IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 5 FEBBRAIO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 31 gennaio 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle ore 11 alle ore 13 per il Question Time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Collegamento Strada Provinciale 87 Boscofangone con Sp Capua" ad iniziativa del Consigliere Giuseppe Sommese (Azione – PER – P.R.I.) ed indirizzata all’Assessore all’Ambiente Fulvio Bonavitacola, per conoscere le iniziative che si intendono attivare per la definitiva risoluzione della problematica dovuta alla mancanza di sistemi di drenaggio dell’acqua piovana, per la quale tale strada provinciale, di collegamento con i Comuni dell’area nolana, è stata chiusa al traffico da cinque anni; “Prosecuzione degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti dal terremoto del 1980 e 1981”, presentata dal Consigliere Luigi Abbate (Partito Socialista Italiano – Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani) e rivolta al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, per conoscere lo stato di attuazione delle somme riconosciute ai Comuni in base al Decreti ministeriali per l’attuazione della ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 1980 e del completamento del complessivo intervento di ricostruzione; “Tempistiche di ripristino dell'area panoramica degradata di San Martino al Vomero, Napoli” della Consigliera Maria Muscarà (Gruppo Misto) all’Assessore al Demanio e Patrimonio Antonio Marchiello, finalizzata a conoscere quali azioni risolutive si intendano intraprendere per porre fine allo stato di degrado e di abbandono dell’area, il quale sta determinando la chiusura delle botteghe artigianali del corallo, presenti nei locali terranei a Largo San Martino; “Potenziamento mezzi di soccorso S.E.U. territoriale 118 - Torre Annunziata" del Consigliere Cosimo Amente (Fratelli d’Italia) al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, per conoscere se essa, al fine di offrire un servizio di soccorso territoriale potenziato in considerazione delle criticità del territorio torrese, intende ridefinire il numero dei mezzi di soccorso a disposizione delle sedi delle postazioni afferenti il territorio dell'Asl NA3 Sud, attraverso l'assegnazione di un ulteriore mezzo di soccorso per il potenziamento del Servizio di Emergenza Urgenza Territoriale di Torre Annunziata o attuando una redistribuzione dei mezzi già presenti.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 22 GENNAIO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 17 gennaio 2024 – L’incidenza della chirurgia robotica in Regione Campania, la riduzione del 50% delle prestazioni e del budget per il Centro Medico riabilitativo Aias di Avellino, la mutuabilità dei farmaci CBD, contenenti il principio attivo non psicoattivo della canapa sativa, per soggetti autistici: sono tra le interrogazioni che verranno discusse il 22 gennaio prossimo dalle ore 11 alle 13 in Consiglio regionale della Campania nella seduta del Question Time. La prima interrogazione, diretta al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è stata presentata dal consigliere Tommaso Pellegrino (Italia Viva), il quale è firmatario anche di altre due interrogazioni sulla irrilevanza paesaggistica del Torrente Cavaiola nel tratto appartenente al Comune di Nocera Superiore, indirizzata all’assessore regionale all’Urbanistica Bruno Discepolo, e sui tempi di attesa medi presso i centri di riabilitazione convenzionati. La seconda è stata presentata dal consigliere del Gruppo “Moderati e Riformisti”, Livio Petitto, ed è diretta al Presidente della Giunta regionale, così come la terza, a firma della consigliera regionale Indipendente, Maria Muscarà. Al Presidente della Giunta regionale è, altresì, rivolta l’interrogazione a firma del consigliere di FdI Raffaele Maria Pisacane sulle procedure di conferimento di incarichi di struttura complessa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”.
BILANCIO 2025-2027, MANOVRA DA 38 MILIARDI
Napoli, 8 gennaio 2025 - Il Disegno di legge “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 della Regione Campania” , presentato dalla Giunta regionale, ad iniziativa dell’assessore al Bilancio Ettore Cinque (nella foto), ed approvato dal Consiglio regionale, costituisce il Bilancio della Regione Campania il quale ha un valore complessivo di 38 miliardi compresi i fondi vincolati e le partite di giro. Il Disegno di legge “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 della Regione Campania - Legge di stabilità regionale per il 2025”, tre le principali disposizioni, prevede: -modifiche della disciplina delle agevolazioni in materia di tassa automobilistica regionale per i veicoli elettrici e con alimentazione ibrida, recentemente rivisitata a seguito dell’approvazione dell’articolo 1 della legge regionale n. 24 del 2023: per accedere al regime agevolativo relativa alla esenzione del bollo auto, occorre, propedeuticamente all’acquisto di un veicolo ibrido, la rottamazione di un veicolo inquinante; equiparazione, ai fini del diritto allo studio universitario, di tutte le Università, che siano tradizionali o telematiche; autorizzazione alla Giunta regionale a definire operazioni di revisione, ristrutturazione e rinegoziazione dei contratti di approvvigionamento finanziario in essere al 31 dicembre 2024, che determinano una riduzione del valore finanziario delle passività totali, anche mediante rifinanziamento con altri istituti, e alla revisione delle operazioni di cui all’Accordo con il Ministro della salute e il Ministro dell’economia e finanze per l’approvazione del Piano di rientro di individuazione degli interventi per il perseguimento dell’equilibrio economico; autorizzazione alla Giunta regionale a contrarre un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. nei limiti di euro 150.000.000,00 al fine di coprire quota parte del cofinanziamento regionale al Programma FESR 2021-2027; interventi a sostegno della legalità e della sicurezza; interventi per le politiche culturali; interventi per i diritti sociali, per le politiche sociali e per la famiglia; interventi per le politiche abitative; interventi per le politiche per il lavoro.
BILANCIO 2025/2027: IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 20 DICEMBRE 2024
Napoli, 18 dicembre 2024 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 20 dicembre 2024 dalle ore 13,00 alle 14,30 per l’esame della Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza della Regione Campania. - NADEFRC 2025-2027,Risoluzione, e, dalle ore 15,00 ad oltranza, per l’esame della Delibera dell’Ufficio di Presidenza avente ad oggetto il “Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale della Campania per il triennio 2025-2027, del disegno di legge “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 della Regione Campania, Legge di Stabilità regionale per il 2025” e del disegno di legge “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 della Regione Campania”.
PICARONE: BILANCIO REGIONALE 2025-2027 TEMPESTIVO ED EFFICACE
Napoli, 17 dicembre 2024 – La Commissione Regionale Bilancio, presieduta da Francesco Picarone (Pd), ha approvato a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni dei gruppi del centrodestra, del Movimento 5 Stelle, della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), e l’astensione della consigliera Valeria Ciarambino (gruppo misto), il Bilancio della Regione Campania per il triennio 2025-2027 e, precisamente, la Nota di Aggiornamento al DefRC 2025-2027, il Bilancio di previsione del Consiglio Regionale della Campania 2025-2027, la Legge di Stabilità della Regione Campania 2025, il Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027. Soddisfazione per i lavori è stata espressa dal Presidente Picarone che ha evidenziato: “il Bilancio regionale è concentrato su misure molto importanti a sostegno del sociale, del diritto allo studio, per la ristrutturazione del debito, per la sicurezza, per la cultura, per il lavoro, per la famiglia. Il provvedimento originario, presentato dalla Giunta regionale – ha proseguito l’esponente del Pd -, si è arricchito delle proposte dei consiglieri regionali, che ringrazio per il lavoro svolto, e dei contributi provenienti dalle rappresentanze delle realtà produttive, sindacali e sociali, che sono state audite preventivamente. Adesso la parola passa al Consiglio regionale. Anche quest’anno – ha sottolineato Picarone - la manovra di Bilancio ha rispettato i tempi previsti coniugando tempestività ed efficacia”.