Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana4
Questo meseQuesto mese17
Visitatori totaliVisitatori totali19280
Il tuo IP: 192.168.144.147

DEVIANZA MINORILE: OLIVIERO, UNA SEDUTA MONOTEMATICA DEL CONSIGLIO

20241204 102419Napoli, 4 dicembre 2024 – Una seduta monotematica sul tema del disagio e della devianza minorile, da tenere nel prossimo mese di gennaio: a proporla il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nel corso del seminario, promosso dal Garante delle persone dal Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, insieme con l’Associazione Italiana Giovani Avvocati, tenuto, stamani, nella Sala Multimediale del Consiglio Regionale della Campania. “I dati sulla devianza minorile in Campania sono allarmanti – ha sottolineato Oliviero – occorre affrontare il tema con la necessaria determinazione puntando soprattutto sulla prevenzione, sull’istruzione, sul collocamento lavorativo, temi prioritari per la nostra società che potranno essere oggetto di un documento unitario da parte del Consiglio e di un lavoro sinergico con tutte le Istituzioni competenti”. “La politica si sta ‘preoccupando’ dei minori, senza ‘occuparsene’ – ha sottolineato Ciambriello -, dal 1° gennaio al 15 novembre di quest’anno i minorenni affidati ai servizi sociali, portati nelle comunità, nelle carceri, messi alla prova in Italia sono stati 14.819, in Campania presi in carico dagli uffici di servizio sociale per i minorenni, per la prima volta nell’anno in corso, tra Napoli e Salerno sono stati 758, 1899 considerando quelli già presi in carico. In Campania assistiamo a fatti di cronaca sempre più violenti e immotivati commessi da ragazzi la cui età va sempre di più diminuendo. Bisogna non solo custodirli ma accudirli, non solo punire ma prevenire”. Sul tema della prevenzione ha insistito la Procuratrice della Repubblica per i Minorenni di Napoli Patrizia Imperato, per la quale “è molto importante puntare sull’educazione dei giovani che sono interessati da comportamenti di devianza e, particolarmente, di coloro che sono collocati in istituti penali minorili, ma è fondamentale garantire loro una prospettiva occupazionale perché il lavoro rappresenta il vero ed efficace strumento per la piena realizzazione del reinserimento sociale e per la piena concretizzazione della dignità e del futuro delle persone”. “È fondamentale affrontare seriamente una discussione sui minori a rischio e sulla devianza minorile e accolgo positivamente l’iniziativa di un Consiglio regionale monotematico e, prima ancora di esso, chiedere alla Giunta lo stato dell’arte dell’attuazione degli indirizzi politici in materia votati dal Consiglio all’unanimità”– ha detto la Presidente della Commissione Regionale Politiche Sociali, Bruna Fiola -; inoltre, alla luce dei recenti fatti di cronaca, è evidente che la presa in carico dei minori già segnalati non risultata sufficiente ed occorre affrontare la problematica nel suo complesso, coinvolgendo la famiglia e la scuola, integrando il programma ‘Scuola Viva’ con delle azioni che non solo allontanino i ragazzi dalla strada ma che riportino a scuola coloro che non frequentano”. “Riteniamo che il Decreto Caivano abbia generato alcune criticità – ha sottolineato il Presidente di Associazione Italiana Giovani Avvocati, Francesco Zaccaria – in quanto, ad esempio, l’esclusione della messa in prova per i minori che hanno commesso determinati reati rappresenta una perdita di opportunità per la rieducazione ed il reinserimento sociale dei giovani, in quanto la sola punizione si è dimostrata che è del tutto insufficiente”.  

RAIA: CON OSSERVATORIO LGBTQIA+, LANCIAMO FORTE SEGNALE CONTRO RETROCESSIONE DIRITTI CIVILI

IMG 20241202 WA0025Napoli, 2 dicembre 2024 - “Con la prima riunione di insediamento dell’Osservatorio previsto dalla legge regionale n. 37/2020 recante ‘Norme contro la violenza e le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere’, la Regione Campania lancia un segnale importante a chi in Italia vorrebbe che si retrocedesse sulle conquiste E' quanto ha affermato la Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia, che, stamani, su delega del presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, ha insediato l’Osservatorio composto dal Presidente Antonello Sannino e dai componenti Carlo Alfaro, Carlo Cremona, Federico Maria de Luca e Maria de Martino. “Siamo tra le prime amministrazioni regionali a puntare sulla creazione di un organismo istituzionale che lavorerà per avviare azioni di contrasto alla violenza e alle discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere e servirà a dare sostegno alle vittime con interventi di accoglienza, soccorso e protezione. Ai componenti dell’Osservatorio e al neo-presidente – ha aggiunto Raia – rivolgiamo il nostro appello affinché sappiano ascoltare e recepire le istanze, soprattutto dei giovani, che spesso sono più lucide e consapevoli delle risposte che le Istituzioni sanno offrire”. “Come Regione Campania – ha concluso la Vice Presidente Raia – abbiamo legiferato proprio con questo intento e i profili dei componenti dell’Osservatorio rappresentano una garanzia per l’affermazione dei diritti di tutte le persone LGBTQIA+".  

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 4 DICEMBRE PER IL QUESTION TIME

piscitelli.alfNapoli, 29 novembre 2024 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 4 dicembre 2024 dalle ore 11 alle 13 per il Question Time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Biodigestore anaerobico Gricignano di Aversa" ad iniziativa del consigliere Alfonso Piscitelli (FdI) e rivolta all’assessore all’ambiente Fulvio Bonavitacola, “Mancata erogazione dei fondi agli enti di formazione per garantire le dovute indennità ai corsisti del Programma GOL” del consigliere Gennaro Saiello (M5S) ed indirizzata all’assessore alla formazione professionale Armida Filippelli; “Tempi di attesa medi presso i centri di riabilitazione convenzionati" ed “Incidenza della chirurgia robotica in Regione Campania” del consigliere Tommaso Pellegrino (Iv), destinate al Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, “Stabilizzazione degli infermieri dipendenti a tempo determinato presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli” della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) al Presidente De Luca.

RAIA: GIORNATA UNIVERSALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE, ESTIRPARE RETAGGIO CULTURALE E CANCELLARE STEREOTIPI

IMG 20241125 WA0003Napoli, 25 novembre 2024 – “Il grave fenomeno della violenza contro le donne va estirpato nella sua radice ovvero nel retaggio culturale patriarcale che vuole le donne sottoposte agli uomini e legate a stereotipi che ne limitano l’intelligenza, il talento e l’affermazione nella società. Per questo occorre continuare ad agire per rafforzare la prevenzione e, quindi, la formazione culturale, fin dal mondo scolastico, al rispetto delle donne e del principio della parità di genere e delle pari opportunità”. E’ quanto ha afferma to la Vice presidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia intervenendo al "Flash mob" della Regione Campania, stamani, a Palazzo Reale di Napoli. “Nella Giornata Universale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che ha un forte valore simbolico e ci vede tutti uniti nella solidarietà alle donne vittime di violenza e di femminicidio, rimarchiamo l’importanza di puntare sul lavoro e sull’indipendenza economica delle donne per rafforzare la loro libertà e autodeterminazione, particolarmente in Campania e nel Sud Italia – sottolinea l’esponente del Pd – e lavoriamo su più fronti per consolidare la rete istituzionale e sociale per eliminare definitivamente questo tragico fenomeno che indebolisce le nostre civiltà e democrazia e per rafforzare sempre di più il ruolo delle donne nella società, nel mondo del lavoro e nelle Istituzioni”.  

OLIVIERO: GIORNATA UNIVERSALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, RAFFORZARE SINERGIA ISTITUZIONALE E CREARE LAVORO DI QUALITA’

gennaro oliviero 0

Napoli, 25 novembre 2024 – “La Giornata Universale per l’eliminazione della violenza sulle donne ha un forte valore simbolico che deve vederci tutti uniti e creare un fronte comune per fermare questa tragedia che colpisce milioni di donne nel mondo e in Italia e che lede la civiltà e la democrazia nel nostro Paese”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero. “Le denunce al numero anti violenza e anti stalking del Dipartimento delle Pari Opportunità sono aumentate del 57% e questo è un fatto molto positivo perché significa che donne denunciano molto di più ma, ovviamente, è indice di una problematica ancora ben lontana dalla sua soluzione” – sottolinea Oliviero – per il quale “occorre puntare sulla repressione sul piano penale degli autori delle violenze ma ciò non è sufficiente, occorre, infatti, rafforzare il contrasto della violenza sulle donne sul piano della formazione culturale, fin dal mondo scolastico, e coinvolgendo particolarmente gli uomini perché la violenza contro le donne costituisce una gravissima perdita per tutta la società”. “Per questo, è fondamentale che tutte le Istituzioni facciano fronte comune per rinsaldare una forte sinergia contro la violenza sulle donne e per favorire le condizioni per creare lavoro di qualità per le donne, soprattutto nel Sud, e rafforzare la loro libertà, indipendenza ed affermazione nella società”.