Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese4
Visitatori totaliVisitatori totali19389
Il tuo IP: 192.168.144.147

Giornata Internazionale contro violenza donne: installata panchina rossa in Consiglio regionale - D'Amelio: rafforzare rete sociale ed educazione culturale

IMG 20191126 WA0009bis

Napoli, 26 novembre 2019 – “Alle donne violentate, picchiate o uccise per mano dell'uomo che diceva di amarle, per rompere il silenzio e affermare la cultura del rispetto e della libertà”. E’ il testo riportato sulla panchina rossa, installata, in occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, nella sede del Consiglio Regionale della Campania, per testimoniare l'impegno dell'Istituzione regionale contro i femminicidi, contro le violenze sulle donne e per contribuire alla svolta culturale che necessita per fermare questo grave fenomeno che danneggia l'intera società.
Stamani la presentazione alla stampa con la Presidente del Consiglio Regionale, Rosa D’Amelio, la consigliera delegata alle pari opportunità, Loredana Raia, le Presidenti della Commissione Regionale Pari Opportunità e dell’Osservatorio Regionale sul fenomeno della violenza sulle donne, Natalia Sanna e Rosaria Bruno, e le rispettive componenti.
Di seguito, la Presidente D'Amelio e il Direttore Generale dell'Asl Napoli 1 Centro, Ciro Verdoliva, hanno firmato, nell'Aula consiliare, un protocollo d'intesa per l'educazione ai sentimenti nelle scuole, alla presenza degli studenti di alcune scuole campane. "Stiamo lavorando in Commissione per approvare una legge regionale di sistema contro la violenza sulle donne" - ha detto la consigliera Raia - per la quale "contano le leggi approvate ma anche i gesti di ogni giorno, come l'aver installato una panchina rossa, sulla quale siedono, simbolicamente, tutte le donne vittime di violenza, in Consiglio regionale, per testimoniare la nostra vicinanza e il nostro impegno su questo delicato tema”.
“Anche al Cardarelli abbiamo installato una panchina rossa e abbiamo dato vita al Centro Dafne, dedicato all’accoglienza e all’ascolto delle donne vittime di violenza, è un gesto forte ed importante che simboleggia le donne vittime di tutte le forme di violenza ma che dovrebbe riportare anche i nomi di chi esercita violenza sulle donne, mettendoli alla gogna"- ha sottolineato Verdoliva.
"Sono molto orgogliosa dell'impegno di questo Consiglio Regionale contro la violenza sulle donne, nella Regione che, per prima, ha approvato la legge regionale elettorale che ha introdotto la doppia preferenza, aprendo questa Istituzione alla presenza e al valore delle donne" - ha detto D'Amelio per la quale - "occorre continuare il grande lavoro di sinergia delle Istituzioni per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e potenziare la rete di assistenza sanitaria, sociale, culturale e sociale per proteggere le donne e i loro figli e soprattutto per prevenire il dramma della violenza sulle donne puntando sull'educazione culturale, fin dagli anni scolastici, per insegnare il rispetto per le donne e della parità di genere".

D'AMELIO/MARAIO: GIORNATA INTERNAZIONALE PER I DIRITTI DELL’INFANZIA, IN CAMPANIA LA PROPOSTA DI LEGGE ISTITUTIVA DELLA GIORNATA REGIONALE DEL FIGLIO

 

20191120 113814

 

 

 


Napoli, 20 novembre 2019 – Nella Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, al Consiglio Regionale della Campania è stata presentata, in conferenza stampa, la proposta di legge regionale per istituire la Giornata Regionale del Figlio.
Ne sono firmatari la Presidente dell’Assemblea legislativa campana, Rosa D’Amelio, e il consigliere regionale, componente dell’Ufficio di Presidenza, Vincenzo Maraio.
“In un contesto nazionale che vede la popolazione invecchiare sempre di più e ridurre il numero dei nuovi nati, nella società campana che conta ben 26615 bambini allontanati dalla propria famiglia, siamo orgogliosi che la Campania sia la prima Regione in Italia in cui si presenta una proposta di legge che richiama l’attenzione sul diritto di ogni minore e, più in generale, di ogni essere umano, ad essere figlio, ovvero ad avere i propri genitori e la propria famiglia” – ha detto Maraio -, che ha aggiunto: “grazie alla tempestività della Presidente D’Amelio, la proposta di legge è stata già assegnata per l’esame alla Commissione competente ed auspico che venga presto approvata dal Consiglio regionale per condividere la scelta della data in cui sarà celebrata la Giornata Regionale del Figlio”.
“La Giornata Regionale del Figlio potrebbe essere in primavera – ha sottolineato la Presidente D’Amelio, che, domani condividerà l’iniziativa con la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, della quale è Coordinatrice. “In tale qualità, ho firmato con Unicef una convenzione per promuovere in tutti i Consigli regionali l’approvazione di leggi a tutela dell'infanzia – ha aggiunto - e la proposta di legge per l’istituzione della Giornata Regionale del Figlio è in sintonia con le tante iniziative che questo Consiglio regionale ha messo in campo per l'infanzia e per l’adolescenza. Penso alla legge regionale per il contrasto del bullismo e sul cyberbullismo, che la nostra Regione ha approvato per prima, anticipando anche la legge nazionale, e che è nata dalle idee degli studenti, espresse nell'ambito del nostro progetto “Ragazzi in Aula”.

“LA TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. OBBLIGO E VALORE ETICO”: LA GIORNATA DELLA TRASPARENZA IN CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA IL 28/11/2019 ALLE ORE 11,00 - Con gli interventi di D’Amelio, Casillo, Ciarambino e le relazioni dei Dirigenti

20190916 124559

 

Napoli, 18 novembre 2019 – “La Trasparenza nella Pubblica Amministrazione. Obbligo e valore etico”. E’ il tema della “Giornata della Trasparenza” che si svolgerà, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, giovedì 28 novembre 2019 alle ore 11,00.
All’iniziativa interverranno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D’Amelio, il Vice presidente vicario Tommaso Casillo, il Presidente della Commissione Speciale Trasparenza e Controllo sull'attività della Regione e degli Enti collegati e dell'utilizzo di tutti i fondi, Valeria Ciarambino.
Ci saranno, poi, le relazioni del Segretario Generale del Consiglio Regionale della Campania, Santa Brancati, sul Piano delle Performance – Relazione 2018, del Dirigente Responsabile Trasparenza e Anticorruzione, Alfredo Aurilio, sul sito istituzionale della trasparenza e la bacheca della legalità, della Dirigente dell’U.D. Sistemi Informativi, Giovanna Donadio, sulla bacheca della legalità, informazioni tecniche.
A seguire, le relazioni dei componenti dell’Organismo Indipendente di Valutazione del Consiglio Regionale della Campania, Luca Damiano e Francesca Beneduce, rispettivamente, sulle performance nella Pubblica amministrazione e sul Piano della performance nel Consiglio Regionale della Campania, e della consulente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Angelita Caruocciolo, sulla tutela della privacy e le misure di prevenzione della corruzione.

Crisi whirlpool: Consiglio approva ordine del giorno per il rilancio sito produttivo di Napoli

consiglio regionale campania 1 840x480

Napoli, 6 novembre 2019 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dal vice presidente, Tommaso Casillo, ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che impegna la Giunta regionale a proseguire il proprio impegno in soluzioni che garantiscano il rilancio  del  sito  produttivo  napoletano di Whirpool e ogni sostegno per la tutela dei livelli occupazionali e per scongiurare la chiusura del sito anche attraverso l’impiego delle risorse previste per il Patto per la Campania e per le Zes.

Campania: bando "Giovani in Comune", 700mila euro per i forum

.20191024 123030

Napoli, 25 ottobre 2019 - Il bando 'Giovani in comune': 700mila euro che la Regione Campania mette a disposizione per la realizzazione dei forum comunali. A presentarlo, in conferenza stampa, il presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D’Amelio, l’assessore regionale alle politiche giovanili, Lucia fortini, il presidente del Forum regionale dei Giovani, Giuseppe Caruso.
"Tante volte diciamo che i giovani non partecipano alla politica e che la politica non intercetta le loro esigenze - ha sottolineato Fortini - , questo bando nasce proprio per dare la possibilità ai giovani di parlare con la politica. Noi vogliamo dare voce ai giovani e vogliamo anche creare un percorso attraverso il quale possano far capire le loro esigenze". Un "appuntamento storico" per Caruso che ha evidenziato: “finalmente i forum comunali ritornano ad avere un ruolo centrale e ad ad essere un luogo di pensiero in un momento in cui si registra un momento di crisi di partecipazione politica”.
"Ho sempre dato importanza al fatto che i giovani devono interessarsi ed essere protagonisti della vita politica delle istituzioni - ha aggiunto D'Amelio - tra l'altro presso il Consiglio regionale della Campania è collocato il forum regionale dei giovani che ha una rappresentanza bipartisan rispetto alle forze politiche ma anche e soprattutto una rappresentanza che riguarda il mondo dell'associazionismo. Come ufficio di presidenza abbiamo sempre stanziato fondi per il forum regionale perché li utilizzasse in direzione della valorizzazione delle tematiche che attengono ai loro interessi”.