Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese4
Visitatori totaliVisitatori totali19389
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 25 GIUGNO PER IL QUESTION TIME

presidente oliveroNapoli, 23 giugno 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero (nella foto), si riunirà il 25 giugno dalle ore 11,30 alle ore 13,30 per il Question Time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Impianto di depurazione di Marcianise (CE)” ad iniziativa della consigliera Maria Luigia Iodice (Campania Libera – Noi Campani – Partito Socialista Italiano) rivolta all’assessore regionale all’ambiente Fulvio Bonavitacola; a quest’ultimo è rivolta anche l’interrogazione del consigliere Luigi Cirillo (M5S) sull’”Impianto di depurazione di Cuma Licola – diffusione nell’aria di miasmi maleodoranti, centralina per il monitoraggio dell’aria”. “Chiarimenti riguardo l’esclusione dal bando di concorso per I' erogazione delle borse di studio A.A. 2020/2021 degli studenti che hanno omesso di dichiarare l’importo della borsa di studio percepita nell'anno solare 2018, in DSU o nel modulo online, come richiesto ai sensi dall'art.4.3 del summenzionato bando” è l’oggetto dell’interrogazione a firma del consigliere Pasquale Di Fenza (Più Europa,Liberaldemocratici,Moderati,Europa Verde) rivolta al Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca. Quest’ultimo è destinatario anche delle interrogazioni della consigliera Maria Muscarà (M5S) sullo “Sviluppo della mobilità ciclistica in Regione Campania”, “Scorrimento della graduatoria OSS dell’ASL NA2 Nord presso le ASL di Avellino, Benevento e Caserta” del consigliere Gennaro Saiello (M5S) e del consigliere Vincenzo Santangelo (Italia Viva) sui “Precari Operatori Socio Sanitari presso l’Azienda Sanitaria di Caserta. All’ordine del giorno anche le interrogazioni del consigliere Giuseppe Sommese (Più Europa,Liberaldemocratici,Moderati,Europa Verde) all’assessore regionale all’urbanistica Bruno Discepolo sul “Censimento dei comuni che non hanno adottato il PUC ed eventuale differimento dei termini all’adozione del preliminare ai PUC ed alla relativa approvazione” e della capogruppo di FI Annarita Patriarca all’assessore regionale alle Politiche sociali Lucia Fortini sullo “Sblocco del processo di riparto dei fondi della Regione agli ambiti territoriali in favore delle persone con disabilità per il sostegno dei caregiver familiari.  

IL CONSIGLIO REGIONALE SI E’ RIUNITO PER IL QUESTION TIME

IMG 20210611 WA0002Napoli, 11 giugno 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dalla Vice presidente Loredana Raia, si è riunito per il Question Time. A rispondere alle interrogazioni a risposta immediata è stato l’assessore regionale al lavoro, Antonio Marchiello. Il consigliere del Pd Massimiliano Manfredi ha presentato un’interrogazione sui “Servizi ed attività per la sicurezza sulle spiagge ed accessibilità da parte dei mezzi di soccorso in caso di necessità”. Su questo tema, Marchiello ha evidenziato che i Comuni costieri competenti per territorio devono garantire la sicurezza della balneazione e controllare il rispetto del divieto di installare attrezzature che impediscano il libero accesso al mare e che la Direzione regionale competente vigilerà sul rispetto della normativa. “Siamo in una situazione critica perché in Campania ci sono circa duecentomila cittadini che non hanno il medico di medicina generale” – ha detto la capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino – che ha presentato un’interrogazione sulla “Graduatoria Medicina generale anno 2020”. “E’ di oggi la notizia che la Campania è terz’ultima in Italia per la vaccinazione degli over 80 e delle categorie fragili – ha aggiunto -, il che significa che la carenza di medici di base si sta riverberando anche su questo fondamentale aspetto”. “La piattaforma Sinfonia colloquia su tutti gli aspetti della sanità e ce la invidia tutta l’Italia – ha replicato Marchiello - , la graduatoria per il 2020 è stata approvata e pubblicata ed è stato approvato un nuovo protocollo metodologico per garantire la piena trasparenza del processo che si concluderà con la presentazione delle istanze dei medici entro il 15 giugno e con la conclusione del procedimento”. “La valorizzazione della sentieristica e della viabilità minore” è stata oggetto dell’interrogazione presentata dal capogruppo di Italia Viva,Tommaso Pellegrino, che ha interrogato la Giunta sullo stato di attuazione della relativa legge regionale, in particolare per quanto riguarda l’approvazione del Regolamento attuativo di competenza della Giunta regionale “per procedere alla ricognizione dei sentieri, alla loro manutenzione e valorizzazione e, quindi, alla piena attuazione della nostra legge regionale”. Nel rispondere, Marchiello ha detto che “la Direzione ha dato avvio alle attività amministrative per l’insediamento della relativa Consulta e l’approvazione del Regolamento attuativo che avverrà entro il prossimo mese di luglio”.

Il Consiglio ha approvato il Collegato 2021

aula 2021Napoli,31 maggio 2021 -Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato con 34 voti favorevoli della maggioranza e 13 voti contrari delle opposizioni, il Collegato alla stabilità regionale 2021. Il disegno di legge, introdotto all'esame del Consiglio dal Presidente della Commissione Bilancio Francesco Picarone (Pd), completa la programmazione economica e finanziaria approvata con il DEFRC 2021/2023 e prevede norme ordinamentali, per la semplificazione amministrativa, in materia ambientale, per dare slancio all'economia e al lavoro in Campania. "Il disegno di legge impegna una spesa di dieci milioni di euro derivante da una variazione di bilancio e, quindi, non comporta nuova spesa -ha sottolineato Picarone - che ha aggiunto: "Il Collegato e' un provvedimento importante che completa la programmazione economica e finanziaria e da' slancio all'economia regionale" .  

COLLEGATO 2021: IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 31 MAGGIO 2021 DALLE ORE 11 ALLE 15

presidente oliveroNapoli, 28 maggio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà lunedì 31 maggio 2021 dalle ore 11 alle ore 15 per l’esame dei disegni di legge “Variazione al Bilancio di Previsione 2021- 2023” Delibera di Giunta regionale n. 176 del 27 aprile 2021, e “Misure per l’efficientamento dell’azione amministrativa e l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2021-2023. Collegato alla stabilità regionale per il 2021” Delibera di Giunta regionale n. 606 del 22 dicembre 2020.  

OLIVIERO: DIFENDERE BUFALA CAMPANA MEDITERRANEA PER TUTELARE IDENTITA’ ED ECONOMIA

IMG 20210525 WA0020Grazzanise, 25 maggio 2021 - "Difendere la bufala mediterranea è importante per tutelare un patrimonio culturale ancor prima che economico della nostra terra, al quale è legata la sopravvivenza di tante attività economiche che operano in questo settore in Campania e, particolarmente, nella provincia di Caserta, e il lavoro che da esse deriva”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nella conferenza stampa di presentazione del Comitato “Amici della Bufala Mediterranea”, a Grazzanise (Caserta). "Difendere la bufala - ha aggiunto Oliviero - vuol dire proteggere l'intera filiera. Se è possibile vaccinare, facciamolo. Vengono difese tante specie di animali, ma nessuno si preoccupa di difendere un animale del genere. Il compito di questo Comitato è tutelare anche la stalla, l'allevamento e il prodotto finale".