Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese4
Visitatori totaliVisitatori totali19389
Il tuo IP: 192.168.144.147

Garante dei disabili: trasmessa al Consiglio Regionale la Relazione sulle attività del 2020. Anno estremamente difficile per le persone con disabilità. Cresciute disuguaglianze e discriminazioni

colombo 1Napoli, 31 marzo 2021 - Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo, ha trasmesso al Consiglio Regionale della Campania la Relazione sulle attività svolte nell’anno 2020, consultabile sul sito del Garante ( https://www.cr.campania.it/garante-disabili/ ). “L’anno 2020 è stato il più difficile dal dopoguerra ad oggi a causa della pandemia per il Covid19 che ha messo a nudo, per le persone con disabilità, anni di disuguaglianze e discriminazioni le quali, nell’emergenza sanitaria, si sono aggravate” – sottolinea Colombo – che aggiunge: “le persone con disabilità hanno pagato un prezzo estremamente alto, dapprima con le morti nelle RSA, successivamente con l’isolamento a cui sono state costrette, infine, anche nella somministrazione dei vaccini. Anche nell’emergenza sanitaria, si è persa l’occasione di mettere al centro delle politiche le persone più fragili, per le continue pressioni degli apparati forti e delle lobby”.

“L’Ufficio del Garante ha compiuto l’impossibile per tutelare i diritti delle persone con disabilità: ha gestito oltre 2500 segnalazioni, svolto funzioni di monitoraggio, di facilitazione e di sollecitazione rispetto alla Pubblica Amministrazione, agli enti pubblici, agli enti locali e ai soggetti privati, ha dato puntuale informazione di provvedimenti, leggi, sentenze e iniziative di interesse per il mondo della disabilità, ha dato vita ad appositi canali di comunicazione, anche attraverso il restyling del sito internet istituzionale ed i social media, i comunicati stampa, le partecipazioni a convegni, trasmissioni in tv, webinar e video conferenze) per tenere alto il livello di attenzione sulle problematiche delle persone con disabilità. È stata promossa l’adozione della Carta dei Diritti delle Persone con Disabilità in Ospedale ed organizzata una Rete sociale per la collaborazione con tutti i soggetti interessati alla materia. Si è promossa la costituzione di parte civile per la tutela dei diritti delle persone con disabilità”- spiega Colombo. Inoltre, il Garante regionale per i disabili ha realizzato progetti quali: “Campania Solidale”, “Campania Accessibile”, il protocollo d’intesa con l’ANCI Campania e collaborazioni con le Università della Campania e pubblicato un bando per le scuole denominato “Raccontami la Disabilità”. Sono stati istituiti il Registro degli Amministratori di Sostegno e il Comitato Tecnico Scientifico, al quale aderiscono componenti del mondo universitario, degli ordini professionali, del mondo del volontariato e delle fondazioni. Sono stati, altresì, organizzati corsi sulla Convenzione Onu, sull’Amministrazione di Sostegno e sul Sostegno Psicologico alle famiglie con persone disabili. Infine, è stato istituito il Premio “Padre Pio” al merito civico per la solidarietà e l’inclusione nei confronti delle persone con disabilità.