Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana7
Questo meseQuesto mese3
Visitatori totaliVisitatori totali19388
Il tuo IP: 192.168.144.147

VIOLENZA DONNE, DA OSSERVATORIO PROPOSTE CONCRETE

Napoli, 6 marzo 2017 – “E’ evidente che contro la violenza sulle donne occorre fare molto di più. Per questo abbiamo istituito l’Osservatorio regionale che può essere uno strumento della Regione che non solo fa monitoraggio, ma sostiene le donne che denunciano e aiuta sul territorio a radicare la presenza dei centri antiviolenza e di quei servizi che fanno in modo che le donne non si sentano sole. Per questi obiettivi abbiamo investito centomila euro appostati nel bilancio del Consiglio regionale con la consapevolezza che la Regione Campania debba fare ancora di più”. E’ quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D’Amelio, partecipando alla conferenza stampa tenuta con la Presidente dell’Osservatorio Rosaria Bruno, e le componenti Maria Argenzo e Clementina Ianniello.“E’ importante presentare questa mattina l’Osservatorio, a due giorni dall’8 marzo, perchè quest’anno la Festa della Donna, a livello mondiale, si organizza intorno allo slogan ‘ Non Una Di Meno ’  un movimento femminile nato proprio a seguito degli episodi di violenza sulle donne che accomuna l’Italia a tutti i Paesi del mondo – ha sottolineato D’Amelio – che ha aggiunto:   “in occasione della Festa della Donna, infatti, è stata indetta una manifestazione globale, con uno sciopero proclamato in contemporanea in quaranta Paesi, tra cui le principali città italiane, intorno al tema della violenza di genere”. Il vertice dell’assemblea legislativa campana ha anche reso noto che “ nell’ambito del marzo donna, insieme con la Consulta regionale, abbiamo avviato un progetto con tutte le scuole della Campania sui miti femminili nell’antichità, che presenteremo lunedì 13 marzo, in assemblea all’Auditorium, C3, alla presenza della storica Eva Cantarella”.“L’osservazione di un fenomeno tanto drammatico come la violenza sulle donne è la condizione imprescindibile per agire, ma la nostra azione vuole essere molto operativa e concreta in termini di prevenzione e di supporto alle donne che ne sono vittime – ha aggiunto Bruno - ;  la violenza sulle donne, che culmina nella tragedia dei femminicidi, è, infatti, un fenomeno subdolo e diffuso contro il quale combattere a cominciare dalla formazione culturale e scolastica. Tra le iniziative che intendiamo adottare ci sono quelle relative alla attivazione di un numero verde per facilitare il contatto con l’Osservatorio, un sito internet per essere presenti nel mondo della rete che troppo spesso diventa luogo in cui si annidano le violenze, una stretta collaborazione con il Corecom per puntare fortemente sulla comunicazione, un’azione educativa indirizzata al mondo scolastico per formare le giovani generazioni al rispetto delle donne e al rifiuto della violenza, iniziative pubbliche su tutti i territori per sensibilizzare sul tema ed aprire un’intensa collaborazione con le istituzioni locali”. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche la consigliera Loredana Raia (Pd) e il capogruppo di Campania Libera, Psi, Davvero Verdi, Francesco Emilio Borrelli.