LA REGIONE CAMPANIA PAGA LE SPESE LEGALI PER LE VITTIME DEL WEB
La Regione Campania, per iniziativa del Presidente Vincenzo De Luca, si è attivata per costituire un fondo da mettere a disposizione di chi subisce violazioni della privacy sul web, destinato al pagamento delle spese legali necessarie per la rimozione di contenuti diffusi senza consenso. L’iniziativa è stata intrapresa a seguito del tragico suicidio di Tiziana Cantone (nella foto) la 31 enne di Casalnuovo che si è tolta la vita a seguito della diffusione di alcuni video hot attraverso la rete web. Una vicenda drammatica che rivela tutta la barbarie selvaggia di un web senza regole e tutta l’impotenza del sistema giudiziario se si pensa che, ad un anno dalla querela da parte della ragazza, assurdamente condannata a pagare le spese legali, i video sono ancora on line.
IL CONSIGLIO APPROVA IL DEFR 2017
Napoli, 1° agosto 2016 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato a maggioranza con il voto contrario delle opposizioni (presenti 41, favorevoli 29, contrari 12), il Documento di Economia e Finanza Regionale – DEFR 2017”, strumento operativo che sviluppa più dettagliatamente e puntualmente i contenuti e le strategie programmatiche di Legislatura, accentuando l’attenzione sui temi prioritari e le azioni che impegneranno la Regione nel prossimo triennio 2017/2019. La relativa Risoluzione, a firma dei Capigruppo di maggioranza, impegna la Giunta a dare attuazione ai contenuti del DEFR al fine di conseguire gli obiettivi regionali di crescita, produttività, occupazione e sostenibilità; di ritenere strategici e di particolare rilevanza per l’attuazione dell’indirizzo politico tutti i provvedimenti volti a sostenere il programma di maggioranza e comunque: le politiche sociali e di assistenza sociale, il sistema sanitario, l’attuazione di piani e programmi riguardanti la bonifica ambientale, il ciclo dei rifiuti e delle acque, i processi di innovazione e sviluppo delle attività produttive, i piani di riassetto e potenziamento delle reti infrastrutturali e nodi logistici, le azioni di fesa del suolo, sistemazione idraulico-forestale e valorizzazione delle zone interne e boschive, la semplificazione delle procedure amministrative riguardanti autorizzazioni, concessioni, nulla osta ed atti equivalenti, le misure di accorpamento , riassetto e razionalizzazione degli enti infraregionali e delle società partecipate, politiche coerenti ed efficaci per il governo del territorio e per la casa.
SERVIZIO CIVILE: IN CAMPANIA PIU’ VOLONTARI
Napoli, 20 gennaio 2016 - Per il 2016 sono ben 265 i progetti di servizio civile pervenuti in Campania, per una richiesta complessiva di 3.542 volontari. Un dato significativo a conferma del fatto che, nella nostra realtà territoriale, prima in Italia per popolazione giovanile, esiste da tempo una forte aspettativa da parte dei giovani e degli Enti attuatori affinchè venga sostenuto, garantito e promosso il Servizio Civile, nella sua specifica connotazione di opportunità e prospettiva non solo di partecipazione attiva nella difesa della Patria, ma anche di formazione e di crescita sociale. “E' evidente – afferma l'assessore alle Politiche sociali Lucia Fortini – che l'assegnazione di un esiguo contingente avrebbe disatteso tali aspettative e condizionato un percorso istituzionale che ha consentito alla nostra regione di diventare, in termini di progettualità espressa e numero di volontari ammessi al servizio, una realtà significativa nel sistema del Servizio civile nazionale.
Campania: approvata legge rifiuti, punta su differenziata

Il Consiglio regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato il disegno legge sulle "Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti" a firma dell'assessore all'Ambiente Fulvio Bonavitacola e frutto dell’intenso lavoro svolto dalla Commissione regionale Ambiente, presieduta da Gennaro Oliviero (Pd). La legge è stata approvata con 25 voti favorevoli, i 6 contrari del centrodestra, 7 astenuti dei Cinque Stelle e 8 non votanti. I principali obiettivi da raggiungere contenuti nella legge entro il 2020 sono: la raccolta differenziata al 65%; per ciascuna frazione differenziata, il 70% di materia effettivamente recuperata. Per raggiungerli la Regione assicura anche incentivi economici e misure premiali sulla tariffa per i Comuni che fanno registrare i migliori risultati, favorisce progetti di riduzione degli sprechi alimentari, raccolta differenziata e promuove lo sviluppo dell'impiantistica collegata al riuso e al riciclaggio, promuovendo la ricerca sul rifiuto residuale. Per la gestione integrata dei rifiuti da parte dei Comuni, il territorio della Campania viene ripartito in cinque ambiti territoriali ottimali (Ato), uno per la città metropolitana di Napoli e poi uno per ogni provincia: Avellino, Benevento, Salerno e Caserta.
CONSIGLIO ADERISCE A CAMPAGNA PER GIULIO REGENI ESPOSTO STRISCIONE ALLA SEDE CONSILIARE
Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha aderito, su proposta del Forum Regionale della Gioventù, alla campagna “Verità per Giulio Regeni” promossa da Amnesty International. “Anche noi, così come molte altre Istituzioni in tutta Italia, abbiamo esposto alla sede consiliare lo striscione giallo simbolo della campagna – ha detto la Presidente D’Amelio, nel sottolineare che “occorre il più largo impegno istituzionale per evitare che l’omicidio del giovane ricercatore italiano finisca nell’oblio e per sostenere il Governo italiano nella difficile iniziativa diplomatica con l’obiettivo di fare giustizia e chiarezza”.