Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese4
Visitatori totaliVisitatori totali19389
Il tuo IP: 192.168.144.147

COMMISSIONE LAVORO: AUDIZIONE SUL FUTURO DEI LAVORATORI AUCHAN MENSORIO: OCCORRE MIGLIORE SINERGIA PER SALVAGUARDARE LAVORO

IMG 20210205 152809Napoli, 5 febbraio 2021 – La III Commissione consiliare permanente (Lavoro, Attività produttive), presieduta da Giovanni Mensorio, ha tenuto un’audizione sul futuro dei lavoratori di Auchan di Giugliano, Mugnano di Napoli, Nola e Pompei. Hanno partecipato all’audizione i Sindaci dei Comuni interessati, i rappresentanti sindacali, il rappresentante di “Margherita Distribuzione”, Gianluigi Baroni, l’assessore regionale alle attività produttive, Antonio Marchiello. Il responsabile aziendale ha spiegato che, in circa un anno di lavoro, si è proceduto al completamento delle operazioni di natura contrattuale per garantire un futuro a quasi tutti i lavoratori. Su 590 unità, 535 sono state collocate tra adesioni al piano di mobilità incentivata ed impiego nei rami di azienda alimentare e non alimentare, per le restanti 55 persone si sta lavorando per ricollocarle. I rappresentanti sindacali hanno evidenziato che la vertenza Auchan è molto dannosa per la Regione Campania “perché non c’è certezza sul mantenimento dei livelli occupazionali da parte delle società cessionarie dei rami di azienda alimentari e non alimentari” e hanno chiesto un supporto alla Regione Campania e ai Sindaci.

L’assessore Marchiello ha evidenziato che “la Regione Campania vuole avere chiarezza sull’operazione in corso per essere certi che tutti i lavoratori vengano salvaguardati”. “E’ necessaria una sinergia ulteriore e migliore per garantire la continuità lavorativa degli ex dipendenti di Auchan e per salvaguardare il nostro territorio da ulteriori perdite occupazionali” – ha evidenziato Mensorio. “Ad oggi non c’è chiarezza sul futuro dei lavoratori di Auchan, su coloro che saranno ricollocati e su coloro che rischiano di perdere il posto di lavoro, un problema enorme in un territorio come la Campania già penalizzato sul piano occupazionale” – ha sottolineato Giovanni Porcelli (Campania Libera,Noi Campani,Psi). “Sul futuro dei lavoratori dell’Auchan, particolarmente di Nola, chiedo maggiore chiarezza sui numeri e sui criteri che verranno adottati in merito, ad esempio, ai profili professionali anche per ipotizzare l’intervento della Regione nelle attività formative finalizzate al reinserimento lavorativo” – ha sottolineato Massimiliano Manfredi (Pd). “Da quanto affermato dalla proprietà aziendale, sembra che la città di Mugnano sarà quella sulla quale ricadranno le principali conseguenze di questa vertenza e, quindi, chiedo chiarezza e certezza sul piano aziendale a salvaguardia dei lavoratori” – ha detto il sindaco Luigi Sarnataro. “L’azienda deve far conoscere il piano di dismissione e le regole con cui sono stati stabiliti gli esuberi al fine di poter favorire la ricollocazione di tutti i lavoratori”– ha evidenziato il Sindaco di Nola Gaetano Minieri. “L’azienda deve portare a nostra conoscenza dati certi – ha evidenziato Annarita Patriarca (FI) –, per il momento ribadiamo la nostra vicinanza ai lavoratori e ci batteremo per difendere fino all’ultimo posto di lavoro”. “Questo Consiglio regionale, con i numeri alla mano, intende contribuire per salvaguardare tutti i posti di lavoro e ad evitare ulteriori perdite occupazionali in Campania” – ha concluso la Vice presidente del Consiglio regionale, Loredana Raia.