Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana4
Questo meseQuesto mese31
Visitatori totaliVisitatori totali19385
Il tuo IP: 192.168.144.147

STAMANI IN CONSIGLIO REGIONALE DELEGAZIONE DI ERASMUS+ SULLA DIETA MEDITERRANEA - CIARAMELLA: GIOVANI, PROMUOVERE IDENTITA’ E CULTURA

IMG 20190123 112906 

Napoli, 23 gennaio 2019 – Stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, una delegazione di trentacinque studenti, provenienti da sette Paesi della Unione Europea, impegnati nella realizzazione di un progetto transnazionale Erasmus+ sull’alimentazione dal titolo “Creating food culture awareness of eating healthy”, ha incontrato la consigliera Antonella Ciaramella e il Presidente del Forum dei Giovani Giuseppe Caruso. L’incontro, moderato dalla dirigente del Consiglio regionale, Giovanna Donadio, ha visto la relazione della dott.ssa Teresa Esposito, medico specialista in Scienze dell’alimentazione e Dietologia Clinica.

“Il programma Erasmus per la mobilità studentesca dell'Unione europea è fondamentale perché dà la possibilità ad uno studente universitario europeo di effettuare in una Università straniera un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria Università e di favorire lo scambio culturale e la formazione nei giovani di una cultura di respiro europeo – ha sottolineato Ciaramella – ; in questo contesto si inserisce l’iniziativa posta in essere dal Consiglio regionale che è finalizzata a promuovere la cultura della dieta Mediterranea per favorire l’identità e la conoscenza della buona alimentazione e del territorio”.

“Il Programma, che, dal 2014, ha assunto il nome di Erasmus+ per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, è punto di riferimento fondamentale nell’istruzione universitaria e crea grandi opportunità formative per i giovani in Europa” – ha sottolineato il presidente del Forum regionale dei Giovani, Giuseppe Caruso, che ha aggiunto: “è importante partire da Erasmus che da' possibilita' di formazione culturale ai giovani europei e di inserimento lavorativo”.

“Ringraziamo la Presidente D’Amelio e la consigliera Ciaramella per questa importante iniziativa che consente ai giovani coinvolti nel programma Erasmus + sull’alimentazione dal titolo “Creating food culture awareness of eating healthy” di conoscere l’Istituzione del Consiglio regionale che si è fortemente impegnata con la propria attività legislativa per la valorizzazione della dieta mediterranea e di promuovere, attraverso essa, la cultura del territorio” – ha aggiunto Maria Giovanna Romaniello, europroject managment .

Infine, la relazione del medico specialista in biologia molecolare dell’Università Vanvitelli di Napoli, Teresa Esposito, ha evidenziato i contenuti e il valore della dieta mediterranea per creare consapevolezza della cultura alimentare del mangiare sano e l’importanza di sviluppare il confronto, su questo tema, con le Istituzioni territoriali.