QUESTION TIME: RIAPERTURA SCUOLE SUPERIORI ED IMPLOSIONE AREA PARCHEGGIO OSPEDALE DEL MARE, TRA LE INTERROGAZIONI PRESENTATE
Napoli, 22 gennaio 2021 – Si è svolto, stamani, in Consiglio regionale, il Question time. La seduta consiliare è stata presieduta dalla Vice presidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia. Tra le interrogazioni dibattute quelle presentate dal consigliere Alfonso Piscitelli (Fratelli d’Italia) sulla “Riapertura in presenza delle scuole superiori della regione Campania” e della consigliera Maria Luigia lodice (Campania Libera - Noi Campani - Partito Socialista Italiano) relativa all’"Associazione "Bambini simpatici e speciali" di Orta di Atella (CE)" alle quali ha risposto l’Assessore alla Scuola, Politiche sociali, Politiche giovanili, Lucia Fortini. A seguire sono state discusse le interrogazioni del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Più Europa — Liberaldemocratici — Moderati — Europa Verde) sull’ “Esplosione dell’area di parcheggio dell’Ospedale del Mare” e della consigliera Valeria Ciarambino (Movimento 5 Stelle) sulle “Criticità dell’offerta di assistenza ospedaliera nell’area metropolitana di Napoli a seguito dell’ emergenza strutturale dell’Ospedale del Mare”. Inoltre, le interrogazioni della consigliera Maria Muscara (M5S) sulla “Convenzione Regione Campania e Società Sportiva Giano SSD — esiti operato Commissario ad acta”, della consigliera Annarita Patriarca (Forza Italia — per Caldoro Presidente) in merito all’ “Avviso pubblico ASL NA 3 Sud per assunzione personale a supporto attività Covid - 19”, del consigliere Gianpiero Zinzi (Lega - Campania) sui “Chiarimenti circa il futuro della CLP SpA”. Infine, l’ interrogazione del consigliere Tommaso Pellegrino (Italia Viva) sulla “Possibilità di utilizzare il Presidio Ospedaliero di Sant’Arsenio (SA) a supporto del1’attivita dell’Ospedale di Polla (SA) per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid - 19”. A rispondere alle interrogazioni è stato l’Assessore alle Attività produttive, lavoro, demanio e patrimonio, Antonio Marchiello.
FORUM REGIONALE GIOVANI: PRESENTATA RELAZIONE ATTIVITA’
Napoli, 21 gennaio 2021 – “Informazione, territorio, rivitalizzazione del sistema regionale dei Forum giovanili, mettendo in sinergia i Forum comunali, sono stati i capisaldi che hanno caratterizzato la mia presidenza ed il lavoro svolto dal nostro organismo in questi anni. Concludiamo questo nostro mandato con l’auspicio che il cammino intrapreso per le politiche giovanili con dalla la legge regionale n. 26 dell’8 agosto del 2016 possa proseguire per costruire il futuro della Campania a partire dalla valorizzazione della risorsa-giovani”.
E’ quanto ha affermato il Presidente del Forum dei Giovani della Campania, Giuseppe Caruso, che, stamani, insieme con i componenti del Forum, ha tenuto una conferenza stampa per presentare la relazione sulle attività svolte negli ultimi quattro anni.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL BILANCIO REGIONALE 2021-2023 E LA LEGGE DI STABILITA’ 2021
Napoli, 23 dicembre 2020 - Il Consiglio regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni, il Bilancio del Consiglio regionale per l’anno 2021, il Bilancio Regionale 2021-2023 e la Legge di stabilità regionale per il 2021.
La manovra economica, presentata dall’assessore regionale Ettore Cinque e dal Presidente della Commissione Bilancio, Francesco Picarone, ha un valore di 30 miliardi ed è quasi del tutto vincolata. Sanità, sociale e cultura sono i settori principali sui quali si concentrano le risorse regionali.
Con la legge di stabilità vengono finanziate le leggi e le misure esistenti e sono previsti – tra gli altri - i seguenti interventi:
IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL DEFRC 2021-2023 E LA RISOLUZIONE DI MAGGIORANZA UN MINUTO DI SILENZIO PER LE VITTIME DEL COVID19
Napoli, 23 dicembre 2020 – Il Consiglio Regionale della Campania, su proposta del Presidente, Gennaro Oliviero, ha osservato un minuto silenzio per le vittime del covid19. "Vogliamo ricordare - ha detto il presidente Oliviero – tutti i cittadini che hanno perso la vita, il personale medico e paramedico".
Il Consiglio ha approvato a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni, il Documento di Economia e Finanza della Regione Campania 2021-2023, strumento operativo che sviluppa in maniera dettagliata e puntuale i contenuti e le strategie programmatiche di Legislatura, e la relativa Risoluzione di maggioranza, che è stata ampliata con le proposte emendative del Movimento 5 Stelle.
Il provvedimento è stato introdotto all’esame del Consiglio dal Presidente della Commissione Bilancio, Francesco Picarone, che ha spiegato anche i contenuti della Risoluzione di maggioranza.
Quest’ultima impegna la Giunta a dare attuazione ai contenuti del DEFRC al fine di conseguire gli obiettivi di crescita, produttività, occupazione e sostenibilità e ritenere strategici, tra gli altri, tutti i provvedimenti finalizzati a: proseguire l’azione di sburocratizzazione e semplificazione normativa ed amministrativa; favorire il turn over occupazionale nel settore pubblico per il ringiovanimento della Pubblica amministrazione regionale; valorizzare le eccellenze campane come la filiera agro alimentare e dei prodotti tipici attraverso investimenti relativi alla trasparenza e alla tracciabilità; sviluppare la sostenibilità della pesca e dell’acquacultura; salvaguardare l’ambiente; proseguire l’azione già avviata con la LR 14/2016 per realizzare un efficace sistema integrato dei rifiuti; sviluppare una politica di incentivazione per intensificare gli interventi di agevolazione per i nuovi investimenti produttivi nell’ambito delle zone ZES; continuare il programma triennale per l’edilizia scolastica, promuovere le pari opportunità, perseverare nel piano di risanamento della sanità campana dopo l’uscita dal commissariamento, proseguire lo sforzo in materia di risanamento anche mediante accorpamento o aggregazione di enti e società in liquidazione, porre in essere azioni di rilancio edilizio sfruttando anche le opportunità connesse al sisma bonus e all’eco bonus.
OLIVIERO: INVESTIRE SULLA CULTURA PER TRAINARE RINASCITA TERRITORIO
Il Presidente del Consiglio regionale alla cerimonia per il conferimento delle borse di studio a studenti del Conservatorio San Pietro a Majella
Napoli, 21 dicembre 2020 – “Particolarmente in questa difficile fase economica e sociale, è fondamentale investire sulla cultura per trainare la rinascita del nostro territorio e per creare nuovi spazi ed opportunità per i nostri giovani studenti”.
E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, intervenendo, stamani, alla cerimonia per il conferimento di quattro borse di studio agli studenti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. I riconoscimenti sono stati consegnati ad una studentessa del ramo canto e a tre strumentisti: Carmela Di Ronza, Enrico Valanzuolo, Rosanna Mennella, Antonio Puzone.
L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione regionale ex Consiglieri, presieduta da Vincenzo Cappello, che ha sottolineato: “siamo molto orgogliosi dei giovani talenti espressi dal nostro territorio e di poterli sostenere concretamente perché siamo convinti che, soprattutto quando l’economia è in crisi, è fondamentale tenere alto il livello della cultura, dell’arte, della musica”.
Hanno partecipato alla cerimonia il Direttore del Conservatorio San Pietro a Majella Maestro, Carmine Santaniello, i componenti della commissione giudicatrice, Carmine lodice, vice presidente di Arec, e i maestri Enza Caiazzo e Carlo Mormile del Conservatorio, e la vice presidente del Consiglio regionale, Loredana Raia, che ha sottolineato “il valore di questa iniziativa che è tesa ad evidenziare che, nonostante il covid19, la cultura non si ferma e la Regione Campania investe con convinzione sui percorsi di studio delle nuove generazioni, che rappresentano il nostro futuro”.