Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana6
Questo meseQuesto mese19
Visitatori totaliVisitatori totali19282
Il tuo IP: 192.168.144.147

“IL CAVALIERE ERRANTE”: PRESENTATO IN CONSIGLIO REGIONALE IL LIBRO SULLA VITA DI MICHELE LIGUORI

IMG 20181002 113402“Il Cavaliere errante. La vera storia di Michele Liguori, il vigile eroe della Terra dei Fuochi”. E’ il titolo del libro di Giacomo Pietoso che è stato presentato, stamani, nella sede del Consiglio regionale della Campania. Hanno partecipato, tra gli altri, il Vicepresidente vicario del Consiglio regionale della Campania, Tommaso Casillo, la consigliere Segretario dell'Ufficio di presidenza, Flora Beneduce, il presidente della Commissione speciale Terra dei Fuochi Gianpiero Zinzi, il presidente della Commissione speciale Anticamorra, Carmine Mocerino, l’autore del libro e la vedova di Michele Liguori. Il libro narra della storia dell’agente della Polizia municipale di Acerra, morto a soli 59 anni, dopo aver dedicato la propria vita a contrastare le discariche abusive e a perseguire coloro che sversano rifiuti illegali e avvelenano il territorio. “Michele Liguori è stato un servitore dello Stato, per condurre il proprio lavoro e difendere il proprio territorio, ha pagato con la propria vita” - ha sottolineato il vicepresidente Casillo - la figura di quest'uomo rilancia quei valori e quei principi di cui la nostra società oggi ha profondamente bisogno e per i quali il governo regionale si sta profondamente impegnando per la tutela e la bonifica dell’ambiente e per la tutela della salute dei cittadini”.

La Presidente D'Amelio incontra Ndileka Mandela

IMG 20180926 122951La Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio, ha incontrato, nella sede dell'Assemblea legislativa regionale, la nipote di Nelson Mandela, Ndileka Mandela. Alla nipote del leader sudafricano.e' stato consegnato il premio Ethnos 2018. All'incontro hanno partecipato l'assessore regionale alle Pari opportunita', Chiara Marciani, la consigliera delegata per le pari opportunita', Loredana Raia, le presidente della Consulta regionale sulla condizione della donna, Simona Ricciardelli, dell'Osservatorio regionale sul fenomeno della violenza sulle donne, Rosaria Bruno, la presidente della Commissione regionale pari opportunita', Natalia Sanna. Nel corso dell'iniziativa, sono stati affrontati vari temi, tra cui l'educazione, il contrasto alla violenza sulle donne, contro la discriminazioni razziali e per la cultura dell'accoglienza e dell'inclusione sociale.

CROLLO PONTE GENOVA:LA PRESIDENTE D'AMELIO OGGI AI FUNERALI DEI QUATTRO RAGAZZI DI TORRE DEL GRECO

damelio 01CAMPANIA PAGA PESANTE TRIBUTO VITE UMANE

Napoli, 17 agosto 2018 - La Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio, partecipera' oggi, alle ore 17,30, nella Basilica Santa Croce, a Torre del Greco, ai funerali di Matteo Bertonati, Giovanni Battiloro, Gerardo Esposito e Antonio Stanzione, i ragazzi di Torre del Greco rimasti vittime del crollo del Ponte Morandi, a Genova.

Prendera' parte alle esequie anche la consigliera regionale Loredana Raia e sara' esposto il Gonfalone della Regione Campania.

"Nella tragedia di Genova, in cui hanno perso la vita 39 connazionali ed altri risultano dispersi, la Campania ha pagato un pesante tributo di vite umane con i quattro ragazzi di Torre del Greco, la 23 enne originaria di Somma Vesuviana, Stella Boccia, e il 50 enne autotrasportatore di Casalnuovo, Gennaro Sarnataro"- sottolinea D'Amelio - che aggiunge: "un dolore immenso e straziante che ha colpito le loro famiglie e la nostra comunita' che oggi si stringe tutta a Torre Del Greco nel ricordo di questi giovani figli della nostra terra, tra cui Giovanni Battiloro, giornalista videomaker, del quale ho potuto appprezzare la grande professionalita', puntualita' e gentilezza in occasione dei lavori del Consiglio Regionale della Campania che Giovanni seguiva con impegno, precisione e dedizione professionale".

"Mentre la magistratura compie il proprio lavoro per il Paese, che ha diritto a conoscere la verita' ed accertare le responsabilita' di un disastro indegno di un'Italia avanzata, civile e moderna - , conclude D'Amelio - ci stringiamo alle famiglie delle vittime nel giorno dell'addio ai propri figli con profondo cordoglio e solidarieta'".

IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL COLLEGATO ALLA LEGGE DI STABILITA’ REGIONALE PER L’ANNO 2018

consiglioNapoli, 1° agosto 2018 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato (con 31 voti favorevoli e 15 contrari, su 46 votanti) il maxiemendamento al disegno di legge “Misure per l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2018/2020. Collegato alla Legge di Stabilità Regionale per l’anno 2018”, e, poi, con 31 voti favorevoli e 16 contrari, su 47 votanti, il disegno di legge, sul quale il Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, ha posto la questione di fiducia, ai sensi dell’art. 49 dello Statuto della Regione Campania.

“Il maxiemendamento sostitutivo del testo del Collegato interviene su temi fondamentali tra i quali il fondo per il trasporto ferroviario delle merci, l’utilizzo delle economie sui mutui contratti dagli enti locali con la cassa depositi e prestiti, la liquidazione degli Iacp nell’ambito della riforma che ha dato vita all’Acer nell’interesse della ottimale gestione delle case popolari e a tutela degli inquilini, gli interventi a sostegno degli istituti per la ricerca e il sostegno economico alle donne colpite da tumore e dalle conseguenze dei trattamenti chemioterapici, la nascita della Società regionale unica del Polo ambientale, l’avvio del piano per la ricognizione dello stato della qualità dell'aria dei comuni campani” – ha spiegato il Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone - , un Collegato che mette in campo interventi significativi sul piano economico e sociale e che si inserisce nell’azione politica di ampio respiro e di grande svolta messa in campo dal Presidente De Luca e dalla maggioranza regionale”.

Al dibattito consiliare sono intervenuti i consiglieri regionali Luciano Passariello (FdI), Alfonso Longobardi (De Luca Presidente), il capo dell’opposizione di centrodestra, Stefano Caldoro, i capigruppo di M5S, Gennaro Saiello, e di FI, Armando Cesaro, il consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza Vincenzo Maraio (Campania Libera, Psi, Davvero Verdi), il questore alle finanze, Antonio Marciano (Pd), la consigliera Maria Grazia Di Scala (FI), il consigliere Alberico Gambino. Ha concluso il dibattito il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Fortunato: ricondurre P.A. al servizio del cittadino

IMG 20180723 130158Conferenza Stampa del Difensore Civico della Regione Campania

Napoli, 23 luglio 2018 - "Nella Pubblica Amministrazione c'è bisogno di giustizia, gentilezza e meritocrazia. Dal 14 luglio sono all'opera come Difensore Civico della Regione Campania improntando le mie attivita' a tali valori e proseguirò in tal senso".

E' quanto ha affermato l'avv. Giuseppe Fortunato, Difensore Civico della Regione Campania e Garante per il diritto alla salute, che ha presentato il rendiconto della prima settimana di attivita', stamani, nella conferenza stampa tenuta nella Sala Stampa del Consiglio Regionale della Campania.

In particolare, il Difensore Civico ha comunicato quanto segue:

- “tutti i Comuni campani sono stati invitati a tutelare i dati dei cittadini, anche nominando correttamente il "Data Protection Officer", assicurando la migliore scelta comparativa del nominato e l'indipendenza, i mezzi necessari e la permanente formazione; tutto cio' in attuazione di norme europee che la Pubblica Amministrazione campana deve applicare e, quindi, rispettare gli standard europei;

- tutti i Comuni campani sono stati invitati a nominare correttamente il "Comitato Unico di Garanzia" che, fra l'altro, garantisce benessere nei luoghi di lavoro e contrasta ogni discriminazione; in ogni P.A. si deve passare a tale organismo unico, cancellando i tanti organismi parcellizzati, inutili e inefficienti e dando piena possibilità di intervento;

- e' stata sollecitata la nomina dei Difensori Civici ove obbligatori per favorirne la presenza sui territori e facilitarne l'accesso da parte dei cittadini che, se residenti in altri Comuni, non devono.essere costretti a venire presso il Difensore Civico, a Napoli;

- in tutti i predetti casi, ove perdureranno inadempienze, il Difensore Civico campano procederà in via sostitutiva dell'amministrazione.

- Tutti i ricorsi dei Cittadini sono stati affrontati nelle forme peculiari necessarie secondo la situazione. In qualche caso (diniego immotivato di certicati dovuti; protratta inerzia verso abusivismo ...) il Difensore Civico campano ha avviato le procedure in via sostitutiva dell'amministrazione inerte perchè il cittadino ottenga cio' a cui ha diritto;

- con un lavoro intenso degli Uffici abbiamo costruito nuove procedure improntate ai più avanzati modelli e abbiamo già utilizzato la nuova modulistica improntata ad azione concreta.

- Nell'espletamento delle funzioni di Garante del diritto alla salute, sono stati affrontati tutti i casi emersi sia da ricorsi sia da documentate informazioni di stampa. In particolare si è proceduto a ispezioni per casi gravi e documentati. Gli ispettori del Difensore civico hanno il compito, non solo di evidenziare lacune, ma di trovare soluzioni.

- particolare attenzione sara' dedicata ai Pronto Soccorso per la difesa dei pazienti e degli operatori. In alcuni casi, grazie all'azione di operatori capaci, tutto funziona benissimo e ciò deve divenire il modello e la regola.

- "Basta con il porre i cittadini contro i dipendenti pubblici e i pubblici dipendenti contro i cittadini - ha sottolineato Fortunato - , la divisione vera è fra chi fa il proprio dovere e chi non lo fa. Cittadini e dipendenti pubblici onesti isoleranno i disonesti. Il Difensore Civico profondera' ogni impegno per ricondurre la Pubblica Amministrazione al servizio del cittadino".