Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese4
Visitatori totaliVisitatori totali19389
Il tuo IP: 192.168.144.147

D'AMELIO: FORTE SINERGIA PER DIFENDERE LA SALUTE DELLE DONNE

IMG 20190320 114610

Napoli, 20 marzo 2019 - Un percorso di specializzazione ed un progetto sperimentale, che partirà nel Comune di di Torre del Greco, per il benessere, il make up e il contrasto degli effetti collaterali delle cure oncologiche. E' stato presentato, stamani, nella sede del Consiglio regionale, dalla Presidente del Consiglio regionale, Rosa D'Amelio, dall'assessore regionale alle pari opportunità, Chiara Marciani, dalla consigliera delegata per le pari opportunità,, Loredana Raia, dal primario della breast unit di senologia dell'Azienda ospedaliera "Moscati", Carlo Iannace. All'iniziativa hanno preso parte anche la delegata alle pari opportunità del Comune di Torre del Greco, Iolanda Mennella, e la farmacista cosmetologa Myriam Mazza.  L'incontro è stato moderato dalla giornalista, Ilaria Perrelli. 

"Ci sono 50 mila nuovi casi all’anno in Campania di tumore al seno e c'e' ancora tanto lavoro da fare per la prevenzione, per la cura, per garantire alle donne sottoposte a cure oncologiche benessere e qualità della vita  - ha detto Iannace -. Finalmente si affronta un tema fondamentale, quello del contenimento dei danni estetici provocati da cure oncologiche, così come è molto importante affrontare anche la problematica della procreazione assistita quando essa può essere compromessa dalle cure oncologiche, come ben ha fatto il Presidente De Luca”.

"Sottolineo l'importanza di questa iniziativa che affronta un tema fondamentale, quello della salvaguardia della femminilità e dell'aspetto fisico nelle cure oncologiche” - ha detto Raia - che ha aggiunto "il cancro è una forma di violenza sulle donne e noi la contrastiamo in tutti i suoi aspetti"'.

"Abbiamo messo in campo una forte strategia per contrastare gli effetti collaterali delle cure oncologiche e puntare su corsi di formazione estetici a ciò dedicati e per intervenire, come Regione, per sostenere l'acquisto delle parrucche necessarie per l'alopecia provocata dalla chemioterapia" – ha aggiunto l’assessore Marciani.

"Sono orgogliosa di essere stata la prima firmataria di una norma, condivisa da tutto il Consiglio regionale e contenuta nella legge di Stabilità regionale, per destinare 300 mila euro in tre anni per l'acquisto di parrucche da parte di donne sottoposte a cure oncologiche - ha aggiunto D'Amelio - e sono molto felice di questa forte sinergia che stiamo conducendo per la difesa della salute delle donne, che sono il pilastro della società". 

 

Napoli, 20 marzo 2019 - Un percorso di specializzazione ed un progetto sperimentale, che partirà nel Comune di di Torre del Greco, per il benessere, il make up e il contrasto degli effetti collaterali delle cure oncologiche. E' stato presentato, stamani, nella sede del Consiglio regionale, dalla Presidente del Consiglio regionale, Rosa D'Amelio, dall'assessore regionale alle pari opportunità, Chiara Marciani, dalla consigliera delegata per le pari opportunità,, Loredana Raia, dal primario della breast unit di senologia dell'Azienda ospedaliera "Moscati", Carlo Iannace. All'iniziativa hanno preso parte anche la delegata alle pari opportunità del Comune di Torre del Greco, Iolanda Mennella, e la farmacista cosmetologa Myriam Mazza.  L'incontro è stato moderato dalla giornalista, Ilaria Perrelli. 

"Ci sono 50 mila nuovi casi all’anno in Campania di tumore al seno e c'e' ancora tanto lavoro da fare per la prevenzione, per la cura, per garantire alle donne sottoposte a cure oncologiche benessere e qualità della vita  - ha detto Iannace -. Finalmente si affronta un tema fondamentale, quello del contenimento dei danni estetici provocati da cure oncologiche, così come è molto importante affrontare anche la problematica della procreazione assistita quando essa può essere compromessa dalle cure oncologiche, come ben ha fatto il Presidente De Luca”.

"Sottolineo l'importanza di questa iniziativa che affronta un tema fondamentale, quello della salvaguardia della femminilità e dell'aspetto fisico nelle cure oncologiche” - ha detto Raia - che ha aggiunto "il cancro è una forma di violenza sulle donne e noi la contrastiamo in tutti i suoi aspetti"'.

"Abbiamo messo in campo una forte strategia per contrastare gli effetti collaterali delle cure oncologiche e puntare su corsi di formazione estetici a ciò dedicati e per intervenire, come Regione, per sostenere l'acquisto delle parrucche necessarie per l'alopecia provocata dalla chemioterapia" – ha aggiunto l’assessore Marciani.

"Sono orgogliosa di essere stata la prima firmataria di una norma, condivisa da tutto il Consiglio regionale e contenuta nella legge di Stabilità regionale, per destinare 300 mila euro in tre anni per l'acquisto di parrucche da parte di donne sottoposte a cure oncologiche - ha aggiunto D'Amelio - e sono molto felice di questa forte sinergia che stiamo conducendo per la difesa della salute delle donne, che sono il pilastro della società".