CAMPANI PROTAGONISTI” : I RICONOSCIMENTI A PAOLO ASCIERTO, SANDRO RENGO, ANTONIO APUZZO, CARLO CIAMPI, VINCENZO CAPUANO
Napoli, 17 giugno 2025 – Sono Paolo Ascierto, Primario dell’Istituto per lo studio e la cura dei tumori “Giovanni Pascale”, punto di riferimento internazionale per la ricerca medico-scientifica per la prevenzione e la cura del melanoma, Sandro Rengo, Primario e Decano della Facoltà di Odontoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”, primo Ateneo in Italia, Antonio Apuzzo, amministratore unico della società proprietaria del marchio “Sole365”, Carlo Ciampi, imprenditore del settore automotive, e Vincenzo Capuano, Presidente dell’Associazione “Le Botteghe di San Gregorio Armeno”, i vincitori del Riconoscimento “Campani Protagonisti 2024”, promosso da “Nuove Socialità”, con il Patrocinio del Consiglio Regionale della Campania. La consegna dei riconoscimenti si terrà lunedì 23 giugno alle ore 10,30, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli, isola F13, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, del Presidente di “Nuove Socialità”, Salvatore Ronghi (nella foto), del consigliere Questore al Personale, Massimo Grimaldi, del Presidente della Commissione Regionale “Sanità e Sicurezza Sociale”, Vincenzo Alaia, della consigliera regionale del “Gruppo Misto”, Maria Muscarà, di Monsignor Giuseppe Basile. “Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa che, puntando su cinque temi fondamentali per lo sviluppo della Campania, quali la ricerca medico-scientifica, la sanità, il lavoro, le imprese, la cultura legata al turismo, conferisce significativi riconoscimenti a queste straordinarie personalità, che si sono distinte per eccelsa professionalità, competenza e valore, rappresentando in maniera eccellente il nostro territorio”, sottolinea Ronghi. Le personalità insignite dei riconoscimenti sono state selezionate da un apposito “Comitato di Valutazione”, composto da rappresentanti della società civile e del mondo delle professioni e presieduto dal giornalista Pietro Funaro. Il Comitato ha delegato lo stesso Pietro Funaro, Gabriella Peluso, Giornalista Responsabile dell’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Campania, Giuseppe Fontanarosa, giuslavorista, Maria Flocco, componente della Consulta Regionale per la Condizione della Donna, a relazionare sulle motivazioni dei riconoscimenti.
CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE: AUDIZIONE IN VI COMMISSIONE
Napoli, 17 giugno 2025 –“Ascoltiamo i territori: misure di attuazione per il contrasto alla violenza di genere”: è il tema dell’audizione che la VI Commissione consiliare permanente, presieduta da Bruna Fiola (Pd), terrà il 18 giugno 2025 alle ore 9,30 nell’Auditorium della Regione Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola C3, finalizzata alla verifica dell’attuazione delle politiche messe in campo contro la violenza sulle donne ed in vista della proposta seduta monotematica del Consiglio regionale. Parteciperà il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, Tra gli altri, sono stati invitati a partecipare i Consiglieri e gli Assessori regionali, i Sindaci e gli Assessori comunali alle Politiche sociali, i Direttori degli Ambiti territoriali Sociali, i rappresentanti dei Centri antiviolenza alle Case di accoglienza per donne maltrattate, degli Organismi consiliari, degli Ordini professionali, dell’Ufficio scolastico regionale.
I TRASPORTI MARITTIMI TRA I TEMI DEL QUESTION TIME
Napoli,9 giugno 2025 – Gli assegni di cura spettanti alle persone con disabilità grave e gravissima è tra i temi oggetto delle interrogazioni che saranno discusse in Consiglio Regionale della Campania nel Question Time che si terrà mercoledì 11 giugno 2025 dalle ore 11 alle ore 13. Precisamente, sui “contributi relativi agli assegni di cura spettanti alle persone con disabilità” e sui “ritardi nell'erogazione degli assegni di cura in Campania, misure urgenti per garantire continuità del servizio e tutela delle famiglie" hanno presentato, rispettivamente, interrogazioni la consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) e Gennaro Saiello (M5S), entrambe indirizzate all’assessore regionale alle Politiche sociali, Lucia Fortini. Inoltre, il “contributi per i progetti di sicurezza urbana e polizia locale” e il “fabbisogno formativo per le professioni sanitarie” sono gli argomenti oggetto delle interrogazioni presentate dal consigliere Tommaso Pellegrino (IV), e rivolte, rispettivamente, all’assessore regionale alla sicurezza, Mario Morcone, e al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, destinatario anche delle interrogazioni dei consiglieri Francesco Cascone (FI) sulla “Mancata attuazione del Piano Regionale della rete Ospedaliera ai sensi del D.M. 70/2015 presso la struttura Ospedaliera di Agropoli" e Cosimo Amente (FDI) (nella foto) sulla “nuova programmazione triennale dei servizi marittimi minimi”. Infine, lo “stato dell’arte” della bonifica e della messa in sicurezza del sito ex deposito fitofarmaci “Agrimonda”, a Mariglianella (NA), è il tema dell’interrogazione presentata dalla consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) all’assessore regionale all’ambiente, Fulvio Bonavitacola.
LOREDANA RAIA: FEMMINICIDIO, PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE PER EDUCAZIONE AI SENTIMENTI
Napoli, 28 maggio 2025 – Sarà presto incardinata all’esame della Commissione Politiche Sociali del Consiglio Regionale della Campania la Proposta di Legge alle Camere per introdurre l'educazione ai sentimenti, all'affettività, alle emozioni, alla sessualità, al rispetto delle differenze di sesso, degli orientamenti sessuali a firma del Presidente del Consiglio Gennaro Oliviero e della Vicepresidente Loredana Raia. “È il gesto simbolico più forte che oggi il Consiglio regionale poteva fare dinanzi al femminicidio di Martina che non può essere derubricato come criminalità, ma è il frutto di una cultura patriarcale". E’ quanto afferma la Vice presidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia, delegata alle pari opportunità e alle politiche di genere. "Martina Carbonaro , di appena 14 anni, è stata uccisa brutalmente dal fidanzato di 19 anni che aveva deciso di lasciare. I femminicidi giovanili sono in aumento. Non c'è più un attimo da perdere” – sottolinea l’esponente del Pd – che aggiunge: “è tempo di una rivolta culturale, quartiere per quartiere, scuola per scuola, famiglia per famiglia, contro la violenza maschile sulle donne, per colpire il patriarcato, per educare ai sentimenti, perché l'amore non è possesso, non è dipendenza, non è sopraffazione, per affermare la libertà femminile. È il tempo di mettere in pratica ancora di più la prevenzione. Ringrazio la Giunta e l'Assessora Fortini per aver istituito la giornata regionale in nome di Giulia e Thiago contro i femminicidi e per il lavoro che, insieme agli organismi di parità del consiglio regionale, portiamo avanti da anni con le scuole di ogni ordine e grado”.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO MODIFICHE A LEGGE ELETTORALE
Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato le seguenti proposte di legge: “Modifiche alla legge regionale 11 novembre 2024, n. 17 Modifiche alla legge regionale 27 marzo 2009, n. 4 (Legge elettorale) e alla legge regionale 7 agosto 2014, n. 16 (Interventi di rilancio e sviluppo dell’economia regionale nonché di carattere ordinamentale e organizzativo) ad iniziativa del capogruppo regionale del Pd Mario Casillo e degli altri capigruppo di maggioranza. I gruppi del centrodestra hanno espresso voto contrario. La proposta di legge riduce da novanta a sessanta giorni il termine, decorrente dalla scadenza naturale del quinquennio della Legislatura, fissato alla data del 21 settembre prossimo, entro il quale i Sindaci, che vorranno candidarsi alle elezioni regionali, dovranno dimettersi dalla carica.