Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese4
Visitatori totaliVisitatori totali19389
Il tuo IP: 192.168.144.147

CONSIGLIO: CIARAMBINO (M5S), ASSEMBLEA LEGISLATIVA DIVENTI LUOGO DI COSTRUZIONE

ciarambino 11Napoli, 30 novembre 2020 – “Stiamo attraversando la più profonda emergenza sanitaria, sociale ed economica degli ultimi tempi. Oggi più che mai non siamo soli in questi banchi: i Campani tutti ci guardano e ci ascoltano, cercano risposte, soluzioni, rassicurazioni. Ci ritroveremo nei prossimi mesi a dover gestire una situazione ancor più difficile dal punto di vista economico, sociale e sanitario, abbiamo il dovere verso il nostro popolo di esserci, ma di esserci insieme. In un momento così delicato non possono esistere più le bandiere che dividono, ma devono esistere le persone”.
E’ quanto ha affermato la capogruppo del M5S e vice presidente del Consiglio regionale, Valeria Ciarambino, in Consiglio regionale nel dibattito sul programma di governo esposto dal Presidente della Regione Vincenzo De Luca.  

Leggi tutto...

CONSIGLIO: CALDORO, OPPOSIZIONE PRONTA A COLLABORARE MA SERVONO VERITA' E RESPONSABILITA'

Caldoro 01CONSIGLIO: CALDORO, OPPOSIZIONE PRONTA A COLLABORARE MA SERVONO VERITA' E RESPONSABILITA'

 

Napoli, 30 novembre 2020 - "La Campania ha grandi potenzialità, ha bisogno di buona politica.  L'opposizione è pronta a collaborare sull'emergenza pandemica ed economica e sui temi della crescita e del futuro ma servono responsabilità e verità". E' quanto ha affermato il capo dell'opposizione di centrodestra, Stefano Caldoro, intervenendo in Consiglio regionale nel dibattito che ha fatto seguito all'esposizione del programma di governo da parte del Presidente della Regione, Vincenzo De Luca.  "La Campania è in zona rossa, siamo 'ultimi', tra i i peggiori in Italia E’ destino?  È sciacallaggio? No, sono gli errori della politica di chi guida l’emergenza covid. Non possiamo vivere per smentire il mondo, per litigare con tutti a partire dai medici i veri eroi, serve fare le cose, risolvere i problemi dei cittadini" - ha osservato Caldoro - per il quale "la Giunta, dai temi del risanamento economico, fino alla organizzazione della sanità sul territorio, non parli di miracoli immaginari, riconosca gli errori. I conti in ordine,per rispondere con due esempi,sono il risultato del mio mandato e l’ospedale della costiera è stato deciso nel 2015. Quindi da questa gestione solo ritardi e ordinaria amministrazione.  Se il metodo è quello della menzogna, delle verità che non si raccontano, è difficile avviare un lavoro comune" - ha concluso.

OLIVIERO: BALZANA, PREOCCUPA USCITA COMUNE SANTA MARIA LA FOSSA DA CONSORZIO AGRORINASCE

oliviero gennaro 3Napoli, 28 novembre 2020 – “Desta forte preoccupazione l’uscita del comune di Santa Maria la Fossa dal Consorzio Intercomunale Agrorinasce a poche settimane dai ripetuti atti vandalici che hanno interessato numerosi beni confiscati ad esponenti di primo piano del clan dei Casalesi e destinatari di qualificati interventi di riqualificazione e riutilizzo”.
E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
“Preoccupa ancor di più che questa iniziativa, assunta nelle more di un approfondimento giuridico in corso presso la Prefettura di Caserta, d’intesa con il Ministero dell’Interno e l’Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, abbia un impatto sul più importante progetto di riuso di un’azienda sottratta alla camorra – sottolinea Oliviero - ; rischia, infatti, di saltare la ristrutturazione della Balzana , cittadella agricola di 220 ettari, con annessi capannoni agricoli, abitazioni, una scuola e una chiesetta, destinataria di un finanziamento di oltre quindici milioni di euro, in parte già erogati al Consorzio Agrorinasce, finalizzato alla creazione di un polo agroindustriale con un ritorno alla sua originaria destinazione, progetto di rilevanza nazionale sulla cui realizzazione garantirò la massima vigilanza”.
“La Nuova Balzana – conclude Oliviero – dovrà essere il punto di partenza per recuperare ai massimi livelli la vocazione agro-zootecnica dell’area dei Mazzoni, fortemente penalizzata, negli anni passati, dagli insediamenti sui suoli agricoli di numerosi e invasivi impianti di stoccaggio e smaltimento dei rifiuti”.

OLIVIERO: MARADONA, SIMBOLO DEL RISCATTO DI NAPOLI E DEI SUD

Napoli, 26 novembre 2020 – “Maradona, il più grande campione al mondo, è il simbolo del riscatto di Napoli e dei Sud. Il suo talento, il suo genio, la sua fantasia, rappresentano Napoli e il Sud Italia e continuerà a vivere nella mente, nel cuore e nel valore di un grande popolo che, con Diego Armando, ha conosciuto il sogno e la speranza di immense vittorie calcistiche e morali”. E’ quanto afferma il presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.

OLIVIERO: TERREMOTO IRPINIA, A 40 ANNI ANCORA PIU’ FORTE LEZIONE PER LIMPIDEZZA AZIONE PUBBLICA

oliviero 01Napoli, 23 novembre 2020 – “A 40 anni di distanza dal terremoto dell’Irpinia, che sconvolse la nostra Regione, il nostro pensiero va ai deceduti, ai feriti, agli sfollati e il ricordo di quei tragici giorni deve indurci a riflettere sull’importanza di del rispetto della vita umana , del territorio e dell’ambiente e di quei valori di rettitudine e limpidezza politica ed amministrativa che devono permeare l’azione pubblica sempre e soprattutto di fronte a drammi come quello che fu il terremoto del 23 novembre del 1980”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero