Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese4
Visitatori totaliVisitatori totali19389
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO APPROVA RISOLUZIONE PER I MINORI

fiolaNapoli, 18 maggio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, dopo aver dibattuto sul tema, ha approvato all’unanimità, la Risoluzione “Interventi per il benessere psico-fisico dei minori e il contrasto al disagio e devianza minorile”, presentata dalla Presidente della VI Commissione consiliare permanente, Bruna Fiola (Pd) (nella foto) e integrata con le proposte della capogruppo del M5S Valeria Ciarambino e del capogruppo di De Luca Presidente Carmine Mocerino. La Risoluzione impegna la Giunta regionale ad attivare strategie puntuali e concrete per il contrasto alla povertà educativa minorile che sia rivolto principalmente alle zone caratterizzate da disagio socio-educativo e ad elaborare strategie di prevenzione per quelle fasce della popolazione su cui incidono più fortemente i fattori di rischio. Tra l’altro, la Risoluzione impegna a realizzare interventi di home visiting per i neo-genitori e i neonati fino al terzo anno di vita al fine di sostenere la strutturazione di un clima relazionale positivo e la realizzazione di pratiche di cura educativa adeguate al pieno sviluppo delle potenzialità dei bambini; ad attuare gli interventi di home visiting attraverso la figura professionale dell’educatore dei servizi educativi per l’infanzia che istituisce il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni; a rafforzare il servizio di psicologia presso i distretti sanitari territoriali; ad incrementare la dotazione di asili nido della Regione e supportare gli enti locali nella copertura dei costi di gestione ad essi collegati; a promuovere la costituzione di comunità educanti e la realizzazione di patti educativi di comunità, basati sulla co-progettazione e corresponsabilità dell’azione realizzata su ogni specifico territorio; a favorire la diffusione di attività extra-didattiche pomeridiane prioritariamente nei territori caratterizzati da un elevato rischio di devianza minorile; ad attivarsi per garantire presso tutti gli Ambiti Territoriali Sociali la copertura minima del rapporto 1 assistente sociale per ogni 5000 abitanti, incentivando l’assunzione diretta da parte delle amministrazioni locali, associate in ambiti, superando la condizione di precarietà che spesso caratterizza questa figura e ne mortifica la professionalità, incidendo negativamente sulla stabilità e qualità dei servizi offerti; ad accelerare la realizzazione dei Centri famiglia che allo stato sono in programmazione e promuovere le sinergie istituzionali tra i diversi uffici preposti che si occupano dei minori e degli adolescenti; a rimuovere gli ostacoli che ostacolano il pieno funzionamento degli Ambiti Territoriali Sociali, anche attraverso una riforma organica degli stessi. Al dibattito sono intervenuti il capogruppo di De Luca Presidente Carmine Mocerino, la capogruppo del M5S Valeria Ciarambino, i consiglieri Francesco Iovino (Italia Viva), Luigi Cirillo (M5S), Tommaso Pellegrino (Italia Viva), Loredana Raia (Pd). Quest’ultima ha presentato un ordine del giorno per dare priorità nella vaccinazione alle donne in gravidanza a prescindere dall’età e dalla condizione lavorativa. Il Consiglio lo ha approvato all’unanimità.  

IL CONSIGLIO HA APPROVATO DDL RECOVERY PLAN ED ISTITUZIONE AGENZIA PAGAMENTI AGRICOLTURA

IMG 20210518 WA0008Napoli, 18 maggio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza con 31 voti favorevoli, 9 contrari (Fratelli d’Italia e Movimento 5 Stelle) e 5 astenuti (Forza Italia), il Disegno di legge: “Proposta di legge alle Camere ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione recante "Disposizioni in materia di procedimenti finanziati con i fondi del Next Generation EU" ad iniziativa del Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, finalizzato a dare impulso agli appalti e a realizzare le grandi opere infrastrutturali del Recovery Plan. Il Consiglio ha, poi, approvato, con 39 voti favorevoli, del centrosinistra, del M5S e della Lega, e 4 astenuti (FdI e FI), il Disegno di legge per l’istituzione dell’Agenzia regionale per i pagamenti in agricoltura della Campania (AGEAC) quale ente strumentale finalizzato a svolgere le funzioni di Organismo Pagatore Regionale (OPR) e gestire gli aiuti, i contributi ed i premi comunitari previsti dalla normativa dell’Unione Europea e finanziati, in tutto o in parte, dai fondi europei agricoli FEAGA (Fondo europeo agricolo di garanzia) e FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale). Nel proseguire i propri lavori, il Consiglio ha approvato, a maggioranza, con l’astensione del M5S e del centrodestra, la Delibera di Giunta regionale n. 626 del 29 dicembre 2020 “Piano Regionale di Bonifica della Regione Campania (PRB), approvazione aggiornamento banche dati; a maggioranza, con il voto contrario di M5S e Lega e l’astensione di FI e FdI, la Delibera di Giunta regionale n. 116 del 23 marzo 2021 “Società partecipate regionali operanti nel settore del trasporto pubblico locale - Indirizzi”; con il voto favorevole del centrosinistra, del M5S, di FI e FdI l’astensione della Lega, condizionata alla effettiva realizzazione tra le opere del Recovery fund, la Delibera di Giunta regionale n. 173 del 21 aprile 2021: “Comune di Castellammare di Stabia (NA) Proposta al Consiglio regionale. Interventi L. 80/84 - Progetto Linea Circumvesuviana - opere per il raddoppio tratta stazione via Nocera e stazione di Castellammare centro (NA); all’unanimità la Delibera di Giunta regionale n. 172 del 21 aprile 2021 "L.R. 1/2007, ART. 13 - Progetto di ampliamento del Presidio Ospedaliero "Gaetanina Scotto Di Perrotolo" - Variante al Piano Territoriale Paesistico di Procida.  

Garante dei Disabili: giovedì il Premio “Padre Pio” al merito civico per la solidarietà e all’inclusione delle persone con disabilità

oliviero gennaro 2Cerimonia in diretta fb con Colombo, Oliviero,Peluso,Sepe,Zuccarelli ed altri

 

Napoli, 17 maggio 2021 – Il Premio “Padre Pio” al merito civico per la solidarietà e l’inclusione nei confronti delle persone con disabilità. Ad istituirlo il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo. Giovedì 20 maggio alle ore 11,00 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, saranno consegnati i riconoscimenti relativi all’edizione 2020 nel corso di una cerimonia che sarà trasmessa in diretta facebook sulle pagine del Consiglio regionale della Campania e del Garante regionale delle persone con disabilità. Parteciperanno il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo, e il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero (nella foto). Condurrà i lavori la giornalista Gabriella Peluso, Responsabile dell’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Campania. “Per l’anno 2020 il Premio “Padre Pio” è stato assegnato al: Cardinale Crescenzio Sepe, già Arcivescovo metropolita di Napoli, “per il suo impegno religioso e civile con il quale ha testimoniato la vicinanza e la possibilità di amore e di speranza per i più deboli; all’Ordine dei Medici “i quali, ‘eroicamente’, hanno assistito le persone più fragili durante la pandemia del Covid19” e per il quale ritirerà il premio il Presidente Bruno Zuccarelli; all’Ordine delle professioni infermieristiche per il quale ritirerà il riconoscimento Teresa Rea; all’Istituto Comprensivo Statale “Regina Margherita – Leonardo da Vinci” di Avellino “che ha tempestivamente dato attuazione al progetto di inclusione degli alunni con bisogni specifici educativi, dando vita così a un’esperienza concreta di autentica inclusione” e che sarà rappresentato dalla Preside Fiorella Pagliuca; all’Azienda Sagres s.r.l. di Santa Maria Capua Vetere (CE) “che si è particolarmente distinta per la puntuale applicazione della normativa riguardante il collocamento delle persone con disabilità, mostrando particolare attenzione e sensibilità nei confronti dei lavoratori appartenenti alle categorie protette ai fini dell’inserimento degli stessi nel mondo del lavoro” nella persona dell’amministratore delegato Giacomo De Felice; al Comune di Monteverde, definito “il borgo più accessibile d’Italia grazie alla progettazione e creazione di un percorso tattile-plantare riservato a persone ipovedenti” e per il quale riceverà il Premio il Sindaco Francesco Ricciardi.  

CONSULTA REGIONALE FEMMINILE: IL REPORT FINALE DEI PROGETTI PER LE DONNE

Raia Carditello2Napoli, 14 maggio 2021 – “Lavoro, formazione, campagna contro il cyberbullismo, stereotipi ed educazione ai sentimenti contro la violenza maschile, qualità della vita: report finale dei progetti per le donne”: è il tema dell’iniziativa, promossa dalla Consulta regionale femminile, svoltasi, stamani, al Real sito di Carditello nel Comune di S.Tammaro (CE). “Nonostante la pandemia, i lavori della Consulta non si sono fermati” – ha affermato la Presidente della Consulta Regionale Femminile, Simona Ricciardelli – sottolineando che sono proprio le donne che rischiano di pagare il prezzo più alto della crisi. Anche per questo – ha aggiunto - abbiamo cercato, con i nostri progetti di sostenere il mondo femminile con tenacia e con passione”. “Le donne siano protagoniste della ripartenza economica e sociale” – ha sottolineato la Vice presidente del Consiglio regionale, con delega alle pari opportunità e politiche di genere, Loredana Raia. “Non a caso – ha aggiunto l’esponente del Pd - una delle prime proposte di legge che ho presentato riguarda proprio l'occupazione femminile e la parità salariale. Proprio oggi in III commissione iniziano le audizioni e spero che rapidamente il testo possa giungere all'approvazione del Consiglio". I progetti realizzati sono: "Corso Eipass “La patente Europea è il passaporto per il lavoro delle donne”, “Stereotipi di genere”, “Cyberbullismo, campagna di sensibilizzazione”, “Educazione ai sentimenti”, "Legami Slegati", Attività motoria per il benessere fisico in regime di detenzione femminile nel Carcere di Pozzuoli. Essi sono stati presentati dalle referenti Maria Rosaria Meo, Silvana Tarsitano, Imma Guariniello, Paola Marone, Mirella Nardullo, Laura Capobianco, Clara Pappalardo, Antonella Cotumaccio, Giusy Acampora, Laura Capobianco, Sara Perrotta. Al termine della presentazione, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione e i relativi certificati del Corso Eipass.  

CINEMA CAMPANIA: 5 MILIONI PER IL PIANO OPERATIVO 2021

de luca2Napoli, 11 maggio 2021 - È stato pubblicato ieri sul Burc il Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2021 che ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro ed è articolato, come negli anni precedenti, in tre sezioni principali: opere audiovisive con un budget di 2 milioni e 250 mila euro; promozione della cultura cinematografica e audiovisiva, con 1 milione e 250 mila euro; sostegno all’esercizio, con 1 milione di euro. La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata in 45 giorni dalla pubblicazione sul Burc. Anche quest’anno, come nel 2020, il Piano Cinema intende dare risposte concrete per sostenere il comparto regionale dell’audiovisivo nel superamento della crisi che, a causa della pandemia, ha investito il tessuto delle piccole imprese di produzione campane, le attività di promozione costrette a riorganizzarsi radicalmente per le misure di contenimento del contagio e le attività delle sale cinematografiche costrette a un lungo periodo di chiusura nonché a una faticosa riapertura che è tuttora priva di certezze di continuità. Gli uffici della Direzione generale Cultura hanno lavorato per anticipare la pubblicazione del bando entro la primavera (per il recente passato le risorse arrivavano in agosto) grazie al lavoro svolto congiuntamente con la Film Commission Regione Campania, cui è stata affidata l'esecuzione dell'avviso pubblico. Da quest’anno le domande possono essere presentate esclusivamente sulla nuova piattaforma digitale Piano Cinema Campania disponibile sul sito http://www.pianocinemacampania.it. La Campania, guidata da Vincenzo De Luca (nella foto), è la prima regione del Centro-Sud Italia a dotarsi di un’applicazione web interattiva dedicata alla concessione di contributi per il settore audiovisivo. La piattaforma consentirà di gestire in maniera efficiente le informazioni e la documentazione da presentare, indirizzando i soggetti proponenti in tutte le fasi di compilazione e caricamento di documentazione per una corretta presentazione delle domande. La piattaforma è stata sviluppata dalla Film Commission Regione Campania in collaborazione con gli uffici regionali, e realizzata da PA Advice, società campana leader nella progettazione di soluzioni informatiche e digitalizzazione dei processi per la pubblica amministrazione in Italia.