Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana7
Questo meseQuesto mese3
Visitatori totaliVisitatori totali19388
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO APPROVA LA SECONDA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2021/2023

oliviero gennaro 2Napoli, 29 giugno 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato, con 29 voti favorevoli e 9 astenuti, la “Seconda Variazione al Bilancio di previsione 2021-2023” che va ad incrementare la dotazione di bilancio di 30.444.476,00 euro, a seguito della restituzione di tale importo alla Regione Campania dalla Provincia di Caserta, per far fronte alle spese urgenti ed indifferibili relative al servizio di gestione degli impianti di depurazione. Il disegno di legge è stato approvato a maggioranza con l’astensione dei gruppi del centrodestra e del Movimento 5 Stelle. Il provvedimento è stato introdotto all’esame dell’Assemblea legislativa campana dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone, che ha sottolineato: “con questa variazione riusciamo a soddisfare, seppure solo in parte, le esigenze della depurazione, un settore delicato che incide sulle problematiche ambientali, le quali hanno pesanti riflessi sulla possibilità di un pieno utilizzo del mare nella stagione balneare già iniziata”. Sul tema si è sviluppato un ampio dibattito sul sistema di depurazione e sul ciclo dei rifiuti in Campania, che ha visto gli interventi della capogruppo del M5S Valeria Ciarambino, del capo dell’opposizione del centrodestra Stefano Caldoro, del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Più Europa, Liberaldemocratici, Moderati, Europa Verde), del Vice presidente della Giunta regionale Fulvio Bonavitacola. Il Consiglio ha, inoltre, approvato con 29 voti favorevoli e 9 contrari, lo stralcio, per profili di illegittimità costituzionale, dell’art. 9 in materia di servizio idrico integrato, della Legge regionale “Misure per l’efficientamento dell’azione amministrativa e l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2021 - 2023 - Collegato alla stabilità regionale per il 2021”.