Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana6
Questo meseQuesto mese2
Visitatori totaliVisitatori totali19387
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO HA APPROVATO LA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEFRC 2024/2026

picarone.fraNapoli, 21 dicembre 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato (con 27 voti favorevoli, 13 contrari e 1 astenuto), a maggioranza, con il voto contrario dei gruppi del centrodestra e del Movimento 5 Stelle, e della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), la Nota di aggiornamento al DefRC 2024/2026 e relativa Risoluzione di maggioranza. “I tagli disposti dal Governo nazionale, che impongono alla Regione Campania di versare allo Stato 55 milioni entro il 2028, condizionano la Nota di aggiornamento al DefRC e l’intera manovra di Bilancio e frenano l’azione di risanamento del debito cui la nostra Regione è sottoposta nell’ambito del piano di rientro, sollevando anche un problema di violazione dell’autonomia finanziaria della Regione, costituzionalmente prevista”, ha sottolineato il Presidente della Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, Francesco Picarone (Pd). “Ciò premesso, la Nota di aggiornamento al DefRC 2024/2026 si inserisce nell’ambito del contesto economico-finanziario dell’Italia nello scenario europeo ed internazionale e delinea le linee di azione della politica regionale, collegando il loro raggiungimento alle performance delle direzioni regionali, e gli obiettivi strategici nei settori dell’agricoltura, ambiente, attività produttive, bilancio, coesione, cultura, formazione, giovani, digitalizzazione, istruzione, lavoro, pari opportunità, protezione civile, semplificazione amministrativa, sanità, sicurezza, trasporti, urbanistica, welfare”. “La Risoluzione di maggioranza alla Nota di aggiornamento al DefRC – ha proseguito il consigliere regionale del Pd - impegna la Giunta a dare attuazione ai contenuti del DEFRC e della Nota di aggiornamento al DEFRC al fine di conseguire gli obiettivi regionali di crescita, produttività, occupazione e sostenibilità e confermare il primato della Campania nonostante il difficile contesto economico complessivo”.