Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana2
Questo meseQuesto mese5
Visitatori totaliVisitatori totali19390
Il tuo IP: 192.168.144.147

Garante regionale dei disabili: Contrastate la solitudine e favorire il lavoro

 

consiglio

Napoli, 3 dicembre 2019 – “Nella Giornata delle persone con disabilità, il rapporto Istat “Conoscere il mondo della disabilità” evidenzia le principali problematiche che attanagliano le persone con disabilità: la solitudine, con ben 204 mila disabili che, in Italia, vivono completamente soli, una rete di relazioni limitata al 43,5%, e una percentuale di occupazionale di solo il 31,3%. Da questi dati bisogna partire per mettere in campo politiche che, come sottolineato dal Presidente Mattarella, valorizzino questa grande risorsa e consenta di realizzare la loro personalità”.

E’ quanto ha affermato il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo.
“Queste problematiche diventano particolarmente gravi nel Sud e in Campania, dove esistono gap infrastrutturali e carenze di servizi, che rendono ancora più complicata la vita delle persone con disabilità” – ha aggiunto Colombo, per il quale “partendo dall’ascolto delle stesse persone con disabilità, delle famiglie e della associazioni rappresentative, occorre individuare gli obiettivi strategici da raggiungere per le diverse disabilità, da quelle motorie e quelle intellettive, al fine di fornire le giuste risposte, per favorire l’accesso ai servizi sanitari e socio sanitari, per rimuovere le barriere architettoniche e sociali e per creare opportunità di lavoro”.
“E’ una grande sfida, che la Regione Campania ha raccolto approvando la legge regionale istitutiva del Garante delle persone disabili, e sulla quale tutte le Istituzioni devono sentirsi impegnate, non solo nella Giornata della disabilità, ma costantemente affinchè essa diventi finalmente risorsa per la nostra Regione e per il nostro Paese” – ha concluso il Garante Regionale dei disabili.