Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana7
Questo meseQuesto mese3
Visitatori totaliVisitatori totali19388
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL RENDICONTO 2020 E LE PDL REGISTRO REGIONALE PRODOTTI DE.CO. E RICONOSCIMENTO CIRCOLI NAUTICI

aula 2021Napoli, 13 luglio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con l’astensione del M5S, il “Rendiconto della gestione del Consiglio regionale della Campania per l’esercizio finanziario 2020”. La delibera dell’Ufficio di Presidenza è stata introdotta all’esame del Consiglio dal Questore alle Finanze Andrea Volpe, che ha sottolineato: “il Rendiconto registra un avanzo di amministrazione di € 21.498.970,49 che rimarca la buona amministrazione del Consiglio regionale che consente di ottenere un ingente risparmio di risorse pubbliche”. Il Consiglio ha, inoltre, approvato all’unanimità la Delibera dell’Ufficio di Presidenza relativa alla attuazione della decisione della Corte dei conti sezione regionale di controllo n. 5/2021/PARI, Variazione al bilancio di previsione del Consiglio regionale della Campania per il triennio 2021/2023, della quale è stato relatore il Questore Volpe. Nel proseguire i lavori, il Consiglio ha approvato all’unanimità, con 31 voti favorevoli, la proposta di legge “Istituzione e disciplina del registro regionale dei Comuni con prodotti DE.CO.” ad iniziativa del presidente della Commissione Agricoltura, Francesco Emilio Borrelli, che ha evidenziato: “si tratta del riconoscimento da parte dei Comuni dei prodotti che hanno un valore culturale e che possono contribuire a dare slancio al turismo e all’economia del territorio”. “Questa proposta di legge è finalizzata a valorizzare i prodotti agroalimentari che esprimono valore culturale ed è fondamentale che la Giunta metta in campo una determinata azione di sponsorizzazione per divulgarne al massimo la conoscenza” – ha aggiunto Salvatore Aversano (M5S). Il Consiglio ha, poi, approvato, con i voti favorevoli del centrosinistra e del centrodestra e il voto contrario del M5S, la proposta di legge del consigliere Francesco Picarone (Pd) per il riconoscimento dei circoli nautici della Campania: “con questa legge si costituisce l’associazione dei circoli nautici della Campania con la costituzione di un albo regionale, il riconoscimento della personalità giuridica e l’attribuzione della qualifica di no profit”– ha spiegato l’esponente del Pd – per il quale “il ruolo dei circoli nautici è molto importante per promuovere la cultura dell’ambiente, del mare, dello sport e della blue economy che potrebbe avere un ruolo importante per la programmazione dei fondi europei per lo sviluppo turistico del territorio”. “Il tema della tutela del mare e del libero accesso ad esso è molto importante la codesto Governo regionale delega ai Comuni ogni funzione di programmazione – ha detto Vincenzo Ciampi (M5S) ; nautica da diporto, concessioni turistico balneari, approdi, richiedono una disciplina compiuta che stenta a venire. In questa ottica, la proposta di legge sui circoli nautici si presenta come un intervento poco utile per i cittadini della Campania”. Il Consiglio ha, altresì, approvato a maggioranza, col voto contrario delle opposizioni, otto disegni di legge per il riconoscimento della legittimità di altrettanti debiti fuori bilancio.