Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese4
Visitatori totaliVisitatori totali19389
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL “VIAGGIO IN ITALIA DEL PRESEPE NAPOLETANO”

img TM4bHLlvia san gregorio armenoNapoli, 7 dicembre 2020 - La Regione Campania interviene a sostegno dell’antica tradizione presepiale napoletana con un presepe napoletano per ogni Regione e Provincia Autonoma d’Italia. L’obiettivo è sostenere l’arte presepiale napoletana ed, in particolare, quella dei maestri pastorai di San Gregorio Armeno. “Il viaggio in Italia dei presepi campani verso le differenti sedi individuate consentirà di creare un modello replicabile di promozione turistica. La Regione Campania è vicina alle categorie produttive che non sono state coinvolte dalle misure nazionali dei ristori. In questi mesi abbiamo cercato di dare sostegno ad imprenditori e lavoratori del settore turistico con una logica inclusiva. Molto vi è ancora da fare. Riteniamo questo lo scorcio iniziale di un percorso lungo ma lineare di crescita della destinazione “Campania” sui mercati internazionali, in grado di portare beneficio a tutti secondo le proprie legittime aspettative. Dalla crisi pandemica non si esce da soli. Per questo, si intende proporre un patto di solidarietà nazionale per un turismo che muove dalle identità culturali” – ha dichiarato l’Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo, Felice Casucci