Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana6
Questo meseQuesto mese19
Visitatori totaliVisitatori totali19282
Il tuo IP: 192.168.144.147

LA MEHARI DI SIANI ALL'AEROPORTO DI CAPODICHINO

Napoli, 4 novembre 2016 - Dopo il significativo viaggio istituzionale, che da Napoli l'ha portata fino alla Camera dei Deputati, al Senato della Repubblica e al Parlamento Europeo, oggi la Mehari di Giancarlo Siani è all'aeroporto di Capodichino, pronta per ripartire, tra pochi giorni, alla volta dell'Emilia Romagna e certificare il rinnovato impegno della Regione Campania, attraverso la Fondazione Polis, sui temi dell'aiuto alle vittime innocenti della criminalità e della libertà di stampa.L'installazione realizzata all'aeroporto vuole indurre tutti i passeggeri a fermarsi e a riflettere sulle istanze di cui la Mehari, simbolo di giustizia e legalità, è portatrice: innanzitutto, una tutela più efficace dei familiari di tutte le vittime della violenza criminale, senza distinzioni di sorta; in secondo luogo, una vicinanza concreta ai tanti giornalisti che svolgono con passione la loro professione, soprattutto a coloro che sono sottoposti a intimidazioni di varia natura”, evidenzia l'assessore regionale alle Politiche Sociali Lucia Fortini. La Mehari è qui per interrogarci e per spingere tutti, dalle istituzioni al mondo dell'associazionismo ai singoli cittadini, a fare di più e meglio per non lasciare sole le vittime della criminalità e i cronisti minacciati”, conclude l'assessore Fortini.