Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana4
Questo meseQuesto mese17
Visitatori totaliVisitatori totali19280
Il tuo IP: 192.168.144.147

IN CONSIGLIO REGIONALE LA PRESENTAZIONE DEL “PROGETTO SVEVA”

IMG 20241211 WA0004 Napoli, 11 dicembre 2024 – Trenta copricapo realizzati da donne migranti e donati alle pazienti dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia dell' Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” – Policlinico - di Napoli. E’ il “Progetto Sveva”, presentato dalla Cooperativa sociale “Il Sentiero” di Teggiano, nell’ambito dei progetti SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), e presentato, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, in un’iniziativa che ha visto la partecipazione della Presidente della Consulta regionale per la condizion della Donna, Ilaria Perrelli, del consigliere regionale e dirigente medico della Chirurgia generale ed Oncologica Breast Unit dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” – Policlinico - di Napoli, Tommaso Pellegrino, dellaVice presidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia, del Sindaco di Bellosguardo, Geppino Parente, del Sindaco di Atena Lucana, Luigi Vertucci, del Presidente della Cooperativa sociale “Il Sentiero”, Fiore Marotta, del Direttore U.O.C. Oncologia dell' Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” – Policlinico - di Napoli, Roberto Bianco, del Presidente dell’Associazione “Ri-Guarda OdV”, Don Vincenzo Federico, dell'Amministratore unico del Museo della Moda Fondazione Mondragone Napoli, Maria D'Elia. Il Progetto Sveva, nato nel 2023 e dedicato alla memoria di Sveva Ferrajoli, moglie di Geppino Parente, Sindaco di Bellosguardo, vede la realizzazione, nei lavoratori di Sala Consilina e Bellosguardo, di copricapo, da parte di donne migranti, che sono state o sono attualmente in accoglienza ad Atena Lucana, a Sant’Arsenio, Sanza, Buonabitacolo e Montesano sulla Marcellana. “Regione ad un'esperienza, ad un esempio positivo e concreto di integrazione e solidarietà per le donne migranti affinché non si sentano più sole, ma possano costruire un percorso di formazione e lavoro per essere libere, autonome e realizzare i loro desideri e i loro sogni". “Il progetto Sveva è un' importante iniziativa di solidarietà da parte di donne migranti per le donne colpite da patologie oncologiche,le quali, oltre a combattere la malattia, sono costrette a fare i conti con me sue conseguenze anche estetiche, e questo atto di solidarietà, da donne che vivono la difficile condizione di migranti, assume anche il significato ed il valore della piena integrazione nel nostro tessuto sociale", ha sottolineato la Vice presidente Loredana Raia. "Sono orgoglioso e contento di ospitare e presentare nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania il "Progetto Sveva" - ha sottolineato il consigliere regionale Tommaso Pellegrino - perchè è una realtà molto importante del mio territorio, un punto di riferimento significativo per la rete di accoglienza delle donne migranti e per l'opportunità concreta che viene data alle pazienti oncologiche di affrontare con i copricapo un aspetto della malattia che spesso crea disagio e ulteriore sofferenza". "In un periodo in cui spesso prevale l'egoismo e l'indifferenza – ha detto la Presidente della Consulta Regionale per la Condizione della Donna, Ilaria Perrelli, che ha aggiunto: “è molto importante proporre e far conoscere storie di donne migranti che, lasciando alle spalle sfruttamento e privazioni, aiutano e sostengono concretamente altre donne durante il doloroso percorso oncologico, riuscendo a costruire un futuro diverso per se e per le loro famiglie". “Questo progetto – ha rimarcato il Presidente della Cooperativa sociale “Il Sentiero”, Fiore Marotta - viene svolto da quasi due anni. Abbiamo attrezzato i laboratori a Sala Consilina e a Bellosguardo con macchine da cucire professionali e portiamo avanti un laboratorio di sartoria che mette insieme moda e solidarietà dialogando con il territorio, con le donne, con il mondo delle associazioni".

IN CONSIGLIO REGIONALE LA PRESENTAZIONE DEL “PROGETTO SVEVA”

IMG 20241211 WA0004Napoli, 11 dicembre 2024 – Trenta copricapo realizzati da donne migranti e donati alle pazienti dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia dell' Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” – Policlinico - di Napoli. E’ il “Progetto Sveva”, presentato dalla Cooperativa sociale “Il Sentiero” di Teggiano, nell’ambito dei progetti SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), e presentato, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, in un’iniziativa che ha visto la partecipazione della Presidente della Consulta regionale per la condizion della Donna, Ilaria Perrelli, del consigliere regionale e dirigente medico della Chirurgia generale ed Oncologica Breast Unit dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” – Policlinico - di Napoli, Tommaso Pellegrino, dellaVice presidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia, del Sindaco di Bellosguardo, Geppino Parente, del Sindaco di Atena Lucana, Luigi Vertucci, del Presidente della Cooperativa sociale “Il Sentiero”, Fiore Marotta, del Direttore U.O.C. Oncologia dell' Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” – Policlinico - di Napoli, Roberto Bianco, del Presidente dell’Associazione “Ri-Guarda OdV”, Don Vincenzo Federico, dell'Amministratore unico del Museo della Moda Fondazione Mondragone Napoli, Maria D'Elia. Il Progetto Sveva, nato nel 2023 e dedicato alla memoria di Sveva Ferrajoli, moglie di Geppino Parente, Sindaco di Bellosguardo, vede la realizzazione, nei lavoratori di Sala Consilina e Bellosguardo, di copricapo, da parte di donne migranti, che sono state o sono attualmente in accoglienza ad Atena Lucana, a Sant’Arsenio, Sanza, Buonabitacolo e Montesano sulla Marcellana. “Regione ad un'esperienza, ad un esempio positivo e concreto di integrazione e solidarietà per le donne migranti affinché non si sentano più sole, ma possano costruire un percorso di formazione e lavoro per essere libere, autonome e realizzare i loro desideri e i loro sogni". “Il progetto Sveva è un' importante iniziativa di solidarietà da parte di donne migranti per le donne colpite da patologie oncologiche,le quali, oltre a combattere la malattia, sono costrette a fare i conti con me sue conseguenze anche estetiche, e questo atto di solidarietà, da donne che vivono la difficile condizione di migranti, assume anche il significato ed il valore della piena integrazione nel nostro tessuto sociale", ha sottolineato la Vice presidente Loredana Raia. "Sono orgoglioso e contento di ospitare e presentare nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania il "Progetto Sveva" - ha sottolineato il consigliere regionale Tommaso Pellegrino - perchè è una realtà molto importante del mio territorio, un punto di riferimento significativo per la rete di accoglienza delle donne migranti e per l'opportunità concreta che viene data alle pazienti oncologiche di affrontare con i copricapo un aspetto della malattia che spesso crea disagio e ulteriore sofferenza". "In un periodo in cui spesso prevale l'egoismo e l'indifferenza – ha detto la Presidente della Consulta Regionale per la Condizione della Donna, Ilaria Perrelli, che ha aggiunto: “è molto importante proporre e far conoscere storie di donne migranti che, lasciando alle spalle sfruttamento e privazioni, aiutano e sostengono concretamente altre donne durante il doloroso percorso oncologico, riuscendo a costruire un futuro diverso per se e per le loro famiglie". “Questo progetto – ha rimarcato il Presidente della Cooperativa sociale “Il Sentiero”, Fiore Marotta - viene svolto da quasi due anni. Abbiamo attrezzato i laboratori a Sala Consilina e a Bellosguardo con macchine da cucire professionali e portiamo avanti un laboratorio di sartoria che mette insieme moda e solidarietà dialogando con il territorio, con le donne, con il mondo delle associazioni".  

IL PREMIO “ORSOLA APUZZO” IN CONSIGLIO REGIONALE

mensorio.gioNapoli, 11 dicembre 2024 – Il Premio “Orsola Apuzzo”, dedicato alla giovane ostetrica di Pimonte, prematuramente scomparsa in un tragico incidente stradale in Germania, dove si stava recando per un colloquio di lavoro. La consegna dei Premi per studenti meritevoli, che si trovano in una situazione di disagio economico e che frequentano il Corso di Studio in Ostetricia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, previsti dalla Legge Regionale della Campania n. 18 del 29 dicembre 2022 e ss.mm.ii., si terrà lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 11,30 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13. Parteciperanno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il Presidente della Commissione Regionale Lavoro, Giovanni Mensorio, il Professore Emerito Raimondo Pasquino.

FORUM REGIONALE GIOVANI: GLI STATI GENERALI DELLE POLITICHE GIOVANILI

3c02525c 629b 4ebf aaea 66565e9fd6e9 CopiaNapoli, 4 dicembre 2024 – Prenderanno il via il 6 dicembre alle ore 10,30 presso l’Hotel Holiday Inn, al Centro Direzionale di Napoli, gli “Stati Generali delle Politiche Giovanili” promossi dal Forum Regionale dei Giovani. L’iniziativa, sul tema “Sarà quel che saremo noi”, che, dopo la città capoluogo, proseguirà a Salerno,Caserta,Benevento,Avellino, rispettivamente, nei giorni 13 (Mediterranea Hotel),14 (Grand Hotel Vanvitelli) 20 (Hotel Villa Traiano) e 21 dicembre (De La Ville Hotel), coinvolgerà circa trecentocinquanta giovani, di età compresa tra i 18 e i 34 anni, con l’obiettivo di creare un confronto diretto, partecipativo e costruttivo tra le nuove generazioni e le Istituzioni regionali per dare voce ai giovani, ascoltarne le idee e trasformarle in proposte operative, in continuità con il lavoro svolto in questi anni”, ha spiegato il Presidente del Forum, Giuseppe Caruso. Ambiente, Aree interne e Agricoltura, Europa, Digitalizzazione e Pari Opportunità, Legalità, Sport e Sicurezza Sociale, Occupazione e Formazione, Cultura, Sviluppo Sostenibile e Cittadinanza Attiva saranno gli argomenti oggetto dei tavoli tematici e delle sessioni plenarie, in cui si confronteranno giovani, esperti e rappresentanti istituzionali. “Ogni tappa – ha aggiunto Caruso - sarà anche un’occasione per valorizzare il patrimonio sociale e culturale delle città ospitanti, creando una rete tra giovani e istituzioni che favorisca la coesione territoriale. Un momento centrale dell’iniziativa sarà la presentazione dell’avviso pubblico “Giovani in Comune 2.0”, una misura innovativa a livello nazionale che finanzierà i forum giovanili comunali per promuovere la partecipazione attiva delle giovani generazioni nei contesti locali”.  

AREC: PREMI A STUDENTI CONSERVATORIO DI MUSICA “SAN PIETRO A MAJELLA”

20241204 112313Napoli, 4 dicembre 2024 – Sono stati consegnati, stamani, nella Sala “Caduti di Nassiriya” della Sede del Consiglio Regionale della Campania, i Premi a studenti particolarmente meritevoli del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella”, nell’ambito della IX Edizione dell’iniziativa promossa dall’Associazione Regionale Ex Consiglieri. Hanno partecipato il Presidente di AREC, Carmine Iodice, i Vice presidenti Francesco Bianco e Ferdinando Morra, il Segretario Tesoriere, Vincenzo Cappello, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il Vice direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella, Carlo Mormile. I cinque studenti risultati vincitori, secondo le valutazioni della Commissione composta da componenti del Conservatorio e di Arec, sono: per la Categoria “Canto”, D’Abruzzo Alessia Rosa e Wakeman Mary Catherine; per la categoria “Strumentisti”, Barra Riti ed Esposito Lorenzo; per la categoria “Studente distintosi particolarmente (II^ edizione premio speciale intitolato a “Giogiò Cutolo” ), Attore Francesco. Nel corso del suo intervento, il Presidente Oliviero ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto da Arec “particolarmente nel raccordo tra la storia e le attività del Consiglio regionale ed il mondo giovanile, nella trasmissione della conoscenza dell’istituzione e nella formazione su fondamentali temi, come quello costituzionale”; il Presidente di Arec Iodice ha evidenziato che “la musica fa parte della storia, della cultura, della tradizione della Campania e, per questo, l’iniziativa di Arec rivolta agli studenti del Conservatorio di San Pietro a Majella vuole essere uno strumento per valorizzare il loro impegno e, nel contempo, ciò che tale antica istituzione rappresenta per Napoli e per la Campania”. “Arec è impegnata a promuovere l’approfondimento di importanti temi, come quello della conoscenza delle Istituzioni dell’Unione Europea, della Costituzione Italiana e della tradizione culturale campana – ha aggiunto il Vice presidente Bianco – e attraverso queste iniziative rivolte ai giovani intendiamo favorire il loro avvicinamento al Consiglio regionale e stimolare la partecipazione democratica”. Infine, il Direttore Mormile ha espresso “apprezzamento per l’iniziativa di Arec, perché essa ha un ruolo promozionale del valore della musica, la quale contribuisce pienamente al processo educativo dei giovani”.