Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana7
Questo meseQuesto mese3
Visitatori totaliVisitatori totali19388
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO APPROVA IL DEFR 2017

 Napoli, 1° agosto 2016 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato a maggioranza con il voto contrario delle opposizioni (presenti 41, favorevoli 29, contrari 12), il Documento di Economia e Finanza Regionale – DEFR 2017”, strumento operativo che sviluppa più dettagliatamente e puntualmente i contenuti e le strategie programmatiche di Legislatura, accentuando l’attenzione sui temi prioritari e le azioni che impegneranno la Regione nel prossimo triennio 2017/2019. La relativa Risoluzione, a firma dei Capigruppo di maggioranza, impegna la Giunta a dare attuazione ai contenuti del DEFR al fine di conseguire gli obiettivi regionali di crescita, produttività, occupazione e sostenibilità; di ritenere strategici e di particolare rilevanza per l’attuazione dell’indirizzo politico tutti i provvedimenti volti a sostenere il programma di maggioranza e comunque: le politiche sociali e di assistenza sociale, il sistema sanitario, l’attuazione di piani e programmi riguardanti la bonifica ambientale, il ciclo dei rifiuti e delle acque, i processi di innovazione e sviluppo delle attività produttive, i piani di riassetto e potenziamento delle reti infrastrutturali e nodi logistici, le azioni di fesa del suolo, sistemazione idraulico-forestale e valorizzazione delle zone interne e boschive, la semplificazione delle procedure amministrative riguardanti autorizzazioni, concessioni, nulla osta ed atti equivalenti, le misure di accorpamento , riassetto e razionalizzazione degli enti infraregionali e delle società partecipate, politiche coerenti ed efficaci per il governo del territorio e per la casa.

La Risoluzione è stata introdotta dal presidente della II Commissione Francesco Picarone (Pd) che ha sottolineato: “nell’ambito di un contesto macro economico difficile, la Regione individua gli obiettivi fondamentali nel lavoro e nella crescita economica da raggiungere attraverso gli obiettivi strategici del programma di governo e di legislatura che puntano sull’occupazione, la sanità, i trasporti, la ricerca, l’innovazione, l’informatizzazione, l’armonizzazione contabile e la valutazione delle performance. La nostra azione di stimolo nei confronti della Giunta regionale sarà costante affinchè obiettivi individuati dal DEFR vengano raggiunti. Tra essi – ha proseguito Picarone – il sistema occupazione e lavoro quale risorsa fondamentale da sostenere attraverso politiche attive e passive, il raggiungimento dell’equilibrio economico e finanziario del settore sanitario e migliorando la qualità dei livelli di assistenza; aggiornare e attuare i piani regionali per gli interventi di bonifica, azioni di controllo e contenimento dell’inquinamento civile, agricolo, industriale e il risanamento delle acque ai fini della balneazione; migliorare la governance territoriale; migliorare la rete regionale dei trasporti, valorizzare il patrimonio culturale, istituire zone economiche speciali, promuovere l’efficientamento energetico, implementare un’agenda digitale, rafforzare le politiche di sicurezza , promuovere la cultura sportiva attraverso la realizzazione dell’Universiade 2019, sostenere i Comuni della Città metropolitana di Napoli che programmano interventi di riqualificazione urbana per le periferie attraverso progetti tendenti ad aumentare la sicurezza e la qualità urbana con specifici interventi economici per lo sviluppo e le attività produttive”.