Cascone: ok a Regolamento servizi autobus senza oneri
Napoli, 9 novembre 2023 - La IV Commissione Regionale Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti, presieduta da Luca Cascone (De Luca Presidente), ha espresso parere favore all’unanimità al disegno di legge “Proposta di regolamento di attuazione dell'articolo 39, comma 3, della legge regionale 28 marzo 2022, n. 3 in materia di esercizio dei servizi autorizzati di linea con autobus, senza oneri a carico della regione e degli enti locali”. Il Regolamento disciplina i criteri e le modalità per il rilascio dell’autorizzazione per l’esercizio dei servizi di trasporto pubblico con autobus svolti, senza oneri finanziari a carico della Regione e degli enti locali competenti, in regime di concorrenza, tra cui i servizi di trasporto di persone classificati gran turismo ed i servizi riservati a specifiche categorie di utenti, sulla base della verifica della coerenza, della compatibilità e della non sovrapposizione con la rete dei servizi minimi e aggiuntivi. “E’ un Regolamento di fondamentale importanza che costituisce un punto di riferimento chiaro per queste tipologie di servizi di trasporto non solo per assicurare la maggiore accessibilità e fruibilità del territorio regionale, ma anche per disciplinare omogeneamente a livello regionale i servizi autorizzati di linea con autobus, nel rispetto delle disposizioni comunitarie e nazionali volte a garantire la tutela della concorrenza tra le imprese, la trasparenza del mercato, nonché la sicurezza dei viaggiatori e la qualità dei servizi offerti”, ha sottolineato Cascone.
NAPOLI E LA CAMPANIA NEL MONDO
“Napoli e la Campania nel mondo” : è stato il tema dell’iniziativa che si è tenuta, stamani, presso il Salone di Rappresentanza, nella sede del Consiglio Regionale della Campania, sui temi del fenomeno migratorio e degli interventi regionali in favore dei cittadini campani residenti all’estero. All’iniziativa, promossa dall’Associazione culturale “Ateneum-Accademia del Fair Play”, presieduta da Francesco Campana, hanno partecipato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliviero, il presidente de “ I Sedili di Napoli” , Giuseppe Serroni, il Vice presidente della Confederazione Italiani nel Mondo, Salvo Iavarone. “I campani residenti all’estero costituiscono un patrimonio umano e di competenze di grande valore che va sostenuto e valorizzato, per questo abbiamo dato nuovo slancio alla Consulta Regionale dell’Emigrazione”.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ L’8 NOVEMBRE 2023 PER IL QUESTION TIME
Napoli, 2 novembre 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 8 novembre 2023 dalle ore 11 alle 13 per il Question Time. “Recepimento regionale delle qualifiche professionali dell'educatore professionale socio-pedagogico e del pedagogista: aggiornamento del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni e del Catalogo dei servizi” ; i Centri per l’impiego”; lo “Stato dell’arte dell’impianto sportivo e della piscina dello stadio Collana al Vomero, Napoli” ; Realizzazione nuovo Ospedale Ruggi di Salerno”; “Proposta di legge popolare sul diritto alla cura per i malati con patologie disabilitanti gravi e gravissime sottoscritta da 11.395 firmatari per contrastare la delibera di Giunta regionale n. 164 del 6 aprile 2022”: sono le interrogazioni, ad iniziativa, rispettivamente, dei consiglieri Vincenzo Ciampi (M5S), Vincenzo Santangelo (Italia Viva), Maria Muscarà (gruppo misto), Alfonso Piscitelli (FdI), Livio Petitto (Moderati e Riformisti), che verranno discusse nel Question Time.
OLIVIERO: VIOLENZA DONNE, FORTE IMPEGNO DA CONSIGLIO REGIONALE
“Il Consiglio Regionale della Campania è fortemente impegnato nella battaglia contro la violenza sulle donne ed ha posto in essere importanti provvedimenti per supportare le vittime ed i loro figli. Il femminicidio e la violenza sulle donne vanno contrastati con una forte reazione giudiziaria e sociale a cominciare dalla necessaria azione educativa nelle scuole". E' quanto ha affermato il presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, intervenendo all'iniziativa "Il posto occupato" promossa dalla Consulta Regionale per la Condizione della Donna, che si è tenuta, oggi, nell'Aula del Consiglio Regionale della Campania, con studenti e studentesse delle scuole campane. Hanno partecipato all'iniziativa le vice presidenti Loredana Raia, Valeria Ciarambino, la Presidente della Commissione Politiche Sociali Bruna Fiola, la presidente della Consulta Regionale per la Condizione della Donna, Ilaria Perrelli, che ha rivolto un appello al Ministro per le Pari Opportunità Eugenia Roccella, affinché nelle scuole venga inserita nei programmi scolastici l'educazione alla affettività. Sul tema il presidente Oliviero si è detto disponibile a sottoporre la proposta al Consiglio regionale affinché la faccia propria e la presenti al Parlamento come proposta di legge alle Camere
OLIVIERO INSEDIA L’OSSERVATORIO PER LE NEUROSCIENZE
Napoli, 25 ottobre 2023 – Il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, insedierà, giovedì 26 ottobre 2023 alle ore 11, nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede consiliare, al Centro Direzionale di Napoli, isola F13, l’ “Osservatorio per le Neuroscienze” e terrà una conferenza stampa per presentare l’organismo, istituito presso la Presidenza del Consiglio regionale della Campania, su proposta del vertice dell’assemblea legislativa campana e dei capigruppo regionali di Iv e Pd, Tommaso Pellegrino e Mario Casillo, con la Legge di Stabilità regionale dell’anno in corso. L’Osservatorio, composto dai responsabili delle Unità Complesse di Neurochirurgia operanti sul territorio regionale, da tre esperti in neuroscienze delle Facoltà di Medicina delle Università degli Studi di Napoli “Federico II”, di Salerno e della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha compiti di studio, analisi e monitoraggio delle patologie oncologiche cerebrali, al fine di migliorarne il percorso di cura; di studio, analisi e monitoraggio delle patologie oncologiche cerebrali in Regione Campania, di formulazione di proposte finalizzate ad attivare un sistema di reti e collaborazioni territoriali, con l’obiettivo di migliorare e potenziare i percorsi di cura delle patologie oncologiche cerebrali sul territorio regionale.
LA VICE PRESIDENTE LOREDANA RAIA INCONTRA LA DELEGAZIONE DI ADJARA
Napoli, 11 ottobre 2023 – Stamani, nella Sala “Caduti di Nassiriya” della Sede del Consiglio Regionale della Campania, la Vice Presidente Loredana Raia ha incontrato una delegazione di Adjara, regione autonoma della Georgia, per creare legami di amicizia e culturali con la Campania e gettare le basi per future cooperazioni, nell’ambito dell’iniziativa “Esperienze e diversità culturali a confronto”, promossa dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone, insieme con la Fondazione AdAstra e ATS Opera. “Le relazioni tra l’Italia e, particolarmente, la Campania, e la nostra regione risalgono al I Secolo avanti Cristo e di esse abbiamo importanti tracce nel nostro territorio, tanto che dedichiamo un Festival all’Antica Roma che rappresenta un evento di grande richiamo culturale e turistico” – ha detto Tea Tchanturishvili,responsabile rapporti internazionali Ministero della Cultura, Educazione e Sport. “E’ molto importante favorire occasioni di incontro e confronto culturale tra le varie regioni, un’azione alla quale, come Campania e come Sud Italia, siamo particolarmente inclini in quanto il nostro territorio è storicamente territorio di cultura e di accoglienza” – ha detto la Vice Presidente Raia – che ha proposto, tra l’altro, di “esportare” l’esperienza della tradizione artigianale orafa campana presso l’Università della Arti di Batumi, capitale di Adjara, al fine di valorizzare questa nostra tradizione artigianale ed artistica in quel territorio e di promuoverne la formazione e la diffusione culturale ed economica.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 12 OTTOBRE 2023
Napoli, 9 ottobre 2023 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà giovedì 12 ottobre 2023 dalle ore 14,00 alle ore 16,00, per l’esame della proposta di legge “"Modifiche alla legge regionale 18 luglio 2023, n. 17 (Istituzione del servizio di psicologia scolastica)", e per le seguenti Mozioni: “Dieta iposodica nelle mense scolastiche della regione Campania: eliminazione del sale dalle tabelle dietetiche ASL delle mense scolastiche per favorire la sana alimentazione e l’educazione alimentare delle giovani generazioni di alunni e studenti campani” ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino (IV); “Attività otorino sui territori di Napoli” ad iniziativa del Presidente del Consiglio regionale Gennaro Oliviero e della consigliera Loredana Raia (Pd); “Problematiche società partecipata EAV srl” ad iniziativa del consigliere Severino Nappi (Lega); “Misure per favorire l’accesso degli studenti fuori sede nelle Aree interne agli alloggi universitari” ad iniziativa del consigliere Michele Cammarano (M5S); “Reddito di cittadinanza, sostegno e politiche attive di intervento regionali” ad iniziativa della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto); Convocazione di un tavolo tecnico per la predisposizione di un piano di dismissione del termovalorizzatore di Acerra” ad iniziativa del consigliere Gennaro Saiello (M5S); “Misure organizzative urgenti per l’abbattimento delle liste di attesa di prestazioni sanitarie” ad iniziativa della consigliera Valeria Ciarambino (gruppo misto).All’ordine del giorno anche le nomine del Garante regionale dei diritti degli animali, del Garante dell'infanzia e dell'adolescenza presso il Consiglio regionale della Campania e del Difensore Civico presso la Regione Campania, Infine, l’espressione di gradimento sulle nomine di competenza della Giunta regionale.
VIII COMMISSIONE: PDL PROTEZIONE FAUNA SELVATICA E ATTIVITA’ ENOTURISTICHE
Napoli,4 ottobre 2023 – L’VIII Commissione consiliare permanente (Agricoltura, Caccia, Pesca, Risorse comunitarie e statali per lo sviluppo), presieduta dal consigliere regionale del Pd, Maurizio Petracca, ha incardinato la proposta di legge, ad iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero “Norme per la protezione della fauna selvatica e disciplina dell’attività venatoria in Campania” ed ha programmato le audizioni con le associazioni di categoria. “La proposta di legge si rende necessaria al fine di adeguare la legislazione regionale al mutato quadro legislativo nazionale perseguendo l’obiettivo di snellire l’attuale legislazione e di rispettare le biodiversità di cui la nostra Regione è ricca, consentendo l’attività venatoria purchè non contrasti con l’esigenza di conservazione della fauna selvatica e non arrechi danni effettivi alle produzioni agricole”, ha spiegato Oliviero La consigliera Roberta Gaeta (Demos-Europa Verde), vicepresidente della Commissione Agricoltura, ha sottolineato che “la proposta depositata rappresenta un punto di partenza per aprire una discussione approfondita sulla materia e, per questo, propongo la costituzione di un tavolo tecnico composto da competenze specifiche e di avviare le audizioni con le associazioni di categoria”. L’VIII Commissione ha, inoltre, incardinato la proposta di legge, ad iniziativa del Presidente Petracca, “Esercizio delle attività enoturistiche sul territorio della Regione Campania”: “La proposta di legge disciplina, in sinergia con i programmi di sviluppo rurale dell’Unione Europea e nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia, l’attività enoturistica regionale al fine di valorizzare le aree ad alta vocazione vitivinicola della Regione Campania, le denominazioni vitivinicole di ciascun territorio, rafforzare l’offerta turistica regionale con l’enoturismo per integrare la conoscenza della cultura del vino con la cultura dei territorio di produzione, favorire lo sviluppo delle aziende vitivinicole consentendo di ampliare le proprie attività economiche in chiave turistica anche in una prospettiva nazionale ed internazionale”, ha spiegato Petracca, che, anche per essa, ha programmato un calendario di audizioni che inizieranno il 18 ottobre prossimo con i Consorzi di tutela vitivinicola e le associazioni di categoria. “Abbiamo incardinato due proposte di legge che investono due importanti settori, dalla attività venatoria a quella enoturistica, sulle quali svilupperemo un ampio lavoro di confronto e di audizioni con i soggetti coinvolti al fine di pervenire in tempi rapidi alla approvazione di testi di legge condivisi e di qualità”, ha concluso Petracca.
RESCIGNO (LEGA): COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI PER LA LEGALITA’
Napoli, 21 settembre 2023 – A seguito della approvazione da parte della Commissione Regionale Speciale Anticamorra e Beni confiscati, la Presidente Carmela Rescigno firmerà tre Protocolli di Intesa con altrettanti Dipartimenti universitari per attivare collaborazioni istituzionali per l’educazione alla legalità, il contrasto della criminalità organizzata e la valorizzazione dei beni confiscati. Precisamente, la consigliera regionale della Lega firmerà Protocolli di Intesa con il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, dell’elettrica e matematica applicata dell’Università degli Studi di Salerno per la cybersicurezza, con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università “Luigi Vanvitelli” di Napoli per la collaborazione con l’Osservatorio della Legalità presso tale Ateneo, con la Direzione regionale e il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Napoli e con la Fondazione “Cultura & Innovazione” per l’attivazione di un progetto per la legalità con il coinvolgimento di 150 scuole campane. All’iniziativa, che si terrà il martedì 26 settembre alle ore 11 nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede del Consiglio Regionale della Campania, parteciperanno, insieme con la Presidente Rescigno, i componenti della Commissione, e, in rappresentanza dei Dipartimenti universitari coinvolti, il Direttore e il Responsabile Scientifico Francesco Tortorella e Mario Vento, il Direttore Francesco Eriberto D’Ippolito, il Direttore Emanuele Franculli, il Comandante Michele Mazzarro e il Presidente Riccardo Iuzzolino.
SUPERBONUS 110%, AUDIZIONE PER SUPERARE BLOCCO CREDITI FISCALI
Napoli, 13 settembre 2023 - Un’audizione con le categorie interessate per “superare il blocco dei crediti fiscali derivanti dal Superbonus 110% a garanzia e tutela di imprese e cittadini, e per definire possibili soluzioni in Regione Campania”. A tenerla, stamani, nella Sala Multimediale della sede consiliare, il Presidente della IV Commissione speciale “Innovazione e sostenibilità per la competitività ed il rilancio delle imprese”, Gennaro Saiello (M5S), e la componente della Commissione Valeria Ciarambino (gruppo misto). “Il Superbonus 110% ha dato un forte impulso all’economia, particolarmente campana, e all’occupazione e, a seguito del Decreto 11/2023 del Governo centrale, con il quale è stata bloccata la cessione dei crediti, il settore dell’edilizia è in grave difficoltà con imprese che rischiano il fallimento e condomini in difficoltà – ha detto Saiello -; al fine di tentare di risolvere questa problematica in Campania, siamo stati i primi a depositare in Consiglio regionale una proposta di legge per coinvolgere gli enti strumentali della Regione Campania nell’acquisizione dei crediti fiscali incagliati e l’obiettivo di questa audizione è quello di dare impulso ad un percorso legislativo in Consiglio regionale che possa condurre alla approvazione di una legge regionale finalizzata alla gestione dei crediti fiscali derivanti dal Superbonus 110%”. “Sulla scorta della legge regionale approvata della Regione Basilicata, sulla base del parere del Mef, e facendo seguito all’approvazione di una Mozione, di cui sono stata promotrice, che ha ottenuto un voto quasi unanime in Consiglio regionale il 14 luglio scorso, ho presentato, nell’agosto scorso, una proposta di legge per l’assorbimento dei crediti fiscali da parte degli enti strumentali e dalle società partecipate della Regione Campania – ha sottolineato Ciarambino - , per contribuire in maniera decisiva a evitare il fallimento di professionisti ed imprese, i cosiddetti ‘esodati’ del superbonus, che, dopo aver praticato lo sconto in fattura e acquisito il relativo credito fiscale, non riescono a collocarlo utilmente sul mercato. Specificamente – ha aggiunto la Vice presidente del Consiglio regionale – la mia proposta di legge intende attribuire alla Regione la facoltà di favorire, per il tramite dei propri enti pubblici economici e società partecipate, dopo aver valutato la consistenza della loro capacità di compensazione annua mediante modello F24, l’acquisto annuale dei crediti d’imposta relativi a bonus edilizi”.
APPROVATA PDL PER ABOLIRE IL NUMERO CHIUSO A MEDICINA
Napoli, 8 settembre 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato all’unanimità la proposta di legge alle Camere ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione, ad iniziativa del Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, recante “Disposizioni in materia di accesso ai corsi universitari di area sanitaria” per l’abolizione del numero chiuso per l’accesso alla Facoltà di Medicina. La proposta di legge è finalizzata alla abolizione delle limitazioni all’accesso ai corsi universitari di area sanitaria al fine di rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale attraverso l’incremento degli addetti alle professioni sanitarie e di superare il disagio sociale connesso al regime di accesso programmato ai corsi universitari di area sanitaria. La proposta di legge prevede che, a decorrere dall’anno accademico 2024/2025, l’accesso ai corsi universitari in medicina e chirurgia, in medicina veterinaria, in odontoiatria e protesi dentaria, nonché ai corsi universitari concernenti la formazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione e ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie è libero.
ABOLIZIONE NUMERO CHIUSO A MEDICINA ALL’ODG DEL CONSIGLIO
Napoli, 8 settembre 2023 – Oggi, in Consiglio Regionale della Campania, sarà discussa la proposta di legge alle Camere ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione recante “Disposizioni in materia di accesso ai corsi universitari di area sanitaria” ad iniziativa del Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca. All’ordine del giorno sono iscritte anche la Delibera dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale avente ad oggetto: “Bilancio di previsione del Consiglio regionale della Campania per il triennio 2023-20125. Assestamento e verifica degli equilibri”, e le delibere di Giunta regionale per l’“Adozione del Piano regionale di coordinamento per il rilascio delle autorizzazioni regionali alla realizzazione dei crematori da parte dei Comuni” e dei Piani Faunistici Venatori provinciali.
FIOLA (PD): CAIVANO, CONVOCHERO’ COMMISSIONE PER TASK FORCE
Napoli,29 agosto 2023 - “Convocherò la Commissione Regionale Istruzione e Cultura, Ricerca scientifica, Politiche Sociali, con la partecipazione dell’Osservatorio per il benessere dell’infanzia e dell’adolescenza, a Caivano, per dare vita in quel territorio ad una task force istituzionale e sociale per favorire l'attuazione delle importanti leggi, per molte delle quali mi onoro di essere proponente, recentemente approvate dal Consiglio Regionale della Campania, per la prevenzione del maltrattamento sui minori e per il servizio di psicologia scolastica”. E’ quanto afferma la Presidente della Commissione Regionale Istruzione e Cultura, Ricerca scientifica, Politiche Sociali, Bruna Fiola (Pd). “Il Consiglio Regionale della Campania è molto presente ed incisivo, con la sua attività legislativa, a tutela dei minori – ha ricordato Fiola – e, quindi, proseguiremo tale percorso, con la convocazione della VI Commissione a Caivano, non nell’immediato ma quando si saranno spenti i riflettori mediatici, per contribuire a realizzare un adeguato sistema di prevenzione per tutelare bambini e adolescenti e per renderlo stabile e concreto in quel territorio che necessita non solo di maggiore controllo e sicurezza ma anche e soprattutto di costruire e rinsaldare la rete sociale, familiare ed istituzionale”.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL DEFRC 2024-2026
Napoli, 2 agosto 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato con 28 voti favorevoli della maggioranza il Documento di Economia e Finanza della Regione Campania. - DEFRC 2024-2026 – e la relativa Risoluzione di maggioranza. “Migliorare i servizi del Servizio Sanitario Regionale, semplificare il rapporto tra cittadini, imprese e Pubblica amministrazione regionale, favorire lo sviluppo economico ed occupazionale, attuando il PNRR, impiegando i fondi europei e puntando sulle politiche per l’istruzione, la formazione e per il lavoro, accrescere la sostenibilità ambientale per una Campania “green: sono le quattro direttrici sulle quali si articola il DEFRC 2024-2026 che punta, tra l’altro, sulla transizione ecologica, energetica e climatica, sul potenziamento dei trasporti, sull’innovazione digitale, sul miglioramento dei servizi sanitari, sulle politiche per l’istruzione, la formazione e il lavoro.