Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese21
Visitatori totaliVisitatori totali19284
Il tuo IP: 192.168.144.147

UFFICIO GARANTE DETENUTI: PRESENTATI I “QUADERNI DI RICERCA”

presidente e ciamNapoli, 9 dicembre 2020 – “Quaderni di ricerca” sulla condizione carceraria in Campania e proposte per migliorarla e favorire il reinserimento lavorativo e sociale degli ex detenuti. E’ il tema dell’iniziativa presentata, stamani, nella sede del Consiglio regionale della Campania, dal Garante regionale dei Diritti dei detenuti, Samuele Ciambriello, e dal Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero. “Nell’affrontare le problematiche del mondo carcerario bisogna sempre tenere presente il principio fondamentale sancito dalla nostra Costituzione, ovvero che la pena deve essere finalizzata alla rieducazione del condannato e al suo reinserimento sociale – ha sottolineato Oliviero – , per questo, vanno garantite, dallo Stato e dalla Regione, le azioni tendenti all’istruzione, alla formazione, al reinserimento lavorativo e sociale dei detenuti.

Leggi tutto...

IL “VIAGGIO IN ITALIA DEL PRESEPE NAPOLETANO”

img TM4bHLlvia san gregorio armenoNapoli, 7 dicembre 2020 - La Regione Campania interviene a sostegno dell’antica tradizione presepiale napoletana con un presepe napoletano per ogni Regione e Provincia Autonoma d’Italia. L’obiettivo è sostenere l’arte presepiale napoletana ed, in particolare, quella dei maestri pastorai di San Gregorio Armeno. “Il viaggio in Italia dei presepi campani verso le differenti sedi individuate consentirà di creare un modello replicabile di promozione turistica. La Regione Campania è vicina alle categorie produttive che non sono state coinvolte dalle misure nazionali dei ristori. In questi mesi abbiamo cercato di dare sostegno ad imprenditori e lavoratori del settore turistico con una logica inclusiva. Molto vi è ancora da fare. Riteniamo questo lo scorcio iniziale di un percorso lungo ma lineare di crescita della destinazione “Campania” sui mercati internazionali, in grado di portare beneficio a tutti secondo le proprie legittime aspettative. Dalla crisi pandemica non si esce da soli. Per questo, si intende proporre un patto di solidarietà nazionale per un turismo che muove dalle identità culturali” – ha dichiarato l’Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo, Felice Casucci

FIOLA: PROCIDA CAPITALE DELLA CULTURA 2022, CON RISOLUZIONE UNANIME PIU’ FORZA AL PROGETTO

fiolaNapoli, 4 dicembre 2020 - “Sono molto soddisfatta per l’approvazione all’unanimità in VI commissione consiliare permanente della Risoluzione a sostegno di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022”. E’ quanto afferma la Presidente della VI Commissione consiliare permanente, Bruna Fiola, che aggiunge: “sono molte le iniziative da mettere in campo per il raggiungimento di questo importante obiettivo e, per questa ragione, ho proposto alla Commissione l’approvazione della Risoluzione da indirizzare alla Giunta Regionale per ottenere un molteplice impegno da parte dell’esecutivo regionale finalizzato a: mettere in atto tutte le possibili iniziative volte a sostenere e a promuovere, nell'ambito del processo di conferimento del titolo di "Capitate italiana della cultura 2022", il progetto "Procida Capitale italiana della cultura 2022", che rappresenta un'opportunità di crescita e sviluppo per l'intero territorio regionale; programmare un’apposita campagna promozionale, anche attraverso il coinvolgimento di artisti e rappresentati del mondo della cultura campani, volta a promuovere le bellezze e le peculiarità dell’isola di Procida; avvalersi delle società partecipate, degli Enti e delle Fondazioni dalla Regione Campania che mirano alla valorizzazione del patrimonio cultuale e paesaggistico regionale per sostenere e promuovere il progetto "Procida Capitale italiana della cultura 2022. A breve – conclude l’esponente del Pd - ci sarà una delibera di giunta che recepirà questi indirizzi e con la quale si darà il via libera all’iter per raggiungere questo importante traguardo. Un bel segnale e un impegno di cui sono molto orgogliosa come Presidente della Commissione, che ne seguirà il percorso”.  

Garante Detenuti: “Quaderni di Ricerca”, covid19, minori, affettività nelle carceri campane

Samuele Ciambriello fb3

Napoli, 4 dicembre 2020 - “Quaderni di Ricerca” a cura del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Campania e dell’Osservatorio regionale sulla detenzione. La diffusione del covid19, i minori in area penale, l’affettività ristretta, i suicidi nelle carceri campane, tra i temi trattati nell’opuscolo che verrà presentato, in conferenza stampa, mercoledì 9 dicembre alle ore 11,00, nella sala “Caduti di Nassiriya” del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, dal Garante regionale dei detenuti, Samuele Ciambriello.

Parteciperà il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.

Colombo: Giornata delle persone con disabilità, proteggere disabili da possibile terza ondata covid

Foto CNapoli, 3 dicembre 2020 - "La Giornata delle persone con disabilità va dedicata alle persone disabili, fisiche, psichiche e sensoriali, che si sono ammalate e che sono decedute per il covid19 ed anche per un sistema sanitario ancora impreparato di fronte alle loro specifiche esigenze sanitarie e sociali, e a mettere in campo decisioni ed azioni politiche, sia sul piano nazionale che regionale, per proteggerle dai possibili rischi di una terza ondata". E' quanto afferma il Garante Regionale dei Diritti delle persone con disabilità, Paolo Colombo. "La pandemia ha messo in evidenza quanto ancora ci sia fare per le persone con disabilità e quanto sia urgente porre le politiche per la disabilità al centro dell'azione di governo nazionale e regionale - sottolinea Colombo, che rivolge "un appello al Governo nazionale e regionale affinchè, nell'affrontare le questioni inerenti il Natale e le possibili riaperture, tenga ben presenti le particolari esigenze e i potenziali rischi delle persone disabili per adottare decisioni che siano nel segno della prudenza e della salvaguardia di questa delicata categoria di persone, che sono più esposte delle altre ai contagi e alle complicazioni derivanti dal coronavirus" . "In particolare - aggiunge Colombo - faccio riferimento alle realtà delle Rsa e dei Centri residenziali per disabili, che sono stati investiti dalla seconda ondata pandemica e che bisogna a tutti i costi tenere al riparo dalla possibile terza ondata. Ciò nelle more che arrivino le vaccinazioni e che le persone con disabilità possano essere tra le prime categorie ad esserne sottoposte".