Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana7
Questo meseQuesto mese3
Visitatori totaliVisitatori totali19388
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO FINANZIARIO 2020 E LA MOZIONE PER NOLA CAPITALE DEL LIBRO 2022

picaroneNapoli, 30 novembre 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con l’astensione delle opposizioni di centrodestra e del Movimento 5 Stelle, il Bilancio consolidato della Regione Campania per l’esercizio finanziario 2020 riferito ai propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate. Il provvedimento è stato introdotto dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone (Pd) (nella foto) ed approfondito nei contenuti dall’assessore regionale al Bilancio, Ettore Cinque. Il risultato economico d’esercizio consolidato al 31 dicembre 2020 è pari a € -463.536.612,70. Su tale dato si sono soffermati il capo dell’opposizione di centrodestra, Stefano Caldoro, per evidenziare le criticità nella gestione finanziaria degli enti regionali, e la capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino, che ha sottolineato, tra l’altro, lo scarso tempo a disposizione per approfondire gli atti di bilancio. Il Consiglio ha, poi, approvato con il voto favorevole della maggioranza e il voto contrario delle opposizioni alcuni debiti fuori bilancio. Infine, il Consiglio ha approvato all’unanimità la Mozione presentata dal consigliere Massimiliano Manfredi finalizzata a sostenere la candidatura della città di Nola a Capitale del Libro 2022. “Dopo la designazione di Procida Capitale della Cultura 2022, la scelta di Nola, patria di Giordano Bruno e della Festa dei Gigli, patrimonio Unesco, come Capitale del Libro 2022 darebbe ulteriore lustro al nostro territorio ed, in particolare, all’area metropolitana di Napoli” – ha spiegato l’esponente del Pd. Sul tema è intervenuta la consigliera Ciarambino per la quale “quando si tratta di valorizzare e sostenere le nostre eccellenze, tra cui Nola, è importante che questo Consiglio regionale sostenga unanimemente queste iniziative”.