BRUCELLOSI BOVINA E BUFALINA: CONSIGLIO APPROVA ORDINE DEL GIORNO
Napoli, 7 novembre 2022 - Un Ordine del Giorno che prevede una misura di sostegno per il mancato reddito per le aziende che hanno avuto forti abbattimenti; sottoporre al Ministero della Salute il quesito per l’ estensione del vaccino rb 51 ad animali adulti non superiori a tre anni; sostenere un programma di ricerca per nuove metodiche diagnostiche anche al fine di sperimentazione un nuovo vaccino; sostenere l’azione degli organi competenti, commissario ed Asl, nei controlli sul rispetto delle norme sanitarie ed ambientali con particolare riferimento alla gestione dei reflui; demandare alle Commissioni consiliari Salute ed Agricoltura la verifica sullo stato di attuazione del piano di eradicazione della brucellosi bovina e bufalina anche alla luce delle vigenti norme nazionali e comunitarie per individuare eventuali azioni opportune per un più efficace raggiungimento degli obiettivi previsti. Ad approvarlo all’unanimità il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, a seguito dell’intenso dibattito tenutosi oggi sul piano regionale di eradicazione della brucellosi bovina e bufalina.
CARMELA RESCIGNO ELETTA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SPECIALE ANTICAMORRA E BENI CONFISCATI
Napoli, 4 novembre 2022 – Carmela Rescigno, consigliere regionale della Lega, è stata eletta Presidente della Commissione Regionale Speciale Anticamorra e Beni Confiscati, con 19 voti di preferenza. La Commissione si riunita oggi, nella sala “Caduti di Nassiriya”, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
“Sono onorata dell’importante ruolo al quale sono stata eletta e che mi dà una grande forza” – ha detto Rescigno - che, la scorsa settimana, è stata vittima di un atto intimidatorio, avendo ricevuto presso la propria abitazione una busta contenente un proiettile.
“La Commissione Speciale Anticamorra e beni Confiscati – ha aggiunto la neo Presidente - ha competenze e funzioni molto importanti che condurrò, insieme con i colleghi consiglieri, con il massimo impegno ed ispirandomi ai valori della legalità e del contrasto di ogni forma di illegalità che hanno sempre contraddistinto la mia azione politica” .
TRENO DELLA MEMORIA: RAIA, QUEI RAGAZZI DEL ’99 HANNO COMBATTUTO PER L’ITALIA UNITA
Napoli, 3 novembre 2022 - “E’ stato per me un onore partecipare stamattina, alla stazione centrale di Napoli, alla cerimonia del "Treno della Memoria" e rappresentare l’Istituzione del Consiglio regionale della Campania. E’ stato emozionante ascoltare le note della "Marcia del Piave" eseguite dalla Fanfara dell'8° Reggimento Bersaglieri. Al binario 9 della stazione centrale di Napoli, ad aprire la manifestazione, il Comandante delle Forze Operative Sud, generale di corpo d'armata, Giuseppenicola Tota ed il "capotreno", come si è scherzosamente definito, il generale Fulvio Poli, responsabile dell’ufficio storico e pubblicistico dello Stato Maggiore dell’Esercito insieme con tante autorità civili e militari, insieme con i rappresentanti di numerose associazioni delle Forze Armate. Il mio pensiero è andato immediatamente a quei ragazzi del ‘99 chiamati alle armi che, con il sacrificio della propria vita, ci hanno lasciato in eredità un'Italia indipendente, libera e democratica. Questo è il messaggio per i 1600 studenti che oggi visitano il Treno della Memoria. A loro il compito di raccogliere con fierezza il testimone di quelle battaglie".
E’ quanto ha dichiarato la Vice Presidente del Consiglio regionale, Loredana Raia, che stamani, su delega del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, ha partecipato alla penultima tappa del "Treno della Memoria", dopo aver percorso tutta l'Italia come prosecuzione simbolica dello storico viaggio del convoglio speciale che nel 1921 trasportò da Aquileia a Roma la salma del "Milite Ignoto". "Il treno della memoria – ha sottolineato Raia - è un’ iniziativa simbolica molto importante. Il dovere delle Istituzioni è quello di far sì che le vittime di guerra non siano cadute invano. E' necessario mantenere viva la memoria e renderla proattiva, al fine di alimentare e rafforzare il sentimento di Comunità e appartenenza all’Italia. Quella stessa memoria ricorda a noi tutti, ed in particolar modo ai più giovani, che, forti della nostra storia, il destino del nostro Paese è nelle nostre mani”.
COMMISSIONE BILANCIO HA APPROVATO IL DEFRC 2023-2025
Napoli, 21 ottobre 2022 – La Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, presieduta dal consigliere regionale del Pd, Francesco Picarone, ha approvato a maggioranza, con il voto contrario del Movimento 5 Stelle, il Documento di Economia e Finanza della Regione Campania 2023/2025, così come proposto dalla Giunta regionale. La Commissione ha, inoltre, approvato a maggioranza, con il voto contrario del M5S, la Risoluzione di maggioranza. Il gruppo del M5S ha presentato la propria proposta di Risoluzione che sarà esaminata in Consiglio regionale. “La Risoluzione di maggioranza impegna la Giunta a dare attuazione ai contenuti del DEFR al fine di conseguire gli obiettivi regionali di crescita, produttività, occupazione, sostenibilità, anche per gli anni 2023-2025, indica i settori strategici per l’attuazione dell’indirizzo politico, tra cui sanità, lavoro, sicurezza, ambiente, semplificazione amministrativa, recovery fund e fondi europei” – ha spiegato Picarone. “In particolare, per quanto riguarda la sanità, si rimarca che, raggiungere gli obiettivi di governo, è fondamentale che governo e parlamento rimuovano i tetti di spesa del 2004 e del 2017, che impediscono di assumere nuove unità lavorative, incrementino il fondo sanitario nazionale, integrino i criteri di riparto del fondo della sanità tra le Regioni, oggi legato al solo indice di anzianità delle popolazioni, che determina una ingiusta riduzione di risorse per la Campania di oltre 200 milioni di euro all’anno, eliminino il numero chiuso a medicina e riducano i tempi per l’espletamento dei concorsi per le assunzioni di personale sanitario. Tra gli impegni che la Risoluzione affida alla Giunta c’è anche quello di mantenere un adeguato livello di attenzione circa la necessità di garantire la funzione politica e legislativa del Consiglio e la sua autonomia nell’ambito dell’istituzione regionale preziosa per l’esercizio dei suoi poteri di indirizzo e di controllo, anche attraverso la puntuale informazione dell’Assemblea legislativa sulla strategia di impiego delle risorse della programmazione unitaria dei fondi comunitari 2021-2027 e del recovery fund, destinando a questi argomenti eventuali approfondimenti in sedute consiliari plenarie, un’attenta valutazione degli effetti ottenuti nella attuazione delle leggi regionali, il coinvolgimento del Consiglio regionale nella composizione dei Comitati di Sorveglianza per i Programmi Regionali dei Fondi Europei (FSE Plus e FESR) 2021/2027 prevedendo la partecipazione, in qualità di uditori, di consiglieri regionali. Per quanto riguarda la Relazione di Minoranza presentata dal gruppo del Movimento 5 Stelle, essa sottolinea, nelle premesse, che “il documento economico e finanziario regionale, che rappresenta il principale strumento di programmazione con il quale si definiscono gli obiettivi della manovra di bilancio, è, ancora una volta, ridondante, eccessivamente prolisso e privo di quelle proposte ambiziose necessarie a cogliere l’opportunità di questo momento storico, contrassegnato dalla straordinaria opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, “un’occasione per promuovere la coesione sociale ed economica e per invertire il declino nel Mezzogiorno e ridurre i divari esistenti tra le aree geografiche del Paese, attraverso una vera ripartenza” evidenzia il capogruppo Michele Cammarano, che aggiunge: “in particolare, la Missione 6 del PNRR dovrebbe essere fondamentale per il rilancio della sanità, ma, su questo fondamentale punto, da parte della Giunta arrivano solo enunciazioni, che non sembrano avere alcuna concretezza attuativa per delineare la programmazione di un sistema sanitario regionale, assolutamente carente e deficitario, caratterizzato da lunghissime liste di attesa e da gravi difficoltà nell’accesso alle prestazioni che, di fatto, impediscono ai cittadini di accedere alle prestazioni sanitarie, di fare prevenzione, di curarsi bene e per tempo, tanto che la Campania risulta essere la Regione con il tasso più basso di aspettative di vita e con la percentuale più alta di mortalità evitabile soprattutto per malattie oncologiche e cardiovascolari”. La Risoluzione del M5S contiene, poi, le principali proposte del partito finalizzate, tra l’altro, al rafforzamento del capitale umano e della capacità delle amministrazioni, alla inclusione e alle pari opportunità, allo sviluppo infrastrutturale, all’energia verde, alla valorizzazione dei mestieri artigianali, alla formazione e al lavoro, alle attività produttive, alla internazionalizzazione delle imprese e al potenziamento delle Zes, alla valorizzazione dell’agricoltura delle aree interne, cui destinare una misura specifica nel PSR, al fine di sviluppare e sostenere le aziende “eroiche” operanti in agricoltura di eccellenza anche come fonte di biodiversità, di contrasto dello spopolamento e di rigenerazione socio economica del territorio.
CONSIGLIO: PNRR, APPROVATO DDL RAFFORZAMENTO CAPACITA’ AMMINISTRATIVA ASSEMBLEA LEGISLATIVA APPROVA ODG PER DONNE IRANIANE
Napoli, 19 ottobre 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato con il voto favorevole della maggioranza, il voto contrario del Movimento 5 Stelle e l’astensione della Lega (in sintesi,30 voti favorevoli, 5 contrari e 4 astenuti), il disegno di legge “Disposizioni in materia di rafforzamento ed efficientamento della capacità amministrativa della Giunta Regionale della Campania”. “La norma prevede il reclutamento, attraverso procedure di evidenza pubblica, di risorse professionali e competenze necessarie a fronteggiare la tempistica stringente imposta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – ha evidenziato il Presidente della I Commissione consiliare permanente, Giuseppe Sommese - , che ha aggiunto: “una risposta necessaria e utile a perseguire gli ambiziosi obiettivi di sviluppo che la Campania intende traguardare nei prossimi anni, senza disperdere le importanti risorse messe a disposizione dal Piano stesso. Insieme con il Presidente Oliviero, abbiamo presentato un emendamento per definire, in sinergia e in sintonia tra Giunta e Consiglio, le relative capacità assunzionali con l’obiettivo di fortificare l’ordinamento regionale per far fronte alla grande sfida del PNRR”. Tra gli altri provvedimenti approvati, il Consiglio ha dato il via libera ad un Ordine del Giorno, proposto dalla Vice presidente del Consiglio regionale, Loredana Raia (Pd) (nella foto),che esprime solidarietà alle donne iraniane e di dura condanna per la violazione dei diritti fondamentali delle iraniane e di tutte le donne che, nel mondo, subiscono soprusi e sopraffazioni per motivi politici, religiosi e culturali ed impegna la Giunta regionale della Campania a farsi interprete di questi sentimenti di condivisione presso il Ministero degli Affari Esteri per una necessaria moral suasion affinchè possano crescere e moltiplicarsi le azioni di concreta solidarietà e vicinanza. Sul tema è intervenuto anche il Presidente Oliviero sottolineando che “vanno adottati provvedimenti incisivi a tutela delle donne iraniane e delle donne di tutto il mondo per garantire i loro diritti e per favorire il progresso della società e del mondo.
Istituito il Coordinamento degli organismi di garanzia
Oliviero: “sono gli occhi e le braccia di tutti i Consigli regionali”.
Napoli, 17 ottobre 2022 - Si è svolta questo pomeriggio, nella Sala “Caduti di Nassiriya” del Consiglio Regionale della Campania, la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Provincie autonome degli Organismi di Garanzia. L’ incontro è stato organizzato dal delegato nazionale della Conferenza, il Presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero, che ha aperto i lavori ringraziando tutti per avergli affidato il compito di coordinamento. Oliviero ha poi sottolineato l’importanza della presenza di questi organismi di garanzia nei vari Consigli regionali: “rappresentano gli occhi e le braccia dei vari Consigli regionali nella società. Far crescere gli organi di garanzia significa far crescere i Consigli regionali”. Ha concluso i lavori Paolo Pietrangelo, Direttore generale della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative. Hanno partecipato all’incontro il Segretario Generale del Consiglio regionale, Mario Vasco, il Garante dei detenuti Samuele Ciambriello; il Garante dei disabili Paolo Colombo, il Difensore cCvico regionale Giuseppe Fortunato e il Presidente dell’Osservatorio di economia civile, Giulio Maggiore. L’incontro di oggi ha permesso di individuare le linee di indirizzo in materia di organismi di garanzia regionale. Obiettivo sarà armonizzare le legislazioni regionali vigente con quelle nazionali in materia, oltre che valorizzare il ruolo di tali figure anche per indirizzare le future nomine. Il prossimo appuntamento sarà l’Assemblea plenaria degli organismi di Garanzia delle Regioni che si svolgerà sempre a Napoli il 1° e 2 dicembre 2022.
RAIA (PD): DONNE IRANIANE, PRESENTERO’ MOZIONE IN CONSIGLIO REGIONALE
Napoli, 5 ottobre 2022 - "C'è un grido di dolore e un’irrefrenabile domanda di libertà che viene dalle donne iraniane private dei diritti civili e soggiogate da una cultura patriarcale. È una lotta che dobbiamo condividere e fare nostra, testimoniando con forza tutta la nostra vicinanza". E’ quanto afferma la Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania, consigliera regionale del PD con delega alle pari opportunità e politiche di genere, Loredana Raia, annunciando l'adesione al presidio dinanzi la Prefettura organizzato da CGIL, Cisl e UIL che si terrà giovedì prossimo. "Due ragazze sono state uccise colpevoli esclusivamente di essere “malvelate” e una nostra connazionale è stata arrestata - ricorda Raia – che aggiunge: “basta chiudere gli occhi! Per questo sento il dovere di aderire al presidio organizzato da Cgil, Cisl e Uil a Napoli, dinanzi alla Prefettura e, nelle prossime ore presenterò una Mozione in Consiglio regionale per testimoniare la solidarietà e stigmatizzare la violazione dei diritti fondamentali delle sorelle iraniane e di tutte le donne che, nel mondo, subiscono soprusi e sopraffazioni per motivi politici, religiosi e culturali. Dobbiamo far leva sulle coscienze di tutte e di tutti affinché possano crescere e moltiplicarsi le azioni di concreta solidarietà, tali da costruire quotidiane, costanti e significative iniziative che gettino le basi per realizzare condizioni di libertà in tutte le comunità del mondo dove i più fragili, donne e giovani, sono oppressi" . “Con la mozione - conclude Raia - impegneremo la Giunta regionale a farsi interprete di questi sentimenti di condivisione presso il Ministero degli Affari Esteri per una necessaria moral suasion".
COMMISSIONE P.O. SOLIDARIETA’ A DONNE IRANIANE
Napoli, 3 ottobre 2022 - "Nessuno si salva da solo. Prendendo a prestito il titolo del libro della Mazzantini oggi questa frase può e deve risuonare ancora più forte nei cuori di ognuno per essere la fianco delle donne iraniane. La Commissione Pari Opportunità della Regione Campania si aggiunge all’onda di protesta che sta attraversando le città di tutto il mondo per chiedere "giustizia per Mahsa" e condannare fermamente la repressione delle autorità contro i dimostranti che ha provocato circa 83 vittime fino ad oggi. Manifestazioni anche a Roma, Bologna, Napoli, Piacenza. Un segnale forte di grande partecipazione". E' quanto afferma la Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità, Natalia Sanna. "Scendere in piazza è importante – rimarca Sanna - ma è altrettanto importante che tutto questo non si fermi ad un solo giorno. C’è bisogno di un’azione costante nel tempo che consenta di mantenere alta l’attenzione su quanto sta accadendo in Iran. Anche nelle Università iraniane sono iniziate le proteste. Si potrebbe creare un ponte con le nostre Università ma anche con le scuole. La vita di ogni singola persona è preziosa, così come la libertà di espressione. Abbiamo bisogno di non fermare l’onda di solidarietà ed essere artefici di un cambiamento vero culturale”.
CONSIGLIO: URBANISTICA, CONSIGLIO HA APPROVATO DDL SEMPLIFICAZIONE EDILIZIA
Napoli,4 agosto 2022 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato, con 29 voti favorevoli, 4 contrari, 10 astenuti, il “Disposizioni in materia di semplificazione edilizia, di rigenerazione urbana e per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”, proposto dalla Giunta regionale su iniziativa dell’assessore regionale all’urbanistica Bruno Discepolo.
,
Hanno votato a favore i gruppi della maggioranza, hanno votato contro il Movimento 5 Stelle e la consigliera Maria Muscarà (gruppo misto); si sono astenuti i gruppi di “Insieme per il Futuro” e del centrodestra.
“Il disegno di legge è diretto ad introdurre in Regione Campania disposizioni di semplificazione amministrativa in materia edilizia e una disciplina stabile orientata a ridurre il consumo del suolo, promuovendo interventi di rigenerazione urbana e di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in luogo di creazione di nuovo edificato. Sono convinto che il lavoro fatto porterà beneficio al territorio campano” – ha affermato il Presidente della IV Commissione consiliare permanente (Urbanistica, Lavori pubblici, Trasporti), Luca Cascone (De Luca Presidente), introducendo il disegno di legge in Consiglio regionale.
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA’ IL 4 AGOSTO 2022 DALLE ORE 16 ALLE 17,30
Napoli, 1° agosto 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 4 agosto 2022 dalle ore 16 alle ore 17,30 per l’esame del disegno di legge “Disposizioni in materia di semplificazione edilizia, di rigenerazione urbana e per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”, delle Delibere di Giunta regionale n. 364 del 7 luglio 2022 “Proposta di aggiornamento del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Speciali in Campania. Approvazione ai sensi dell’art. 15 della legge regionale 14/2016” , n. 240 del 17 maggio 2022 “Regolamento regionale in attuazione dell’articolo 5, comma 2 della legge regionale 2 marzo 2020, n. 1 recante procedure di iscrizione e cancellazione dell’Albo delle Cooperative di Comunità, nonché le modalità di tenuta ed aggiornamento dello stesso” . All’ordine del giorno sono iscritte anche le nomine dei componenti nel Consiglio di Indirizzo dell’Agenzia regionale per la Promozione del Turismo della Campania, esperti nelle materie del turismo, del marketing territoriale e della comunicazione, del Presidente dell’Osservatorio per l’Economia, del Presidente del Collegio dei Revisori dei conti del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Salerno, l’Espressione gradimento su nomine di competenza della Giunta regionale.
CONSIGLIO, PDL “ISTITUZIONE GIORNATA CELEBRATIVA RADIO LIBERE”
Napoli, 18 luglio 2021 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero (nella foto9, ha approvato a maggioranza, con il voto favorevole di FI e FdI, il voto contrario della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), del M5S, la non partecipazione al voto della Lega, la proposta di legge “Disposizioni in materia di organizzazione del Consiglio regionale” ad iniziativa del Presidente Oliviero, della Vice presidente Loredana Raia, del Presidente della I Commissione consiliare permanente Giuseppe Sommese, del consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza Fulvio Frezza. “La proposta di legge è finalizzata alla razionalizzazione organizzativa, al contenimento e controllo della spesa anche mediante accorpamento e soppressione delle strutture esistenti, nell’ottica del perseguimento degli obiettivi di efficienza, efficacia, economicità dell’azione amministrativa e di rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa e della gestione agli indirizzi politico programmatici” ha spiegato il consigliere Andrea Volpe, Questore alle Finanze del Consiglio Regionale della Campania.
Il Consiglio ha, inoltre, approvato all’unanimità, con 33 voti favorevoli, la proposta di legge “Istituzione Giornata celebrativa delle Radio Libere:20 luglio 1976” ad iniziativa dei consiglieri regionali Tommaso Pellegrino (Italia Viva), Vincenzo Santangelo (Italia Viva) e Andrea Volpe (Partito Socialista Italiano - Campania Libera), che istituisce, il 28 luglio, la Giornata Celebrativa delle Radio Libere, in ricordo della “storica” sentenza n. 202 con la quale, nel 1976, la Corte Costituzionale liberalizzò l’etere ponendo fine al monopolio radiofonico ed inaugurò la nuova stagione delle radio libere e delle libere trasmissioni radiofoniche. In occasione di tale Giornata, la Giunta ed il Consiglio regionale, anche avvalendosi della collaborazione dell’Associazione delle emittenti televisive e radiofoniche locali dei Paesi dell’Unione Europea, promuovono ed organizzano iniziative, incontri e momenti comuni di riflessione con le istituzioni territoriali per la corretta gestione della comunicazione istituzionale e, con gli operatori della comunicazione radio televisiva, in particolar modo dell’emittenza locale.
Il Consiglio ha, altresì, approvato all’unanimità una Mozione urgente, proposta dalla Vice presidente Valeria Ciarambino per la donazione del sangue ed un Ordine del Giorno, proposto dal consigliere Felice Di Maiolo (gruppo misto), e condiviso da tutte le forze politiche, per il mantenimento degli uffici del Giudice di Pace di Sant’Anastasia, che svolgono un ruolo fondamentale per soddisfare il diritto alla giustizia dei cittadini del territorio, affinchè venga garantita la necessaria dotazione organica.
CIARAMBINO: DONAZIONE DEL SANGUE, ANALISI ED ESAMI DIAGNOSTICI ULTERIORI PER I DONATORI LA VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA HA DONATO IL SANGUE NELLA GIORNATA REGIONALE PER LA DONAZIO
Napoli, 18 luglio 2022 – La Giornata per la donazione del sangue: a promuoverla, oggi, il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, su iniziativa della Vice presidente Valeria Ciarambino (nella foto), che, stamani, ha donato il sangue nel camper di Avis posizionato davanti alla sede dell’assemblea legislativa campana, al Centro direzionale di Napoli, nell’ambito dell’iniziativa organizzata insieme con la fondazione Giambrone per la ricerca e la cura della talassemia. “Durante il periodo estivo, la carenza di sangue, aggravata dalla pandemia, diventa emergenza e, per questo, occorre sensibilizzare e motivare i cittadini alla donazione del sangue, che è fondamentale per la vita dei pazienti talassemici, ma anche per tante altre attività sanitarie anche ordinarie, come gli interventi chirurgici e l’assistenza ai pazienti oncologici” – ha detto Ciarambino – che ha aggiunto: “la generosità spontanea dei cittadini è sicuramente molto presente ed importante, ma occorre mettere in campo, come Istituzioni, misure ed interventi che ne rafforzino la motivazione, come, ad esempio, la possibilità di effettuare le analisi cliniche ed anche esami diagnostici aggiuntivi senza pagare il ticket e senza liste di attesa per chi dona il sangue, ed è questa la proposta che presenterò oggi in Consiglio regionale”. “La nostra iniziativa è solo il punto di inizio di una campagna di sensibilizzazione più ampia – ha sottolineato la capogruppo regionale di “Insieme per il Futuro”-, che punta sulla donazione del sangue da parte dei consiglieri regionali i quali, come rappresentanti del popolo, possono essere ulteriormente motivanti per i cittadini, e sulla sensibilizzazione sociale affinchè la donazione del sangue diventi un gesto costante di civiltà e di amore per il prossimo”
CONSIGLIO REGIONALE: LUNEDI’ 18 LUGLIO GIORNATA DEDICATA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE
Napoli, 15 luglio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, dedicherà la giornata di lunedì 18 luglio, coincidente con la seduta dell’assemblea legislativa campana, alla donazione del sangue per la cura dei pazienti talassemici. L’iniziativa, proposta dalla Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Valeria Ciarambino, è stata condivisa all’unanimità dall’Ufficio di Presidenza e dalla Conferenza dei Capigruppo ed è rivolta a tutti i consiglieri e dipendenti regionali, i quali potranno donare il sangue presso un camper, organizzato dalla fondazione Giambrone per la ricerca e la cura della talassemia, che sarà parcheggiato, dalle ore 10,00, fuori alla sede consiliare, al Centro Direzionale di Napoli isola F13. “Nel periodo estivo l’emergenza sangue si aggrava e mette a rischio la vita dei pazienti talassemici – sottolinea Oliviero -, di fronte a questa grave problematica è nostro dovere dare un concreto segnale di partecipazione alla donazione del sangue e di promozione di questo prezioso gesto di amore e di civiltà”. “A causa della carenza di sangue, molti pazienti talassemici, anche bambini, i quali necessitano di due unità di emazie concentrate ogni due settimane, si sono visti dimezzare la terapia, con conseguenze immaginabili sulla qualità della loro vita – ha evidenziato Ciarambino - , occorre mettere in campo ogni impegno e ogni contributo per sostenere la donazione del sangue, che è un valoroso atto di generosità e di responsabilità civica”.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ L’8 LUGLIO PER IL QUESTION TIME
Napoli,6 luglio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà venerdì 8 luglio 2022 dalle ore 11 alle 13 per il Question Time, le interrogazioni a risposta immediata ai sensi dell’art. 129 del Regolamento Interno. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Gestione Eav – Circumvesuviana,gravi criticità” ad iniziativa del consigliere Vincenzo Ciampi (M5S) al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, al quale sono rivolte anche le interrogazioni del consigliere Pasquale Di Fenza (Moderati), per ottenere delucidazioni sullo scorrimento delle graduatorie degli assistenti e dei collaboratori amministrativi dell’Asl Napoli 1, e del capogruppo di FdI Michele Schiano Di Visconti sul Regolamento che disciplina la formazione degli elenchi provinciali dei psicologi e sulla gestione degli incarichi convenzionali previsti dal comma 3 art. 1 della Legge Regionale n. 35/2020. Inoltre, saranno discusse le interrogazioni della consigliera del Pd, Bruna Fiola, Presidente della Commissione consiliare permanente Politiche sociali, rivolte, rispettivamente, all’assessore regionale all’istruzione, Lucia Fortini, e all’assessore regionale alla formazione Armida Filippelli, per ottenere chiarimenti in merito alla Delibera di Giunta regionale n. 272 del 22 giugno 2021 sullo sviluppo ed incremento del sistema Istituti Tecnici Superiori della Campania, e circa le modalità di scelta dei componenti delle commissioni d’esame nell’ambito della formazione professionale. Infine, l’interrogazione del capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino sulle agevolazioni sul prezzo del gasolio e della benzina agricola per il comparto agricoltura, indirizzata all’assessore regionale competente, Nicola Caputo.