“RAGAZZI IN AULA” , DA STUDENTI PDL QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI
Napoli, 16 maggio 2024 – Una proposta di legge regionale per ricordare "Le Quattro Giornate di Napoli" e per istituire il Premio "La libertà non ha età. Premio Gennaro Capuozzo" rivolto ai laureati le cui tesi di laurea hanno riguardato la "Resistenza" . A presentarla gli studenti e le studentesse del liceo scientifico "Federico Quercia" di Marcianise (CE) che. stamani, hanno partecipato al programma "Ragazzi in Aula" ed hanno “simulato” lo svolgimento di una seduta dell’Assemblea legislativa campana. E’ intervenuto all’incontro il Presidente del Consiglio Regionale della Campania. A seguire, sono giunti nell'Aula consiliare gli studenti e le studentesse del liceo scientifico e delle scienze umane "Salvatore Cantone" di Pomigliano d'Arco, che hanno incontrato la Vice presidente del Consiglio regionale della Campania, ed hanno formulato alcune proposte di legge regionali riguardanti, tra l’altro, la valorizzazione delle masserie a scopo turistico e la libertà di scelta delle donne nel partorire.
GARANTE DETENUTI: PRESENTATA RELAZIONE ANNUALE 2023
Napoli, 8 maggio 2024 – “Il carcere, oggi, in Italia, e particolarmente in Campania, è una fotografia impietosa: sovraffollamento, presenza di detenuti con doppia diagnosi, assenza di psichiatri e psicologi, tasso di suicidi venti volte superiore a quello delle persone libere. Le incertezze e le resistenze al cambiamento inducono il nostro sistema penitenziario a dover affrontare diverse e forti criticità”. E’ quanto ha affermato il Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, che, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, ha presentato la Relazione per l’anno 2023, in collaborazione con l’Osservatorio regionale sulla vita detentiva, e con la partecipazione del Presidente del Collegio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Felice Maurizio D’Ettore, del magistrato del Tribunale di Sorveglianza, Francesco Chiaromonte, la responsabile dell’Osservatorio regionale sulla detenzione, Alessia D’Aniello. “Al 31 dicembre dello scorso anno, erano presenti in Campania 7.330 detenuti, di cui 898 stranieri e 350 donne – ha detto Ciambriello -, la Campania è la seconda regione per indice di sovraffollamento, la prima regione è la Lombardia, in particolare sono tre le carceri campane che presentano le più alte percentuali di sovraffollamento: Pozzuoli, con un indice di sovraffollamento del 169,39%, Sant’Angelo dei Lombardi (166,08%), Benevento (171,61%). Al 24 marzo 2024 – ha continuato Ciambriello – nella nostra regione sono presenti, per una pena inflitta: 44 detenuti con una pena fino ad 8 mesi, 109 detenuti con una pena fino ad un anno, 254 detenuti con una pena da 1-2 anni, 503 detenuti con un residuo di pena fino ad 8 mesi, 840 fino ad un anno, 956 fino a 1-2 anni, per un totale di 2706 detenuti con pena residua. La metà dei detenuti devono scontare meno di due anni. Basterebbe, per questi ultimi, - ha evidenziato Ciambriello - applicare le misure alternative previste dal nostro ordinamento per sopperire al sovraffollamento carcerario nella nostra regione”, La relazione fotografa, tra l’altro, i numeri che sintetizzano le attività poste in essere dal Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Campania, e dal suo staff, nell’anno di riferimento: “1542 detenuti incontrati personalmente, 136 interventi sanitari, 190 interventi proposti alla Direzione e alle Aree giuridico pedagogiche, 24 interventi alla Magistratura di sorveglianza, 12 interventi alle Procure, 49 interventi tra solleciti, segnalazioni e richiesta di trasferimento al Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, 30 interventi tra segnalazioni, solleciti e richieste di trasferimento al Provveditorato per l’Amministrazione penitenziaria”. “Questo Garante sta facendo un lavoro di intensa interlocuzione con il Governo per trovare soluzioni alle problematiche del mondo carcerario, a cominciare da quello del sovraffollamento, per le quali sono necessari provvedimenti di sistema che richiedono fondi”, ha detto D’Ettore che, nel corso del suo intervento, si è soffermato, tra l’altro, sul tema della medicina penitenziaria, affinchè il diritto alla salute sia pienamente garantito, e sull’importanza del lavoro svolto dalla Polizia Penitenziaria che, con impegno e abnegazione, si fa carico delle tante problematiche delle persone detenute”.
“RAGAZZI IN AULA”: DAGLI STUDENTI PDL SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
Napoli, 6 maggio 2024 – Al via, in Consiglio Regionale della Campania, la XV Edizione, per l’anno scolastico 2023/2024, di “Ragazzi in Aula”, il programma promosso dalla Presidenza dell’assemblea legislativa campana, indirizzato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e finalizzato ad avvicinare i giovani studenti all’Istituzione regionale e favorire la partecipazione democratica. Stamani, nell’Aula consiliare, gli alunni della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo “Luca Tozzi” di Frignano (CE), hanno discusso, simulando lo svolgimento di una seduta consiliare, e consegnato al Presidente del Consiglio Regionale della Campania, la loro “proposta di legge” recante “Norme per la sana e corretta alimentazione eco sostenibile” e, con i loro interventi, hanno sottolineato l’importanza di un’alimentazione sana e corretta, che privilegia i prodotti del territorio, e dell’esercizio fisico, un tema di grande importanza di cui il Presidente del Consiglio Regionale della Campania si farà promotore presentando la proposta di legge a sua firma affinchè possa essere approvata dall’assemblea legislativa campana.
GARANTE DETENUTI: LA RELAZIONE ANNUALE SULLA DETENZIONE
Napoli, 6 maggio 2024 – La Relazione annuale 2023 sullo stato della detenzione in Campania. A presentarla sarà il Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Samuele Ciambriello, in collaborazione con l’Osservatorio regionale sulla vita detentiva, mercoledì 8 maggio 2024, alle ore 10:30, nell’Aula del Consiglio regionale della Campania. Parteciperanno il Presidente del Consiglio regionale della Campania, la Presidente del Tribunale di Sorveglianza, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà, operatori delle carceri, magistrati, assistenti sociali, operatori sanitari degli istituti, operatori del terzo settore e volontari.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 6 MAGGIO 2024
Napoli, 3 maggio 2024 – Il Consiglio Regionale della Campania si riunirà lunedì 6 maggio 2024 dalle ore 15 alle 18 per l’esame del disegno di legge “Ordinamento e organizzazione degli uffici della Giunta regionale”, e delle proposte di legge “Modifiche alla legge regionale 20 luglio 2022, n. 11 (Disposizioni in materia di organizzazione del Consiglio regionale)”, "Disciplina dell’oleoturismo in regione Campania", “Disciplina del settore dei trasporti pubblici non di linea” , “Esercizio delle attività enoturistiche sul territorio della regione Campania”. Inoltre, il Consiglio discuterà la seguenti Mozioni: “Il nuovo codice della strada rispetti il piano nazionale per la sicurezza stradale 2030”, “Azione di riscaldamento del danno ambientale conseguente al disastro ambientale accertato con sentenza della Corte di Appello di Napoli, IV Sezione penale, del 23 aprile 2015, n. 680/15, passata in giudicato in seguito alla sentenza della Corte Suprema di Cassazione, I Sezione penale, n. 58023 del 29 dicembre 2017 ai sensi dell’articolo 309 del decreto legislativo 152/06”, “Accreditamento dei professionisti della riabilitazione per l’erogazione di cure domiciliari”, “Iniziative regionali in vista del Giubileo della Chiesa cattolica 2025”, “Arus. Incremento fondi” , “Impianti in ambienti particolarmente pericolosi e in atmosfere esplosive”, “Attivazione del percorso partoanalgesia in tutti i punti nascita della Campania”
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 23 APRILE 2024 DALLE ORE 15 ALLE 17
Napoli, 18 aprile 2024 – Il Consiglio Regionale della Campania si riunirà il 23 aprile 2024 dalle ore 15 alle 17 per l’esame del disegno di legge " Modifiche alla legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio", e delle delibere di Giunta regionale “Adozione del piano di utilizzazione delle aree del demanio marittimo con finalità turistico-ricreative” e “Adozione del Piano regionale di coordinamento per il rilascio delle autorizzazioni regionali alla realizzazione dei crematori da parte dei Comuni”. Inoltre, all’ordine del giorno sono iscritte le seguenti nomine: in sostituzione, di un componente nel Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, dei componenti della Consulta di Garanzia Statutaria presso il Consiglio regionale della Campania, di un componente del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania; di un componente del Collegio dei revisori dei conti della Riserva Naturale Statale “Isola di Vivara”, e l’espressione gradimento su nomine.
OLIVIERO E G.SOMMESE: RICONOSCIMENTO ISTITUZIONALE ALL’ARTISTA NAPOLETANO CIRO SCIALLO
Napoli,10 aprile 2024 – Stamani il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, ed il consigliere regionale e Presidente della I Commissione consiliare permanente, Giuseppe Sommese, hanno tenuto un’iniziativa con il cantautore e musicista della canzone napoletana, Ciro Sciallo, al quale hanno consegnato un riconoscimento istituzionale per sottolineare il valore del suo impegno artistico per la promozione dell’arte e della cultura del nostro territorio. “Siamo molto orgogliosi di valorizzare il nostro patrimonio artistico e gli artisti che lo rappresentano nel mondo promuovendo la nostra identità, la nostra storia e la nostra cultura e, per questo, siamo lieti di poter attribuire all’artista Ciro Sciallo un riconoscimento istituzionale per sottolineare il valore del suo percorso artistico e per sostenere l’arte che rappresenta il nostro territorio e favorisce cultura, turismo ed economia”, ha affermato il Presidente Oliviero. “L’artista Ciro Sciallo è simbolo del patrimonio artistico, canoro e musicale, della Campania, un grande artista che ha sposato la carriera nazionale con quella internazionale perseguendo l’obiettivo di valorizzare la canzone napoletana e l'essere napoletano e di diffonderne la conoscenza sul territorio e sul piano internazionale, una grande risorsa da premiare e valorizzare anche nell’ottica di accrescere la nostra promozione culturale, turistica ed economica nel mondo”, ha sottolineato il Presidente Sommese. “Sono molto orgoglioso e soddisfatto di ricevere questo importante riconoscimento istituzionale per l’impegno profuso con la mia arte, la mia musica, le mie canzoni che raccontano la storia di Napoli nel mondo, il nostro patrimonio valoriale – ha detto Sciallo – che ha aggiunto: “nel mio lungo percorso artistico ho voluto valorizzare al massimo e al meglio la canzone napoletana nei luoghi di maggiore ascolto, nei centri di cultura nel mondo, per far emergere la bellezza artistica della nostra città e della nostra Regione e valori di cui esse sono portatrici. Oggi ricevo una grande gratificazione dalla massima Istituzione regionale che dà pieno riconoscimento a questo mio percorso”.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 10 APRILE PER IL QUESTION TIME
Napoli, 8 aprile 2024 – Le attività dell’Osservatorio Regionale sull'Agricoltura Sociale, la prosecuzione del percorso terapeutico per i soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico, il futuro dell’ospedale di Eboli, sono tra le interrogazioni, presentate, rispettivamente, dai consiglieri regionali Roberta Gaeta (Demos), Gennaro Saiello (M5S) e Nunzio Carpentieri (FdI), che saranno discusse nel Question Time che si terrà in Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, il 10 aprile 2024 dalle ore 11 alle ore 13. Saranno, inoltre, discusse le interrogazioni sui seguenti temi: il Calendario Venatorio 2024 - 2025” della consigliera Roberta Gaeta (Demos), l’utilizzo della graduatoria afferente al concorso pubblico per dirigente ingegnere/architetto dell’ASL Napoli 2 del consigliere Francesco Iovino (Italia Viva), le ospedalizzazioni e i ricoveri per isterectomia in Campania ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino (IV), le misure urgenti di attuazione del Decreto del Commissario ad acta n. 41 del 9 maggio 2029 sul Presidio ospedaliero S.Alfonso Maria dei Liguori di S.Agata dei Goti ad iniziativa del consigliere Francesco Cascone (Forza Italia), il Numero Unico Emergenze a firma del consigliere Luigi Cirillo (+Europa), l’Avviso selezione per titoli ed esami per venti unità personale da inquadrare come capotreno nell’Eav s.r.l. del consigliere Severino Nappi (Lega), lo scorrimento della graduatoria degli idonei Educatori Socio Pedagogici dell’ASL NA1 Centro, approvata con Delibera n.537 del 03.04.2023, ad iniziativa del consigliere Giovanni Porcelli (Partito Socialista Italiano – Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani), i fondi per la prevenzione con il codice di esenzione D97 per la prevenzione del tumore alla mammella.
ELEZIONI EUROPEE 2024: PAR CONDICIO, INIZIATIVA IN CONSIGLIO REGIONALE
Napoli,3 aprile 2024 – "Elezioni e par condicio. Indicazioni professionali e buone pratiche". E' il tema dell’iniziativa, tenutasi, stamani, nell’Aula multimediale del Consiglio Regionale della Campania, promossa dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Campania, in sinergia con l'Ordine dei Giornalisti della Campania, sulla applicazione della Legge 22 febbraio 2000 n. 28 in occasione delle prossime elezioni europee ed amministrative. Ai lavori, introdotti dalla Presidente del Corecom Campania, Carola Barbato, ha partecipato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, che ha evidenziato “l’importanza della par condicio particolarmente nel periodo elettorale, quale complesso di regole volte a garantire la parità di accesso ai mezzi di informazione e, quindi, una competizione elettorale paritaria e rispettosa delle regole a tutela di tutti i soggetti politici, dei cittadini e delle Pubbliche Amministrazioni, anch’esse chiamate, nella comunicazione istituzionale, al rispetto di regole più stringenti e, quindi, a contribuire alla attuazione della par condicio”. Sono intervenuti ai lavori il Presidente di Anci Campania, Carlo Marino, il Presidente dell'ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli,il Capo redattore della Tgr Campania,Oreste Lo Pomo, il professore ordinario dell'Università “Mercatorum”, Giuseppe Corasaniti, la funzionaria dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Antonietta Polcaro. “Il Corecom Campania, nell’adempimento delle proprie funzioni istituzionali, svolge un’intensa attività di monitoraggio sulle trasmissioni radio televisive locali per vigilare sul rispetto delle regole della par condicio, che sono molto importanti sia in occasione delle consultazioni elettorali che negli altri periodi, al fine di garantire la parità di trattamento e l'imparzialità rispetto a tutti i soggetti politici e l'accesso paritario ai mezzi di informazione per la comunicazione politica”. “L’impianto della legge sulla par condicio è democratico e volto a garantire la parità di trattamento e l'imparzialità da parte dei mezzi di informazione a beneficio di tutte le parti politiche in campo e, quindi, a tutela dei cittadini per un’espressione di voto libera e non condizionata da una comunicazione non partitaria e non equilibrata, per questo, come Ordine dei Giornalisti della Campania, siamo da tempo impegnati su questo tema”, ha detto il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli. “La Rai svolge quotidianamente una meticolosa attività di monitoraggio e verifica del rispetto della par condicio sui propri servizi televisivi e radiofonici, al di là del periodo elettorale, con l’obiettivo di rappresentare in modo pieno ed equilibrato il pluralismo politico, un’attività che impegna fortemente la professione giornalistica nella logica che fa riferimento alla qualità dell’informazione”, ha aggiunto il Capo Redattore della TgR Campania, Oreste Lo Pomo. “L’art. 9 della legge 28/2000 prevede che “dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni” – ha ricordato il Presidente di Anci Campania, Carlo Marino – evidenziando “l’importante lavoro dagli Uffici Stampa degli Enti locali per garantire l’applicazione di tale norma e per contribuire alla piena attuazione della par condicio”. Infine, il professore ordinario dell'Università “Mercatorum”, Giuseppe Corasaniti, si è soffermato sulla necessità di un confronto e di una sinergia tra le varie Autorità di garanzia, e la funzionaria dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Antonietta Polcaro, ha evidenziato la necessità, a 24 anni dalla approvazione della legge sulla par condicio, di raccogliere la sfida di disciplinare anche il mondo del “on line” , una novità che richiede un adattamento legislativo per garantire pienamente competizioni elettorali paritarie.
DINO GASSANI: INIZIATIVA IN CONSIGLIO REGIONALE DELLA
Napoli, 27 marzo 2024 – Nel giorno del 43° anniversario del suo assassinio da parte della camorra, si è svolta, stamani, nel Salone di Rappresentanza del Consiglio Regionale della Campania un’iniziativa dedicata all’avvocato penalista e consigliere regionale del MSI, Dino Gassani. Hanno partecipato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, la Presidente della Commissione Regionale Speciale Anticamorra e Beni confiscati, Carmela Rescigno, il Presidente dell’Associazione “Centro Nazionale Sportivo Fiamma”, Antonio Arzillo, il capogruppo di FdI Cosimo Amente, il dirigente di Lega, Salvatore Ronghi. “Sono molto orgogliosa ed emozionata per questa iniziativa che dedichiamo a Dino Gassani, che, da avvocato penalista, non volle piegarsi alle minacce della camorra e volle difendere la propria dignità professionale fino a pagare questa scelta con la sua vita” – ha sottolineato la Presidente Rescigno, che ha aggiunto: “la stessa dignità e la stessa forza che caratterizzavano anche la sua attività politica e che rappresentano un grande esempio valoriale nel mondo della politica da evidenziare e da trasmettere alle giovani generazioni”. “E’ molto importante per questa Istituzione ricordare un collega Consigliere regionale che ha dato la vita per difendere i valori della dignità, della legalità e del contrasto della camorra e di ogni forma di criminalità organizzata – ha detto il Presidente Oliviero - ed è nostra intenzione dedicare annualmente un’iniziativa del Consiglio Regionale della Campania a tutti i Consiglieri regionali che sono morti nell’esercizio del proprio dovere al servizio della nostra Regione e di questi fondamentali valori”. “Dino Gassani è stato un grande avvocato penalista ed un grande Consigliere regionale, che ha ricoperto la funzione nella I e nella II legislatura ed è stato tra i costituenti della Regione Campania avendo contribuito alla scrittura dello Statuto della Regione Campania – ha ricordato Arzillo –, da anni sosteniamo l’importanza di ricordare e rimarcare la sua figura eroica, che rappresenta la buona professione e della buona politica”. “Da avvocato penalista e da Consigliere regionale, Dino Gassani ha rappresentato i valori della legalità e della trasparenza – ha evidenziato Amente – e, per questo, costituisce un modello per il mondo della destra di dignità e di legalità, il cui percorso va sottolineato e valorizzato come esempio da seguire particolarmente nei nostri territori che necessitano di questi valori fondanti per il loro sviluppo e la loro crescita”. “Oggi il Consiglio regionale ha ricordato un Consigliere regionale del Movimento Sociale Italiano e valente avvocato penalista che, coscientemente, ha perso la vita per la difesa della toga e della legalità, valori espressi quotidianamente durante la sua carriera forense e nella vita politica – ha sottolineato Ronghi -, un grande oratore e già negli anni ’80 proiettato verso una destra democratica e aperta ai nuovi scenari”.
IL QUESTION TIME IL 27 MARZO DALLE ORE 10 ALLE ORE 12
Napoli, 22 marzo 2024 – Il taglio dei fondi PNRR per la sicurezza sismica ospedaliera, l’Osservatorio regionale sull'agricoltura sociale, la tutela delle aree Habitat 6210 con conservazione del pascolo ovicaprino ed equino: sono tra le interrogazioni, presentate, rispettivamente, dai consiglieri Vincenzo Ciampi (nella foto), Michele Cammarano e Gennaro Saiello, del Movimento 5 Stelle, Roberta Gaeta (Demos) e Alfonso Piscitelli (FdI) che saranno discusse nel Question Time in Consiglio Regionale della Campania mercoledì 27 marzo dalle ore 10 alle ore 12. Inoltre, saranno discusse anche le seguenti interrogazioni: “Camera di Commercio Irpinia-Sannio, chiarimenti urgenti sullo stato di Commissariamento e richiesta immediata di sospensione” ad iniziativa del consigliere Livio Petitto (Moderati e Riformisti), “Fondi per la prevenzione con il codice di esenzione D97” della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), Ospedalizzazioni e ricoveri per isterectomia in Campania” del consigliere Tommaso Pellegrino (Italia Viva); “Misure urgenti di attuazione del Decreto del Commissario ad Acta n.41 del 09.05.2019 – Presidio Ospedaliero S. Alfonso Maria dei Liguori di S. Agata dei Goti” del consigliere Francesco Cascone (FI).
Dino Gassani, cerimonia commemorativa a 43 anni dall’assassinio del consigliere regionale del MSI
Napoli, 22 marzo 2024 – Mercoledì 27 marzo 2024 alle ore 10,30, nel Salone di Rappresentanza della Sede del Consiglio Regionale della Campania, nel giorno del 43esimo anniversario del suo assassinio da parte della camorra, si svolgerà una cerimonia commemorativa dedicata al consigliere regionale del MSI, Dino Gassani. Parteciperanno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, la Presidente della Commissione Regionale Speciale Anticamorra e Beni confiscati, Carmela Rescigno, il Presidente dell’Associazione “Centro Nazionale Sportivo Fiamma”, Antonio Arzillo, promotori dell’iniziativa, i familiari di Dino Gassani.
IV COMMISSIONE: APPROVATO DISEGNO DI LEGGE PER MODIFICHE LEGGE REGIONALE URBANISTICA
Napoli,21 marzo 2024 – La IV Commissione consiliare permanente, presieduta da Luca Cascone (De Luca Presidente) (nella foto), ha approvato a maggioranza, con il voto contrario del Movimento 5 Stelle e l’astensione della Lega e FI, il maxiemendamento sostitutivo, sintesi delle proposte emendative di varie forze politiche, del disegno di legge, ad iniziativa della Giunta regionale, “Modifiche alla Legge Regionale 22 dicembre 2004 n. 16 recante “Norme sul Governo del Territorio”. “Siamo molto soddisfatti per l’approvazione di questo testo legislativo al quale abbiamo lavorato sei mesi con il contributo di tutti e dopo l’ampio ascolto delle categorie interessate, è stato, dunque, un lavoro complesso e di qualità”– ha sottolineato Cascone – che ha ringraziato l’assessore all’urbanistica Bruno Discepolo, gli uffici della Direzione Regionale Urbanistica e l’Ufficio Legislativo per l’intenso lavoro svolto”. “Non abbiamo presentato emendamenti perché abbiamo ritenuto questo testo inaccettabile e condividiamo la battaglia delle associazioni che sono scese in campo per la protezione e il rispetto del territorio”, ha detto il consigliere Vincenzo Ciampi (M5S). “Abbiamo svolto un lavoro intenso e partecipato e, alla luce di esso, stiamo portando avanti un’ importante azione legislativa nel pieno rispetto delle vigenti e delle esigenze dei territori”, ha evidenziato il consigliere Felice Di Maiolo (gruppo misto). “Il recepimento di osservazioni e proposte, circa quattrocento, è stato ampio e oggi abbiamo un testo emendato che ha recepito le proposte coerenti con la ratio del disegno di legge e con il sistema giuridico nazionale che disciplina questa materia” – ha ricordato l’assessore regionale all’Urbanistica Bruno Discepolo.
IL CONSIGLIO APPROVA MOZIONI
Napoli, 12 marzo 2024 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato all’unanimità le seguenti Mozioni: “Decoro dei luoghi adibiti alla terapia chemioterapica a beneficio della condizione psicofisica del paziente oncologico” ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino (IV) finalizzata a stabilire gli standard minimi per il decoro dei luoghi adibiti alla terapia chemioterapica in modo da poter garantire il “benessere abitativo”, fattore determinante per un adeguato supporto psicologico, oltre a contribuire a mantenere il rispetto della dignità della persona; “Polo oncologico del Rizzoli di Ischia radioterapia, chemioterapia e macchinario per effettuare la Pet-Tac” ad iniziativa della consigliera Maria Muscarà, finalizzata a potenziare il polo oncologico presente presso il nosocomio ischitano con l’acquisto della Pet-Tac ed i trattamenti di radioterapia e chemioterapia e ad approfondire la possibilità di garantire il trasporto marittimo gratuito per i pazienti oncologici isolani verso la città; “Installazione di una panchina rossa in ogni comune della Campania, per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne” ad iniziativa dei consiglieri Michele Cammarano, Loredana Raia, Carmela Fiola, Roberta Gaeta, Severino Nappi, Gennaro Saiello e Vincenzo Ciampi per installare una panchina rossa in ciascun Comune della Campania recante il numero nazionale anti violenza e anti stalking 1522 nonché le indicazioni in merito ai più vicini servizi di assistenza alle vittime.