IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 10 MARZO 2025 DALLE ORE 15 ALLE 18
Napoli, 3 marzo 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 10 marzo 2025 dalle ore 15 alle ore 18 per: Dimissioni di consigliere regionale, ai sensi dell’articolo 17, comma 4 del Regolamento interno – Surroga; per l’esame del disegno di legge “Rendiconto Generale della Regione Campania per l’esercizio finanziario 2023” e delle proposte di legge "Valorizzazione e promozione del patrimonio bandistico della Regione Campania e dei Gruppi di majorettes"; "Interventi a favore del cicloturismo in Campania"; " Modifiche alla legge regionale 24 giugno 2020, n. 15 (Legge a sostegno delle buone pratiche per le politiche integrate di sicurezza. Istituzione di Punti Lettura rivolti alle bambine e ai bambini dalla nascita fino a sei anni di età e ai loro genitori)"; “Istituzione della Giornata del ragù napoletano". A seguire, l’esame del Regolamento regionale per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione della creatività urbana ai sensi dell’articolo 8, comma 1, della legge regionale 26 aprile 2023, n. 3 (Disposizioni per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione della creatività urbana, street art, writing e muralismo); del Regolamento recante Organizzazione degli uffici di diretta collaborazione a supporto degli organi politici del Consiglio regionale della Campania (se acquisito il parere della Giunta per il Regolamento); della Delibera di Giunta regionale n. 629 del 21 novembre 2024 avente ad oggetto: D.G.R. n. 312 del 31/05/2023. Esiti consultazione pubblica ai sensi dell'art. 5, comma 2 del decreto legislativo 175/16 (TUSP) – Determinazioni; della Delibera di Giunta regionale n. 11 del 13 gennaio 2025 avente ad oggetto: Approvazione schema di Rendiconto Consolidato per l'esercizio finanziario 2023; della Delibera di Giunta regionale n.620 del 14 novembre 2024 avente ad oggetto: Statuto del Consorzio ASI di Caserta. Determinazioni ai sensi dell'art. 2 comma 4 della Legge Regionale 19/2013. Inoltre, sono iscritte all’ordine del giorno la proposta di legge, richiamata all’esame dell’Aula ai sensi dell’art. 101 del Regolamento interno, “Modifiche alla legge regionale 5 luglio 2023, n. 14. Norme in materia di turismo itinerante Garden Sharing e aree di sosta caravan e autocaravan" , e le nomine dei componenti della Consulta di Garanzia Statutaria presso il Consiglio regionale della Campania, del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, l’espressione gradimento su nomine di competenza della Giunta regionale.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 5 MARZO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 28 febbraio 2025 – Il “Fondo Nazionale per le non autosufficienze , Ambiti Territoriali - ritardi nei pagamenti e rendicontazione gravosa", il Centro per l’Impiego di Roccadaspide”, “Pubblicità del progetto della nuova sede della Regione "Un faro per la Campania, una nuova porta per Napoli”: sono tra i temi oggetto delle interrogazioni, presentate, rispettivamente, dai consiglieri Gennaro Saiello (M5S), Nunzio Carpentieri (FdI) e Maria Muscarà (gruppo misto), (nella foto), che saranno discusse nel Question Time, che si terrà in Consiglio regionale, il 5 marzo prossimo, dalle ore 11 alle ore 13. Inoltre, sono iscritte all’ordine del giorno anche le interrogazioni del consigliere Tommaso Pellegrino (IV) sui “Day Hospital Diagnostici per le malattie reumatiche e per altre patologie gravi”, del consigliere Francesco Cascone (FI) sulle problematiche relative alle criticità dell’emergenza oculistica in Regione Campania” e sui “Servizi di collegamento della tratta Capri-Napoli”, del consigliere Giovanni Mensorio (gruppo misto) sulla “Utilizzazione della graduatoria degli idonei da parte dell’Asl Napoli Centro relativa al concorso pubblico per Collaboratore amministrativo professionale”.
QUESTION TIME: LA SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO SULLA “TERRA DEI FUOCHI”
Napoli, 14 febbraio 2024 – “La Sentenza del gennaio 2025 della Corte Europea dei diritti dell’uomo sulla situazione di inquinamento ambientale della cosiddetta ‘Terra dei Fuochi’” sarà tra i temi oggetto delle interrogazioni che verranno discusse in Consiglio Regionale della Campania nel Question Time che si terrà mercoledì 19 febbraio 2025 dalle ore 11 alle ore 13. A presentare la relativa interrogazione, diretta all’assessore all’ambiente Fulvio Bonavitacola, la consigliera regionale Vittoria Lettieri (De Luca Presidente) (nella foto). Tra le altre interrogazioni, i “Canoni di locazione ERP, aumenti spropositati con l’entrata in vigore (01.01.2025) del Regolamento regionale 29 dicembre 2023, n. 2” ad iniziativa del consigliere Livio Petitto (Moderati e Riformisti) e rivolta all’assessore all’urbanistica Bruno Discepolo, al quale è indirizzata anche l’interrogazione del consigliere Gennaro Saiello (M5S) sulla “attivazione misure regionali di sostegno all'affitto - bonus affitti" ; a seguire, la “Richiesta delucidazioni cabina elettrica Comune di Arzano (NA)" del consigliere Pasquale Di Fenza (Azione-Per-P.R.I.), diretta al Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, destinatario anche delle interrogazioni del consigliere Raffaele Maria Pisacane (FdI) sui “Premi di laurea Anno Accademico 2022/2023", del consigliere Tommaso Pellegrino (Italia Viva) sui “Day Hospital Diagnostici per le malattie reumatiche e per altre patologie gravi”, del consigliere Francesco Cascone (FI) sulle “Problematiche relative alle criticità dell’emergenza oculistica in Regione Campania” e sui “Servizi di collegamento della tratta Capri/Napoli”. Infine, l’interrogazione, presentata dal consigliere Luigi Abbate (P.S.I.,Campania Libera,Noi di Centro,Noi Campani), sulla “Hanon Systems stabilimento Benevento - vertenza e tavolo di crisi” , diretta all’assessore alle Attività produttive e lavoro, Antonio Marchiello.
FREZZA: ARTROGRIPOSI, SINERGIA ISTITUZIONALE PER DIAGNOSI PRECOCE
Napoli, 12 febbraio 2025 - “E’ fondamentale sostenere la ricerca sulle malattie rare e, particolarmente, sull’Artrogriposi Multipla Congenita, quasi sconosciuta e gravemente invalidante, mettendo in campo una forte sinergia con esperti, medici e pazienti per puntare sulla prevenzione e sulla cura e fornire un punto di riferimento alle famiglie che ne sono colpite”. E’ quanto ha affermato il consigliere regionale Fulvio Frezza intervenendo al convegno, tenuto presso l’Auditorium del Centro Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania dell’Ospedale Monaldi, promosso dall’Associazione Artrogriposi Italia, fondata da Valentina Alba, Marianna Sagliocco ed Emily Ferraro, mamme di bambini che ne sono affetti, con il sostegno della Regione Campania, dell’Azienda Ospedaliera dei Colli e del Centro Coordinamento regionale Malattie Rare. “Nel corso di questa rilevante iniziativa, ho avuto modo di approfondire il tema dell’Artrogriposi Multipla Congenita, una condizione rara che coinvolge circa 1 neonato su 12.000, caratterizzata da contratture congenite che interessano più articolazioni, con un impatto significativo sulla mobilità e sulla qualità della vita dei pazienti, e di raccogliere le proposte che sono emerse per la diagnosi precoce, il riconoscimento della malattia, la specifica formazione di specialisti, la creazione di un’unità multidisciplinare per la gestione della patologia, l’aggiornamento del nomenclatore tariffario per il riconoscimento dei dispositivi medici personalizzati e il rafforzamento della collaborazione con i centri di riferimento nazionali ed europei” – ha aggiunto Frezza . “Alla luce di ciò – ha proseguito il consigliere regionale campano –, come proposto dall’Associazione Artrogriposi Italia, profonderemo ogni impegno per promuovere il censimento dei pazienti presso i Centri di coordinamento malattie rare regionali, per strutturare un percorso di diagnosi e trattamento e per garantire un futuro migliore ai pazienti affetti da AMC e alle loro famiglie”.
GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO: SEMINARIO DEL CORECOM CAMPANIA
Napoli, 7 febbraio 2025 – Nella Giornata Nazionale contro il bullismo ed il cyberbullismo, il Comitato Regionale per le Comunicazioni della Campania, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Napoli, l'Ufficio scolastico regionale e l’Ordine dei Giornalisti della Campania, firmatari di un Protocollo di intesa sul tema dell'educazione digitale, hanno promosso, un seminario di approfondimento sul tema della "media education" , dedicato, per la prima volta, ai Dirigenti scolastici . L’iniziativa, presieduta dalla presidente del Corecom Campania, Carola Barbato, si è tenuta nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania con il saluto del Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, Antonio Ciontoli. “Nell’epoca in cui la connessione alla rete è diventata pervasiva, è opportuno valutarne le insidie” – ha detto Barbato, per la quale “la formazione risulta frammentata, se rivolta ai soli studenti e docenti, ed il coinvolgimento dei Dirigenti scolastici sottolinea quanto sia importante istituzionalizzare l'educazione ai media integrandola nelle politiche educative". Il Direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Ettore Acerra, ha sottolineato la centralità della scuola ma, prima ancora, delle famiglie nel processo educativo anche nella "vita" on line; il Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania Lucarelli si è soffermato sulla centralità dell'informazione e sul valore della stampa locale; il Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Napoli, Gianluca Boiano, e la Vice Questore della Polizia di Stato, Paola Maisto, hanno rimarcato i pericoli reali e le insidie della rete.