Ragazzi in Aula” con studenti Montesano sulla Marcellana
Napoli, 27 maggio 2024 – Una proposta di legge per la riapertura e il riutilizzo dei giacimenti delle acque termali già esistenti sul territorio regionale ed, in particolare, delle terme di Montesano sulla Marcellana. A presentarla saranno gli studenti le studentesse dell’Istituto comprensivo “Montesano” di Montesano sulla Marcellana (SA) che, martedì 28 maggio 2024 alle ore 10,00, parteciperanno a “Ragazzi in Aula” , nell’Aula dell’assemblea legislativa campana dove siederanno nei banchi consiliari e simuleranno lo svolgimento di una seduta consiliare. Parteciperà il Consigliere Questore alle Finanze del Consiglio Regionale della Campania.
“RAGAZZI IN AULA” , DA STUDENTI PDL QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI
Napoli, 16 maggio 2024 – Una proposta di legge regionale per ricordare "Le Quattro Giornate di Napoli" e per istituire il Premio "La libertà non ha età. Premio Gennaro Capuozzo" rivolto ai laureati le cui tesi di laurea hanno riguardato la "Resistenza" . A presentarla gli studenti e le studentesse del liceo scientifico "Federico Quercia" di Marcianise (CE) che. stamani, hanno partecipato al programma "Ragazzi in Aula" ed hanno “simulato” lo svolgimento di una seduta dell’Assemblea legislativa campana. E’ intervenuto all’incontro il Presidente del Consiglio Regionale della Campania. A seguire, sono giunti nell'Aula consiliare gli studenti e le studentesse del liceo scientifico e delle scienze umane "Salvatore Cantone" di Pomigliano d'Arco, che hanno incontrato la Vice presidente del Consiglio regionale della Campania, ed hanno formulato alcune proposte di legge regionali riguardanti, tra l’altro, la valorizzazione delle masserie a scopo turistico e la libertà di scelta delle donne nel partorire.
GARANTE DETENUTI: PRESENTATA RELAZIONE ANNUALE 2023
Napoli, 8 maggio 2024 – “Il carcere, oggi, in Italia, e particolarmente in Campania, è una fotografia impietosa: sovraffollamento, presenza di detenuti con doppia diagnosi, assenza di psichiatri e psicologi, tasso di suicidi venti volte superiore a quello delle persone libere. Le incertezze e le resistenze al cambiamento inducono il nostro sistema penitenziario a dover affrontare diverse e forti criticità”. E’ quanto ha affermato il Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, che, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, ha presentato la Relazione per l’anno 2023, in collaborazione con l’Osservatorio regionale sulla vita detentiva, e con la partecipazione del Presidente del Collegio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Felice Maurizio D’Ettore, del magistrato del Tribunale di Sorveglianza, Francesco Chiaromonte, la responsabile dell’Osservatorio regionale sulla detenzione, Alessia D’Aniello. “Al 31 dicembre dello scorso anno, erano presenti in Campania 7.330 detenuti, di cui 898 stranieri e 350 donne – ha detto Ciambriello -, la Campania è la seconda regione per indice di sovraffollamento, la prima regione è la Lombardia, in particolare sono tre le carceri campane che presentano le più alte percentuali di sovraffollamento: Pozzuoli, con un indice di sovraffollamento del 169,39%, Sant’Angelo dei Lombardi (166,08%), Benevento (171,61%). Al 24 marzo 2024 – ha continuato Ciambriello – nella nostra regione sono presenti, per una pena inflitta: 44 detenuti con una pena fino ad 8 mesi, 109 detenuti con una pena fino ad un anno, 254 detenuti con una pena da 1-2 anni, 503 detenuti con un residuo di pena fino ad 8 mesi, 840 fino ad un anno, 956 fino a 1-2 anni, per un totale di 2706 detenuti con pena residua. La metà dei detenuti devono scontare meno di due anni. Basterebbe, per questi ultimi, - ha evidenziato Ciambriello - applicare le misure alternative previste dal nostro ordinamento per sopperire al sovraffollamento carcerario nella nostra regione”, La relazione fotografa, tra l’altro, i numeri che sintetizzano le attività poste in essere dal Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Campania, e dal suo staff, nell’anno di riferimento: “1542 detenuti incontrati personalmente, 136 interventi sanitari, 190 interventi proposti alla Direzione e alle Aree giuridico pedagogiche, 24 interventi alla Magistratura di sorveglianza, 12 interventi alle Procure, 49 interventi tra solleciti, segnalazioni e richiesta di trasferimento al Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, 30 interventi tra segnalazioni, solleciti e richieste di trasferimento al Provveditorato per l’Amministrazione penitenziaria”. “Questo Garante sta facendo un lavoro di intensa interlocuzione con il Governo per trovare soluzioni alle problematiche del mondo carcerario, a cominciare da quello del sovraffollamento, per le quali sono necessari provvedimenti di sistema che richiedono fondi”, ha detto D’Ettore che, nel corso del suo intervento, si è soffermato, tra l’altro, sul tema della medicina penitenziaria, affinchè il diritto alla salute sia pienamente garantito, e sull’importanza del lavoro svolto dalla Polizia Penitenziaria che, con impegno e abnegazione, si fa carico delle tante problematiche delle persone detenute”.
“RAGAZZI IN AULA”: DAGLI STUDENTI PDL SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
Napoli, 6 maggio 2024 – Al via, in Consiglio Regionale della Campania, la XV Edizione, per l’anno scolastico 2023/2024, di “Ragazzi in Aula”, il programma promosso dalla Presidenza dell’assemblea legislativa campana, indirizzato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e finalizzato ad avvicinare i giovani studenti all’Istituzione regionale e favorire la partecipazione democratica. Stamani, nell’Aula consiliare, gli alunni della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo “Luca Tozzi” di Frignano (CE), hanno discusso, simulando lo svolgimento di una seduta consiliare, e consegnato al Presidente del Consiglio Regionale della Campania, la loro “proposta di legge” recante “Norme per la sana e corretta alimentazione eco sostenibile” e, con i loro interventi, hanno sottolineato l’importanza di un’alimentazione sana e corretta, che privilegia i prodotti del territorio, e dell’esercizio fisico, un tema di grande importanza di cui il Presidente del Consiglio Regionale della Campania si farà promotore presentando la proposta di legge a sua firma affinchè possa essere approvata dall’assemblea legislativa campana.
GARANTE DETENUTI: LA RELAZIONE ANNUALE SULLA DETENZIONE
Napoli, 6 maggio 2024 – La Relazione annuale 2023 sullo stato della detenzione in Campania. A presentarla sarà il Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Samuele Ciambriello, in collaborazione con l’Osservatorio regionale sulla vita detentiva, mercoledì 8 maggio 2024, alle ore 10:30, nell’Aula del Consiglio regionale della Campania. Parteciperanno il Presidente del Consiglio regionale della Campania, la Presidente del Tribunale di Sorveglianza, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà, operatori delle carceri, magistrati, assistenti sociali, operatori sanitari degli istituti, operatori del terzo settore e volontari.