italia, vivono completamente soli, una rete di relazioni limitata al 43,5%, e una percentuale di occupazionale di solo il 31,3%. Da questi dati bisogna partire per mettere in campo politiche che, come sottolineato dal Presidente Mattarella, valorizzino questa grande risorsa e consenta di realizzare la loro personalità”.
E’ quanto ha affermato il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo.
“Queste problematiche diventano particolarmente gravi nel Sud e in Campania, dove esistono gap infrastrutturali e carenze di servizi, che rendono ancora più complicata la vita delle persone con disabilità” – ha aggiunto Colombo, per il quale “partendo dall’ascolto delle stesse persone con disabilità, delle famiglie e della associazioni rappresentative, occorre individuare gli obiettivi strategici da raggiungere per le diverse disabilità, da quelle motorie e quelle intellettive, al fine di fornire le giuste risposte, per favorire l’accesso ai servizi sanitari e socio sanitari, per rimuovere le barriere architettoniche e sociali e per creare opportunità di lavoro”.
“E’ una grande sfida, che la Regione Campania ha raccolto approvando la legge regionale istitutiva del Garante delle persone disabili, e sulla quale tutte le Istituzioni devono sentirsi impegnate, non solo nella Giornata della disabilità, ma costantemente affinchè essa diventi finalmente risorsa per la nostra Regione e per il nostro Paese” – ha concluso il Garante Regionale dei disabili.