Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese4
Visitatori totaliVisitatori totali19389
Il tuo IP: 192.168.144.147

IN CONSIGLIO INIZIATIVA CONTRO TUMORE AL SENO

Napoli, 25 gennaio 2017 - Lo screening come prima 'arma' contro il tumore al seno. Da ottobre a dicembre del 2016, un campione di 500 donne, nell'area Stabia/Monti Lattari/Penisola Sorrentina, è stato sottoposto a test medici di prevenzione quali ecografia al seno e visite senologiche. Per la prima volta, come fa sapere Massimiliano D'Aiuto, oncologo dell'Istituto Pascale, hanno lavorato insieme medici di base, centri diagnostici e istituzioni. "Una parte del campione da sottoporre a diagnosi, comprende una fascia di età di donne tra i 40 e i 50 anni - ha spiegato - Sono State segnalate dai miei amici di base quelle donne che avessero una familiarità con il tumore". L'altra parte del campione invece, sempre segnata devi dici di base, ha compreso "donne che si erano recate dai medici in seguito alla scoperta di qualche sintomo.

Una diagnosi precoce è ovviamente d'aiuto perché consente di prendere prima  il tumore - ha sottolineato - oggi con lo screening, una donna tra 50 e 60 anni, ogni due anni può sottoporsi a controlli, sempre un'ecografia di controllo al seno". I primi risultati del report sono stati presentati nella sede del Consiglio regionale della Campania. La presidente Rosa D'Amelio ha evidenziato "l'importanza della prevenzione di un male come il tumore". "Spesso ricordiamo le tante problematiche legate alla sanità e agli ospedali - ha affermato - e perdiamo di vista che talvolta il lavoro più serio è quello di prevenzione".  "L'informazione è cruciale - ha concluso il consigliere regionale di De Luca Presidente, Alfonso Longobardi - cominciare cioè al maggior numero di donne che la prevenzione è importante, è vita".

CAMPANIA, IN ARRIVO FREDDO E NEVE

Napoli, 5 gennaio 2017 - La Protezione civile della Regione Campania, sulla base dell’analisi dei modelli matematici elaborati dall’Area Meteorologica del Centro Funzionale Multirischi e trasmessi alla Sala Operativa regionale, informa che si prevede un ulteriore abbassamento delle temperature con intensificazione delle precipitazioni nevose.

In particolare,  impulsi di aria gelida accompagnati da forti venti provenienti dai settori Nord Orientali, determineranno, da oggi e almeno fino alla giornata di domenica 8 gennaio, precipitazioni a prevalente carattere nevoso e gelate notturne persistenti  anche a quote pianeggianti. I fenomeni interesseranno, inizialmente, le zone appenniniche e le aree interne della regione a quota superiore ai 700 metri di altezza per poi estendersi, progressivamente, a tutto il territorio regionale e interessare quote inferiori fino ai rilievi della zona costiera e, localmente, anche le zone pianeggianti. Le gelate notturne interesseranno le zone montuose a quota superiore ai 600 – 700 metri e tenderanno a divenire persistenti a quote collinari  e anche inferiori.

CONSIGLIO APPROVA SALVATAGGIO EAV

Napoli, 29 dicembre 2016 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato a maggioranza, con il voto contrario del centrodestra e l’astensione del M5S (presenti 38, votanti 38, favorevoli 25, contrari 6, astenuti 7), il disegno di legge col quale si riconosce la legittimità del debito fuori bilancio di euro 590.986.590,00 della Regione Campania nei confronti della società di trasporto regionale Eav .

Al finanziamento di tale debito, riguardante esercizi pregressi per l’attività di gestione ed investimenti svolte da Eav sulla rete ferroviaria, si provvede mediante l’utilizzo delle risorse del contributo statale straordinario di cui all’art. 11 del d.l. n. 193/2016 convertito in legge n. 126/2016. Il ddl, ad iniziativa del Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, e dell’assessore regionale Lidia D’Alessio, prende atto degli esiti   del tavolo istituito dalla Giunta regionale e consente di definire, in via risolutiva, le problematiche ad oggi esistenti tra Ente/Socio unico ed Eav/Società e di porre in essere il presupposto per avviare l’azione di risanamento della società regionale di trasporto e di rilancio del settore.

CONSIGLIO APPROVA BILANCIO 2017/2019

Napoli, 21 dicembre 2016 -  Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni, il Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2017/2019 (30 voti favorevoli e 14 contrari) e la Legge di Stabilità regionale 2017 (30 voti favorevoli e 16 contrari).

I provvedimenti sono stati introdotti all’esame dell’Aula dal Presidente della Commissione Bilancio Francesco Picarone (Pd). La legge di Stabilità prevede, tra l’altro, misure per la riduzione dei costi della politica e della burocrazia regionale, le sanzioni per la burocrazia inefficiente, azioni in materia ambientale, per il diritto allo studio, istituisce il “Fondo per i minori in difficoltà”, per le Residenze sanitarie assistenziali pubbliche; azioni a sostegno della ricerca scientifica e tecnologica e dei giovani ricercatori e dei cittadini diversamente abili con l’istituzione del fondo in attuazione della Legge sul “Dopo di Noi” di cinquecentomila euro per ciascun anno 2017,2018,2019. 

BILANCIO,CONSIGLIO STRALCIA NORMA "VITALIZI"

Napoli, 21 dicembre 2016 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha iniziato i lavori per l’approvazione del Bilancio regionale 2017/2019.

Dopo aver approvato il Rendiconto gestionale 2015 e il Bilancio del Consiglio regionale per il triennio 2017/2019, introdotti all’esame dell’aula dal consigliere questore alle finanze Antonio Marciano (Pd), si è aperto un ampio confronto sull’art. 5 della legge di stabilità 2017, che prevede il trattamento previdenziale per i consiglieri regionali e per i componenti della Giunta, “il quale – ha chiarito il presidente della II Commissione Francesco Picarone (Pd) -  non costituisce un nuovo vitalizio, ma un sistema contributivo equiparato a quello dei dipendenti pubblici, sul quale c’è stato un forte attacco mediatico e forte demagogia”. Come annunciato ieri dal Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, presente alla seduta consiliare insieme con la sua Giunta, l’esponente della maggioranza ne ha proposto  lo stralcio, che il Consiglio ha approvato all’unanimità, così come il rinvio in Commissione.