Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana6
Questo meseQuesto mese2
Visitatori totaliVisitatori totali19387
Il tuo IP: 192.168.144.147

CAMPANIA, NASCE LA PIATTAFORMA DIGITALE PER LA CULTURA

vincenzo de luca biografia curriculum politico

 

Napoli, 25 settembre 2019 - Una piattaforma digitale in cui confluiranno opere d'arte, siti storico-archeologici, documenti, intere biblioteche della Regione Campania. A presentarla, stamani, il Presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca. L'ambiente sul web consente già di esplorare attraverso 175 spettacolari immagini a 360 gradi acquisite con i droni i più bei siti della regione all'indirizzo cultura.regione.campania.it, in un viaggio che si può fare anche in 3d attraverso 115 immagini acquisite con questo sistema. Ma l'ambiente digitale offrirà una panoramica completa di tutta la cultura campana attraverso 7 domini culturali: archeologico, archivistico, bibliografico, cinematografico, musicale, storico-artistico e teatrale. Il sistema consentirà anche di monitorare i musei grazie a 95 sensori che misurano temperatura, umidità, luminosità e contano le persone presenti, di cui 65 per la messa in sicurezza delle opere d'arte e 30 per il monitoraggio dei flussi nell'ambito dell'Ecosistema Museale Territoriale di Via Duomo: al Museo Archeologico di Napoli, ad esempio, i sensori verificheranno le condizioni ambientali delle sale e conteranno quanti visitatori ci sono, dando indicazioni sul momento migliore per visitarlo. La piattaforma è frutto di un investimento di 28 milioni di euro, che dovrebbe essere completato "entro la fine dell'anno", come sottolineato dal governatore Vincenzo De Luca.