Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese4
Visitatori totaliVisitatori totali19389
Il tuo IP: 192.168.144.147

DISABILITA', 7,5 MILIONI DALLA REGIONE

Napoli, 10 ottobre 2016 - La Giunta Regionale, su proposta dell'assessore all'Istruzione e Politiche sociali Lucia Fortini, ha approvato lo stanziamento di risorse pari a 7,5 milioni di euro, derivante dal riparto del contributo governativo di 70 milioni di euro a favore delle regioni a statuto ordinario e degli enti territoriali che esercitano funzioni relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche e sensoriali (L.104/92) e ai servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazioni di svantaggio (D.Lgs 112/98).

La delibera rende operative le Linee guida “Interventi rivolti agli studenti con disabilità che frequentano Istituti scolastici secondari di secondo grado e affidamento presso istituti specializzati di ogni ordine e grado di studenti con disabilità sensoriali” per l’anno scolastico 2016-2017 approvate dalla Giunta lo scorso luglio. Si tratta di un importante stanziamento finalizzato ad assicurare, nell'ambito delle funzioni di programmazione della Regione, la piena ed effettiva integrazione dello studente disabile nel tessuto scolastico, nonché una risposta concreta alle preoccupazioni dei tanti genitori di ragazzi disabili che finora, a causa del ritardo di pubblicazione del DPCM in Gazzetta Ufficiale, hanno visto compresso il percorso scolastico dei loro figli”, spiega l'assessore Fortini.