Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana6
Questo meseQuesto mese19
Visitatori totaliVisitatori totali19282
Il tuo IP: 192.168.144.147

IN CONSIGLIO INIZIATIVA CONTRO TUMORE AL SENO

Napoli, 25 gennaio 2017 - Lo screening come prima 'arma' contro il tumore al seno. Da ottobre a dicembre del 2016, un campione di 500 donne, nell'area Stabia/Monti Lattari/Penisola Sorrentina, è stato sottoposto a test medici di prevenzione quali ecografia al seno e visite senologiche. Per la prima volta, come fa sapere Massimiliano D'Aiuto, oncologo dell'Istituto Pascale, hanno lavorato insieme medici di base, centri diagnostici e istituzioni. "Una parte del campione da sottoporre a diagnosi, comprende una fascia di età di donne tra i 40 e i 50 anni - ha spiegato - Sono State segnalate dai miei amici di base quelle donne che avessero una familiarità con il tumore". L'altra parte del campione invece, sempre segnata devi dici di base, ha compreso "donne che si erano recate dai medici in seguito alla scoperta di qualche sintomo.

Una diagnosi precoce è ovviamente d'aiuto perché consente di prendere prima  il tumore - ha sottolineato - oggi con lo screening, una donna tra 50 e 60 anni, ogni due anni può sottoporsi a controlli, sempre un'ecografia di controllo al seno". I primi risultati del report sono stati presentati nella sede del Consiglio regionale della Campania. La presidente Rosa D'Amelio ha evidenziato "l'importanza della prevenzione di un male come il tumore". "Spesso ricordiamo le tante problematiche legate alla sanità e agli ospedali - ha affermato - e perdiamo di vista che talvolta il lavoro più serio è quello di prevenzione".  "L'informazione è cruciale - ha concluso il consigliere regionale di De Luca Presidente, Alfonso Longobardi - cominciare cioè al maggior numero di donne che la prevenzione è importante, è vita".