Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana4
Questo meseQuesto mese1
Visitatori totaliVisitatori totali19294
Il tuo IP: 192.168.144.147

COMMISSIONE SPECIALE ANTICAMORRA: PARERE FAVOREVOLE A PIANO BENI CONFISCATI 2022/2024

Attilio PierroNapoli, 27 giugno 2022 – La Commissione Speciale Anticamorra e Beni confiscati, presieduta dal consigliere regionale della Lega, Attilio Pierro (nella foto), ha espresso parere favorevole all’unanimità alla delibera di Giunta regionale per l’adozione del Piano strategico per i beni confiscati anni 2022/2024, ad iniziativa dell’assessore regionale per le Politiche integrate e per la sicurezza e legalità, Mario Morcone. “Occorre spronare le Amministrazioni per recuperare i beni confiscati e destinarli ad usi socialmente rilevanti – ha sottolineato Pierro - , il problema fondamentale è, infatti, quello di avere i mezzi e il personale per poterli gestire al meglio. Questo è un tema prioritario per la Commissione che presiedo, tanto che ne abbiamo fatto oggetto della costituzione di una sottocommissione che avrà il compito di approfondire, seguire e monitorare il recupero e riutilizzo dei beni confiscati e creare una sinergia con i Comuni”– ha aggiunto il consigliere regionale della Lega. “Inoltre – ha proseguito Pierro - abbiamo costituito una ulteriore sottocommissione sulla scuola per favorire l’azione educativa nel mondo scolastico contro la camorra, la criminalità e la microcriminalità e la crescita della cultura della legalità”. Il Piano strategico per i beni confiscati, previsto dalla Legge regionale 7/2012, rappresenta lo strumento di programmazione che definisce i principi di indirizzo e coordinamento e che individua i criteri e i settori delle progettualità atti a promuovere e sostenere il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata presenti sul territorio regionale. Esso punta sulla valorizzazione dei beni confiscati, sul rafforzamento delle competenze nella gestione dei beni confiscati e sulla partecipazione attiva della cittadinanza e sulla reimmissione nel circuito dell’economia legale delle aziende confiscate.