Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese21
Visitatori totaliVisitatori totali19284
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO HA ISTITUITO LE COMMISSIONI SPECIALI

presidente oliveroNapoli, 17 novembre 2020 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato la proposta unitaria a firma dei capigruppo del M5S (Valeria Ciarambino), FI (Annarita Patriarca), FDI (Michele Schiano di Visconti) e Lega (Gianpiero Zinzi) per l’istituzione delle Commissioni consiliari speciali, che saranno le seguenti: Commissione Speciale Trasparenza, controllo delle attività della Regione e degli enti collegati e dell’utilizzo dei fondi; Commissione Speciale Anticamorra e beni confiscati; Commissione Speciale Aree Interne; Commissione Speciale Innovazione e Sostenibilità per la competitività ed il rilancio delle imprese. La proposta è stata approvata a maggioranza con l’astensione della consigliera Maria Muscarà. La consigliera del M5S ha motivato la propria posizione per la mancata istituzione della Commissione Terra dei Fuochi, che, nella precedente Legislatura, faceva parte delle Commissioni Speciali e “aveva un ruolo fondamentale nel controllo di una problematica ambientale gravissima e ancora aperta” – ha sottolineato. Nel corso della seduta, il Consiglio ha, altresì, approvato la Delibera dell’Ufficio di Presidenza per la variazione al bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale della Campania, introdotta all’esame dell’Assemblea Legislativa campana dal questore alle finanze Andrea Volpe. Il provvedimento, che ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti ed è stato approvato all’unanimità, determina una variazione di bilancio di € 1.282.667,00 per dare copertura finanziaria alle spese di personale degli uffici di diretta collaborazione per i mesi di novembre e dicembre 2020. Il Consiglio ha inoltre approvato la convalida degli eletti, le dimissioni del consigliere regionale di “De Luca Presidente”, Lucia Fortini, al posto della quale è entrato in Consiglio Diego Venanzoni.

LE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI SI SONO INSEDIATE ED HANNO ELETTO I RISPETTIVI UFFICI DI PRESIDENZA

oliviero 01Napoli, 9 novembre 2020 – Il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, ha insediato le Commissioni consiliari permanenti. “Il lavoro del Consiglio Regionale della Campania entra nel vivo con l’insediamento delle Commissioni permanenti, proseguiremo nei prossimi giorni con le Commissioni speciali e di indagine” – ha detto Oliviero, che ha aggiunto: “rispetto all’emergenza pandemica, il Consiglio regionale dovrà essere informato ed informare su come si evolvono le cose, ma sarà molto importante stare vicino al mondo del lavoro; i temi sono due e vanno affrontati insieme: tenere la situazione sotto controllo sul piano sanitario e dare le risposte economiche ed occupazioni per reggere l’urto che le famiglie e le imprese hanno subito” – ha sottolineato il vertice dell’Assemblea legislativa campana – che ha aggiunto: “sarà forte il nostro impegno per la sanità, settore da sempre fondamentale e, oggi, ancor di più, per far fronte all’emergenza covid, ma anche e soprattutto per il mondo delle imprese, delle attività produttive, del lavoro, che ha subito un grave contraccolpo economico e sociale e deve risollevarsi ed essere rilanciato, e per l’ambiente, che deve essere una priorità per tutte le Istituzioni”.  

Le otto Commissioni permanenti hanno eletto all’unanimità, in maniera unitaria e palese, i rispettivi Uffici di Presidenza, sulla base di un metodo, condiviso da maggioranza e opposizioni, che è stato adottato per l’emergenza covid al fine di semplificare e velocizzare le operazioni di voto.  Alla I Commissione (Affari istituzionali, Amministrazione civile, Rapporti internazionali, Autonomie locali e piccoli Comuni, Affari generali, Sicurezza delle città, Risorse Umane, Ordinamento della Regione) sono stati eletti, rispettivamente, Presidente, Vice presidente e Segretario: Giuseppe Sommese (Più Europa,Liberaldemocratici,Moderati,Europa Verde), Francesco Iovino (Italia Viva),Attilio Pierro (Lega); alla II Commissione (Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio): Francesco Picarone (Pd), Raffaele Maria Pisacane (Gruppo misto,Liberi e Forti), Gianpiero Zinzi (Lega); alla III Commissione (Attività produttive, Programmazione, Industria, Commercio, Turismo, Lavoro ed altri settori produttivi): Giovanni Mensorio (Gruppo misto-Centro Democratico), Erasmo Mortaruolo (Pd), Marco Nonno (FdI); alla IV Commissione (Urbanistica, Lavori pubblici,Trasporti): Luca Cascone (De Luca Presidente), Felice Di Maiolo (Gruppo misto-Fare Democratico),Luigi Cirillo (M5S); alla V Commissione (Sanità e Sicurezza sociale): Vincenzo Alaia (Italia Viva), Paola Raia (De Luca Presidente), Michele Schiano di Visconti (FdI); alla VI Commissione (Istruzione e Cultura,Ricerca scientifica,Politiche sociali): Bruna Fiola (Pd), Giovanni Savastano (Campania Libera, Noi Campani,Psi),Annarita Patriarca (FI); alla VII Commissione: (Ambiente,Energia,Protezione Civile): Giovanni Zannini (De Luca Presidente),Massimiliano Manfredi (Pd), Maria Muscarà (M5S); alla VIII Commissione (Agricoltura, Caccia,Pesca,Risorse comunitarie e statali per lo sviluppo): Francesco Emilio Borrelli (Più Europa,Liberaldemocratici,Moderati,Europa Verde),Maurizio Petracca (Pd), Salvatore Aversano (M5S).

EMERGENZA CORONAVIRUS: OGGI DIBATTITO IN CONSIGLIO REGIONALE

 IMG 20200430 WA0026

 

 

L’Assemblea legislativa regionale riunita in videoconferenza


Napoli, 30 aprile 2020 - Il Consiglio regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, si è riunito in videoconferenza per l’informativa da parte del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca sulla situazione dell'emergenza Covid 19, e relativa discussione. Il Presidente della Regione, nel corso del suo intervento, ha sottolineato, tra l’altro: “per quello che riguarda la Campania, in modo particolare, voglio dire con grande chiarezza che non era assolutamente scontato che l’epidemia avesse il corso che ha avuto. Quest’epidemia rischiava di travolgere la Regione Campania, se non altro per alcune ragioni oggettive: la densità della popolazione che abbiamo nella nostra Regione, in modo particolare nell’area metropolitana e nella fascia costiera e anche il dato oggettivo che la Campania è, tra le Regioni meridionali, la Regione che comunque aveva la maggiore intensità di scambi economici, anche internazionali. Credo che abbiamo retto bene e voglio anche dire che per tanti versi è stata fornita una prova di efficienza importante e voglio anche sottolineare le realtà di assoluta eccellenza che sono emerse in quest’epidemia, in quest’emergenza, a cominciare dal Cotugno, lo voglio dire come risposta oggettiva a cose davvero indegne che abbiamo ascoltato in queste settimane, relative all’inferiorità genetica dei meridionali. Abbiamo dimostrato che qui abbiamo delle eccellenze mondiali dal punto di vista dell’organizzazione ospedaliera e, in qualche caso, anche dal punto di vista di alcune terapie messe in piedi nel nostro territorio. Devo dare atto alle nostre ASL di aver fatto un lavoro straordinario nei territori”.

LINK AL VIDEO DELLA SEDUTA

 

Emergenza coronavirus: bandiere a mezz’asta al Consiglio Regionale della Campania in memoria delle vittime

bandiere crc

 

 

D’Amelio, Russo e Marciano osservano un minuto di silenzio davanti alla sede consiliare

Napoli, 31 marzo 2020 – Bandiere a mezz’asta alla sede del Consiglio Regionale della Campania ed un minuto di silenzio in segno di profondo cordoglio per le vittime dell’emergenza coronavirus.
Stamani l’Assemblea legislativa della Regione Campania, presieduta da Rosa D’Amelio, ha aderito all’iniziativa dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, insieme con gli altri Comuni e i Consigli regionali e le Province Autonome di Italia.
La Presidente del Consiglio Regionale della Campania e Coordinatrice della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome e del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D’Amelio, insieme con il Vice Presidente e il Questore alle Finanze, Ermanno Russo ed Antonio Marciano, hanno osservato un minuto di silenzio davanti alla sede consiliare mentre le bandiere venivano issate a mezz’asta in segno del cordoglio dell’intero Consiglio regionale per le persone che hanno perso la vita a causa della pandemia e di solidarietà nei confronti delle loro famiglie.
“Esprimiamo profondo cordoglio per le vittime del coronavirus e ci stringiamo fortemente alle loro famiglie, un grave lutto che ha colpito la nostra Italia e la nostra comunità e che ha penalizzato soprattutto migliaia di persone anziane con le quali, come ha ricordato il Presidente Mattarella, perdiamo intere e valorose generazioni” – ha sottolineato la Presidente D’Amelio, che ha aggiunto: “con la forza delle nostre Istituzioni, le qualità dei nostri medici ed infermieri, l’abnegazione della nostra Protezione Civile e con l’impegno di tutti gli Italiani, usciremo da questo tunnel e l’Italia sarà un Paese più forte e coeso di prima”.
“L’emergenza coronavirus è un dramma immenso di fronte alla quale l’Italia sta dando grande prova di sè e che sta facendo pagare al nostro Paese un prezzo enorme in perdite di vite umane e di ammalati e tra essi numerosi medici ed infermieri” – ha evidenziato Russo - ; “dobbiamo proseguire questo percorso stringendoci attorno alla nostra bandiera e vincere il covid 19 per tornare ad una vita nuova che dovrà essere costruita su basi completamente diverse che riportino al centro dell’attenzione il sistema sanitario, le produzioni italiane e la qualità del lavoro”.
“Ci stringiamo fortemente nel dolore alle vittime del coronavirus e alle loro famiglie rinsaldando i valori dell’unità e della coesione nazionale – ha sottolineato Marciano – e siamo in campo, come Istituzioni nazionali e regionali, per uscire dall’emergenza sanitaria, per far fronte all’ingente danno sanitario ed economico che ne è conseguito. Ricostruiremo la nostra Campania e la nostra Italia su basi più solide, comunitarie e attente alle questioni sociali che, oggi più mai, sono emerse con forza e che richiedono e richiederanno risposte sempre più attente e mirate a salvaguardia della vita e della salute, del lavoro e del tessuto economico e sociale del nostro territorio nazionale e regionale”- ha concluso.

Garante disabili: Coronavirus, appello a De Luca

garante disabili

 

Napoli, 18 marzo 2020 – “Rivolgo un accorato appello al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca affinchè, in questa difficile fase dell’emergenza coronavirus, protegga i disabili, la categoria più debole e vulnerabile, e stia al fianco delle loro famiglie e delle strutture che gestiscono queste gravi problematiche e che, oggi più che mai, vanno sostenuti e supportati da parte delle Istituzioni”. E’ quanto afferma il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo. “Sollecito l’Unità di Crisi regionale e le Direzioni Generali delle Asl a porre, tra le priorità, la questione dei disabili, in particolare di quelli gravi e gravissimi che risiedono nei centri per disabili ex art. 26 ed Rsa, che sono particolarmente esposti al rischio contagio e nei quali va garantita la presenza delle mascherine e degli altri dispositivi di sicurezza”– sottolinea il Garante dei Disabili, che evidenzia “l’importante lavoro svolto dal personale in queste strutture” ed “esprime solidarietà alle famiglie per la doppia angoscia che stanno subendo per la pandemia e per lo stare lontani dai propri ragazzi e ragazze disabili”. Colombo chiede, altresì, “la costituzione dell’Unità Speciale, prevista per dall’art.9 comma 2 del D.L. del 14/03/2020, che fornisca indicazioni univoche ed efficaci agli Ambiti Sociali e ai Comuni in merito alle procedure da adottare per le prestazioni domiciliari, la fornitura di mascherine e guanti per tutti coloro che assistono le persone con disabilità, in particolare nei Centri per disabili ex art. 26 e nelle RSA”.