Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana7
Questo meseQuesto mese3
Visitatori totaliVisitatori totali19388
Il tuo IP: 192.168.144.147

Agricoltura: tavolo regionale di confronto su aumento prezzo pane

consigliere francesco emilio borrelliNapoli, 17 marzo 2022 - Gli Assessorati regionali all'agricoltura e alle Attività produttive e la Commissione regionale Agricoltura promuoveranno iniziative, sul piano nazionale e regionale, per sostenere le attività di pianificazione e per una politica agraria finalizzata a potenziare le produzioni agricole in Campania anche attraverso l'impiego dei terreni confiscati alla camorra a fini agricoli. E' quanto e' emerso dalla riunione, tenuta, stamani, del tavolo di confronto, presso la sede della Giunta regionale, dal Presidente della Commissione Regionale Agricoltura Francesco Emilio Borrelli e dagli Assessori regionale all'agricoltura Nicola Caputo e alle attività produttive Antonio Marchiello con le organizzazioni rappresentative dei panificatori. "Occorre una politica agricola nazionale finalizzata a contrastare l'aumento dei prezzi del grano e dell'energia ed una politica regionale finalizzata a potenziare le produzioni agricole sul territorio - ha detto Borrelli - , a queste misure di ampio respiro vanno aggiunti interventi finanziari urgenti per sostenere la categoria che produce un bene alimentare di prima necessità in una Regione nota nel mondo per la produzione di pane, pasta, pizza. Va creato, inoltre un sistema di filiera per il settore della panificazione". "Il problema va affrontato sul piano dello scenario nazionale ed europeo rafforzando la nostra produzione interna e allentando i vincoli di sostenibilità ambientale - ha detto Caputo - , per questo abbiamo chiesto al Ministro Patuanelli un rinvio della pac, la rimozione dei vincoli ambientali, il potenziamento delle politiche alimentari territoriali, la rimodulazione del PNRR per sostenere l'agricoltura, il potenziamento della misura Psr per sostenere le attività agricole". Le organizzazioni rappresentative dei panificatori hanno chiesto alla Regione interventi economici urgenti per sostenere le loro attività che versano in gravi difficoltà a seguito degli aumenti dei prezzi del grano e dell'energia ed hanno annunciato possibili iniziative di protesta. "La Regione Campania, tra le tante iniziative a favore delle attività produttive,ha pubblicato un bando per migliorare le attività di impresa attraverso risorse dai trenta ai centocinquanta mila euro, un modello imitato anche da altre Regioni - ha evidenziato Marchiello - in tale ottica verificheremo ulteriori misure anche in sede di Conferenza delle Regioni