-Esame del disegno di legge “Assestamento del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025/2027 e Variazione di Bilancio della Regione Campania” - Il disegno di legge prevede una variazione del Bilancio di 152 milioni; esso costituisce un provvedimento “tecnico”, da approvare, secondo i termini di legge, entro il 31 luglio, con il quale la Giunta rende conto al Consiglio del permanere degli equilibri di Bilancio sia per quelli che sono stati i sei mesi di gestione precedenti sia per effetto dell’approvazione del Rendiconto, con l’ adeguamento contabile del fondo di cassa al 1 gennaio 2025 al fondo cassa al 31 dicembre 2024. Inoltre, l’Assestamento di Bilancio registra, per quanto riguarda l’avanzo di amministrazione, un risultato positivo, accertato con il Rendiconto 2024, ovvero l’aver ripianato, rispetto all’obiettivo di ripiano del disavanzo pari a 207 milioni, 598 milioni, quindi, oltre 300 milioni in più.
-Nomina dei componenti della Consulta di Garanzia Statutaria presso il Consiglio regionale della Campania, di cui alla legge regionale 23 luglio 2018, n. 25 (“Costituzione e funzionamento della Consulta di Garanzia Statutaria ai sensi dell’articolo 57 dello Statuto della Regione Campania”).
Il Consiglio elegge i componenti della Consulta, la quale si compone di cinque membri, tra: professori universitari in materie giuridiche; magistrati anche in quiescenza; avvocati iscritti all'albo professionale da almeno venti anni. I singoli componenti della Consulta sono eletti dal Consiglio regionale, con votazione a scrutinio segreto, a maggioranza dei due terzi dei consiglieri, ovvero, a partire dalla sesta votazione, con votazione a maggioranza assoluta.
La Consulta di Garanzia Statutaria è organo di alta consulenza giuridica della Regione Campania, con sede presso il Consiglio regionale; essa svolge funzioni a garanzia dei principi espressi nello Statuto e dei rapporti tra gli organi da questo previsti.
Essa esercita le funzioni assegnate dall’articolo 57 dello Statuto, dalla presente legge e dalle altre leggi regionali ed in particolare: esprime pareri sulla interpretazione dello Statuto regionale, delle leggi e degli atti amministrativi generali; esprime pareri sulla conformità allo Statuto delle leggi e dei regolamenti regionali; esprime pareri sulla conformità allo Statuto degli atti preparatori con i quali la Regione partecipa alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari, nonché degli schemi di accordo con gli Stati esteri e degli schemi di intese con enti territoriali interni ad altro Stato; delibera sull’ammissibilità dei referendum regionali.
-Regolamento recante “Organizzazione degli uffici di diretta collaborazione a supporto degli organi politici del Consiglio regionale della Campania. Delibera dell’Ufficio di Presidenza n. 240 del 29 agosto 2024” – Il Regolamento disciplina l’organizzazione ed il funzionamento delle strutture di supporto agli organi interni di indirizzo politico del Consiglio Regionale della Campania secondo l’art, 38 dello Statuto della Regione Campania ed in coordinamento con il Decreto Legislativo 165/2001 e con l’art. 3 del Decreto legge 44/2023.
-Esame della proposta di legge alle Camere ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione recante “Introduzione dell’educazione all’affettività e al rispetto delle differenze nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione” – la Proposta di legge alle Camere ai sensi dell’art. 121 della Costituzione recante “Introduzione dell’educazione all’affettività e al rispetto delle differenze nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale d’istruzione” , ad iniziativa del Presidente e della Vice presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero e Loredana Raia, è finalizzata ad integrare l’offerta formativa scolastica con l’educazione interdisciplinare ai principi di uguaglianza e pari opportunità, all’educazione alla parità tra i sessi e al rispetto delle differenze di sesso, genere, orientamento sessuale ed identità di genere, all’educazione all’affettività, alla sessualità e alla salute riproduttiva, alla soluzione non violenta dei conflitti interpersonali, alla prevenzione della violenza e di tutte le discriminazioni e al contrasto dei discorsi di odio.
-Esame della proposta di legge “Misure per il sostegno e lo sviluppo dell’affidamento e della solidarietà familiare” – la proposta di legge, ad iniziativa dalla Presidente della Commissione Regionale Politiche Sociali, Bruna Fiola, è finalizzata alla implementazione di tali istituti giuridici, previsti dalla Legge n. 184 del 4 maggio 1983 e ss.mm.ii., quali forme di intervento “finalizzate a supportare le famiglie che versano in una temporanea situazione di difficoltà, allo scopo di instaurare un legame integrativo e non sostitutivo, per prevenire o superare situazioni di disagio e povertà relazionale, attraverso, rispettivamente, l’accoglienza temporanea (residenziale, a tempo parziale o diurno) di un minore presso una famiglia o una singola persona per fronteggiare situazioni di temporanea inidoneità del nucleo familiare di origine, o una “forma di supporto tra famiglie, per assolvere ai bisogni quali accompagnamento, presenza, educazione, istruzione, assistenza di minorenni in situazioni di fragilità familiari lievi e non caratterizzate da inidoneità del nucleo, al fine di prevenire l’insorgenza delle cause di allontanamento del minore dal nucleo originario”.
La proposta di legge costruire un sistema basato sui Servizi per l’Affidamento e la Solidarietà Familiare (SASF), che vengono istituiti in ogni Ambito Territoriale Sociale e sono chiamati a costruire il progetto per l’affidamento o la solidarietà familiare per il minore, ad agire in collaborazione con le altre istituzioni interessate, a favorire la formazione del personale coinvolto, e sul “Servizio Regionale di regia per gli Affidamenti e la solidarietà Familiari” (SRAF), presso la Direzione Generale Politiche Sociali e Socio sanitarie, per il coordinamento delle attività dei SASF.
Inoltre, è stata prevista l’introduzione di una Equipe sovra-distrettuale per la cura delle famiglie di origine dei minorenni in affidamento familiare (ECF) presso ogni ASL, composta da personale qualificato, con il compito di fornire supporto psicosociale, psicoeducativo e psicoterapico ai genitori e alle famiglie di origine dei minorenni affidati, al fine di favorire il superamento delle cause che hanno portato all’affido, riducendo i fattori di rischio e facilitando il rientro del minore nella famiglia di origine.
-Esame del disegno di legge “Istituzione della giornata regionale commemorativa nel nome di Giulia, del piccolo Thiago e di tutte le donne vittime di femminicidio” - il Disegno di legge, ad iniziativa del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e dell’Assessore regionale alla Scuola e Politiche Sociali, Lucia Fortini, è finalizzato alla ’“Istituzione della Giornata Regionale commemorativa nel nome di Giulia, del piccolo Tiago e di tutte le donne vittime di femminicidio”, fissandola in data 22 maggio di ciascun anno, al fine di promuovere iniziative culturali e educative, nell’ambito delle istituzioni scolastiche, anche mediante un concorso, incentrato sulle diverse forme espressive dei giovani, sul tema del femminicidio e della violenza di genere.
-Esame del Testo unificato “Modifiche alla legge regionale 21 aprile 2020, n. 7 (Testo Unico sul commercio ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della legge regionale 14 ottobre 2015, n. 11)” – il Testo unificato dei progetti di legge ad iniziativa del consigliere Giovanni Mensorio, della consigliera Bruna Fiola, dell’assessore alle attività produttive Antonio Marchiello, modifica in numerosi punti il Testo Unico sul Commercio con l’obiettivo di renderlo maggiormente aderente alle esigenze del settore e di risolvere le riscontrate problematiche nella sua attuazione, anche al fine di adeguare la normativa regionale a quella nazionale e comunitaria. Le modifiche intervengono, tra l’altro, sulle norme riguardanti i Centri di assistenza tecnica, Distretti del Commercio, Fondo regionale per la riqualificazione delle attività commerciali, la promozione del commercio elettronico, la promozione delle associazioni di categoria, lo strumento comunale di intervento per l’apparato distributivo, gli interventi comunali per la valorizzazione del centro storico, gli interventi integrati per i centri minori, gli esercizi di vicinato, le grandi strutture di vendita e loro sostenibilità, il mercato su area privata, la pubblicità dei prezzi.
-Esame della proposta di legge “Misure per la promozione del benessere affettivo e della educazione sentimentale e relazionale dei minori e dei giovani” ad iniziativa della consigliera Bruna Fiola, e dei consiglieri Gennaro Oliviero e Massimiliano Manfredi, la proposta di legge è finalizzata a promuovere il valore dell’educazione all’affettività e alla dimensione relazionale e sentimentale quale componente essenziale dello sviluppo armonico della persona e della costruzione dell’identità individuale e sociale, a prevenire fenomeni di disagio giovanile, violenza, violenza di genere, bullismo, cyberbullismo e discriminazione, favorire la maturazione affettiva e relazionale dei minori e dei giovani. In particolare, essa istituisce un fondo destinato alla realizzazione di progetti sperimentali in materia di educazione all’affettività, gestione delle emozioni, educazione sentimentale e relazionale, attraverso laboratori didattici, percorsi di formazione rivolti a docenti e genitori, progetti educativi, campagne di sensibilizzazione e comunicazione pubblica, protocolli di intesa tra Regione, Enti del terzo Settore, Centri anti violenza, Ufficio Scolastico Regionale e Aziende Sanitarie Locali, l’istituzione di una cabina di regia regionale, per il coordinamento ed il monitoraggio degli interventi previsti.
-Esame della proposta di legge “Introduzione del contributo per l’effettuazione del test prenatale non invasivo (NIPT)” - la proposta di legge, ad iniziativa della consigliera regionale Valeria Ciarambino (gruppo misto), è finalizzata a migliorare la qualità della gravidanza delle donne a basso reddito in presenza di rischi per la salute del nascituro nonché di limitare i rischi derivanti dall’utilizzo di sistemi di diagnosi invasivi, promuove l’accesso allo strumento dell’implementazione del test prenatale non invasivo (NIPT), e, a tal fine, dispone un contributo di euro 400 per l’erogazione dello stesso per la diagnosi delle trisomie 13,18,21 per le donne in gravidanza con nucleo familiare avente reddito Isee pari o inferiore ad euro 30.000 e con età inferiore ai 40 anni al concepimento e risultato del test combinato con rischio compreso tra 1:101 e 1:1000 oppure età pari o superiore ai 40 anni al concepimento.
-Mozione “Grave carenza di personale presso la UOD 50 07 21 Servizio Fitosanitario della Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Iniziative urgenti per il potenziamento dell’organico” ad iniziativa dei consiglieri Roberta Gaeta e Francesco Picarone per impegnare la Giunta regionale ad attivarsi con urgenza presso la Direzione Generale per le Risorse Umane e presso la Direzione Generale Politiche Agricole per effettuare una ricognizione completa del fabbisogno di personale della UOD 50 07 21 “Servizio Fitosanitario” e promuovere con immediatezza tutte le misure necessarie per rafforzare l’organico, anche in via straordinaria e temporanea, garantendo la continuità delle funzioni essenziali e delle attività di controllo e prevedere nel Piano del fabbisogno del personale l’inserimento di nuovi profili tecnici idonei alle esigenze del Servizio Fitosanitario, assicurandone l’attivazione nei tempi più rapidi possibili.
-Mozione “Sostegno regionale allo stabilimento industriale Leonardo di Pomigliano d’Arco (NA)” ad iniziativa della consigliera Valeria Ciarambino e finalizzata ad impegnare la Giunta regionale a sostenere con forza la permanenza della produzione aeronautica nel sito di Pomigliano d’Arco, affinché lo stesso sia incluso sempre di più nelle strategie di sviluppo e investimento promosse dall’Azienda Leonardo e dal Governo nazionale.
-Mozione “Attivazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la cirrosi epatica” ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino e finalizzata ad impegnare la Giunta regionale ad attivarsi, al fine di una corretta gestione del paziente cirrotico, per istituire un tavolo tecnico per definizione dei seguenti obiettivi: validazione di un algoritmo utile alla diagnosi precoce del paziente cirrotico; organizzazione del percorso di diagnosi del paziente con sospetta cirrosi, organizzazione del follow-up per la prevenzione delle complicanze della cirrosi, valutazione dell’offerta assistenziale attualmente garantita sul territorio regionale al paziente cirrotico, stima dei bisogni e criticità organizzative; per l’’attivazione di percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA), definiti grazie all’apporto determinante del tavolo tecnico di cui sopra, che tengano conto della gravità della patologia e che prevedano una differenziazione nella gestione di una cirrosi iniziale da una cirrosi in fase avanzata, così da indicare al paziente il percorso terapeutico da seguire più adeguato; per la creazione di reti epatologiche regionali con strutture di primo, secondo e terzo livello e lo sviluppo di PDTA con percorsi adeguati, condivisi anche con i medici di medicina generale; per la implementazione di un piano di intervento rivolto ai giovanissimi, considerando che la Campania è la regione con la percentuale più alta percentuale ( 43.2%) di bambini con eccesso ponderale di cui il 18.6 % obesi ed il 24.6% in sovrappeso.
-Mozione “Condanna degli atti di guerra nella Striscia di Gaza e invito al Governo italiano a sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il Governo Israeliano guidato da Benjamin Netanyahu” ad iniziativa dei consiglieri Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello, del M5S, per impegnare la Giunta regionale ad esprimere ferma condanna per i bombardamenti e le operazioni militari in corso a Gaza e per chiedere al Governo Italiano di riconsiderare i rapporti istituzionali e commerciali con lo Stato di Israele finchè non verrà posta fine alle violenze contro la popolazione civile e non.
-Mozione “Ritiro del finanziamento all’opera lavori di completamento dell’Asse Viario interquartiere tra Area Stadio, Rione Libertà e Viale Mellusi con annessi parcheggi, deliberata dal Comune di Benevento, a valere sui fondi del piano di coesione e sviluppo per la totale contraddizione con gli obiettivi del piano stesso” ad iniziativa del consigliere Luigi Abbate per impegnare la Giunta regionale a subordinare il finanziamento al Comune di Benevento alle seguenti condizioni: revisione totale del progetto con la eliminazione delle gallerie; elaborazione di un progetto che risponda a criteri urbanistici aderenti alle necessità di miglioramento della vivibilità ossia alla riduzione del traffico veicolare privato al fine di ridurre l’inquinamento.
-Nomina del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, ai sensi della legge regionale 7 agosto 2017, n. 25
Il Consiglio elegge il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, istituito, presso il Consiglio Regionale della Campania, al fine di assicurare il rispetto della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia con la legge 3 marzo 2009, n. 18 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità) e della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate). 2. Il Garante svolge la propria attività in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e valutazione e non è sottoposto ad alcuna forma di controllo gerarchico e funzionale.
Il Garante è eletto, tra i candidati in possesso dei requisiti richiesti con apposito bando pubblico, con esperienza documentata almeno triennale nell’ambito delle politiche sociali ed educative, dal Consiglio regionale con la maggioranza dei due terzi dei voti favorevoli nelle prime due votazioni e con la maggioranza semplice nella terza votazione. Il Garante resta in carica per l’intera legislatura e non può essere rieletto.
-Nomina dei componenti (tre membri effettivi e due membri supplenti) nel Collegio dei revisori dei Conti dell’Agenzia regionale per la promozione del turismo della Campania, denominata “Campania Turismo”, ente pubblico non economico che realizza le iniziative e le attività di interesse regionale in materia di comunicazione e promozione del turismo, con particolare riferimento allo sviluppo dell'ecoturismo, della valorizzazione della vocazione turistica delle aree interne, nel rispetto degli atti di indirizzo e di programmazione regionale, nonché delle direttive degli organi di indirizzo della Regione, ai sensi del comma 1, articolo 19 della legge regionale 8 agosto 2014, n. 18.
-Nomina di componente nel Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano (composto da sette membri, di cui tre eletti dal Consiglio regionale, scelti tra personalità di indiscussa competenza e professionalità nei campi della ricerca etnologica e linguistica e della produzione e promozione di attività culturali che utilizzano il patrimonio linguistico napoletano, ed altri quattro designati dalla Conferenza dei rettori delle Università della Campania, scelti tra gli esperti e studiosi già operanti nel campo degli studi linguistico-letterari, etno-antropologici ed etno-musicologici) ai sensi dell’articolo 3 della legge regionale 8 luglio 2019, n. 14.
Napoli, 29 luglio2025
Dott.ssa Gabriella Peluso
Responsabile Ufficio Stampa
Tel. n. 0817783243 – 3669112431
peluso.gab@cr.campania.it
ufficio.stampa@cr.campania.it
www.cr.campania.it