L’AULA CONFERENZE CAPIGRUPPO INTITOLATA A ROBERTO RACINARO
Napoli, 20 giugno 2023 – L’Aula delle Conferenze dei Capigruppo della Sede del Consiglio Regionale della Campania è stata intitolata al prof. Roberto Racinaro, filosofo e docente della Facoltà di Filosofia e poi Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Consigliere Regionale della Campania dal 2005 al 2010, del Gruppo Regionale “Democrazia è Libertà-La Margherita”, nella VIII Legislatura, la seconda presieduta da Antonio Bassolino. Stamani si è tenuta la cerimonia di intitolazione con il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, i familiari di Roberto Racinaro, scomparso il 14 giugno 2018, tra cui la moglie Annamaria che ha espresso parole di ringraziamento per l’Istituzione regionale per un’intitolazione che ogni giorno ne rinnoverà il ricordo ed il valore. “Roberto Racinaro è stato un insigne filosofo e scrittore ed un collega consigliere regionale impegnato con qualità e valore nelle attività del Consiglio Regionale della Campania, lo ricordo negli anni che abbiamo condiviso in Consiglio regionale per il suo essere un fine intellettuale e un appassionato politico. Ha vissuto una difficile vicenda giudiziaria dalla quale è uscito con una piena assoluzione, una vicenda che evidenzia, oggi più che mai, la necessità di dare corso a riforme del sistema giudiziario” - ha sottolineato Oliviero – che si è soffermato anche sulla abolizione del reato di abuso di ufficio, ricordando che “tale percorso è stato già avviato anni addietro e che occorre garantire il lavoro dei pubblici amministratori nella piena trasparenza e legittimità dell’azione amministrativa”. “Roberto Racinaro è stato un grande intellettuale e filosofo, un politico fine ed appassionato che, nei suoi anni da consigliere regionale, ha dato il massimo al proprio territorio e all’istituzione regionale – ha evidenziato De Luca -, che ha aggiunto, tra l’altro: “la sua vita ed il suo percorso sono stati brutalmente interrotti da una vicenda giudiziaria ingiusta che lo travolto con violenza e che è stata indegna di un paese civile. Anche alla luce di questa vicenda, l’abolizione del reato di ufficio è una scelta importante”.
COMMISSIONE ANTICAMORRA: IL CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
Napoli, 15 giugno 2023 – “Il contrasto alle organizzazioni criminali e camorristiche: la disarticolazione del clan dei Casalesi e il modello Caserta”. E’ il tema dell’iniziativa promossa dalla Presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni confiscati Carmela Rescigno (nella foto) in programma il 20 giugno alle ore 15,30 nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede del Consiglio Regionale della Campania. Parteciperanno Michele Carbone, Generale di Corpo d’Armata e Comandante interregionale della Guardia di Finanza, Giovanni Conzo, Procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Roma, Francesco Curcio, Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Potenza, Raffaello Falcone, Procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Napoli, Alessandro Milita Procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Napoli, Andrea Rispoli, Generale di Corpo d’Armata e Comandante Interregionale dei Carabinieri “Ogaden”, Franco Roberti, parlamentare europeo e già Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
MAI PIU’ BAMBINI IN CARCERE: LA PDL DEL PRESIDENTE OLIVIERO
Napoli, 7 giugno 2023 - “Madri in carcere”: è la proposta di legge alle Camere, presentata dal Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, frutto del lavoro congiunto con il Garante dei diritti delle persone sottoposte a detenzione della Regione Campania, Samuele Ciambriello, finalizzata ad impedire che i bambini varchino la soglia del carcere insieme con le loro madri detenute. In particolare, la proposta di legge punta a favorire il ricorso alle case-famiglie quando la detenzione riguardi donne con prole non superiore a sei anni. Tale esperienza viene ritenuta preferenziale rispetto agli istituti di custodia attenuata per detenute madri (Icam) che mantengono una connotazione tipicamente detentiva, con conseguenze dannose per i minori in essi ospitati. La proposta di legge prevede modifiche al codice di procedura penale e precisamente agli artt. 275 e 285bis escludendo totalmente la custodia cautelare in carcere per le mamme con figli fino a sei anni (attualmente è previsto se sussistano esigenze cautelari di eccezionale rilevanza), e prevedendo il ricorso all’Icam nel caso sussistano esigenze cautelari di eccezionale rilevanza. Inoltre, la proposta di legge interviene sull’art. 293 del codice di procedura penale, ovvero sulla fase esecutiva delle misure cautelari, prevedendo che gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria incaricati di seguire la misura debbano inserire nel verbale di arresto l’eventuale presenza di circostanze che potrebbero determinare il divieto di applicazione della custodia cautelare in carcere. La proposta di legge interviene, inoltre, sugli artt. 146 e 147 del Codice penale, innalzando a tre anni (oggi un anno) la soglia di età del minore al di sotto della quale è stabilita l’incompatibilità assoluta con il regime detentivo per la madre, e sull’art. 3 della legge n. 62 del 2011 per eliminare il vincolo normativo previsto per la realizzazione delle case-famiglia protette senza oneri per lo stato e prevedendo la possibilità per l’amministrazione centrale di finanziare, anche solo parzialmente, la realizzazione di nuove case-famiglia.
DI FENZA: “RAGAZZI IN AULA”, SODDISFATTO PER INCONTRO STUDENTI
Napoli, 30 maggio 2023 – “Sono molto soddisfatto di aver incontrato, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale ‘Enrico Mattei’ di Casamicciola Terme i quali si sono fatti promotori di una proposta di legge per l’istituzione del Comune Unico dell’Isola d’Ischia ed hanno evidenziato un’attenta sensibilità per le problematiche territoriali anche dal punto di vista dell’efficacia e della semplificazione amministrativa”.
E’ quanto afferma il consigliere regionale di “Centro Democratico”, Pasquale Di Fenza, che, stamani, ha partecipato al programma promosso dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania.
“Noto con favore che ‘Ragazzi in Aula’ sta crescendo nella propria attrattività e nella partecipazione del mondo scolastico attraverso un ruolo ancor più attivo degli studenti – sottolinea Di Fenza – e auspico che questi incontri tra l’istituzione consiliare e gli studenti si intensifichino ulteriormente per dare voce ai tanti ragazzi e ragazze, particolarmente dell’area metropolitana di Napoli, incluse le isole, al fine di rinsaldare il rapporto con il Consiglio regionale, di offrire proposte e suggerimenti sui temi di loro interesse e di stimolare la loro attiva partecipazione alla vita sociale e politica”.
OLIVIERO: ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA, SOLIDARIETA’ ALLE POPOLAZIONI
Napoli, 23 maggio 2023 – “Esprimo tutta la mia solidarietà e quella del Consiglio regionale della Campania alle vittime dell’alluvione in Emilia Romagna e all’intera popolazione di quel territorio e sottolineo l’importanza di concentrare ogni risorsa possibile, anche attraverso la modifica del PNRR, sulla protezione dell’ambiente e sulla prevenzione del dissesto idrogeologico, che ha colpito anche la nostra regione, e che deve vederci preparati nel far fronte agli effetti della crisi climatica”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nel corso di “Ragazzi in Aula” che , stamani, nell’Aula consiliare, ha visto la partecipazione degli studenti delle classi 3A e 3B dell’Istituto Tecnico Statale “Michelangelo Buonarroti” di Caserta. “Le giovani generazioni dimostrano un’attenzione crescente sul tema ambientale e della difesa del pianeta, una conoscenza ed una sensibilità che vanno sostenute e potenziate anche nell’ambito del rapporto e della sinergia con il Consiglio regionale della Campania – ha aggiunto Oliviero – per il quale “è importante che questa coscienza ambientale si formi e si radichi nelle scuole ma è fondamentale che, a livello istituzionale, si concentri ogni attenzione e ogni risorsa per prevenire evitare simili tragedie in futuro”. Gli studenti hanno presentato, discusso ed “approvato” una proposta di legge in materia di “Nuove norme per il contenimento dell’inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell’illuminazione per esterni e per la tutela dell’ambiente”. “La farà approfondire dall’ufficio legislativo – ha detto Oliviero – al fine di poterla sottoscrivere e presentarla, come mia proposta di legge, in Consiglio, credo che questo sia un fattivo segnale di vicinanza delle istituzioni ai giovani e di vera partecipazione dei giovani alla vita delle istituzioni”.
“RAGAZZI IN AULA”: RISPARMIO ENERGETICO, LA PDL DELL’ITS “M.BUONARROTI”
Napoli, 19 maggio 2023 – “Nuove norme per il contenimento dell’inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell’illuminazione per esterni e per la tutela dell’ambiente”. E’ la “proposta di legge” che gli studenti delle classi 3A e 3B dell’Istituto Tecnico Statale “Michelangelo Buonarroti” di Caserta presenteranno e discuteranno nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, nell’ambito del programma, promosso della Presidenza dell’assemblea legislativa campana, “Ragazzi in Aula”. L’iniziativa si terrà martedì 23 maggio alle ore 10 e vedrà la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
“MADE IN CAMPANIA”, RICONOSCIMENTO ALLA STILISTA DI MODA MARGHERITA MAZZEI
Napoli, 10 maggio 2023 – “Sono orgogliosa e grata per aver ricevuto questo importante riconoscimento da parte dell’Istituzione regionale con la quale desidero condividere il mio impegno ultratrentennale che ha dato vita alla mia impresa a Lago Patria, bellissima frazione di Giugliano in Campania, che impronta la propria attività alla qualità e all’eccellenza. per una donna fare impresa non è facile, ma io mi sono dedicata con tutte le mie energie a questo progetto per creare prodotti artigianali di moda di alta qualità, che valorizzano la bellezza femminile, e ho sempre voluto fare ciò restando nel mio territorio, pur avendo ricevuto molte offerte di spostare la mia produzione altrove, perché ritengo che l’impresa debba contribuire allo sviluppo del territorio”. E’ quanto ha affermato la stilista di moda napoletana Margherita Mazzei, che, stamani, nel Salone di Rappresentanza della Sede del Consiglio Regionale della Campania, ha ricevuto una targa di riconoscimento del Consiglio Regionale della Campania dal consigliere regionale Pasquale Di Fenza (Centro Democratico). “Siamo molto orgogliosi di valorizzare le imprese artigianali del territorio campano, che producono eccellenze e promuovono il “Made in Italy” e particolarmente il “Made in Campania” sul piano nazionale ed internazionale, e rappresentano la qualità, la produttività e l’impegno per i nostri territori, con particolare riferimento all’area a nord di Napoli”. che, da oltre trent’anni, nella sua azienda di Lago Patria, frazione di Giugliano in Campania, crea e produce collezioni di abbigliamento per il mare di alta gamma, con distribuzione in Italia e nel mondo.”, ha detto Di Fenza. All’iniziativa ha partecipato il Sindaco di Giugliano in Campania, Nicola Pirozzi, per il quale “Il settore manifatturiero rappresenta un’importante eccellenza delle imprese che operano sul nostro territorio e, particolarmente, il settore della moda di alta qualità esprime e testimonia la qualità e la bellezza dei nostri territori interpretata dagli imprenditori del settore, come la stilista Margherita Mazzei. Questo importante settore può essere, insieme con quelli dell’agricoltura e dell’enogastronomia, del turismo e della cultura, uno dei traini per lo sviluppo imprenditoriale del territorio della Città di Giugliano ed è per questo che siamo impegnati nel sostenere e valorizzare queste eccellenze”. Infine, la componente della Consulta Regionale sulla Condizione della Donna, Maria Russo, che ha rimarcato: “l’impresa della stilista di moda Margherita Mazzei rappresenta un’eccellenza del territorio da oltre trent’anni ed esprime la qualità e il valore del fare impresa, in un contesto non facile, di promuovere l’economia, il lavoro, e la bellezza”, ha aggiunto Russo.
SCOMPARSO MASSIMO MILONE, IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE OLIVIERO
Napoli, 9 maggio 2023 – La morte di Massimo Milone, deceduto per un malore improvviso nella sua casa napoletana, all'età di 67 anni, ha scosso il mondo giornalistico ed istituzionale. Laureato in giurisprudenza, il giornalista ha collaborato fin da giovane con il quotidiano Avvenire. Entrato in Rai nel 1979, ha seguito come inviato alcuni dei più importanti avvenimenti di cronaca e attualità politica, dal 2002 al 2008 è stato presidente dell'Unione cattolica stampa italiana, dal 2003 al 2013 è stato caporedattore centrale del TGR Campania. “Profondo cordoglio per la scomparsa di Massimo Milone, grande professionista al servizio della Rai e, particolarmente della Campania, della quale ha diretto il TGR per dieci anni con grande attenzione per le problematiche del territorio e per il lavoro delle Istituzioni”, è stato espresso dal Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
“TORNO IN CAMPANIA” E “RETE DEI BORGHI”, DUE PROPOSTE DI LEGGE
Napoli, 4 maggio 2023 – “Torno in Campania”: politiche a sostegno della permanenza e del rientro dei giovani talenti, dell’attrattività del sistema produttivo e commerciale e per la promozione del Turismo delle Radici” , ad iniziativa della Vice presidente del Consiglio regionale della Campania, Valeria Ciarambino (nella foto), e “Istituzione della Rete regionale dei ‘Borghi della Campania’” ad iniziativa del Presidente della Commissione Speciale “Aree Interne”, Michele Cammarano: son le due proposte di legge, all’esame della III Commissione consiliare permanente, presieduta da Giovanni Mensorio, per la valorizzazione del territorio e delle eccellenze campane. “La proposta di legge intende contrastare la ‘fuga dei cervelli’ verso altre regioni ed altri paesi e favorire il loro rientro e la loro permanenza in Campania, ed, in generale, l’emigrazione dal territorio campano, promuovere il ‘Made in Campania’ e lo sviluppo di attività produttive a iniziative di emigrati di ritorno, promuovere il ‘Turismo delle Radici’, ha spiegato Ciarambino. “La proposta di legge istitutiva della ‘Rete dei Borghi della Campania’ è finalizzata a valorizzare i borghi campani, la ricchezza del loro patrimonio storico, culturale ed ambientale sulla base di una visione strategica ampia e complessiva, anche di evitare interventi frammentati e sostanzialmente ininfluenti, e al fine di conservare e valorizzare questo immenso patrimonio della nostra regione”,ha sottolineato Cammarano.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 19 APRILE PER IL QUESTION TIME
Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 19 aprile 2023 dalle ore 11 alle ore 13 per il Question Time.
Saranno discusse le seguenti interrogazioni rivolte al Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca; “Società partecipata EAV, assunzione operai addetti alla manutenzione” del capogruppo della Lega Severino Nappi; “Variante tra Maiori e Minori alla SS 163 con riqualifica urbanistica della sede dismessa: intervento relativo ad una variante in galleria all’esistente tracciato della SS 163” del consigliere Nunzio Carpentieri (FdI); “Lavori di allargamento via Comunale Margherita” del consigliere Luigi Cirillo (Più Europa); “Chiusura del Primo Soccorso di Afragola” del capogruppo di FdI Cosimo Amente; “Riabilitazione post acuzie di alta specialità”, situazione regionale” del capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino; “Determinazione del Consiglio di Stato e gestione dello stadio ‘A.Collana’ di Napoli”,presentata dalla consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) all’assessore regionale al Demanio e Patrimonio, Antonio Marchiello.
AL VIA “LEXSTART!” IN CONSIGLIO REGIONALE
Napoli, 29 marzo 2023 – Turismo e cultura; Trasporti, mobilità e opere pubbliche; Agricoltura, ambiente e aree interne: Politiche sociali e giovanili: sono i gruppi di lavoro composti dai giovani campani che, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, hanno partecipato a “Lexstart! La prima legge regionale scritta dai giovani”, l’iniziativa promossa dal consigliere regionale del gruppo Campania Libera-Noi Campania-Psi, Andrea Volpe, Questore alle Finanze del Consiglio Regionale della Campania, per avvicinare i giovani alle Istituzioni, sviluppare il senso civico e favorire la partecipazione democratica. “L’iniziativa è rivolta ai giovani campani tra i 18 e i 30 anni ed è finalizzata ad avvicinarli alle Istituzioni ed, in particolare, all’Istituzione regionale, attraverso il confronto, le proposte, la partecipazione concreta per giungere alla stesura di una vera proposta di legge regionale, che avrò l’onore di firmare ed avrà il suo iter nelle Commissioni competenti ed in Consiglio” – ha spiegato Volpe, che ha aggiunto: “nel corso dei loro interventi, i giovani partecipanti hanno evidenziato la loro attenzione e sensibilità su temi importanti riguardanti la salvaguardia dell’ambiente, lo sviluppo dell’agricoltura, la crescita delle opportunità di lavoro, la valorizzazione del mondo della scuola, la realizzazione di migliori condizioni e nuovi spazi per il tempo libero, per lo sport, per la vivibilità del territorio. Partiremo proprio da qui per promuovere la loro attiva partecipazione alle attività del Consiglio Regionale della Campania e per stimolare l’interesse per le Istituzioni e per la politica, come strumento per incidere da protagonisti sulla realtà e sul futuro”. “Il “procedimento legislativo” di cui i giovani di ‘LexStart!’ saranno protagonisti – ha proseguito Volpe - sarà valorizzato ed ampliato grazie alle fondamentali e strategiche funzioni dell’informazione e della comunicazione istituzionale, anche attraverso i social, per moltiplicare l’attenzione dei giovani verso il Consiglio Regionale della Campania, in particolare, e la Regione Campania, in generale, per rimarcare la concreta vicinanza della politica alla loro sensibilità e alle loro problematiche”. Ha preso parte all’iniziativa il Segretario Generale del Consiglio Regionale della Campania, Mario Vasco, e il docente di Diritto Costituzionale dell’Università di Salerno, Giuseppe Di Genio, i quali si sono, rispettivamente, soffermati, sul procedimento legislativo regionale e sui contenuti dello Statuto della Regione Campania, sottolineando l’elevato valore dell’iniziativa “a testimonianza della forte volontà dell’Istituzione regionale di rendere i giovani protagonisti della democrazia”.
“RAGAZZI IN AULA”: AL VIA LA XV EDIZIONE DEL PROGRAMMA DELLA PRESIDENZA
Napoli, 28 marzo 2022 – Al via, in Consiglio Regionale della Campania, la XV edizione di “Ragazzi in Aula”, il programma della Presidenza dell’assemblea legislativa campana, finalizzato ad avvicinare i giovani al mondo della politica e delle Istituzioni. Stamani gli alunni della terza media delle sezioni D ed E dell’Istituto Comprensivo “Sabatino Minucci” di Napoli, guidati dalla Vice Preside Annunziata Angarano e dalle insegnanti Anna Tammaro e Maddalena Cimmino, hanno consegnato al Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, la loro “proposta di legge” riguardante l’ “Istituzione della Giornata in memoria delle vittime delle calamità naturali, per commemorare, riflettere ed agire”, dedicata alle vittime della frana di Casamicciola Terme del 26 novembre 2022, finalizzata a promuovere la prevenzione e la salvaguardia del Pianeta, l’hanno discussa ed “approvata” simulando, così, lo svolgimento di una seduta consiliare. “E’ un tema di grande importanza e sensibilità, ne sarò primo firmatario – ha detto il Presidente Oliviero – che ha aggiunto: “sono molto orgoglioso di questa iniziativa che dà la possibilità ai ragazzi e alle ragazze di sedere nell’Aula consiliare e di vivere, per un giorno, l’importante esperienza da ‘legislatori’, rimarcando la nostra attenzione nei confronti delle giovani generazioni che hanno bisogno di punti di riferimento solidi e di costruire ed alimentare, fin dai banchi di scuola, il senso civico e l’amore per le Istituzioni” – ha sottolineato Oliviero. Soddisfazione è stata espressa anche dal Direttore Generale Attività Legislativa, Magda Fabbrocini, che ha partecipato all’iniziativa ed ha annunciato che, “per l’anno in corso, sono previste numerose visite degli studenti delle scuole campane provenienti da tutte le province al fine di ampliare le opportunità di conoscenza dell’Istituzione consiliare e di rafforzare la sinergia con il mondo scolastico”. “Ringraziamo il Presidente del Consiglio Regionale della Campania per questa significativa opportunità e condividiamo profondamente l’idea e l’intento di puntare su di essa per contribuire a far crescere nei nostri studenti il senso di appartenenza alle nostra società e alle nostre Istituzioni”, ha evidenziato la Vice presidente Annunziata Angarano.
FORUM REGIONALE GIOVANI: APPROVATO PIANO ATTIVITA’
Napoli, 24 marzo 2023 - “Il Forum regionale dei Giovani- Campania ha approvato il Piano delle attività per l’anno 2023: Metteremo al centro dell’azione del nostro organismo i temi che interesseranno principalmente i giovani campani; in continuità con quanto fatto finora, porremo l’attenzione sul lavoro, sull'ambiente, sulle aree interne e sugli eventi che possono promuovere la nostra Regione nel contesto internazionale con l’obiettivo di sollecitare alle Istituzioni misure per frenare lo spopolamento delle nostre terre”. E’ quanto ha affermato Giuseppe Caruso, Presidente del Forum regionale dei Giovani a conclusione dei lavori dell'assemblea che ha programmato le attività dell’ organismo di rappresentanza giovanile istituito presso il Consiglio Regionale della Campania. “Avvicinare i giovani alle Istituzioni e far si che le gli organi decisionali siano più vicini alle esigenze dei ragazzi è il principale obiettivo del Forum – ha sottolineato Caruso, che ha aggiunto: “nei prossimi mesi rafforzeremo le collaborazioni con le tante associazioni attive sui territori e struttureremo varie attività con i forum locali che stanno diventando sempre più organismi di riferimento nei comuni della Campania”.
PRESIDENTE OLIVIERO: POTENZIARE SINERGIA CON MONDO SCOLASTICO
Napoli, 23 marzo 2022 – Saranno gli alunni della terza media delle sezioni D ed E dell’Istituto Comprensivo “Sabatino Minucci” di Napoli ad inaugurare, martedì 28 marzo 2023, alle ore 10,00, in Consiglio Regionale della Campania, la XV edizione di “Ragazzi in Aula”, il programma promosso, fin dall’anno 2006, dalla Presidenza dell’assemblea legislativa campana, e finalizzato ad avvicinare i giovani al mondo della politica e delle Istituzioni.
Gli studenti, guidati dalla Preside Maria Conte e dalle insegnanti Annunziata Angarano, Anna Tammaro e Maddalena Cimmino, incontreranno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, e gli consegneranno la loro “proposta di legge” riguardante l’ “Istituzione della Giornata in memoria delle vittime delle calamità naturali, per commemorare, riflettere ed agire”, dedicata alle vittime della frana di Casamicciola Terme del 26 novembre 2022, e finalizzata a promuovere la prevenzione e la salvaguardia del Pianeta.
“Siamo molto orgogliosi di dare il via a questa nuova edizione di ‘Ragazzi in Aula’ , un programma che contraddistingue l’iniziativa di questo Consiglio regionale per i giovani studenti della Campania e che consente loro di conoscere questa Assemblea legislativa e le sue funzioni, di presentare una propria idea di proposta legislativa, di discuterla e di ‘approvarla’ , vivendo, per un giorno, l’importante esperienza da ‘legislatori’” – ha sottolineato il Presidente Oliviero – che ha aggiunto: “anche tenuto conto del nostro difficile contesto sociale, che vede i giovani troppo spesso protagonisti di gravi fatti di cronaca, riteniamo che sia fondamentale potenziare le occasioni di incontro con questa Istituzione e rafforzare la sinergia con il mondo scolastico per favorire la crescita sana e solida dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze”.